-
Conteggio contenuto
112 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da 8e65
-
Problemi con blocco 75 appena chiuso
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
dunque, se non ho sbagliato a capire, qui si parla del cuscinetto sul perno ruota giusto? il cuscinetto come si vede in foto, è "chiuso" entrambi i lati, ma quando ho tolto il pacco freni, ho subito notato un trafilamento di olio. Se questo cuscinetto funge solo da parapolvere e non fa' tenuta dell'olio, quale cuscinetto e paraolio dovrei mettere? se magari agevolate con qualche foto o link ne sarei grato. Grazie -
Problemi con blocco 75 appena chiuso
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ieri l'ho nuovamente smontato (ormai ho perso il conto ....).La valvola l'ho portata a farla riparare xchè era danneggiata (aveva 2 segni verticali paralleli) M'ha detto che ha eseguito un riporto ed è come nuova. ora metto un po' di foto.... l'albero che montavo è quello anticipato RMS e sono le prime due foto che si vedono dell'albero. il secondo è un mazzuchelli anticipato artigianalmente , montato ma mai entrato effettivamente in funzione, quasi quasi... ditemi che non ci sono imperfezioni........ il gt 75 è sano,niente rigature e cose del genere, le fasce elastiche sono ok, come il pistone è ok. Ma guardate bene la 2° foto dell'albero rms ( la 2° delle 4 foto dei alberi rms e mazzuchelli) concentratevi sul segno nero visibile dove il perno albero è inserito nel cuscinetto (rimosso) si vede che non è perpendicolare sul piano di lavoro dell'albero. Il segno nero è da un lato sottile mentre dall'altro lato è piu' spesso......da che cosa puo' dipendere? Ho pensato a un non allineamento perfetto tra cuscinetto e albero, ma non saprei.... ma magari puo' essere stato un problema ad un susseguirsi dei strani rumori che sentivo quando il motore girava........mi si infittisce di piu' il mistero...... A voi il giudizio.... -
Olio trasmissione PX
discussione ha risposto ad 8e65 alla Simmenthal in Elaborazioni e tecnica LargeFrame
bardahl 10w40..... -
Problemi con blocco 75 appena chiuso
una discussione ha inserito 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Salve ragazzi, blocco motore chiuso e pronto per la prima accensione......la prova della verita'. Oggi, vista la giornata di sole splendente carico in macchina tutto per una breve trasferta, lontano dal centro abitato, onde evitare inquinamento acustico ai vecchietti che ancora dormono. Preparo il tutto, via la prima spedalata......niente; via con la seconda.......niente; alla terza, un accenno: daii,dico io, ce la puoi fare....... terzo colpo e parte (wow,finalmente.....senti che rumorino......). lo scaldo per bene, do' qualche accenno col gas.....soffoca. Ok dico, lo lascio girare ancora per poco al minimo, forse si deve slegare un po'........colpi di gass e continua a soffocare. Paziento ancora un po' , accelero e......nada, continua a soffocare. Spengo, controllo la candela.....nera impestata.tolgo lo scarico e vedo che è tutto imbrattato di nero. Penso che sia la miscela troppo grassa. Provo a girare la vite che regola la carburazione,finchè il motore gira, ma non trovo un giusto compromesso. Faccio un'altro tentativo, ma accelerando continua a soffocare e non va' su di giri, pero' mantiene bene il minimo. All'ultima prova, sento un rumore strano dentro al motore, un toch. spengo. Riaccendo e dopo 3 secondi un'altro toch. Penso....guai in vista, meglio non insistere. Ri-trasferta verso casa, prendo il motore, e penso.....ma che cavolo puo' essere successo. Decido di smontare tutto e verificare cos'è successo. Tolto il volano, la chiavella è andata a farsi benedire(ma come cavolo fa'....e segni di rigatura attorno all'albero; bene,dico io,cominciamo bene....) mentre la sede del volano è salvo. Anche il GT è salvo, niente segni particolari (un pensiero in meno) Svuotato l'olio, apro i carter, tolgo l'albero da entrambi i carter e osservando bene, noto che il perno albero dove poggia sul cuscinetto lato primaria, ha uno strano segno circolare e non parallelo all'albero, come se il cuscinetto lavorasse non perpendicolare.....Poi noto anche nella camera dell'albero motore sporcizia nera assieme a del grasso bruciato ( questo è dal fatto che il cuscinetto da un lato effettivamente era unto con grasso ) Altra cosa dolente, prima ancor di aprire i carter, ho notato della benzina tra il collettore aspirazione e il volano (in mezzo a questi elementi, c'è una specie di incavo che mi ha fatto pensare che ci sia stato un trafilaggio, eppure la guarnizione era nuova) Ecco il mio step (pk) 75r polini carbs 19 (tolto dal pk 125 con getto originale da 75 e sostituito con getto da 80) scarico polini "serpentone, con terminale uscente sotto il motore) ora sono bloccato (io, il motore è li che dorme...) non saprei che fare: il mio dubbio potrebbe trattarsi un non allineamento perfetto dei cuscinetti/carter, "lavorando" non in perfetta simmetria; alchè quando l'ho chiuso sono stato paziente e attento, ma si sa' la minima imperfezione sta' dietro l'angolo........uufffffiiiiiiii. Qualche mano esperta nel vicentino.... Grassie -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
credo proprio che la 6 poli era montata sul pk con avviamento elettrico........ora che ricordo bene, il volano aveva all'estremita' la corona dentata. Ovviamente l'ho tolta con semplicita' ma questo non bastava ad alegerirlo.....di fatto sta' che un amico tornitore è stato moolto utile.Da 1,850 Kg, è arrivato a quota 1,600 Kg; qualcosa si è recuperato in termini di leggerezza. -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
??? non so'. ecco la sezione dei colori corrisponderti: Bianco Rosso Verde Verde ora ho provato a collegare sia col 1° verde che con il 2° verde(della centralina,intendo), la scintilla arriva per le entrambi i collegamenti...... -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
ieri l'ho sostituita, il rivenditore non era del tutto convinto....con cataloghi sotto mano. Io gli dissi che me la cambia ugualmente (la differenza è che ha 4 prese invece di tre...). Arrivato in garage, e la tentazione di provare subito non resiste e .........tach! è fatta.: funziona a meraviglia Grazie ancora, siete mitici...... -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
Grazie infinite........un'altro grattacapo scartato -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
questa qua giusto? se è cosi' provvedo al ricambio..........grazie raggahttp://www.ebay.it/itm/BOBINA-CDI-ORIGINALE-PIAGGIO-VESPA-PK-XL-PX-125-150-200-APE-TM-50P-FL-703-COSA-/320987088521?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4abc524689 -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
Ma quando la comprai ho specificato che mi serve la bobina per la pk xl......e mi ha detto che questa è la sua....... -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
porca zozza, sicuro? per carita' non metto in discussione la tua risposta, purtroppo in materia di statori, bobine non ne capisco tanto.......ma allora la bobina quella che mi serve, è quella di color nero? ma porca pupazza che mona che sono..........se è cosi' la vado a cambiare....e di corsa. -
sapete dirmi se l'aspirazione è lavorata o no?
discussione ha risposto ad 8e65 alla eddie91 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
mettiamo caso che su 10 carter non accoppiati 2 potrebbero funzionare.......ma sei sempre li' in incognita sicuro che funzioni o se puo' dar noie a non finire........ se i numeri corrispondono, sei a cavallo....vai tranquillo, ma poi c'è tutto il resto da considerare......... -
sapete dirmi se l'aspirazione è lavorata o no?
discussione ha risposto ad 8e65 alla eddie91 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
di queste cose io sono fresco.......se cerco un affare anche solo per i carter, la prima cosa da fare è controllare i numeri stampigliati sulla base dove appoggia il cilindro. esempio: se vedo questa serie di numeri 865-865 questo blocco motore è ok; ma se vedo numeri tipo 865-866 con certezza questo blocco motore non lo compro assolutamente. I semicarter non sono accoppiati andando incontro a conseguenze "non riparabili". Non serve togliere il cilindro, basta infatti RIMUOVERE la guarnizione, in questo caso come si vede in foto la pasta rossa ( ne mettono in abbondanza apposta per coprire i numeri di serie....... Attenzione quindi, questo che ho appena scritto, l'ho vissuto direttamente. Un tipo ha messo in vendita un blocco motore a 60 euro.......ci accordiamo per la visione, mi tira fuori il blocco, lo guardo per benino, noto la pasta rossa "invadente", mi munisco di cacciavite, rimuovo la pasta per vedere i numeri se combaciano e....O oooo........I NUMERI SONO TOTALMENTE DIVERSI OCCHIO, stare sempre attenti in questi casi; non avere fretta dell'aquisto, o si va' a finire di prenderlo......ecco, avete capito -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
inserisco foto dello statore (il volano è quello suo, accoppiato; in questo momento il volano si trova dall'amico tornitore per alleggerirlo un po'.......) Bobina come dicevo prima è della ducati (50euro......un bel botto; ero convinto che per una bobina il prezzo si aggirava attorno ai 30euri......mah!). Ora come vedete in foto è tutto scollegato, ma in precedenza avevo collegato tutto, cavo nero bobina a massa compresi, i tre colori del cavo uscenti dallo statore abbinati alla bobina ducati, cavo candela connessi sia alla bobina che allo spinotto ben ancorati.........attendo solo di ritirare il volano e dopo potro' ricollegare tutto sto' "rambaradan" e fare un ulteriore prova. nei prossimi giorni vi terro' informati....... Nuovamente grazie per le luminanti attenzioni accolte Ci si risente........buona serata a tutti/e -
Prova banco motore....non c'è corrente
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elettrica ed Elettronica
Intanto ringrazio delle risposte; preciso solo che lo statore era usato ma in buone condizioni (a vista i cavi sono ancora sanissimi), sia la bobina che candela sono nuovissimi, e da qui escludo ipotesi di non regolare funzionamento. Ovvio pero' che se avessi un tester ( e capirlo come usarlo....ma questo è un'altro paio di maniche) Tornando al famoso spinotto che va' ad collegarsi con l'impianto elettrico verso il telaio, non è che per caso (idea mia....puo' darsi che sbagli...)il cavo nero lo devo mettere a massa lo stesso, oppure mi devo solamente concentrare la parte che partendo dallo statore arriva alla candela? Grazie Dany per avermi illuminato sul cavo verde.....non sapevo che fa' da spegnimento -
Salve carissimi, sono giunto quasi alla fine dei lavori (parte meccanica ok) ora manca solo la parte elettrica.....da capirci un po' il blocco è montato sul cavalletto e vorrei metterlo in moto, ma....... e vii spiego il problema: dal magnete escono una coppia isolata di cavi; rosso, verde e bianco vanno alla bobina che a sua volta arriva alla candela + il cavo di massa della bobina collegato a massa e fino a qui ci sono.....purtroppo alla candela non arriva alcuna scintilla. l'altro cavo uscente dal campo magnetico (nero, verde, azzuro o blu che sia..) sono avvolti e ricoperti di gomma ( lo statore è di una pk) in funzione di connettore. quest'ultimo guardandolo a fronte , ci sono 3 "poli" maschi. ora vorrei capire se e qual'è il cavo di massa, da mettere a massa,appunto, ad ovviare per avere la scintilla alla candela non so' se mi sono espresso bene........in pratica, per fare in modo che il motore vada in moto, devo fare qualche ponte o massa da questo spinotto "gommato" oppure non ha a che fare con l'accensione del motore? mamma mia che casino che sto' facendo......... ringrazio a chi tentera' di capirci quanto sopra scritto............
-
piatto statore pk 50 xl
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Eccomi di nuovo qui per un'altro grattacapo da risolvere.......... ieri ho finito la parte meccanica, ora tocca a quella elettrica: ho montato lo statore, la bobina nuova di zecca, collegato i tre fili che vanno alla bobina con cavo e candela nuovi, faccio una prova per verificare se arriva corrente alla candela e.....nada..... no scintilla no party inizialmente, questo blocco era dotato solamente con volano a 4 magneti ( quindi uno statore a 4 poli...). Ho trovato uno statore e volano in blocco ceduto da un'amico, che montava sempre su una pk ma che aveva l'accensione elettronica. I fili che escono dal piatto sono i seguenti: Rosso Bianco Verde che vanno alla bobina-candela; mentre gli altri tre, Nero Verde Azzurro sono dello spinotto contatti verso l'impianto del telaio. ora, siccome mi interessava accenderlo sto benedetto motore messo su un cavalletto, ai tre fili che vanno alla bobina per alimentare la candela non devo collegare nient'altro? penso che ,se tutto funzionasse, dovrebbe partire, ma di corrente alla candela non arriva nessuna scintilla. Ho sbagliato qualcosa oppure devo aggiungere qualche collegamento che mi è sfuggito. L'anticipo l'ho regolato come si vede in foto; teoricamente è giusto in quella posizione. Oppure puo' dipendere dallo statore stesso che non potrebbe funzionare ed eventualmente come posso armarmi per fargli un chek-up per verificare la sua funzionalita? Grazie, son stato un po' lunghetto, ma spero di essermi spiegato bene........... -
piatto statore pk 50 xl
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ho trovato uno statore a 5 bobine+ il pick-cup con volano dedicato......anche se faceva parte della versione con avviamento elettrico......... Ho gia' rimosso la corona dentata ma vorrei alleggerire ulteriormente il volano sotto tornio......... Oggi finisco di chiudere il motore ho avuto abbastanza problematiche, l'avro' chiuso e riaperto per ben 5 volte fin'ora........(lo so' lo so' cosa state pensando, ma è la prima volta che mi cimento in un motore........) piccolo riassuntino del "prototipo" in uscita cantiere: 75 polini r (booster allo scarico) primaria 18/64 carburo 19 frizione nuova di pacca 4 dischi sughero marmitta...... ancora alla ricerca di un buon compromesso tra decibel e "prestazioni" ora chiudo e vado in garage.......ci si risente -
modifica albero motore originale...
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ho gia' in programma un 75 polini a 6 trav. con booster scarico e un buon dell'orto 19/19 (shbc? booh, questo non mi è ancora chiaro....) -
modifica albero motore originale...
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ammiro voi che mi avete riscontrato in positivo e negativo la situazione cui mi trovo.......... fra vari dubbi e incertezze, non so' se mi conviene "modellare" al meglio questo albero, o se comperarne uno nuovo....... Ho afferrato il concetto di possibile sbilanciatura che si potrebbe creare, daltronde ho solo rimosso solo un po' di materiale (ma anche questo comporta gia' una sbilanciatura,anche se forse lieve....). Per riequilibrarlo come potrei procedere secondo voi? Avrei pensato di eseguire dei fori passanti (forse ne basta anche solo uno...) su l'altra spalla, o contralbero, a 180° dala modifica esistente........ ma per forare, basta un trapano con una comune punta da ferro, o ci vuole qualcosa di + resistente? si direbbe una domanda stupida, ma come ho gia' detto in precedenza, è la primissima volta in vita mia che mi sono cimentato su questo progetto......... -
modifica albero motore originale...
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
ah ok, capito cosa volevi dirmi......... ho limato di piu' nella parte della zona anticipo, mentre vicino al piede di biella l'ho appena sfiorato, appunto per evitare una possibile debolezza con conseguenze tragiche..........quella che si vede nella foto allegata di chiaruz fa' veramente un certo effetto: e vorrei sapere se la sta' "usando" e quali vantaggi puo' determinare............. -
modifica albero motore originale...
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Scusami Fra2, non ho inteso cosa mi vuoi dire "ore15 con ore 12", cioè in quale posizione deve trovarsi l'albero per poter capire dove o sbagliato. Le limature, sia interne che fase, le ho eseguite con una molla piccola (flessibile di piccole dimensioni) proteggendo la sede biella. Il taglio della fase l'ho tenuto inclinato, perchè guardando in figura della Polini, si vede come è stato tagliato; comunque, se inclinato diciche non va' bene, si fa' ancora in tenpo a rimediare (la parte che ho asportato è pari a 15mm) -
modifica albero motore originale...
discussione ha risposto ad 8e65 alla 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ammazza che lavoretto,complimenti.Toglimi il dubbio: ma lo stai attualmente usandolo?Nooo, perchè sono quasi impressionato sulla modifica che hai fatto. Allora, prima di procedere per una eventuale "smussatura", dovrei montarlo al carter, effettuare le misurazioni di anticipo e ritardo; fatto questo valutero' cosa è meglio da correggere per migliorare tale processo......... Vi terro' aggiornati in futuro; ora devo attendere la riparazione della valvola interno carter che era danneggiata. grazie per i consogli A presto -
modifica albero motore originale...
una discussione ha inserito 8e65 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Salve accaniti spippolatori vespisti e buon 2013.......... vengo al dunque: ho preso spunto dall'albero della pinasco per la sua conformazione e mi è venuta la malsana idea di apportare tale modifica all'albero motore originale equipaggaito su motore pk........agevolo foto per rendere l'idea........ Siccome non ho ne conoscenza e ne pratica quando si parla di anticipo, lavorazioni specifiche (è la prima volta che metto mani al motore......), secondo voi massimi esperti in campo, è compatibile un lavoro eseguito sotto questo aspetto, oppure ho combinato una grande caxxata? accetto volentieri critiche e pestaggi a sangue se ho rovinato tutto......... Ciao e alla prossima.........se saro' ancora vivo.........
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.