Vai al contenuto

special102

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.060
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da special102

  1. Ciao a tutti, ho un PX così configurato: 1) Polini 177 non modificato (ho solo aperto e raccordato i travasi alla base). Squish 1.4 2) Carburatore PHBL 25 con attacco per l'olio (che ho tappato) 3) Pacco lamellare Malossi con lamelle da 0.4 4) filtro in plastica polini (quella a forma "conica") 5) accensione parmakit 6) carter lavorati per lamellare Qualcuno di voi può darmi una dritta per iniziare la carburazione? Grazie mille!
  2. Grazie mille Gino per la tua risposta, mi hai fatto tirare un sospiro di sollievo. Non mi piace avere a che fare con le persone poco serie, per cui il fatto di non dover far più nulla e di non rischiare multe mi rassicura molto. Saluti, Davide
  3. ciao, ho tenuto gli sms ma il tipo non è intenzionato a proseguire la cosa. Posso agire in qualche modo, ad esempio inviando una raccomandata?
  4. Ciao a tutti, la settimana scorsa mi sono accordato con una persona per l'acquisto di un mezzo. Prima di andare a ritirare il mezzo, gli ho inviato per e-mail i miei documenti, in modo tale che lui potesse fare l'atto di vendita e consegnarmi il tutto al ritiro del mezzo. I giorni seguenti sarei andato a completare il passaggio al pra della mia città. Sabato, qualche minuto prima di partire per andare a ritirare il mezzo, questa persona mi dice per telefono che è tutto a posto, ma che mi avrebbe dato solo la fotocopia dei documenti, per poi spedirmeli per raccomandata il giorni dopo. Ovviamente ho risposto che avrei ritirato il mezzo solo con i documenti a posto, compreso l'atto di vendita, per cui mi accordo di annullare il ritiro e di vederci il week end successivo. Dopo qualche minuto mi arriva un messaggio dicendo che vuole annullare il tutto e che avrebbe venduto il mezzo ad un altro. Mi conferma che ha fatto il passaggio e che avrebbe annullato la vendita facendo una denuncia di smarrimento del Certificato di proprietà, nella quale la vendita a mio nome era stata registrata. A questo punto mi chiedo: 1) come posso verificare se questa persona mi ha fatto davvero l'atto di vendita? 2) Cosa rischio se non registro l'atto, dato che non ho intenzione di avere a che fare ancora con questa persona? Grazie in anticipo per le risposte. Davide
  5. ciao, grazie a tutti per le risposte. L'albero è stato re-imbiellato e, a parte errori di chi ha fatto il lavoro, non dovrebbero esserci problemi. Prima di rifare la valvola ho chiuso il blocco altre 2 volte con alberi diversi e mi ha sempre strisciato sulla valvola. prima con la valvola vecchia lo accendevo lo stesso e poi si assestava...dopo aver smontato l'albero si vedeva i segni degli strisci sulla spalla. Mi viene da pensare che ci siano altri problemi proprio nei carter...ma non ne ho idea...
  6. ciao a tutti, oggi ho passato la giornata intera per provare a chiudere un blocco motore et3, ma senza riuscirci in quanto l'albero tocca sbatte sulla valvola e non di poco! Le caratteristiche del blocco sono le seguenti: 1) valvola appena rifatta 2) albero con biella nuova 3) carter accoppiati 4) cuscinetti nuovi Ho fatto diverse prove, anche montandolo senza guarnizione e provando alberi diversi, ma non ci sono riuscito. Montando l'albero solo dal lato frizione gira senza problemi, ma quando monto anche l'altro semicarter si presenta il difetto. Per montare l'altro semicarter lo appoggio e faccio entrare l'albero piano piano nel cuscinetto, continuando poi a tirare con i prigionieri, fino a chiuderlo. Ho anche provato a serrare l'albero dal lato frizione prima di montare l'altro semicarter, ma nulla! Avete qualche consiglio da darmi? Grazie in anticipo Davide
  7. ciao a tutti, da un pò di tempo ho un problema sulla mia vespa. In pratica quando la Vespa scende di giri succede spesso che "si siede" e non sale di giri in modo regolare ma sembra essere frenata. Il problema si fa sentire soprattutto quando viaggio in due, in quanto andando a bassi giri il motore si scalda e tende a stringere. Per evitare che stringa devo scalare marcia e ridurre la velocità. La valvola è un pò rigata, ma al minimo non tendeva ad ingolfarsi e l'ultima volta l'avevo lasciata così. Monto un polini 130 rettificato a 58 e rifasato (per il motivo descritto sopra ho già preso diverse strette, ma solo una volta si è bloccata la ruota), carburatore 24 e marmitta proma. Il motore verrà riaperto tra pochi giorni ed il cilindro verrà sostituito con uno nuovo, ma vorrei provare a capire comunque la causa del problema. Grazi in anticipo per le risposte. Saluti, Davide
  8. ciao, grazie a tutti delle risposte. Io sto cercando una espansione da sostituire alla proma...non che con quest'ultima non mi trovi bene ma vorrei provare. La cosa importante è che non sia una espansione per fasi alte. Il fatto che abbia il silenziatore rigenerabile è importante e probabilemente la versione con questa caratteristica arriverà a costare come una rocket...a quel punto potrei prendere quella, che tra l'altro è già testata.
  9. ciao a tutti, vorrei chiedervi dei pareri sull'espansione Steel per vespa smallframe, che viene venduta da vespatime http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=100939885&lan=ita&code=ELAM+060 Non ho trovato molte informazioni a riguardo. Grazie in anticipo Davide
  10. special102

    sconti vc tonazzo

    ciao a tutti, vorrei chiedervi se gli sconti che Officina Tonazzo riserva ai Vespa Club sono convenienti o no. In particolare sto valutando il prezzo di un cilindro malossi per T5: 1) Prezzo senza sconto VC (in pratica non ho fatto il login con il mio utente) 246 euro 2) Prezzo con sconto VC: 262 euro Il cilindro è tra le offerte speciali, per cui dovrebbe dipendere da quello, ma vorrei sapere se questo succede anche per altri articoli. Grazie in anticipo. Davide
  11. grazie mille....ottimo post. In effetti se gli ingombri non sono molto differenti si può pensare di valutarli per altri aspetti. A prescindere dalla "carburabilità", non è da sottovalutare anche la maggior tolleranza agli sbalzi di carburazione del PHBH, soprattutto se la Vespa è data in mano a chi non ha molto orecchio...
  12. a prescindere da questi aspetti mi piacerebbe sapere qualcosa di più sugli ingombri...la carburabilità può dipende anche da chi fa la carburazione
  13. Ciao a tutti, sto montando un motore PX su una Vespa GL e sono indeciso sul carburatore. In particolare la mia indecisione è tra VHST 28 e PHBH 28 (o 30). In particolare mi interesserebbe quale dei due è più adatto a livello di ingombri (lo spazio è più ridotto di quello di un PX) e a livello di possibilità di installazione (come tipologia di installazione dovrebbero essere equivalenti). Ho in casa un VHSH 30 ma ad occhio sembra essere troppo ingombrante per l'utilizzo che devo farne. Grazie in anticipo per le risposte. Davide
  14. non credo siano utili come informazioni...io ho una proma da 52.000 km e vorrei qualcosa di leggermente più performante. In pratica vorrei qualcosa che possa sostituire una marmitta rocket di mirko, di cui tanto si è parlato come "proma potenziata"
  15. ciao a tutti, avrei bisogno di avere qualche opinione (soprattutto da chi l'ha montata) sulla penultima simonini che trovate in questa pagina (codice 40313) http://www.simonini-racing.com/piaggio8.htm Su ebay viene venduta ad un prezzo molto basso ed io la dovrei montare al posto della proma (quindi non cerco nè il massimo delle prestazioni nè un motore vuoto in basso). Grazie a tutti per le eventuali risposte. Davide
  16. ciao a tutti, scusate la domanda banale, ma vorrei sapere se a vostro parere il taglio di 5 cm del beccuccio della proma ne modifica in qualche modo le prestazioni. Grazie ciao
  17. complimenti per il raduno anche dal Vespa Club Pesaro.
  18. te hai dovuto fare delle modifiche? Comunque sia il problema delle old non è la ruota di scorta ma il cavalletto, che tocca nella marmitta
  19. ciao a tutti, vorrei chiedervi quali sono le espansioni che montano su Vespa GL senza modificare nulla (nè espansione nè Vespa). Se non erro la JL Left Hand è una di quelle. E' così? Ce ne sono altre? grazie in anticipo per le risposte. Davide
  20. ciao, stai parlando sempre del cambio gl o hai il cambio px?
  21. ciao a tutti, sto facendo un motore così configurato: 177 Polini (non rivisto) 28 PHBH a valvola accensione elettronica, volano da 1,9 kg albero originale anticipato marmitta JL carter px accensione elettronica Sono indeciso sui rapporti in quanto a casa ho un cambio GL completo e volevo provare a montarlo per evitare di acquistare una quarta corta. Ho a disposizione anche la corona DRT da 65 denti, sulla quale poter installare i pignoni originali da 20,21,22. A tal proposito volevo chiedere se il cambio completo GL (albero cambio compreso) monta senza problemi sul carter PX e se il cambio a denti piccoli accorcia molto il rapporto. Ovviamente posso anche evitare di utilizzare la campana DRT. Grazie in anticipo
  22. grazie millle della risposta. Il fatto è che mi hanno prestato un vecchio polini 6T a casa e sto iniziando a preparare i carter usando quello come modello prima di comprare il nuovo cilindro.
  23. ciao a tutti, sapete dirmi se i travasi di base del polini 177 sono uguali tra la versione a 6 travasi e quella a 7 travasi? Se non sbaglio quella a 7 travasi è la più recente. Per una raccordatura ottimale, è necessario riportare alluminio? Grazie in anticipo delle risposte. Saluti, Davide
  24. ciao a tutti, mi sto accongendo a comperare un attrezzo per il montaggio del bordoscudo. Dato che nella migliore delle ipotesi lo userei 10 volte in vita mia, ho deciso di acquistarne uno economico e ne ho trovato uno a 40 euro, disponibile sia su ebay che su La Vespa Due (esaurito). Vorrei un'opionione su questo attrezzo, per capire soprattutto se andrei a comperare una cosa di pessima qualità oppure se può andr bene per l'uso sporadico che devo farne. Di seguito vi riporto il link: http://cgi.ebay.it/Attrezzo-Montaggio-B ... 5640995b16 Grazie in anticipo delle risposte. Davide
  25. ciao, grazie della risposta ma non è quella che cercavo. L'avvolgimento l'ho già fatto rifare e lo statore è già stato montato e testato sulla vespa...di qui il post per segnalare il problema riscontrato. L'ultima frase è stata solo una considerazione, dato che i costi di riparazione dello statore non sono pochi, considerando che con uno nuovo si avrebbero tutti i componenti impeccabili e non si rischierebbe di dover smontare il tutto più volte per revisionarlo
×
×
  • Crea nuovo...