
marcoacqua
+ Utente Attivo-
Conteggio contenuto
74 -
Registrato
-
Ultima Visita
-
Giorni ottenuti
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da marcoacqua
-
Forcella a disco Vespa PX
una discussione ha inserito marcoacqua in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
Buonasera a tutti. Non ho mai scritto post, prima d'ora, ma è giunto il momento di un aiuto. Devo revisionare una forcella di Vespa PX con freno a disco.. La forcella mi è stata data completamente smontata, in quanto pitturata, ha solo il biscotto attaccato (quello che andrebbe tolto pressando fuori la spina). Domanda n.1: L'ammortizzatore per questa forcella, è lo stesso per forcella a tamburo di PX? Domanda n.2: Quali componenti devo sostituire per la revisione? Pastiglie, tubo in treccia, raccordi… OR? Quanti e quali? Cuscinetti? Viti varie? E per il pompante? Grazie a tutti. Marco. -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Fai come vuoi, io rimango della mia idea. Così facendo ci ho fatto circa 18mila km col mio d60 facendo solo olio cambio e miscela.. tutto il resto è noia -
Collettore per aspirazione al carter VHSH 30
discussione ha risposto ad marcoacqua alla ilfuggitivo2 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Se sai carburare sì, il miglior carburatore secondo me -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Secondo me invece no, assolutamente. Con i getti M5 classici avrai un passaggio meno profondo, che serve non in curva ma dopo un bel pezzo a full gas, dove la vaschetta ha un livello molto basso di benzina Appena rilasci gas, entra in funzione il getto minimo che pesca e manda all' emulsionatore. Se ce il getto M5 classici rischi che questo non riesca a pescare -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ma non importa come usciva di fabbrica, è un carburatore da kart. Su vespa è uno dei migliori ma la carburazione non può essere uguale. Un emulsionatore minimo b48, una vespa non se lo berrà mai e poi mai. Ah scusate, non ho mai precisato. I miei consigli s'intendono ovviamente senza filtro aria. -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ripartiamo da zero. Un emulsionatore minimo b38 è diverso da un cd1. Se inizi con la serie b, degli emulsionatori, per carburare bene devi continuare con quella. Seconda cosa, se con b38 non andava bene, come fai a fare un salto e provare un b45? Tu con io b38 eri magro, con il b45 ovviamente ed esageratamente grasso. Devi lavorare in progressione, investendo e quindi acquistando i componenti che ti servono, anche solo per provare ed arrivare alla soluzione. Altrimenti non metterti nemmeno a carburare. Detto questo, su vespa con la maggior parte dei cilindri, gli emulsionatori che si usano su vhsh30 e sui vhsb34 e simili, vanno dal b38 al b40 massimo.. E sempre con il suo getto minimo lungo da 60. Il minimo lo fa l'emulsuonatore. Regolato questo passi al polverizzatore, che secondo me sarai dal DQ 267 al DQ268.. Con accoppiata spillo K24 o ancora meglio K98 che ha 5 tacche di regolazione ed è il più magro della serie K e che va in accoppiata con quest'ultimi polverizzatori. Infine e solo infine regoli il getto Max. Ora come ora puoi anche montare un 200 che non ti cambia niente del passaggio. Per assurdo se hai un polverizzatore esagerato, tipo DP272 ed un getto Max da 100, tu la vespa la sentirai sempre grassa, perché l'eccesso di benzina aspirato nella progressione dell'accelerazione ti farà "rattare" il motore anche a manetta, quindi tu penserai che il getto Max sia alto. In realtà lo è il polverizzatore. Idem se usi un polverizzatori troppo piccoli, per compensare i vuoti creati dal passaggio della progressione aumenti io getto Max anche troppo del dovuto, non risolvendo comunque il problema. Ricordati che il getto Max lavora solo a tutta manetta e dubito che tu vada via sempre al max dei giri in tutte le marce. È più importante che tu sia giusto di "passaggio", prima del getto Max. Da non dimenticare cHe lo stesso lavoro funziona anche per l'emulsuonatore minimo. Se è troppo magro o troppo grasso, il problema lo riscontri su parecchio range di funzionamento del motore. -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ma B38 non è la stessa cosa di un getto minimo da 38. Comunque i vuoti che faceva a te, leggendo i post passati sono sintomo di magro. Se fosse grasso non prenderebbe giri ma non farebbe vuoti, evidentemente un emulsionatore minimo cd1 è più grasso rispetto al b38, ma se comuni con una serie è bene continuare con quella; ad ogni modo prova ad aumentare anche il polverizzatore di due punti -
Collettore per aspirazione al carter VHSH 30
discussione ha risposto ad marcoacqua alla ilfuggitivo2 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ma scusa, i galleggianti separati non servono appunto per questo motivo? -
Vhsh vuoti a minimo con Parmakit 57x51 lamellare al cilindro
discussione ha risposto ad marcoacqua alla Mor in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Per me sei parecchio fuori strada con la carburazione del vhsh. Innanzitutto una valvola da 50 non la rimpiazzi giocando con gli emulsionatori, non avrai mai lo stesso effetto, per cui se vuoi avere il massimo dal tuo motore con questo signor carburatore, ti consiglio di acquistarla. Poi, per l'emulsuonatore minimo ti consiglio di partire da un B38-B39 e lasciare il suo getto minimo alto da 60, sempre. Polverizzatori va bene che usi la serie DQ perché scoprono dopo lo spillo in apertura gas, quindi non tendono ad ingrassare di passaggio come i DP. Però aumenta di un paio di punti, almeno almeno DQ268 con K24. Getto Max abbonda pure, lo cali dopo. Prima so regola da zero fino a tre quarti, il massimo lo badi alla fine non è poi così importante, generalmente anche se abbondi di 10 punti i cilindri se li bevono. Il problema è azzeccare il "passaggio" che è quello che fa andare il motore -
M1 d60 gtr OPINIONI E CONSIGLI PER MIGLIORARE
discussione ha risposto ad marcoacqua alla ape78 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao non hai pensato a mettere un quartino? Magari se non vuoi cambiare il cluster, la coroncina da z48! Anche io sto configurando un motore con M1 d60, aspirato a valvola con 28 ed espansione ed il quartino glielo metto, cluster da z21! -
Salve ragazzi, volevo un informazione.. La sospensione anteriore dell'et3, è uguale a quella dello Special? Ad occhio sembra di sì, ma magari poi come misure non ci siamo.. Lo chiedo perchè devo cambiarlo e mi serve questa informazione; grazie.
-
Prifilo faro anteriore Et3. Che tortura!
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Ho provato a stringere anche senza il distanziale ma non si fissa lostesso -
Marce dure Et3, non capisco il motivo
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Bene non ci avevo pensato:) grazie mille -
Marce dure Et3, non capisco il motivo
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Ho tirato la frizione, devo dire che ora sono Tanto più molle ora, forse dovrei ancora tirarla un pochetto di più.. Grazie Sai dirmi com'e mai con la frizione poco tirata le marce diventano dure? -
Marce dure Et3, non capisco il motivo
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Grazie per l'aiuto.. Sì in effetti è leggermente poco tirata dato che in prima e con la frizione tirata tende a morire.. Provo a tirarla meglio, grazie mille intanto -
Marce dure Et3, non capisco il motivo
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Secondo me sì, perchè se non scorressero bene le marce risulterebbero dure sempre e non solo quando cambio senza tirarla.. O mi Sbaglio? -
Marce dure Et3, non capisco il motivo
una discussione ha inserito marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Buongiorno ragazzi.. Ho un problemino, se così si puó chiamare, sulla mia Et3. L'ho restaurata completamente circa 40 giorni fa e la sto usando quotidianamente.. In pratica le marcie (specialmente tra prima, folle, seconda e terza) sono dure da cambiare.. Mi spiego meglio: se cambio marcia senza tirarle, quindi a giri medio/bassi, faccio molta fatica, la manopola è dura proprio da girare; mentre se cambio tirando abbastanza le marce, entrano subito e liscie.. La manopola, senza le corde attaccate, gira molto fluida, le corde e le guaine sono nuove (anche se non di ottima qualità), la crociera è la sua giusta e i 4 dischi delle marcie sono nel verso giusto, e la vite da 14 che tiene il selettore ha la sua rondella.. Cosa devo fare? Unica cosa che ho notato è che se non uso la frizione le marce entrano meglio, ho provato solo una volta per vedere.. (il motore l'ho rifatto nuovo) Aspetto consigli! Grazie mille, saluti -
Prifilo faro anteriore Et3. Che tortura!
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Non credo che la Piaggio mettesse il nastro isolante.. Per questo motivo volevo evitarlo.. E la colla proprio no -
Prifilo faro anteriore Et3. Che tortura!
discussione ha risposto ad marcoacqua alla marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Nono il faro è giusto, non centra la parabola o meno.. Perchè non tocca la parabola il profilo -
Prifilo faro anteriore Et3. Che tortura!
una discussione ha inserito marcoacqua in Vespa Restauri e Burocrazia
Ragazzi il profilo cromato del faro anteriore della mia Et3 non vuole star su.. L'ho preso nuovo (27€!!) e anche stringendo la vitina sotto niente da fare! Svicola via..sono sicuro che è il suo giusto ma con'e diavolo si mette? Se servisse spessorare, con cosa senza rovinare la carrozzeria? -
Bollo per 50 e 125...
discussione ha risposto ad marcoacqua alla max.blade in Vespa Restauri e Burocrazia
Alla mia Et3 l'altra settimana mi han fatto pagare sui 12 € mi pare, perchè ha i 30 anni e quindi è d'epoc -
Una sella nuova per l'et3...
discussione ha risposto ad marcoacqua alla max.blade in Vespa Restauri e Burocrazia
La mia Et3 è dell'82 e montava in origine e tutt'ora monta la sella con la levetta. -
sondaggio ammortizzatore posteriore small
discussione ha risposto ad marcoacqua alla max.blade in Vespa Restauri e Burocrazia
Io per ora monto l'oroginale sulla mia Et3, e dalla gomma dista circa 3cm scarsi circa.. Ma a fine stagione lo vorrei cambiare assieme a quello anteriore, quali mi consigliate? -
Il devio Et3 deve avere in basso a destra il pulsante clacson, sopra di quello il pulsante a due posizioni (per lampeggiare con l'anabbagliante) ed alla sinistra di questo una levetta a tre posiZioni (sinistra anabbagliante, centro posizione, destra tutto spento)
-
problema motore et3
discussione ha risposto ad marcoacqua alla traveler in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ripulissimo ancora, anche a me era capitato di averlo pulito ma non era sufficiente.. Poi il con il motore et3 originale, Proma e 19 ho un 88 di Max ed è ancora leggermente grasso, provalo anche tu.. E non toccare il minimo, usa la vite di regolazione afflusso benzina.. La avviti tutta e la sviti di die giri e con la vespa al minimo poi te la regoli.. Ah sì, pulisci bene anche il filtro, controlla che ci sia la retina al suo interno e controlla che il felcro che c'è sul collettore sia intatto..
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.