Vai al contenuto

Vivalavespaetre

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    233
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Vivalavespaetre

  1. Salve ho acquistato da poco i cerchi tubeless della sip. Sono fatti bene non c'è che dire un po laborioso il montaggio della copertura con le leve evitando di strisciare il cerchio ma nulla di impossibile. Il dubbio mi è sorto nel momento di montarli. Vi spiego ... i 5 perni filettati M8 del tamburo originale sono lunghi 13.5 mm. Il cerchio sip ha uno spessore di 8mm aggiungendo la rondella zigrinata in dotazione di 1mm diventano 9mm. Il dado in pratica tiene grosso modo per 4.5 mm di filetto acnhe meno se consideriamo che il perno è bombato verso la fine. Cosa ne pensate?
  2. Pinasco corsa 60 per fesma non mi pare esita. Io uso il carter "fesma" che ha il cuscinetto grosso SKF NU205 con l'albero cono 20 del PX200.
  3. Ne sto chiudendo uno anchio. Motore Rally 200 Fesma con cuscinetto lato volano grosso, pinascone, albero pinasco corsa 60, testa candela centrale, quarta corta da 36, rapporti originali perchè la vespa deve "volare" sulle salite e i tornanti dei nostri passi montani. Carter raccordati per benino senza strafare. Per il momento monterò anchio la siproad e carburo 24 originale poi si vedrà ... dimenticavo l'accensione ... ho una parmakit da 1.6 che montavo su un'altro motore ma è troppo leggera o la appesantisco o adatto una accensione originale 200 al blocco per me il mix è una bella comodità ma anche una bella incognita ... nel senso che non mi fa stare tranquillo l'ho sempre eliminato in tutti i motori che ho fatto prima di tutto esegui un pre-montaggio e fai un paio di misurazioni poi aggiusti il tutto ...
  4. Vivalavespaetre

    Valore KTM ?

    Pensa che io sono un gobbo che più gobbo non si può....... mi passano anche le mountain-bike, quelli con Graziella e cestino mi passano quando esco con le stradali........ Ma si sà: chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane ! Comunque grazie a tutti dei pareri prossima sett porto a casa. Comprata te?? bè hai fatto bene.. ho un 300 kappa anche io anche se con un paio di anni in più su groppone.. guarda con quelle sospensioni lì hai risolto il problema più grosso, fidati.. per il motore non ti preoccupare se sei alle prime armi con l'enduro hai fatto la scelta migliore, quel motore lì è un mulo, ha coppia da vendere in basso è un discreto allungo (comunque non ci piove, il 300 in alto ha meno cavalli del 250...) Buon divertimento
  5. Io endurista... Mi piacerebbe fare anche cross ma non ho la possibilità di caricare la moto e andare in pista.. comunque Ktm 300 2t, un trattore..
  6. ok proverò così...il problema è trovare il tempo in questi giorni uff...comunque grazie mille p.s. il pignone non il pistone Opss ho sbagliato!!!!
  7. Guard, se vuoi fare un lavoro veloce visto che è anche la tua prima volta, prendi la campana segni sulle due alette opposte allo scanso per il montaggio del pistone il centro delle alette e parti facendo due fori da 8.. poi vedi se è ancora sbilanciata.. nel caso fori con un Ø maggiore.. roba facile e veloce... e non fare mille fori piccoli perchè rischi di sbilanciarla ancora di più, due fori uno per aletta quindi speculari rispetto all'asse e sei apposto..
  8. L'unica soluzione è provare ... giù il blocco dai!
  9. A casa facendo un pò di pulizia ho tovato una primaria 24/63 e una quarta a 37 denti. Mi sta rodendo il tarlo di provarla sul malossone corsa 60. Qualcuno ha già provato consigli? L'intento sarebbe di allungare un pò tutte le marce rendendole meno rabbiose e più da "viaggio" e in compenso non avere una 4^ penosa. Secondo voi troppo divario tra 3^ e 4^? Grasias
  10. Ok, era solo un consiglio il mio.... Ritornando all'inventor non l'ho mai usato ma se il programma e genuino potrebbe essere che non ti riconosce la virgola del decimale... Solidedge si incazza di brutto se usi il punto al posto della virgola e per cambiare impostazione è un casino.. prova a vedere.
  11. Io ti consiglio un buon Solidedge/Solidwork... o almeno scaricatelo completo che le versioni per studenti sono le peggiori (sono gratis per qualcosa... )
  12. Vivalavespaetre

    ferramenta

    sai se ne esistono di più corte? la forma è corretta, ma il corpo filettato mi servirebbe lungo circa 5 mm, come anche la parte cilindrica... Guarda, sul catalogo pdf del link mettono che la più corta e da 18mm quindi di più corte la vedo molto dura, secondo me visto che ti servono per un lavoro particolare meglio se te le fai fare.. Vite senza testa M14 e poi la porti a misura con il tornio... non vedo molte altre soluzioni...
  13. Vivalavespaetre

    ferramenta

    Dalla foto mi pare di capire che cerchi viti con estremità cilindrica, anche perchè se ti interessa che il diametro del perno sia da 10mm poi che abbia parte cilindrica e l'estremità bombata la trovo strano, comunque dando uno sguardo veloce al primo manuale che mi è capitato sotto mano ho trovato questi dati, Vite senza testa con cava esagonale con estremità cilindrica lunga M14 la lunghezza parte da 25mm fino a 70mm la parte cilindrica invece ha Ø10mm lunga 7mm Questo è quello che dicono i libri.. ti do il link di un catalogo dove puoi trovare le varie quote: http://www.arser.it/immagini/UNI%205925 ... DRW_IT.pdf per acquistarle basta cercare in google viti senza testa e trovi qualche ferramenta che le vende..
  14. Secondo voi qual'è la tolleranza giusta per questi cilindri in ghisa?
  15. posso usare questa citazione nella mia firma? Che stile pauroso.. Era da tempo che non leggevo una massima del genere.. Ti stimo con tutto il cuore manu...
  16. Eccomi qua.. vengo anche io.. Comunque facciamo un bel trenino per andare giù a Mason?? Per noi di piovene e chi si vuole aggiungere facciamo che ci troviamo alle 11 al tiffany?? aperitivo e poi giu direzione Mason e facciamo un paio di tappe così raccogliamo un pò di gente per strada.. ci può stare??
  17. Mi voio el keso in prima fila.. con la 500
  18. quindi i dischi si ammaccano perchè non abbastanza resilienti, o no? che siano più duri superficialmente conta poco, ciò fa sì che si usurino meno allo strisciamento.. Beh, se quelli si possono considerare urti violenti, SI. Però dei tener conto che più che hai uno spessore abbastanza ridotto, quindi devi riuscire a distribuire questo urto nell maniera più omogenea possibile, e distrbuirlo equamente. Insomma secondo me uno dei punti fondamentali è quello di farli lavorare nella maniera migliore possibile. Correggetemi se ho sbagliato Michele Ma??? non ci sono i parastrappi ad evitare sti urti violenti?! Secondo una mia idea che ho in mente, appena si monta una frizione nuova su una campana nuova il gioco in rotazione dei disci e minimo e l'urto che si verifica in cambiata, per esempio, e minimo... Quello che secondo mè fà rovinare i dischi è che son troppo fini e di materiale del cavolo quindi quando il motore è in tiro cioè sprigiona la coppia massima la pressione nelle battute dei dischi e massima.. poi quando i dischi si rovinano e iniziano a prendere del gioco in rotazione oltre alla pressione si inizia ad avere anche l'urto che fà rovinare sempre più velocemente i dischi.. Andando a osservare una frizione di un cross si può notare che ci sono un numero maggiore di battute e i dischi son anche molto più spessi.. Per farvi un esempio i dischi del mio husky 250 che ho appena cambiato sono spessi nella zona di battuta ben 3mm x 5mm e sono ben 12 per 6 dischi.. mentre la vespa son 4 dischi con una superficie di battuta di 1mm x 3.5mm inoltre grazie allo scanso per far uscire il pignone si ha solo 5 denti... (per le misure mi riferisco a dischi originali.... ) Questo è solo un confronto forse troppo forzato, cioè mettere a confronto una frizione nata per sopportare 10 cv a 6000 giri contro una pensata 30 anni dopo per un uso gravoso in pista con potenze molto superiori... perfettamente daccordo sulla prima parte, per quanto riguarda la seconda, un numeri di battute superiore non hai lo scopo principale di distribuire meglio gli sforzi? Si si.. infatti Fabio ha fatto bene a fare la campana senza scanso per il pignone, così ha recuperato una battuta e utilizza tutti e 6 i denti... per il discorso del confronto non ha senso perchè la frizione di una moto da cross è dimensionata per quello che ha da fare.. in primis ha un numero di dischi maggiore, poi dischi più spessi, battute dimensionate correttamente inoltre ha i dischi di diametro maggiore che aiuta a far diminuire la forza che secondo me è uno dei parametri fondamentali visto che se osserviamo le varie moto da cross partendo dal 65 ktm passando per l'85 via via fino al 250 2t si nota benissimo che il carter dov'è alloggiato il gruppo frizione aumenta di diametro all'aumentare delle potenze in gioco.. Ah il discorso delle battute a mio avviso non è fondamentale per far tenere una frizione, per farla tenere bisogna lavorare su altri parametri.. il mio pensiero è riferito alla durata dei dischi con motori ben pompati visto che vedo sempre di più topic di utenti che usano termiche di ultima generazione per un uso quotidiano.. perche ho visto frizioni che slittavano perche a furia di rovinare le battute avevano fatto spessore impedendo la chiusura a pacco ottimale del gruppo... Comunque se un domani dovessi cimentarmi nella progettazione userei dischi di derivazione minicross tipo Cr85 o Sx85.. penso che come dimensioni ci possano stare...
  19. quindi i dischi si ammaccano perchè non abbastanza resilienti, o no? che siano più duri superficialmente conta poco, ciò fa sì che si usurino meno allo strisciamento.. Beh, se quelli si possono considerare urti violenti, SI. Però dei tener conto che più che hai uno spessore abbastanza ridotto, quindi devi riuscire a distribuire questo urto nell maniera più omogenea possibile, e distrbuirlo equamente. Insomma secondo me uno dei punti fondamentali è quello di farli lavorare nella maniera migliore possibile. Correggetemi se ho sbagliato Michele Ma??? non ci sono i parastrappi ad evitare sti urti violenti?! Secondo una mia idea che ho in mente, appena si monta una frizione nuova su una campana nuova il gioco in rotazione dei disci e minimo e l'urto che si verifica in cambiata, per esempio, e minimo... Quello che secondo mè fà rovinare i dischi è che son troppo fini e di materiale del cavolo quindi quando il motore è in tiro cioè sprigiona la coppia massima la pressione nelle battute dei dischi e massima.. poi quando i dischi si rovinano e iniziano a prendere del gioco in rotazione oltre alla pressione si inizia ad avere anche l'urto che fà rovinare sempre più velocemente i dischi.. Andando a osservare una frizione di un cross si può notare che ci sono un numero maggiore di battute e i dischi son anche molto più spessi.. Per farvi un esempio i dischi del mio husky 250 che ho appena cambiato sono spessi nella zona di battuta ben 3mm x 5mm e sono ben 12 per 6 dischi.. mentre la vespa son 4 dischi con una superficie di battuta di 1mm x 3.5mm inoltre grazie allo scanso per far uscire il pignone si ha solo 5 denti... (per le misure mi riferisco a dischi originali.... ) Questo è solo un confronto forse troppo forzato, cioè mettere a confronto una frizione nata per sopportare 10 cv a 6000 giri contro una pensata 30 anni dopo per un uso gravoso in pista con potenze molto superiori...
  20. Vivalavespaetre

    stucco buono per carter

    Leggi l'ultimo messaggio della pagina... 180€/kg!!! roba da matti... viewtopic.php?f=28&t=44268 non è roba da matti.... è roba BUONA!!! probabilmente l'UNICA alternativa alla saldatura! gli altri, bene o male, sono tutti dei ripieghi! Che sia buono non lo metto in dubbio.. ma spendi 180€ per un kilo di stucco che ne usi neanche un decimo?? ti conviene saldare che spendi meno e se fatta da gente capace viene fuori un lavoro pulito...
  21. Vivalavespaetre

    stucco buono per carter

    Leggi l'ultimo messaggio della pagina... 180€/kg!!! roba da matti... viewtopic.php?f=28&t=44268
  22. Vivalavespaetre

    stucco buono per carter

    Contatti l'utente JJ999 che lui ormai è esperto in queste cose.. gli spedisci i carter e poi ti arrivano a casa belli e pronti.. ah.. ascoltami per la barenatura non ti preoccupare.. sui miei carter vespa che mi son fatto fare da jj999 mi ha saldato, spianato e barenato i carter per montare l'albero falc.. che se non mi ricordo male son barenati a 90 e non ha sfondato in zona quadruplo...
×
×
  • Crea nuovo...