Vai al contenuto

8e65

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    112
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da 8e65

  1. Beh, ancora non posso circolare x strada per una prova vera e propria.....a dir la verita', essendo alto 1,85 l'impatto è stato quasi un dramma....le ginocchia a ridosso dello scudo (e non ho messo ancora la ruota doi scorta)....il sellino mi sembrava comodo, ma giustamente ci devo girare di piu' per capire se è veramente comodo o no.....mal che vada, tolgo tutto e metto il sellone. Altra nota: ma quanto affonda col freno anteriore? Boja, ero abituato col PE.....tutta un'altra storia.......in peggio.
  2. Ti ringrazio....un punto da chiarire ( e ne sono gia' informato): Opzione A: per il collaudo non serve mettere il sellino passeggero, in quanto costui era un optional all'epoca come tutt'ora lo è..... Opzione B: Visto che il sellone era gia' presente all'acquisto, lo conservo con giellosia E' stata una mia idea durante il restauro di mettere la monoposto con il portapacchi; il cuscino per il passeggero per il momento l'ho messo da parte. Sta' di fatto che il portapacchi viene considerato un oggetto tale da trasportare sia cose utili, sia un passeggero.....quindi l'omologazione vale convalidata per 2 posti. Siccome NON devo passare in motorizzazione per il collaudo, ma devo SOLO fare la semplice revisione in qualunque off. autorizzata, dopo quando sara' arrivata la targhetta F.M.I. e le relative cartacee, dovro' affrontare l'ultima spesa dei bolli (3 bolli maggiorati al 50%), dopodichè passare in motorizzazione SOLAMENTE col libretto, cdp ecc. ecc. per l'aggiornamento e il giuoco è fatto.
  3. La gl e' nata di colore avorio....il blu glielanno fatto a bombola spry. Ho dovuto x forza rifarla col colore originale, avorio appunto, anche per l'iscrizione f.m.i. Ho già fatto un giro in terreno privato: mi piace per il rapporto/cambio che ha; buona ripresa....quando sarà tutto in regola, non vedo l'ora di provarla su strade collinari. Credo che non deluderà le mie prospettive di guida. Grazie x i complimenti
  4. Buongiorno a tutti, è da un bel po' di tempo che non mi faccio vivo qui nel forum....sorry.... Dunque, l'anno scorso tra ottobre e novembre, dopo 3 anni in possesso della p200e, l'ho presa di mano e restaurata mantenendo il colore originale....smontata, sabbiata, verniciata e ricomposta.......insomma un bel da fare per me alla prima esperienza: Sabbiata Verniciata riassemblaggio Finita Tutto ebbe inizio per gioco; la carrozzeria non era poi messa cosi' male, pedane sane qualche lieve ruggine....ma il colore su alcune parti era stato rifatto alla caxxo di cane (scusate la volgarita'), per il resto era tutto apposto; ma a vederla cosi' mi veniva sempre un certo malessere quando andavo in giro. Ecco che partito il neurone.....ingranato la marcia, e vvai.....o la va' o la spacca!!! All'inizio sembra tutto facile....troppo liscio lo smontaggio, ma consapevolmente misi tuttti i pezzi catalogandoli separatamente, alchè nel momento in cui dovro' riprendere in mano, so' dove e come erano montati.....tanto per non avanzar qualche pezzo una volta finito il montaggio. Il lavoro intrapreso, tutto sommato non è stato poi cosi difficile, apparte il bordo scudo e listelli pedana.....al motore solo le solite modifiche ( non sto qui ad elencare.....tempo perso ). Tutto questo ebbe inizio ai primi di ottobre 2015 e per finire a fine novembre 2015, tenendo conto nei giorni di sabato e domenica!!!! Alla fine di tutto questo ne esco soddisfatto del lavoro svolto, ora si che è una signora Large...... Neanche il tempo di provarla per un sguinzagliaccio maldestro, ecco che tra me e il pc salta fuori l'occasione che da anni la sognavo: una vespa GL VLA1T del '63 Eccola qui com'era: Era integra, nel senso RUGGINE ZERO qualche botta leggera di qua e di la' vabbè, ci stava.....motore funzionante, borbottando...ma andava. presa visione, valutata assieme al proprietario, lavoretti da fare, tutti i documenti apposto, lascio la caparra e dopo 4gg lla vado a caricarla col doblo' di mio padre.....wow....ero al 7imo cielo, altro che 3 metri sopra Portata a casa subito pensai di attendere di strapazzarla......la tentazione è troppo forte, iniziano le danze.... Fase di smontaggio Sabbiatura Rimontaggio avanzato Lavoro terminato Ad essere sincero, il bordo scudo, la sigla sullo scudo e le striscie pedane nonchè la revisione totale del motore mantenendolo originale, le ho fatte montare da chi li ha le capacita' ed attrezzi per farlo....per il resto mi sono arrangiato salvo sabbiatura e verniciatura. Ora avviate le pratiche per l'iscrizione F.M.I. (obbligatorio, in quanto all'ufficio P.R.A. risulta radiata per mancato pagamento bolli). Anche questa realizzata in breve tempo, soddisfatto del risultato raggiunto. Di questo passo ho materializzato un secondo lavoro....si fa' sempre tempo imparare....anche a 40anni. Felice come un ragazzino d'infanzia, auguro a tutti una buona e costante apprensione con passione alle nostre amate passioni.... Ciao
  5. Non avete mai sentito parlare di un 200 originale, cambiando solamente l'albero in c60 con piccoli rittocchi su luce scarico e migliorie sul pistone abbinando una megadella (testa originale marchiata USA)............trasmissione primaria e cambio originale Hembèh......la prova sul banco ha dato risultati che non ci credevo.......18.4 cv Non è la mia......è di un collega di lavoro. Invece io mi son "limitato" con un gt polini 208 in ghisa, testa pinasco cand. centrale, alb. pinasco anticipato c57, carb. 26 spaco-pinasco e megadella v4........20cv su prova banco sempre con trasmissione primaria e cambio originale..........bello soddisfacente, ma ha tanta sete........ E poi dicono che il polini non convince......... I gt pinasco non rendono.......2 amici che l'hanno provato, ne hanno guadagnato solamente 1.5/2cv al massimo (sempre x il 200 parlo.....) Misteri che non finiscono mai
  6. E' passato un po' di tempo..........ma è mio dovere aggiornare questo post.......... Ovviamente ho optato per l'accensione Polini flyteck, visto che il "vecchio" statore 4 poli era introvabile.......... Ora? beh, tutta un'altra cosa; il motore ringrazia finalmente di funzionare.........a forza di starsene in un'angolo,quasi dimenticato............ Soddisfatto? Si, dai.........anzi, era ora
  7. rifatto in questo momento le misurazioni: travaso 114° scarico 160° prima ancora ho cercato un post come si devono fare le misure trovando un video allegato e da quel spunto ho proceduto secondo la guida. ora sono piu' che giuste
  8. ah.........allora ho sbagliato sicuramente qualcosa..........ero partito con lo zero col pistone in procinto di apertura scarico, e poi ruotando, fino alla richiusura dello scarico stesso.........idem per i travasi aspirazioni.........senza tener conto che DOVEVO partire o dal pms o dal pmi........ ho fatto una gran cazzata allora..........
  9. principalmente con una sola basetta, non avevo mai misurato lo squish che c'era.........solo DOPO aver spessorato (tot. 3 basette) sotto al cilindro, ho misurato seguendo il suggerimento di TM400SM. Ho ordinato il nuovo statore a 4 poli (quello "vecchio" ha il piatto con evidenti crepe e fili spelati.....)sett. pross. arriva........ ero quasi all'idea di metterci su l'accensione pinasco, ma con un 75 credo che sia stato uno "spreco".........
  10. Ciao, se ti serve un riferimento per posizionare esattamente lo statore, allego foto del mio pk col segno al carter cosi' puoi fare un confronto col tuo carter special.....Il segno è quello in verticale vicino al dado destro
  11. Strano...ma veritiero. i carter sono immacolati; dopo un'accurata pulizia, sono come appena usciti dalla fusione. Prima di fare queste prove, quando provai la messa in moto con una sola guarnizione alla base del cilindro + quella tra testa e cilindro, funzionava bene (purtroppo ho avuto problemi di accensione, che me ne devo procurare una nuova). Pero' anche dopo l'aggiunta delle guarnizioni alla base cilindro, fatto le misurazioni come descritto sopra, mi ritrovo con uno squish direi accettabile.......
  12. ecco le misure rilevate, non sono proprio precise xchè le ho rilevate col classico calibro, ma torniamo a noi: ho preso le misure in due distinti fasi: la 1° con guarnizione tra cilindro e testa; la 2° senza guarnizione. Nel 1° caso il pezzetto di stagno misurava circa 1,2 mm nel 2° caso il pezzetto di stagno misurava al di sotto del mm (ad occhio era 0,9 mm) che ne dite? quale delle 2 opzioni riterreste utile? lo so' lo so' che col classico calibro si va' ad occhio, strumenti di precisione non ne posseggo, ma questa è la minima differenza che ho riscontrato
  13. azz.... domattina provero'.......vedremo cosa ne tiro fuori....... Ri-grazie
  14. ok grazie, .........ma come faccio a misurare lo squiss? ci vuole qualche strumento dedicato? col calibro potrei misurare la camera combustione a fianco del bordo, ma mi sa' che non ne vengo fuori..........ha il foro centrale per la candela.......
  15. secondo te posso procedere tranquillamente? a mio parere vorrei provare cosi' come sta', poi si vedra'....... grazie
  16. dunque, la base della testa è di per se gia' piana (non presenta essere "spessorata" come le comuni teste originali piaggio per intenderci) e la camera di combustione mi sembra gia' molto buona. Quando il pistone si trova al P.M.S. il cielo del pistone è lievemente (non so' dirti di preciso) sopra il piano del cilindro. Ok, comprendo che spessorare il cilindro, la camera di combustione si "trova" piu' "grande", ma non so' se è il caso di "spianare" il cilindro o lasciare al momento cosi' come sta'.........
  17. Salve a tutti voi: accantonato temporaneamente il problema del gruppo accensione che ha dato non poche rogne, mi sono cimentato sulle misurazioni di apertura e chiusura sia in aspirazione che scarico. Inizialmente ho usato una singola guarnizione in alluminio sulla base del cilindro, ma mi ero accorto che le luci di aspirazione nella loro massima apertura, si aprivano fino a meta' e niente di piu', cosi' ho provveduto ad aggiungere altre 2 guarnizioni di alluminio (tot 3) per arrivare alla loro totale massima apertura che da' "liberta'" di sfogo della miscela in entrata. Ecco il procedimento svoltosi: metto il pistone in posizione appena sopra le luci di aspirazione e segno lo 0 del gognometro. Giro il pistone fino al P.M.I. (e le luci aspirazione sono del tutto aperte che coincidono col P.M.I.) e mi segna 60°; giro nuovamente per far risalire il pistone fino alla chiusura delle luci aspirazione e mi segna 116°. stesso procedimento con lo scarico: posiziono il pistone dal P.M.S. prima dell'apertura dello scarico, azzero, faccio scendere il pistone fino all'apertura massima dello scarico e mi segna 80°, avanzo col pistone fino alla chiusura dello scarico e mi segna 166°. Infine tra apertura scarico e apertura aspirazione, la differenza è di 22°. Nel kit polini, si trova anche la guarnizione tra cilindro e pistone che dopo queste modifiche di spessore al cilindro, ho pensato di toglierla per "recuperare" lo squis. Forse ho fatto giusto il test oppure ho sbagliato qualcosa? consigli e/o suggerimenti alle migliorie da apporre? e la guarnizione di testa, meglio inserirla o è meglio senza, sta' benedetta guarnizione.......... ditemi cosa fareste voi........grazie
  18. Stamane come promesso abbiamo fatto la prova del 9........ Prima di sostituire l'accensione, abbiamo controllato l'anticipo con pistola stroboscopica e tirate ad indovinare....... Statore posizionato a 18° d'anticipo, come risulta da scheda tecnica made polini. Risultato del laser pistola? la scintilla non era costante e mai allo stesso punto. In parole povere la scintilla avveniva un colpo ad ore 10, un'altro colpo ad ore 2..e tutto un cambiamento cosi' ripetitivo.......ecco che era ovvio che l'accensione non andava bene. Tolto il 6 poli, monto il 4 poli.......questo non funziona. smontato il piatto e ci accorgiamo che oltre a fili spelati che facevano massa, il piatto porta bobine presenta crepe evidenti: quindi impossibilitato di funzionare. Tirando le somme mi ci vuole una accensione efficiente se non nuova. P.s.: ho gia' speso abbastanza palanche per realizzare questo motore, senza tener conto di quante ore gli ho dedicato, avrei bisogno di un consiglio su quale possibile accensione mirare (piatto,volano e centralina dedicata). Ho visto accensioni pinasco, parmakit (accensione variabile), ma nuove hanno il loro (giusto) prezzo. Qualcosa simile da consigliare? Grazie, ve ne sono grato
  19. spero proprio che sia dal gruppo accensione......domani mattina tolgo il 6 poli e metto il 4 poli. Se anche questo non dovesse funzionare, mando a quel paese il motore e per me chiudo. non ne voglio piu' sapere........
  20. Rieccomi qui, potra' sembrare una barzelletta ma purtroppo non lo è! il motore dopo 3 volte aperto e richiuso (l'ultimo tentativo proprio oggi pomeriggio con la supervisione di un'aiutante da anni "manipolatore" di smallfrane....), ha constatato che problemi di meccanica sono da escludere, quindi resta di fatto che non potrebbe essere il gruppo accensione. in principio quando acquistai il motore, era senza statore ma solo con volano a 4 poli.Impossibilitato di trovarne una adeguata, montai uno statore completo di volano a 6 poli e bobina adeguata nuova. All'accensione, il motore tiene bene il minimo, ma quando do' gas ha continui soffocamenti, non sale di giri, e non ne vuole sapere. L'anticipo è ok. ieri di continuo o messo lo statore in tutte le posizioni possibili, ma niente da fare......il motore girava al minimo e soliti comportamenti. Oggi riposizionato lo statore al punto giusto d'anticipo, sempre la stessa storia. Il carburatore è ok (sbh 19) smontato, pulito,rimontato ....ma niente. Per quanto riguarda la meccanica è tutto ok, mi vien da pensare che se metto l'accensione completa a 4 poli, forse forse...........domani mattina ri provera' anche questo.
  21. i travasi......si ssi, li ho raccordati "scavando" col dremel comprato nuovo.......va' beh, tralacsiamo la ruvidita'...... la valvola l'ho portata a farla riparare (è stata riportata, quele righe scure che si vedono è il risultato del riporto). discorso del strano segno sull'albero.......togliero' il paraolio e lo sostituiro' con uno nuovo, stavolta con una maggiore attenzione nel montarloaccertandomi di inserirlo come colui_il_quale comanda.In questo caso si potrebbe essere verificato anche un trafilaggio di olio nella camera di manovella......ecco che questo spiega tutto quel nero bruciato verificatosi nella candela, camera di scoppio e scarico. Ora tutto mi è piu' chiaro; altro problema che influiva sui giri motore: al minimo andava anche bene, ma accelerando, soffocava. il multiplo del cambio è rimasto li' perchè, per la fretta di aprirlo non avevo tolto PRIMA il pacco frizione e tutto il resto. quando aprii il motore DOPO mi sono accorto che qualcosa non quadrava.....ecco che ovviamente il pezzo è rimasto li'...... bene bene, grazie a tutti dei preziosi consigli, ne faro' tesoro. Ora ho le idee molto piu' chiare Da domani sera ricomincero' tutto da capo,un pezzo alla volta con calma e sangue freddo. Basta correre, si fa' solo che danni Di nuovo grazie
  22. provvedero' al nuovo kit nouvi cuscinetti/paraoli/guarnizioni, prendero' tempo migliore quando avro' trovato pace, solo dopo con moolta calma richiudero' a dovere......almeno spero. Non mi porgo fretta, anche se ci mettero' mesi per finire, ma almeno lo dovro' chiudere definitivamente senza piu' metterci mani addosso, altrimenti mollo tutto e lasio perdere va' la'.....
  23. ah ok, è che per la frettolosa lettura avevo inteso che si riferiva dello stesso cuscinetto. Posso sapere per quale motivo devo togliere i lamierini da entrambi i lati? cosi' facendo riducerebbe la tenuta dell'olio, il che resta solamente la guarnizione di carta tra blocco e piatto ganasce.......continuo a non capire e faccio solo un bel casino.......maledizzione che nervi
  24. èh bella domanda che mi fai....pardon, il cuscinetto è uguale nelle due facciate come faccio a capire se è montato nel verso giusto....... il lamierino, anche questo per me è un mistero.....che sfortuna a non essere a conoscenza di certi dettagli.sigh
×
×
  • Crea nuovo...