Vai al contenuto

blaps_85

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.404
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    24

Contenuti inviati da blaps_85

  1. Molto strano. Con la proma almeno 105 li dovrebbe fare. Specialmente com l'albero Mazzucchelli che avrà almeno un 110° di anticipo. Probabilmente non hai minimamente ritardo nella valvola. Altra cosa importante é l'anticipo di accensione. Se non ha anticipo il motore é moscio é in quarta si siede. Fagliela mettere a 19°. Se devi cambiare centralina all'accensione originale metti quella ducati energia per pk s
  2. Non c'entra niente la "centralina". Le Malossi/Polini/pinasco sono accensioni complete che effettivamente vanno bene per il tuo motore. Ma il problema non é li. Come vedi è bastato ridurre il massimo per raggiungere la velocità precedente (e secondo me é facile che puoi scendere ancora). Ti aspettavi miracoli dalla raccordatura? Domanda importante: ma che primaria monti?
  3. 120 banane il t5 col pignone da 20. Poeta, ma che hai provato????
  4. Non entro nel merito della questione meglio/peggio. Però vi posso dire che ho provato un 152 Polini con megadella 1.4cl3 e pignone da 21. Era piacevole da guidare ma meno veloce del mio LML travestito da px con lo Stelvio ed il pignone da 23. Provato più volte e le prende (ovviamente). Poi ho provato il 172 Malossi con l'espansione FM che obiettivamente il proprietario tiene a candela in ogni marcia. Quello va un pelino di più del px. Ma roba di poco. E parliamo di motore fatto veramente bene senza badare a spese...non come il mio Stelvio p&p.....
  5. L'unico t5 che mi piace è un t5 con motore, forcella e manubrio px
  6. Asciuga la candela. A minimo mettila a 1,5 giri completi. Ricorda che puoi anche variare l'altezza dello spillo. Più alzi l'anello più smagrisci
  7. Come non detto. I CP hanno i loro getti di minimo. Ti conviene il kit 343.0301 da 32 a 40 (sui 15€)
  8. Molto strano quel getto. Sul link Polini mettono nel disegno il classico getto da 28 mm
  9. Mah.. quello cinese (sarò stato fortunato) io ho trovato la quadra al terzo tentativo di cambio getto massimo. Di minimo ho lasciato il suo agendo sulla vite aria
  10. https://share.temu.com/FrtK7a5cQYA Ti consiglio i kit A01 e A02
  11. Sinceramente non ho mai notato questo trascinamento o comunque è sempre stato trascurabile. Andrea, se vuoi fare come dicono fa pure. Io il mio l'ho detto. Se ti servono i getti che stanno sui polverizzatori Polini presi da temu ti mando il link (ma è facile, sono quelli lunghi 16.5). Ciò detto, ora mi taccio
  12. Ah, ok. E allora ci può volere un freno aria diverso. Come anche una bussola più lunga
  13. In particolare leggere i paragrafi 5 e 6 per capire che il minimo funziona al minimo. E la vite laterale agisce sul minimo
  14. Consiglio di leggere questo articolo a tutti coloro che hanno il cp Polini https://www.polini.com/area-tecnica/carburatori-cp-polini/istruzioni-cp/
  15. Ma perché metti il freno aria aperto? Da istruzioni Polini quello va messo solo nel caso si utilizzi il polverizzatore coi fori (ovvero il cosiddetto "4 tempi"). Viceversa con quello senza fori va lasciato il freno aria chiuso. Per pulire la progressione devi abbassare lo spillo
  16. Io ho notato cambiamenti sempre è solo per il primo quarto. Ovviamente il comportamento è opposto a seconda di dove si trovi la vite. Ho capito che parte della miscela che ormai è dentro se era magra è rimasta magra e se era grassa è rimasta grassa. Ma ci sono due aspetti. Il primo è che parliamo di frazioni di secondo, il secondo è che non è detto che se fosse grassa per il primo quarto non fosse giusta al secondo quarto.. comunque ognuno fa come vuole. Per me il minimo è abbastanza un problema minimale. Diciamo. Poi di solito con il getto minimo standard si và bene nella maggior parte dei casi solo agendo sulla vite laterale. Più interessante è come capire quando si è grassi/magri in progressione (quindi agire su spillo ed eventualmente su polverizzatore) e poi sul getto massimo generalmente guardando la candela post tirata o eventualmente col metodo dell'aria che comunque non è sempre fattibile
  17. Ho capito il senso della "inerzia" proveniente da altre aperture. Ma non mi risulta sia così. Anche perché sono circuiti completamente separati
  18. Il getto minimo a metà e al massimo??? 🤔🤔
  19. Ciao Poeta. Che io sappia il t5 ha 20/68, quarta da 36 e frizione 7 molle
  20. Si, la mia é una ipotesi basata sulla marmitta. Ma il collettore di sto rva da quant'è?
  21. Peccato perché l'espansione ci starebbe anche che so una Marri K2 o una VMC strike. Hai anche la quarta corta
  22. No, ormai meno di 10 giorni. Ho preso un milione di cose per una festa di compleanno a tema. Mi chiedevano il quadruplo in negozio. Le stesse identiche cose
×
×
  • Crea nuovo...