-
Conteggio contenuto
2.215 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da NosHolley
-
I CARTER DAL PIENO “BSG corse” ::: NUOVE VERSIONI
discussione ha risposto ad NosHolley alla Fabio B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
L'ho dicevo io, il selettore esce fuori dal bordo carter, cosi come il registo. -
I CARTER DAL PIENO “BSG corse” ::: NUOVE VERSIONI
discussione ha risposto ad NosHolley alla Fabio B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ho capito, ottima soluzione. Intendevo per la piastra, che magari vista la bellezza del progetto, e il costo, magari vorrei evitare di apportare io delle modifiche, come in questo caso un foro, ne fornivi una tu, tutto qui. -
I CARTER DAL PIENO “BSG corse” ::: NUOVE VERSIONI
discussione ha risposto ad NosHolley alla Fabio B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Fabio, ma la piasta con il foro per il cavo mono filo la fornisci pure tu, o devo farlo io? Oltre tutto, non ho la conferma, visto che non ci sono foto nel dettaglio, ma penso che per funzionare a bifilo, l'asse di rotazione della leva che trasla la crociera deve essere a centro esatto tra i 2 cavi. Il mono filo, ha l'asse decentrato tutto verso l'interno del carter, permettendo di sfruttare una certa leva meccanica al mono filo stesso. Detto questo, penso non si possa semplicemente "montare la leva FL2 sul carter". -
I CARTER DAL PIENO “BSG corse” ::: NUOVE VERSIONI
discussione ha risposto ad NosHolley alla Fabio B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Quindi stai dicendo, che la zona dove si vanno a registrare le guaine del cambio si sostituisce con un altra piastra adatta al monofilo, e il selettore stesso si sotituisce, dato la differenza di quote che ha con bifilo??? Dalle foto non mi sembra. -
I CARTER DAL PIENO “BSG corse” ::: NUOVE VERSIONI
discussione ha risposto ad NosHolley alla Fabio B. in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Chi ha il mono filo se li può guardare sti carter.... -
Meglio quella worb
-
Uno dei bellissimi vantaggi del 200....la frizione...
-
Nuova frizione polini??
discussione ha risposto ad NosHolley alla Mariovespa94 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Si brevettano le invenzioni dell'ingegno, questo è termine giuridico. Ma qui cos'è inventato? A mio parere nulla, tant'è che uno dei 3 requisiti fondamentali dell'istituzione di un brevetto è la novita L'invenzione deve avere carattere creativo rispetto a ciò che è già stato attuato o divulgato in qualunque modo verso il pubblico, deve, cioè avere carattere di originalità. Da questo io capisco che ben poco del mondo vespa è brevettabile. Si potrebbe discutere di modelli di utilità, che consistono nel modificare la forma o struttura di oggetti già noti, in una maggiore comodità di uso e di impiego. C'è un vincolo di 10 anni. Ma anche io nel caso di Quattrini non avrei brevettato nulla, è soltanto succube del sistema economico. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ma infatti chi ha risposto, me la prendo a ridere, ognuno si può fare l'opinione che vuole di tutti, si chiama libero arbitrio. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao Guido al mio paese si usa prima salutare comunque lasciamo perdere,10w40 minerale ma non dirmi che è l'olio il problema perche non è così,slittava parecchio Invece si, io sbagliando olio, non potevo mettere in moto perchè scivolava troppo , quindi il tuo è un caso fortunato. Adesso non ti scivolerà più perché hai messo i sughero. Comunque, Salve. l'hai detto tu "il tuo è un caso fortunato" io non voglio dimostrare niente a nessuno,se ti dico che solo con l'olio non risolvo significa che ho già provato non mi garba tanto il tuo modo di porti,sei convinto di sapere tutto,sarei curioso di vedere tutti i lavori da te eseguiti,a me non ne risultano a meno che tu non li tieni segreti cosa che non credo. nella vita non contano le parole ma bensì i fatti! detto questo io ho concluso quì non ne ho più voglia di discuterne,ognuno rimane con le sue opinioni -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
E chi ti dice che la M2 non venga, ad esempio, bonificata? No perché da trattamentista termico ho sempre pensato che fosse stata temprata in olio e rinvenuta, dal colore che ha. Ho avuto a che fare con altri metalli che erano sicuramente temprati, e sia visivamente, ma principalmente, lavorandoli con il tornio, nonostante la medesima tipologia di lavorazione, non hanno niente a che vedere con ma M2. La M2 al tornio fa dei trucioli piccoli e molto omogenei. Oltre tutto avrei dovuto trovare differenza di lavorazione tra lo strato superficiale che quello interno. Come sempre non dico che sia legge, ma faccio le mie prove. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Vincenzo, qui io non ho bisogno di nessuna vespa, o di dimostrare per forza le cose a qualcuno. Anche perchè io ti ho solo chiesto che olio usavi, no "che minchia fai questo olio non serve e tu non ne capisci nulla", non mi sembra che era questo il tono. Come ti ho già detto, continua con i tuoi test e trai le tue conclusioni. Come avrai sempre letto, anche altri utenti hanno fatto le loro prove. Io posso esprimere le mie, non ti aggradano? Non è un problema di nessuno, ignorale. -
passo di dietro..cambio 5 marce...
discussione ha risposto ad NosHolley alla *DUCCIO* in Mugello park
O ci sono problemi legali dietro e hanno preferito eliminarla....ma penso che la tua teoria è più valida. -
passo di dietro..cambio 5 marce...
discussione ha risposto ad NosHolley alla *DUCCIO* in Mugello park
Questo è quello che recitava il post: Cambio 5 marce Questo cambio, e' un po la ciglieggina sulla torta di Fabio. Presenta cinque rapporti ravvicinati tra loro, con la quinta che finisce con la stessa rapportatura della quarta vespa. Questo cambio io lo ritengo puramente stradale, se poi uno lo vuole utilizzare in gara... Viene realizzato con materiali di ottima qualita', cio nonostante, per farci stare tutto sull albero ruota originale, gli spessori degli ingranaggi e del dente crocera, sono leggermente inferiori di quelli del 4 marce. Ecco il motivo per il quale io lo do per stradale e per un massimo di 30-32 cavalli. La prime versioni, sono state provate su un Falc al cilindro 57x51 ed un Parmakit Sp09 bello tosto, comportandosi molto bene. Queste versioni pero' non verranno piu prodotte, per vari motivi. Primo il prezzo... e secondo, per poter essere montati necessitavano di varie modifiche. La versione attuale, invece, mantiene praticamente invariata gli spessori degli ingranaggi e la rapportatura, cedendo solo un paio di decimi di mm sul dente crocera. Mi permettono pero' di poterlo montare senza modificare niente. Il tutto viene montato su albero ruota commerciale( opzionale dal pieno) . Cio nonostante non e' un cambio per tutti, deve essere montato da persone esperte e competenti ( sono necessari alcune accortezze indispensabili per il suo buon funzionamento). Abbiate un po di pazienza, questo modello lo testero' a breve, sul mio Falc 57x54 al cilindro . Se dara' i risultati che credo dara', sara finalmente messo in produzione. La rapportatura? Vi dico la prima e la quinta... 1° 11-55 5° 22-46 Le altre comunque molto vicine tra loro... ( su et3.it ci sono un paio di video, del Falc e del Parmakit, con la prima versione) Una volta testato il tutto, verranno pubblicate. Cambio 3 marce modello Robustus Questo cambio e' stato appositamente sviluppato per le gare d accelerazione. Come capirete dal suo nome, una delle sue peculiarita' e' appunto la robustezza, ma di certo non l unica!!! Dal cambio 3 marce vespa (al quale si ispira), riprende la larghezza degli ingranaggi e la robustezza della crocera. Viene realizzato in acciaio di ottima qualita. Il primario e' realizzato in un singolo pezzo. Il dente della crocera passa da 4,2 mm del quattro marce, a 5,4 mm. Qualcuno mi dira'.... ma il 3 marce originale non ha la crocera larga 6 mm....! In effetti si, ma quei 6 decimi di materiale li ho dovuti sacrificare per ottenere una piccola sciccheria. La folle in questo cambio non e' come i tradizionali cambi 3 o 4 marce ( tra prima e seconda), ma si trova davanti alla prima. La crocera e' e gli ingranaggi sono stati totalmente ridisegnati per spostare la folle tutta in alto e avere le tre marce in sequenza... ( cosa che i piloti dovrebbero aprezzare ! ) La rapportatura standard per questo cambio e' la seguente: 1° 11-55 (opzionale 57-56) 2° 15-52 (opzionale 53) 3° 17-48 (opzionale 50-49 ) E' possibile comunque realizzare rapportature su richiesta(con sovraprezzo). Le rapportature opzionali sopra riportate, invece, non influiscono sul prezzo finale del cambio. Come tutti i cambi FAIO, anche questo viene fornito completo di albero ruota commerciale ( opzionale quello ricavato dal pieno), crocera, ingranaggio d avviamento e coscinetto per il primario. Io non ho mai letto che il 5, ha la stessa caratteristica del 3 Robustus..... -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che la migliore soluzione è sinterizzati e dischi condotti di lega di alluminio. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Fatti un giro da me, rimonto la mia frizione, metto il SAE30, e prova...se no a Racalmuto avrei corso... -
passo di dietro..cambio 5 marce...
discussione ha risposto ad NosHolley alla *DUCCIO* in Mugello park
Era un 3 marce con la folle a monte di tutto. Il 5 è classico vespa. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Allora cominciamo a fare discussioni tecniche e non campate in aria, non per difendere ne 4, ne polini, ma solo per dare delle nozioni sensate. Sto discorso della vernice o meno...la M2, è brunita, cioè è trattata con un processo che può essere o termico o chimico, che ha solo e soltanto lo scopo di resistere alla OSSIDAZIONE, infatti viene chiamata pure colorazione su metallo, tipo l'anodizzazione per l'alluminio. Quindi la differenza visiva a occhio o a tatto delle due frizioni, non vuole dire nulla assolutamente, la polini va in economia verniciando, e basta, stop. Discorso di verso si può fare con il tipo di acciaio usato, questo si, ma posso dire dalle mie esperienze che difficilmente, anche usando acciaio scarso e non trattato, si arriva alla deformazione del disco, ovviamente mantenendosi dentro certi spessori e carichi di molla. Il concetto che secondo me bisogna un occhio di riguardo è vedere se la polini è realizzata DRITTA, cosi invece di andare a prendere una piaggio e perdere 2 ore per portala in piano, con 60€ hai già un ottima base. Per l'olio, vincenzo grazie per gli auguri. Se volete andare di minerale su i sinterizzati, l'unico che da una certa efficienza è il SAE90, ma io lo reputo troppo denso, fa puzza, ma per uso normale della vespa va bene, lo consiglia pure la Falc Racing. Dopo di che, se stiamo li a guardare ogni singolo aspetto, su i sinterizzati, come ogni moto con frizione a bagno d'olio, ci vogliono dischi condotti di alluminio e olio sintetico della giusta gradazione, che quando attacca ti spezza i carter ma no che scivola! Vedi la Falc, Plc, ecc Spero di essere stato esaustivo -
No no devo comprare questo monoblocco e montarlo sotto l'HP!
-
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Niente. Buoni test. -
Dimmi se fa vero 50 a litroooo!
-
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Certo! Mai mettere il minerale nei dischi sinterizzati o che non siano sughero. Questo ti posso dire dalla mia esperienza. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ciao Guido al mio paese si usa prima salutare comunque lasciamo perdere,10w40 minerale ma non dirmi che è l'olio il problema perche non è così,slittava parecchio Invece si, io sbagliando olio, non potevo mettere in moto perchè scivolava troppo , quindi il tuo è un caso fortunato. Adesso non ti scivolerà più perché hai messo i sughero. Comunque, Salve. -
TEST NUOVA FRIZIONE POLINI PER VESPA SMALLFRAME
discussione ha risposto ad NosHolley alla vincenzo.free in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Che olio hai messo. -
eliminare i ribbattini del cestello si può?
discussione ha risposto ad NosHolley alla vespistagnaro in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Brucola da M5 e frena filetti forte della loctite....
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.