Vai al contenuto

miniturb

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    948
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da miniturb

  1. Quello lo misuri! Ti faccio l'esempio, a mettere sulla forca PX il mozzo Quartz, il cerchio è disassato di 7mm. Non conoscendo il mozzo Hexagon, non saprei dirti, devi verificare tu se è centrato o no. Monti il cerchio e verifichi che il centro del cerchio corrisponda al centro dello stelo della forca.
  2. Orax, ripensando alla forca Hexagon dovrebbe avere i cerchi da 11". Ricordo che c'era proprio un utente qui di Et3.it che per mettere gli 11" sulla Small aveva usato i cerchi Hexagon. Mi sa che quella di Pako è un collage...forca Hexagon con mozzo Quartz o PX (ci vorrebbe una foto dall'altro lato per riconoscere il mozzo). Quindi Pako, se fossi in te, prima di andare avanti controllerei bene il centraggio del cerchio.
  3. magari il mozzo a 5 raggi è quello Quartz. Fai una foto dall'altro lato. Per quanto riguarda la forca invece, ti garantisco che non è una forca Quartz. Ho il Quartz dal 92, quand'è uscito e lo conosco abbastanza bene. La forca è sempre stata la stessa, non è stata mai cambiata. Utilizzata anche per lo Skipper prima serie che era su telaio Quartz.
  4. hai ragione sulla posizione. Avendo visto il 5 raggi a stella...e non essendo Quartz, mi è venuto in automatico da dire PX. Hexagon non la conosco...
  5. Hai ragione, sono io che leggendo 100/80-10 le associo subito al cerchio da 2,5J visto che sui cerchi da 2,1J risultano schiacciate.
  6. Allora dilla tutta! Se le metti su canale 2,1J le 100/80-10 per forza ti diventano più alte... Però, tanti bei ragionamenti sul fatto che le 3.00-10 e le 3.50-10 sono squadrate e poi monti le 100/80-10 su un canale su cui la gomma risulta a pera... Tubeless non li ho mai avuti. Sul cerchio originale, le 90/90-10 le monti senza nessun problema di sorta, ne al posteriore ne all'anteriore. Al massimo devi spostare un po il silent dell'ammortizzatore, se il pneumatico sfrega sulla molla. Per le 100/80-10 invece, ti serve di sicuro la molla conica (PK) e non quella con la pancia e se si sceglie questo tipo di pneumatico è consigliato il montaggio su un cerchio con canale 2,5J in modo che non risulti schiacciata. Tornando alla discussione invece, ma invece che modificare, spessorare, ecc....che si va anche a decentrare i pneumatici e far gravare più peso sulle colonnette. (mi riferisco al mettere rondelle tra cerchio e tamburo). Comprare direttamente delle Dunlop tt 92 gp in misura 90/90-10 che vanno su senza la minima modifica o problema...non si farebbe prima?!?!?
  7. ESATTO!! Oltretutto, se dici di aver bestemmiato per le 3.50-10 con le 100/80-10....altro che bestemmie che tiri!!!
  8. Se non ricordo male l'uscita "C" è collegata al sottochiave ed abilità il controllo in CC per la carica della batteria.
  9. Puoi inserirlo dentro il manubrio. L'importante è che il livello del serbatoio sia superiore a quello della pompa. Nel mio caso invece, visto che l'interno del manubrio è già pieno e non ho spazio disponibile, penso farò una piccola staffa e collocherò la vaschetta tra il contaKm e il devio luci.
  10. Giusto, potrei anche intervenire di lima, sinceramente non ci avevo pensato La 40 è quella riportata anche sul foglio Polini...ma se sono precisi come con i getti... Il bello è che mi ritrovo con 3 PHBL 24, di cui 2 non provenienti da Vespa ed in tutti e 3 mi ritrovo con una valvola di 40!! Che misura di valvola mi consigli? Così faccio anche una stima su quanto intervenire di lima. Il numero dovrebbe indicare in decimi di mm lo smusso.
  11. Visto che sto rivendendo la carburazione dopo aver cambiato marmitta volevo anche smagrire un po la carburazione intorno a 1/4 di gas. Borbotta parecchio e per l'utilizzo cittadino, non passa proprio inosservata. Un annetto fa, sotto consiglio di un utente di UVA, non ricordo il nick, avevo provato a montare lo spillo D28 anziché il D22 per smagrire un po. Il borbottio alle basse aperture è ancora presente, anche se calato leggermente. C'è da dire che però il D28 smagrisce la carburazione durante tutto l'arco del passaggio, quindi mi era venuto in mente, piuttosto che sullo spillo, di provare ad intervenire sulla valvola. Che influisce soprattutto nel primo quarto di apertura del carburatore. Visto che le ghigliottine non costano proprio come getti e spilli, prima di andare per tentativi comprando varie ghigliottine, volevo sapere se qualcuno del forum aveva già provato questo tipo di intervento e che ghigliottina ha utilizzato. Attualmente il mio PHBL è così configurato: minimo 54 polverizzatore 264 spillo D28 massimo 90 (da rivedere) valvola 40 Polini 57,5 in corsa 45 , marmitta Proma
  12. Avendolo misurato mettendo lo stagno insieme al nastro adesivo, la misurazione sarà un po falsata dallo spessore del nastro. Rimane il fatto che è parecchio alto ed una spianatina non gli farebbe male...
  13. Fantastico il programmino Desmod!!! Mi mancava... Comodo anche per chi monta il ContaKm digitale da bici. Io per il rotolamento, chiedo al gommista quando prendo la gomma, che a catalogo ha riportato tutti i dati del pneumatico.
  14. Desmod, glie l'avevo già spiegato io il discorso della percentuale, ma ha scritto che non intendeva quello. Io credo gli interessi la circonferenza per calcolare il rotolamento.
  15. Per la 100/80-10 ti basta la molla PK. Il cerchio potrebbe toccarti i dadi che chiudono il carterino frizione, io ho risolto mettendo delle viti svasate. Poi devi vedere se ti toccano da altre parti.... Le 110/80-10 non le ho provate. Per le 120/70-10 il cerchio da 2,5J non basta, devi unire 2 semicerchi larghi Quartz e disassare il blocco motore per riportare la gomma in asse. Credo che a te interessi la circonferenza del pneumatico, per capire di quanto ti cambi il rapporto finale, giusto?
  16. Non lo si violenta per niente è totalmente reversibile! Occorre solo bucare e filettare la leva per collegarla alla pompa.
  17. Io le pago 50 euro la coppia, prima le pagavo qualcosina di meno. Anche sul bagnato le ho trovate nettamente superiori alle SL26. Per quanto riguarda la spalla, la misura riportata è in percentuale rispetto alla larghezza del battistrada. 100/80-10 (100mm battistrada, spalla 80% del battistrada [80mm]) 110/80-10 (110mm battistrada, spalla 80% del battistrada [88mm]) Ricorda che per le 100/80-10 e le 110/80-10 ti occorre un cerchio con canale 2,5J .
  18. Ottimo rapporto qualità prezzo. Avute sulla Special ed ora sulla PX. E' il 3° treno che cambio e mi sono trovato molto bene! Molto meglio delle Pirelli SL26, che, superato metà battistrada, cominciano a perdere notevolmente tenuta di strada. Peccato non facciano la 130/70-10 o le monterei ancora sulla Special.
  19. Hai ragione!! E' quella ZIP SP, e l'avevo anche riconosciuta, oltretutto l'ho usata su un tagliatella di un amico. Non so perchè poi ho scritto Et2 oggi sono proprio fuso!!!
  20. Avevo capito ti riferissi a quella di Nicolaz, ma non riuscivo a trovare una foto del parafango. Finalmente ne ho trovata una: Molto bella, un ottima realizzazione. Solo preferisco il parafango chiuso. Se avessi una proto forse la farei così, ma girandoci per strada, preferisco il parafango chiuso, in modo che si noti il meno possibile.... Poi quella è una forca Et2, la mia è una forca Quartz. Sono leggermente differenti. In quella Quartz devi limare l'attacco del parafango sulla forca, tocca il telaio e la posizione non è quella giusta. Invece in quella Et2, l'attacco parafango originale, non tocca il telaio.
  21. Lo so XX, la gobbetta in testa è da rivedere... Lunedì ho fatto un salto dal mio carrozziere per chiedere un consiglio su come poter realizzare il parafango. Mi ha detto di lasciarlo li in un angolo, che ci ragionava un po su con più calma, erano pieni di lavoro. Sono tornato Martedì e il parafango aveva la bombatura bella che fatta! Unica cosa, non avendo li il telaio, hanno usato come riferimento l'attacco del parafango provvisorio. Ma in quella posizione il parafango risulta essere molto basso. Per quello la gobbetta è così grande e così alta. Ora che è nella posizione corretta, rifaccio la gobbetta e sono a posto. Dalle, a quale proto ti riferisci?
  22. Devo dire di essere sempre più soddisfatto della pompa sotto il manubrio. Ho dovuto sfilare la forca per iniziare finalmente la realizzazione del parafango anteriore. Inserita la forcella originale Special con il tamburo, mi è bastato collegare il cavo del freno alla leva, senza rimuovere la pompa dell'idraulico. E la Vespa si può tranquillamente utilizzare. Viste le condizioni climatiche, 50 cm di neve, la Vespa non la uso. Ma se avessi fatto quest'intervento in un altro periodo dell'anno, con la classica pompa da scooter fissata esternamente al manubrio, per utilizzare la Vespa, avrei anche dovuto cambiare manubrio per poter utilizzare il tamburo. Quindi, staccare, frizione, cavi cambio, acceleratore e impianto elettrico!!!! Ed ecco le prime foto del parafango. Devo rivederlo un po, la gobbetta in testa alla bombatura così proprio non mi piace. Dovrò anche studiare un fissaggio, ed una volta finito, chiuderò il più possibile il foro in cui passa la forcella.
×
×
  • Crea nuovo...