Vai al contenuto

Bucco

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.745
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da Bucco

  1. fino infondo le unghiate!! adesso stasera se riesco posto le foto del mio vecchio malossi
  2. io ho provato sia a forarli che a sfondare e per me andava più forte sfondato! si per lo scarico fai massimo 70% del alesaggio! mi sembra che sui 57.5 era sui 39mm di larghezza!
  3. no ho optato di non aver niente ne valvola termostatica ne termointerruttore.... infatti io con radiatore tutto scoperto sono arrivato ieri a 56°....è vero che non ha avuto nesssuno sforzo ho fatto 10 metri....
  4. io le ho scavate fino in fondo alle unghiate! le ho collegate in modo che puntassero verso la testa!!!
  5. hai detto bene io ho la frizione AM racing e ho un cuscinetto reggispinta e il rallino è stato modificato facendogli un cono in modo che si centri perfettamente nel reggispinta in modo che spinga sempre centralmente!
  6. è un bel radiatore di derivazione moto....comunque fuori erano -6° ed ero fermo qui è molto probabile...
  7. a perdere che significa? che non viene ricaricata? Oggi l'ho acceso un pò.... temperatura esterna -6° e senza far girare la pompa del acqua stava sui 55°!! facendo girare la pompa cala drasticamente a 38/35°.... Comunque checco va tutto bene ho collegato tutto perfetto! mi sa che lo statore che ho io è stato ricablato! al massimo quando torno su da martelli gli dico che devo fare questa modifica!
  8. Bucco

    Vespa e 2Mt di Neve!

    la lunghezza non quanto la usano ma sono che sono abbastanza alti! si comunque sono le normali viti a testa esagonale che si possono tirare con il cricchetto!
  9. Bucco

    Vespa e 2Mt di Neve!

    molti apisti quando corrono sul ghiaccio montano delle viti a testa esagonale belli lunghi con una bella rondella dalla parte interna e esterna e il bullone che serra all'esterno....poi dentro ci mettono un copertone tagliato (basta che prendi la striscia centrale!) e poi ci mettono la camera d'aria!
  10. le lamelle si aprono per la risonanza della marmitta e per pressione del carter pompa! se tu metti in comunicazione tramite il terzo travaso aumenta la pressione che esso riceve!
  11. il pistone per carità non toccarlo!! è già fragilissimo da solo se lo vai anche a limare è un disastro assicurato!! il terzo travaso io lo farei ma piccolo deve servire solamente per risonanza....
  12. nono la pompa è messa bene e non gira al contrario!
  13. il problema è che la parmakit ha messo i due tubi sopra la testa...invece l' ingresso dovrebbe essere posto di fianco o sotto lo scarico.....io ho collegato tutto come dice te checco solamente che sentendo con le mani i due tubi...quello che dovrebbe essere fresco dove ho montato la pompa è più caldo di quello di uscita....come mai?
  14. io ne avevo misurati tre ed erano tutti così!
  15. Anche io avevo fatto questo ragionamento ma ad esempio sugli scooter il bulbo si mette nel tubo della mandata!! in teoria se lo metti nel tubo che porta acqua fredda il cilindro dovrebbe avere più o meno la stessa temperatura....
  16. ok per il bulbo che va collegato ad un tubo che esce dalla testa ma lo devo mettere nel tubo che porta l'acqua fredda o in quella calda? Comunque devo attaccare la pompa di arf e la strumentazione.... Grazie per i consigli checco!!!
  17. certo da tutto montato!! devi unire le unghiate alla finestra sopra!
  18. non puoi spianare la testa altrimenti togli la gola del OR!! devi spianare il piano superiore del cilindro!! la misura di quanto devi spianare va in base a quanto hai lo squish adesso!! se vuoi mantenere il tiro in basso allarga solamente se alzi le fasi girerà più alto! l'aspirazione al cilindro ci sono molti lavori da fare!!
  19. ah per far andar forte un malossi ci sono molte cose da fare!!! io direi di mettere a posto le cose basilari...come lo squish....misura con il metodo dello stagno lo squish originale....vedrai che sarà sui 2.5 mm e di norma per stare tranquillo stai su 1.2-1.1 mm che come configurazione stradale è ottimo....per far questo dovrai spianare il piano sopra del cilindro! poi come seconda cosa puoi eliminare la camicia in corrispondenza dei travasi e puoi dare un allargata allo scarico!
  20. beh sono sicuro che non assorbe potenza al motore perchè è stata provata al banco la differenza tra il v tronic che ricarica la batteria e quando non ricarica ed ha la stessa potenza....alla fine sono due cose separate....il motore che è a sè stante e la pompa che fa girare il liquido! io per adesso non ho nessuna ventola solamente un bel radiatore....vediamo se basta...
  21. mmmm dovrei controllare perchè il mio statore è stato ricablato e mi sembra che c'è solamente uno spinotto....
  22. va benissimo il v tronic...dato che ho la possibilità di ricaricare la batteria non capisco perchè ogni volta devo ricaricare io la batteria rischiando di rimanere senza..... la potenza della pompa elettrica se l'assorbe la batteria...la potenza della pompa meccanica se l'assorbe il complesso puleggia cinghia e albero di trascinamento!! beh ma il regolatore non raddrizza la corrente in continua?
  23. Visto che questo anno ho scelto di equipaggiare nel mio prototipo ape un parmakit W-force LC avrei delle domande....Forse per alcuni banali ma importanti.... ho deciso di non usare una meccanica sia per motivi di praticità (non dover far pulegge per far girar la pompa) sia per motivi di potenza... (ovviamente il motore deve trascinare un altro organo anche se pur minimo a 12.000 giri fa atrito e disperde potenza).... ho installato la pompa di ARF33 elettrica...dato che il v tronic ha anche la funzione di ricaricare la batteria come devo collegare il regolatore di tensione? (che dovrei comprare, anzi se qualcuno c'è l'ha si faccia avanti per mp!) a questa batteria collego la pompa e una strumentazione GPT D4..il regolatore riesce a caricare la batteria con l'assorbimento di questi due insieme? la mia strumentazione ha il bulbo attaccato con una boccola tra due tubi visto che nella testa non ha nessun sensore....domanda banale: lo devo montare nel tubo della mandata fresco o nel ritorno caldo? Grazie in anticipo a chi mi sa aiutare!
×
×
  • Crea nuovo...