Vai al contenuto

NosHolley

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.215
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da NosHolley

  1. allora vedro di arrangiarmi nel classico modo.. montarla intera cosi com'e Ci dovrebbe essere un utente che crea i inserti, puoi fartene fare uno per HP.
  2. Si lo so, ma purtroppo vale spendere qualcosina in più avvolte.
  3. Quale lunghezza alberto, è bello discutere di vespa. Sono d'accordissimo con te per quanto riguarda il discorso della possibilità di avere problemi causa pk-up e bobine, il discorso è perfettamente analogo alla IDM, li pure si bruciano le CDI, e le bobine interne, si salvano per il pk-up che non posseggono, ma perdono dal lato magneti, si lesionano in maniera incredibile(secondo me proprio per il tipo, lasciando stare i problemi di albero), la differenza sta che nelle piaggio, come dici tu, i ricambi li trovi come niente, con la IDM muori, sia di prezzo che di reperibilità, non paliamo di coni o piattelli, sempre per via del costruttore che secondo me non fornisce un adeguato servizio ricambi. Innovazione, io non ce ne vedo. Siamo sempre li, è la stessa identica tecnologia, se vedi lo schema della CDI della piaggio e quella IDM, sono perfettamente identiche come principio, cambia solo la determinazione della fase nella IDM, che è quella proprio che poi a causa della curva variabile secondo Camilleri, solo che lui fa libri, non motori. Quindi smentiamo questo fantasma della tecnologia perchè non è cosi. Con qualsiasi tecnico in autronica discuti di come noi nelle vespe gestiamo l'anticipo...ridono per settimane, specialmente vedendo quanto si paga! Rimango dell'idea che l'anticipo variabile IDM è una cosa poco proponibile, proprio perchè è un adattamento, niente di pensato o progettato per noi. E io pago... Non parliamo dei PX, 2IS ne ha visto qualcosa. Checco non metto in dubbio il ragionamento, ma paragoniamo una cosa di serie, che secondo me è più che sufficiente, non parlando di eventuali modifiche per migliorarne le caratteristiche, con un pezzo speciale, che molti esaltano secondo me esagerando e non vedendo al di là del loro naso. Il discorso del CR, è vero, una bella cosa, ma è pure vero che si può avere molto di più spendendo molto meno. Io correggo l'anticipo in base a: -Rotazioni per minuto -Carico motore -Temperatura aria esterna -Temperatura liquido di raffreddamento -Potrei pure inserire il sensore battito in testa mappa tridimensionale con correzioni applicate, spendendo molto ma molto meno di quello che costa un v-tronic. Certo dietro ci sta la mia idea, ma di certo non ho creato io il processore che elabora tutto ciò, l'ho acquistato, come io lo possono fare in tanti. Opinioni personali ragazzi, ognuno spende come meglio reputa, e ognuno si mette in commercio come meglio crede.
  4. Destra e sinistra...è questo il dilemma. Osserva bene il tutto e vedrai che non si possono sostituire. Se ti menzionavo il PX un motivo c'è.
  5. Il reale punto è che il modo vespa, è obbligato a piegarsi al piacere economico altrui. La IDM, è solo un adattamento, una manovra economica per potere avere una accensione di ridotte dimensioni, con una discreta potenza, con la trovata pubblicitaria dell'anticipo variabile. In modo tale che il produttore ne acquista un grosso lotto a niente, ci fa un cono, mezza ventola e un piattello, sempre in grosse produzioni, e la immette nel mercato, e fa soldi. Tecnicamente, quell'accensione, è zero. Ha una marea di punti a sfavore. E chi non li trova e solo perchè non ha un mezzo tale da riuscire a trovare i limiti di essa. Vediamo cosa sforna adesso la Polini, ma visto come vanno ultimamente le cose...l'home made è sempre la migliore strada, oppure su di piaggio.
  6. Dov'è???? Dove'èèèèè!! Una volta c'era un certo Poeta che macinava la vita a tutti di quanto questo cilindro di scatola fosse pazzesco! Finalmente un parere da chi su i 2t ha lavorato seriamente.
  7. Compri il mozzo del px, spiani il piano di qualche mm(devi verificare di persona) per compensare il disallineamento, e hai lo stesso risultato con sempre la forca di serie, senza 385 modifiche, devi solo passare il tubo idraulico.
  8. Un BitOne e risolvi. Ma non sono tutti disposti a spendere quella cifra, anche perchè sarebbe uno spreco enorme in termini di qualità, ma anche in contemporanea un ottima base.
  9. NosHolley

    per iniziare a saldare

    Si il prezzo è quello miniturb. Ma l'argon è ben differente, e anche molto più costosa la ricarica, ma essendo inerte come gas non necessità nessuna autorizzazione o denunzia di possesso.
  10. NosHolley

    per iniziare a saldare

    Io ho parlato di manometri. Mai menzionato bombole. In qualunque condizione, non essendo officine autorizzate, acquistate ovunque, la detenzione di questa attrezzatura, non opportunamente denunziata ai organi competenti, è illegale. Quindi sangue freddo, e pensateci 80 volte prima di fare qualcosa, perché i problemi nascono quando ormai è successo il danno. Resta comunque che 300€ per dei manometri e 2 valvole è un latrocinio.
  11. NosHolley

    per iniziare a saldare

    O.o ma dove li fate gli acquisti??? 300€ per i manometri!!!!!!!!! riduttori,manometri e tutto l'occorrente per attaccare alle bombole a quanto li trovi, a 50 euri? http://cgi.ebay.it/Riduttore-di-Pressio ... 19c7040d2d http://cgi.ebay.it/RIDUTTORE-PRESSIONE- ... 27acf2d5f8 http://cgi.ebay.it/VALVOLA-RACCORDO-ACE ... 5adb0e6f60 Il tubo lo vendono a metro. Ce ne passano a 300€....
  12. NosHolley

    per iniziare a saldare

    O.o ma dove li fate gli acquisti??? 300€ per i manometri!!!!!!!!!
  13. NosHolley

    per iniziare a saldare

    Dura da natale a santo stefano, non ci fai nemmeno un collettore con quelle specie di bombole.
  14. Questo non lo vedo un grande vantaggio. Sono più propenso per l'esatto contrario. Checco come mai se scelto di fare cosi?
  15. NosHolley

    Advertising su et3.it

    è spiazzante la piattaforma cosi',par di non esser più su et3! per ora mi sorbisco sto kaiser di banner Et3.it è, e sarà subsilver2
  16. NosHolley

    non lo vedremo mai più

    Non confermo, ma si dice che avesse un tumore al fegato. Grande pilota, grande auto.
  17. Ciao vicio, la migliore come rapporto qualità prezzo e il kit Falc, l'unico che ti da cestello equilibrato e trattato con tempra incluso nel prezzo. I vantaggi sono molteplici, usa le molle piaggio, a mia detta, e anche da altri, abbastanza sufficienti, usa un anello in ferro saldato per la tenuta superiore delle suddette e uno ricavato per l'inferiore fissato con 4 brugole.
  18. C'è semplicemente da capire quando si decideranno a venderle.......già io ho dovuto comprare 2 piaggio diciamo a vuoto perché prima o poi dovranno essere sostituite.....
  19. la corrente c'è.....ok ma dove????
  20. Non c'entra nulla con il topic. Grazie comunque per la precisazione.
  21. Infatti non metto in dubbio la scelta, non che anche seguita dalla PLC, semplicemente capire il motivo. Anche perchè se fa la prova a usarla con dell'olio minerale che non sia il 80/90, va liscia precisa, al punto che non funziona nemmeno la messa in moto.
  22. Perché nonostante i dischi siano di materiale sinterizzato si usa olio minerale 80/90 invece che un sintetico?? Se non sbaglio siamo nella stessa situazione di qualsiasi altra frizione da moto 2t, dove tutte usano il sintetico.
  23. NosHolley

    LML 200 4T

    Poi se non ho capito male non ha più la frizione sull'albero motore!
×
×
  • Crea nuovo...