Vai al contenuto

Pippo88

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    97
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Pippo88

  1. Gommotto ok,cavo del gas ok. Ho messo tre litri di miscela,il minimo rimaneva un pò alto solo da fredda,poi a motore caldo ha smesso,e in strada va bene. Se volete il post si può chiudere
  2. Stasera con più calma ricontrollo tutto. Proverò ad aggiungere anche 2/3 litri di miscela,magari quella che c'è dentro è poca e fa fatica a pescarla,anche se un litro dovrebbe essercene dentro. Boh
  3. Cambiato solo la marmitta e con l'espansione la carburazione era grassa. Teoricamente mettendo una marmitta più chiusa dovrebbe ingrassarsi ancora di più,sbaglio?
  4. Grazie per la risposta,quello che mi domando,è: Perché con l'espansione andava bene,e con l'originale no?
  5. Ciao a tutti, ho un problema con il mio px125,che monta: Polini 177,Albero originale lavorato,carter raccordati al cilindro,phbh 28 e collettore polini con valvola raccordata sopra e lavorata sotto,espansione Mirko rr. Venerdì ho accesso la vespa e andata tutto bene. Stasera ho cambiato marmitta,mettendo i padellino piaggio,visto che devo fare la revisione. Quando l'ho riaccesa il minimo stava alto,e tirando l'aria si alzava ancora di più. Cosa può essere successo?
  6. Ho la possibilità di avere una forcella Et4 125. è possibile montarla su un Px125 del' 79???Che modifiche dovrei fare?
  7. Ragazzi..scusate,ma sui VHST che polverizzatore ci va?
  8. Ma forse dico una cazzata.ma l'aria che tira su dalla cuffia,non è calda?
  9. Adesso provo a cercare qualcosa.ho provato a mettere uno strato di paglietta per pulire le pentole e poi la lana di vetro a batuffoli,e un pò è migliorato.
  10. Ciao a tutti,ho da poco montato questa marmitta,e come da titolo vorrei silenziarla un pò visto che uso la vespa in città e al mare.ho appena messo la lana di roccia nuova,e la situazione è migliorata di poco e niente,quello che dovrei limitare io,è il rumore acuto da lattina bucata,"basterebbe" (fosse facile) ovattarlo un pò e renderlo più cupo.avete consigli?
  11. Per l'impianto elettrico come si risolve? Per l'impianto elettrico come si risolve? Per l'impianto elettrico come si risolve?
  12. Per l'impianto elettrico come si risolve?
  13. Allora,oggi sono stato in officina e con l'aiuto del mio ex capo l'ho sistemata un pò.abbiamo tolto la ghigliottina da 30 e messa la 40,getto del minimo da 44,vite aria a 3 giri,spillo x21alla 2 tacca,polverizzatore a266.è ancora grassa ma fino a lunedi la tengo così.i problemi dati con il 24 SEMBRANO spariti.Per sicurezza ho fatto la prova per vedere se aspirava olio dal lato volano,e per fortuna da li non aspira,e non credo che aspiri neanche dal lato volano. (OVVIAMENTE MENTRE SCRIVO MI STO TOCCANDO eheh)
  14. Ho comprato un phbh 28 nuovo di pacca,stasera l'ho montato e domani lo provo.solo che come taratura di base ho trovato questa: getto min 48 Getto max 125 (ho montato un 115) Valvola 30 Spillo x21 alla seconda tacca dall'alto vite miscela era svitata di un solo giro,io l'ho aperta a 2 questa era la taratura di base di un phbh28 malossi per vespa.il minimo mi sembra un pò piccolo,e la valvola di solito ho sempre usato la 40.cosa devo fare?vanno bene le modifiche che ho fatto?devo farne altre?ovviamente INDICATIVAMENTE poi se domani non piove la provo
  15. ho fatto come ha descritto whine nella sua guida in questo forum,all'entrata del carburatore (guardandolo da davanti)ci sono due buchini,in uno di questi c'è il freno aria che porta aria al polverizzatore,io quello l'ho tolto e non ho messo nulla,come descritto nella guida
  16. Ho appena sentito il ragazzo che mi ha fatto il motore,l'anticipo è regolato ad 1mm in senso orario dalla tacca IT.
  17. Il paraolio lato volano lo controllo,tanto devo smontare per vedere l'anticipo.però se avessi una teafilazione d'aria,il minimo non dovrebbe essere irregolare?io penso che la colpa sia dell'anticipo,l'unico dubbio che ho,è che il mio blocco era a puntine 12v,e io ho tenuto albero e volano del puntine,mettendo lo statore elettronico,non vorrei che la regolazione fosse diversa,può essere?qualcuno che ha già fatto questo tipo di lavoro? Eh si,sono in corsa originale del 125,quindi 57 giusto?
  18. Sinceramente penso di aver fatto tutto bene,ho tolto il vecchio "portapolverizzatore" e messo il nuovo,ho tolto il vecchio freno aria e non ho messo nulla,anche il 26 è ibrido e la carburazione almeno apparentemente era a posto,però con la vecchia configurazione 2/3 strette le ho date..stasera controllo il paraolio lato frizione.come faccio a controllare i gradi d'anticipo?perchè secondo me è colpa sua,visto che in 4 agli 85,urla come un maiale che sta per essere scannato...
  19. Immaginavo...grazie mille...se ci fosse una aspirazione d'aria,dove devo controllare?escludendo la testa e il collettore che ho gia controllato?
  20. Sostanzialmente la teoria a grandi linee la so,ora sto cercando di imparare ad applicarla da solo...in ogni caso se mi passi questi manuali a cui ti riferisci una studiata la do più che volentieri...ripeto una domanda che ho fatto prima,se a folle sento che come carburazione al minimo sono a posto,sarà a posto anche in 1,2,3,4???
  21. Aspetta,forse non ho capito bene,io ho due viti,una che regola l'altezza della ghigliottina,e una (vicino il collettore) che "aiuta a regolare io minimo"...va tutto bene o mi manca una vite?
  22. Il mio ha le regolazioni lato telaio,e la vite è posta dopo il venturi,prima del collettore,dovrebbe essere un bs o un bd non ricordo...era un carbu ibrido,a cui io ho fatto la modifica di whine illustrata in questo forum per poter montare polverizzatori serie AQ Domani provo a fare una foto decente della candela,stasera con la luce del neon non riuscivo a farne una veritiera,venivano tutto sfalsate...quello che mi preoccupa,è che anche altri due mie amici hanno avuto lo stesso problema risolto poi passando al phbh28...domanda stupida,ma ho sempre fatto carburazioni agli scooter e mai a mezzi con le marce,se a folle il minimo va bene,dovrebbe andare bene poi anche nelle altre marce,o no?Minimo inteso come getto ovviamente
  23. Ho un px del 79,a cui ho montato l'accensione elettronica
  24. Sono partito con taratura standard,quindi con minimo da 60,ma era magro,poi ho messo il 62 e la vite era regolata a 2,5 giri,ma era molto magro,girandola a 3,5 giri è migliorato...oggi ho provato un 64 e vite a 3 giri,e andava un pò meglio,ora ho montato il 62,vite aria a 3 giri,spillo d25 alla 2 dall'alto e getto max da 110,domani la provo
×
×
  • Crea nuovo...