Vai al contenuto

giorg95

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    75
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da giorg95

  1. se gli dai con lo zinco brillante a bomboletta dovrebbe mimetizzarsi abbastanza bene con l'alluminio dei carter
  2. che c'entrano i pistoni ceramici? me ne ha parlato un mio amico per usarlo su un proto da cross ktm ma costano un occhio della testa... a proposito Lucone qualche progresso??
  3. MRT è il signor Marziali, da quel che vedo su facebook fanno opere d'arte, non puoi non averli mai sentiti, sono entrambi qua su et3 Omar e Ivan Anche r5nic (thm) fa ottime marmitte, scegli te
  4. accertati che siano i veri NTN che montano le jap (cross almeno) di serie, perchè da me li han montati 3 volte i miei amici e non sono durati praticamente niente tanto da averli nominati Non Tengono Niente probabilmente una partita tarocca/cinese bo
  5. vai tranquillo son molto buoni e azzardei dire migliori visto il modo manicale in cui lavorano i jap, dei skf/fag che ormai vengono fatti nei paesi dell'est europa comunque fondamentalmente non cambia un ... la differenza sta nel come li monti
  6. non so cosa abbiate contro il 3, ma tutte le moto da cross ormai ce l'hanno, compresa la mia, da più coppia su tutto l'arco e in basso è più pulito, in più quello da 125 si beve perfettamente carburatori di quel diametro, non so quello da quattrini che dimensioni abbia. potresti proprio fare traversino e booster e dei bei travasini stille cross
  7. vedo un bel motorello, però io non mi spingerei fino ad un 37, secondo me oltre un certo limite è inutile aumentare, però vediamo come viene che vforce usi, il 3? per che moto??
  8. complimenti per il blocco! fulcrum ha ragione però , non è che non tengano quei puntini, ma nel momento in cui vibra ti posso garantire che cedono subito, soprattutto sulla lamiera del telaio della vespa . se posso darti un consiglio fai dei piccoli cordoncini lunghi 15/20 mm ogni 7-8 cm anche se non vengono belli perchè ipoteticamente non sei un gran saldatore (non lo so, ipotizzo nel caso peggiore) fanno il loro scopo come devono, irrobustendo seriamente. attendo novità del motore anchio ps: perchè anche se si staccano solo pochi ti trovi con una lama che vibra a caso fino a staccarsi del tutto
  9. conica magari qualche grado di chiusura ok, ma è difficile misurarlo, per questo dicevo cerca di tenere una sezione(area) piu o meno costante
  10. scusa mordo non per criticare ma allora io la terrei a valvola in quel caso sarà che non condivido proprio l'ibrido perchè secondo me funziona solo come hai detto te, con la valvola al massimo, il che perde di senso perchè se vuoi tornare a valvola sei vincolato comunque da una valvola enorme. che volendo guardare secondo me fa perdere sicuramente qualcosa rispetto a senza
  11. esternamente la raccordi al portapacco io dopo averla asportata la farei indirizzata verso il cilindro mantenenzo l'area della sezione il piu costante possibile
  12. giorg95

    Processo Albero motore

    acciaio CrMo... non mi ricordo c'era un post alcuni giorni fa con anche i trattamenti da fare centrarlo contropunte e martello di rame, bilanciarlo coltelli o contropunte e pesetti di tungsteno per es
  13. ci ho pensato anchio, ma hai un motore cazzuto sotto? scusate volevo evitare di aprire un altro post per niente
  14. http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=107_105&products_id=370 vedendo questo cestello direi che non si indebolisce poi cosi tanto a forare, anche se questo è ricavato dal pieno (le campane normali come sono?). il dubbio che mi è venuto è che operando sulle alette , si opera su un piano differente da quello che effettivamente è sbilanciato... se dite che funziona penso proprio di farlo comunque
  15. giorg95

    CAD 3D VESPA - Telaio e Motore

    ok! perchè forse a scuola sostituiranno inventor 2008 con un altro , se è questo son contento allora
  16. giorg95

    CAD 3D VESPA - Telaio e Motore

    tanta roba! è simile a inventor il programma che usi?
  17. cavolo con la tabella non mi viene neanche un valore coerente!
  18. io farei come ti ho scritto perchè anche aumentare di corsa per fare un bel lavoro devi scalcolare bene e avere certe competenze, a meno che segui pari pari uno che ha fatto lo stesso. dipende anche da che motore vuoi e da che possibilità hai, a me proprio non piace dato che è già tutta coppia quel cilindro
  19. ma tenendo corsa originale, non si può fare un bel motore alzando lo scarico per arrivare 55/60° di blowdown (credo sia 40-45 originale), riprofilare del tutto i travasi e la testa per avere squish e compressione decente, senza farlo in c45? con un buon anticipo sull'albero e magari un 24 dovrebbe saltar fuori qualcosa di buono secondo me avevo fatto una 3 marce per un mio amico stessa ela che hai detto te in corsa 43 con i 24 dritti però e ha coppia solo in basso e non ha una ceppa di giri col cilindro di serie
  20. si anche secondo me avevo pensato achio al discorso della proiezione della luce, proverò a ricavarla. comunque tempo fa avevo trovato un articolo scannerizzato da scooter magazine in cui spiegava con anche le foto come fare, ed era proprio come elaboriamo il 2t, solo aveva i range di valori di ta poco piu ampi, e applicandoli su un 70 da scooter venivano perfettamente. di angle non se ne parlava
  21. ho provato a rifare l'angle dello scarico sezionandolo in 4 fasce orizzontali di pari durata e sommandoli mi risulta proprio che devo ampliarlo di circa mezzo cm^2 come previsto , confrontandolo con la tabella combaciano anche i giri previsti. per quanto riguarda il time , sezionando e facendo la media mi risulta circa uguale a quello che avevo calcolato come totale, sempre fuori dal range. è giusto il procedimento che ho fatto per aver l'area media? si potrebbero vedere alcuni dei ta catalogati?
×
×
  • Crea nuovo...