Vai al contenuto

tmth

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    559
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da tmth

  1. ho montato testa polini e traferro 1.8 non è che sia poi migliorata molto la situazione. tocca andare via senza scocca
  2. Il mio sferraglia quando è caldo caldo , Adri? Tu che ormai di 200 sei un super esperto
  3. Ciao Ragazzi Volevo continuare questa discussione ma è stata archiviata http://www.et3.it/topic/59624-temperature/ Un moderatore magari potrebbe potrebbe unirle Su blocco 200 c 60 con cilindro originale testa polini e jl, dopo rettifica a 67.1 le temperature di utilizzo si sono alzate, in autostrada dopo una 50 di km sottosforzo arrivo a 190- 200 gradi La vespa va bene e non sferraglia neanche troppo Voi come siete messi?
  4. eccomi qua dopo aver fatto diverse prove Allora le fasce avevano una distanza tra le punte di 0.8, decisamente troppo e il pistone risultava sfiammato solo vicino il grano della fascia posteriore Guardando bene dopo aver lavorato il frontescarico diciamo lato dx guardando il cilindro da sopra mi sono accorto che quest'ultimo praticamente casca dentro il travaso o quantomeno ci è davvero vicino. Ho messo su due fasce nuove e il rumore è scomparso temo che sia solo un effetto temporaneo però
  5. Ciao a tutti Da qualche giorno sento un rumorino strano in rilascio, quasi al minimo dei giri Ho trovato un video dove si sente lo stesso rumore Monto un polini 177 fasato 120/170 con testa mmw e traferro 1.8 mm, L sui travasi aperte Albero c 57 biella da 110 special lip lamellare malossi con pacco tpr e phbh 28, rz evo 23/65 con quarta del 125 Il cuscinetto lato volano è stato sostituito con uno a sfere previa barenatura Il motore va veramente benissimo e non produce rumori strani e molesti. Questo rumoraccio è comparso dopo aver allargato in canna il frontescarico ( avevo in precedenza allargato il terzo travaso alla base raccordandolo con lo scivolo sul carter) ed aver affinato la carburazione al minimo Ho controllato con attenzione che non fosse una vibrazione ma nulla, cambiato volano e marmitta ma niente ancora. Devo provare a ingrassare nuovamente il minimo poi non saprei: gabbia rulli? frizione allentata? il tutto ha poco meno di 5000 km senza mai un problema
  6. mi ripeto..... tre molle malossi tre originali, tutte e sei sono troppe la leva diventa un dura e sfondi cavetti a nastro, poi fai come vuoi ma leggi le risposte che un ti scrive cercando di aiutarti i dischi hanno un consumo normale anche con infradischi sabbiati
  7. monta 3 dischi originali, sabbia gli infradischi, tre molle malossi tre originali con anello di rinforzo e scodellini bucati
  8. personalmente mai provato ma ho sentito dire che la carburazione è un po ballerina
  9. tmth

    set up vespatronick

    credo che l impianto elettrico sia lo stesso, oltre i fili che vanno alla centralina ne hai due o quattro?
  10. 98 è l originale del 20/20....sei magro magro
  11. ah uno dei problemi cronici della frizione px è la boccolina che si mangia ogni tre per due, comprane diverse le misuri e ci metti quella più piccola, scaldando e con del prodotto per bloccaggi coassiali. se disponi di un tornio potresti ricavartela da uno scarto, io ho fatto cosi e finalmente la frizione lavora bene e a lungo. come costi polini nuovo 150 euro 23/65 usata 30 friz 6 molle con anello e tutto il resto 30/40 euro marmitta originale svuotata 0 euro lavoretti al carter 0 euro eventuale 24 50 euro eventuale volano da 2,2 50 euro cuscinetti guarnizioni etc 80 euri con 300 euro il motore e bello che fatto...con 400 ci metti anche volano e carb
  12. sabbia gli infradischi e pulisci le bave di colla e sughero dai dischi condotti, se prendi i surflex quest'ultimo problema non si pone perche sono fatti meglio della concorrenza e non hanno sbavature
  13. ciao la classica ricetta per viaggiare secondo me parte dal polini, rapporti 200 carburatore del 24 e lavoretti del caso su valvola e travasi, friz 6 molle con anello e se vuoi volano da 2,2 buone velocità e bassi consumi
  14. il tuo px 150 da 110km/h è originale???
  15. non è che batte in testa , traferro? la carburazione è giusta?
  16. scusa ma che getto del minimo monti? come è regolata la vite aria miscela.... partiamo con le cose base
  17. ho anche scoperto che è un modello america perche ha sotto batteria anche le frecce
  18. ho risolto, un filo strappato dentro una guaina sana.. e un corto nella scatoletta sopra il motore.. due giorni persi.... grazie a tutti per l aiuto...lascio le foto che potrebbero servire a qualcuno
  19. mmm i miei fili sono leggermente diversi... domattina mi ci rimetto dietro. ditemi voi se ci capite qualcosa.....
  20. La scatoletta nera invece cosa e'?
  21. tu non monti il fusibilone grosso cilindrico giusto? riesci mica a ricaricare la terza foto più grande? saresti gentilissimo invece idee su come misurare la tensione in uscita dallo statore? ciao e buonagiornata
×
×
  • Crea nuovo...