Vai al contenuto

miniturb

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    948
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da miniturb

  1. Leva lunga o leva corta? si sfila da sotto o da sopra?
  2. Se cerchi c'era una discussione di qualche tempo fa dove si parlava proprio di questo. Chi montava la 3.50-10 all'anteriore sosteneva di aver una maggior stabilità e un minor affondamento in frenata. Personalmente penso sia un "placebo" sai di avere una ruota più grande e ti convinci che la Vespa abbia maggior tenuta e frenata. Mettendo una 3.50-10 anteriore con una 3.00-10 al posteriore, alzi l'anteriore. Cosa che personalmente eviterei. Hai un maggior raggio e per come è fatto il biscotto il maggior raggio ti porta ad avere una maggior leva e di conseguenza un maggior affondamento in frenata. Per quanto riguarda le misure da te riportate dipende un po dal "mix" che fai. Ad esempio le 100/80-10 hanno circa la stessa spalla delle 90/90-10. Mentre le 100/90-10 e le 110/80-10 hanno una spalla molto più alta. Personalmente ho sempre girato con pneumatici uguali, oppure più largo al posteriore, ma circa stessa spalla. Attualmente sulla Special ho una 130/70-10 al posteriore ed una 110/80-10 all'anteriore. Decisamente più stabile, sopratutto nelle curve veloci. Un po più "dura" nei cambi di direzione veloci. Ma la scelta è ricaduta su quei pneumatici sopratutto per un fatto estetico. Ho provato anche le 100/80-10, sia anteriore che posteriore, oppure 100/80-10 posteriore e 90/90-10 anteriore. Entrambe soluzioni valide che preferisco alle 3.00-10 originali.
  3. miniturb

    mostra scambio imola

    Io ci sarò Sabato. O sul solito monopattino elettrico o con qualche altro mezzo strano.... peccato non si possa usare il monopattino a scoppio....
  4. miniturb

    Cerchi e ruote

    Quelli in effetti sono leggermente fuori asse...penso l'abbiano fatto proprio per evitare che toccassero sul carter frizione delle large. Io non sono un'amante delle ruote fuori asse, però ho accettato il compromesso...meglio un paio di mm fuori asse e tubeless, piuttosto che il cerchio scomponibile! Per mia fortuna ho forato solo una volta, ed era l'anteriore della Special con la 110/70-10 e cerchio 2,5J. La fortuna è stata che il pneumatico era a spalla rinforzata ed ero sul dritto...ho sentito lo sterzo di colpo duro e sono riuscito a fermarmi. Sono anche riuscito ad arrivare a casa con la gomma forata, andando piano. Ma ho visto gente che ha forato la posteriore e si è fatta veramente male... per quello dico di preferire i tubeless anche se fuori asse non è il massimo. Almeno in caso di foratura non ti ammazzi. Per quanto riguarda il tuo discorso invece occorre fare parecchia attenzione o potresti ritrovarti una Vespa inguidabile. Qualsiasi modifica fai cerca di tenere i mozzi sempre al centro, così montando cerchi uguali ti ritroverai sempre i pneumatici sullo stesso asse! Se invece monti una forcella Quartz o Zip che hanno lo stelo dall'altro lato i tubeless sono sconsigliabili, a meno che tu non lavori per riportare tutto in asse. Altrimenti ti ritrovi un pneumatico fuori asse da un lato e l'altro fuori asse dall'altro lato...
  5. miniturb

    Cerchi e ruote

    Giollo perchè con i cerchi Quartz dovrebbero essere fuori asse? Oppure ti riferisci ai tubeless?
  6. Ho dato un occhio al sito della Bosatta, in cerca di un fanale da poter adattare e l'ho trovato! "CIAO" ne hanno due versioni, una grande (penso quella postata da Gagarin) ed una piccola, che è proprio 100x70. modello grande modello piccolo Unica cosa, quello piccolo che hanno a catalogo ha il vetro giallo, ma poco importa.
  7. Ti ricordi per caso il modello??? Avendo il motore CIAO, mi veniva da pensare che fosse CIAO anche il fanale. Ma oggi mentre gli davo una pulita ho guardato il fanalino posteriore e c'è stritto "aprilia" oltretutto a testa in giù...mi sa che l'hanno montato con i pezzi che raccavano in giro... XD Il mio problema è che non trovo più il libretto, quindi devo fare denuncia e dopo dovrò fare il collaudo in motorizzazione...quindi mi serve il fanale non crepato.
  8. miniturb

    Cerchi e ruote

    Le 90/90-10 possono essere montate anche su canale 2,5J.
  9. miniturb

    Cerchi e ruote

    Con i cerchi APE giri con le ruote fuori asse....i 2 canali sono larghi uguali. Se vuoi gli scomponibili devi trovare quelli QUARTZ o COSA. Altrimenti puoi prendere quelli in lega per tubeless della SIP o F.A. Italia che hanno canale 2,5 J.
  10. Aggiungo un paio di foto:
  11. Grazie Gagarin, però non ci siamo....il mio vetro è L 110 ed H 70, interesse fori 98. Marca ERALUX IP. E dire che a vederlo avrei proprio detto che era quello del CIAO. Devo vedere se modficando la gomma attorno al vetro, riesco ad infilarci quello del CIAO. Trovare il suo la vedo parecchio dura....
  12. Sto rimettendo in sesto un Italjet Pack II, per chi non lo conoscesse è un piccolo ciclomotore che si piega, prodotto dalla Italjet negli anni '80. Mi servirebbe sapere, dai possessori di CIAO, le dimensioni del fanalino anteriore. Il Pack monta motore Piaggio CIAO e vorrei capire se anche il fanalino è del CIAO, visto che il mio ha una crepa e devo sostituirlo. Sono andato in Piaggio ma non hanno il ricambio in magazzino, quindi dovrei ordinarlo o comprarlo online. Se qualcuno potesse darmi le dimensioni del vetro, almeno sono sicuro di non comprarlo inutilmente. Grazie
  13. miniturb

    Vespa a GPL

    Quella non so in che stato circoli, ma gli impianti a GPL da scooter si omologano anche in Italia e da un pezzo. Mi pare che la prima a produrli fosse la Landi, ma potrei sbagliarmi. Il costo dell'impianto era di circa 500.000 lire. L'impianto è più che sicuro, visto che la bombola viene alloggiata nel sotto sella. In caso di incidente è molto più facile si danneggi il serbatoio di plastica piuttosto che la bombola. E con il serbatoio della benzina ci gireresti comunque.... Certo che quella Vespa con il bombolone davanti e i tubi volanti, incute un po' di timore... una scivolata...si rompe qualcosa...una scintilla sull'asfalto...ed è già capodanno!!!!
  14. miniturb

    Vespa a GPL

    Beh l'autonomia dipende dalle dimensioni della bombola. I Km percorsi con un litro invece sono gli stessi che si percorrono con un litro di benzina, con un leggero calo di prestazioni (si parla del 2%), come per le autovetture. La differenza più che altro sta nel costo al litro. Il GPL costa circa la metà della Benzina. Per quanto riguarda il 2T, è obbligatoria la presenza del miscelatore. Vespafast, sto partecipando alla realizzazione di un progetto "particolare", che sarà la tesi di laurea di un amico. Quindi stavo facendo un po di ricerche online e mi sono imbattuto in quelle Vespe a GPL.
  15. miniturb

    Vespa a GPL

    Sapevo di impianti GPL per moto e scooter, anche 2T ma non avevo mai visto una Vespa con impianto... Certo meglio una bombolina dentro il porta oggetti che quel bombolone sul porta pacchi anteriore...
  16. No, devi solo star attento a non perdere i rullini. In pratica ci sono dei rullini in testa che gli fanno da cuscinetto, come nel mozzo ruota anteriore. Per lo smontaggio dipende dal tipo di carterino. Se leva lunga o leva corta. Sganci la molla, e sfili il perno (occhio ai rullini). A seconda del tipo o si sfila da sotto, oppure c'è un tappo di gomma e si sfila da sopra. In caso si sfili da sopra, sotto c'è una piccola spina che blocca la leva al perno. Una volta sfilato, con un piccolo cacciavite togli il vecchio O-ring (si trova dentro il foro nel carterino). Inserisci il nuovo, e rimonti il tutto. Metti in posizione i rullini, se si muovono puoi aiutarti a tenerli "incollati" mettendo un po di grasso, infili il perno e riattacchi la molla.
  17. Anche il braccetto del carterino ha un OR come quello del selettore. Quindi se vedi l'olio solo sul carterino, potrebbe essere quel OR. Altra cosa, potrebbe essere lo scarico che trafila.
  18. Ieri ho finalmente trovato un po di tempo per aprire i carter e finalmente ho scoperto cos'è successo. La causa di tutto era il paraolio lato frizione. Il funzionamento anomalo invece, era dovuto al modo anomalo in cui si è rotto il paraolio. Solitamente nei paraolio che ho visto rotti, o era rovinata la tenuta, o era saltata via la molla, oppure tutto il paraolio. In questo caso la parte di gomma esterna si è staccata dall'anima metallica del paraolio per circa 1/3 della circonferenza, cosa che non mi era mai capitata... in pratica l'anima centrale si muoveva aprendosi, ed a volte rimanendo bloccata. Da qui il comportamento anomalo.
  19. Ho pensato anch'io al serbatoio.... Il tappo lo escludo visto che trafila un po e dovrei cambiargli la guarnizione. Comunque avevo provato a soffiare dentro il tubo e verificato se la benzina scendesse bene....ma non è cambiato niente. Già che c'ero dopo ho anche sostituito il tubo della benzina, visto che era un po indurito.
  20. Presi da loro gli ultimi 2 treni...nessun problema e di produzione recente.
  21. POSSIBILISSIMO!!!! BASTA INSTALLARGLI IL MOTORE DI UNA PK125... 90Km/h senza aprirlo e con rapporti originali! Scusa ma sono quelle leggende a cui può credere e tramandare, solo chi la Vespa non la conosce...come il leggendario Zirri 180cc presente praticamente in ogni racconto da bar di chi aveva la Vespa anni fa e conosceva uno con la ZIRRI 180cc.... Che volendo in questo caso, come è nata la leggenda si fa presto a capirlo....ma torniamo a noi. Per arrivare a 90 Km/h con i rapporti della PK50S (15/69) il motore deve arrivare quasi a 12.000 giri. Regimi che, senza aprire quindi nessuna lavorazione ad albero ecc, TE LI SOGNI! Quindi, o ti hanno preso in giro...oppure hai capito male tu... ma è IMPOSSIBILE!
  22. Grazie per il suggerimento! Proverò a controllare meglio. Domani dovrebbero anche prestarmi un altro 24 Provo prima a sostituire i getti, poi tutto il carburo.
  23. Esistono sia 3.00-10 che 90/90-10, poi ci sono in misura 3.50-10. Invece per tutte le altre misure, le ME1 non ci sono, ma ci sono le ME7Teen. Ottime anche loro, un po più scolpite delle ME1.
×
×
  • Crea nuovo...