Vai al contenuto

8e65

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    112
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da 8e65

  1. i poli dovrebbero presentarsi come "striscie" a forma rettangolare allungate (sono + estese rispetto l'altezza......) ce ne sono 4, vuol dire che corrispondono a 4 poli dello statore......... ok, capito l'antifona, un pensiero in meno tolto dalla zucca.......... grazie vespalucone
  2. Ciao vespalucone...la vespa ha tutto (frecce fanali,clacson,regolatore) ma non ha batteria (accensione elettronica) Dici che tra bobina e volano non sono intercambiabili.......il volano ce l'ho, guardandolo, esiste un modo per capire quale tipo di statore si adatta o sto' solamente sparando cazzate......... grazie
  3. premetto che di elettronica non ho molta esperienza, di conseguenza nutro seri dubbi sul piatto statore che devo aquistare nuovo per la vespa Ho visto in rete che si trovono statori a 4 e a 5 bobine. Olltre allo spinotto che ha tre fili (mi sembra....)che a la presa ricoperta dal gommino, l'altro cavo, quello in direzione del regolatore di corrente, hanno 3 o 5 fili in uscita (sempre se non erro). Ora tra questi due tipi di statori vorrei capire che cosa dipende queste differenze di fili in uscita. Ho un vago ricordo di com'era originalmente il piatto (eh, si parla di 18/20anni) in termini di bobine, ma di quanti fili in uscita....nada! Qualcuno che abbia la sana pazienza di illuminarmi (visto il tema....) e la posizione giusta (statore sul carter) di come va' fissato per l'anticipo grazie abbiate pazienza, ma senza i vostri preziosi consigli, la personale soddisfazione di realizzare per la prima volta in vita mia un intervento su un motore, va' tralasciata nel wc.......... Ri-grazie
  4. polini.....si, anche perchè ne sento parlare bene....... albero motore originale, o "modificarlo", oppure sostituirlo con uno anticipato (se puo' avere un senso montarlo, o meglio uno nuovo originale.......) ditemi pure........è il mio primo progetto che vorrei personalmente realizzarlo con modestia soddisfazione..........
  5. ciao gabry.........son proprio curioso cosa ne verra' fuori. poi farai un confronto con la "celestina" buon lavoretto.......
  6. Salve, approfitto di questo thread gia' aperto per evitare di aprirne uno nuovo...... sono im procinto di acquistare un nuovo gruppo termico ma sono indeciso fra un 75cc e un 80cc: certo che la differenza non è molta, ma vorrei consigli su quale orientarmi e a quale marchio in specifiche migliori in termini di prestazioni e durata. ho gia' alla mano un rapporto trasmissione primaria di 18/67 e un dell'orto 19/19 quello equipaggiato al 125pk grazie dei consigli sempre bene accettati buona serata e buon Natale
  7. 8e65

    Eccomi qui.....mi presento

    Buongiorno popolo di accaniti vespisti sono matteo, possessore di una p200e rossa dell'81 con miscelatore da meta' agosto di quest'anno. son passati oramai 20anni da quando non giro + in sella ad una vespa (la prima in eta' prematura avevo una pk50xl tutt'ora in garage, abbandonata al suo destino.........ma funzionante ancora sebbene monti il motore della 125.......) Da una settimana mi sono cimentato con un blocco pk50 recuperato nella baja, per una "rinfrescata" e con qualche modifica in preparazione per una prestazione un po' piu' brillante. Saluto tutti quelli che mi daranno il benvenuto e non. Buona giornata a tutti e a presto............ 22/12/2012........ore 7:44 finito l'effetto Maya siam ancora qua
×
×
  • Crea nuovo...