Vai al contenuto

vice_pks_94

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    525
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da vice_pks_94

  1. Sto escludendo la m3xc per la difficoltà a montarla.. qualcuno sa consigliarmi qualche marmitta montabile su pk che si possa adattare con questa configurazione? 130 polini rifasato 130/185 e lavorato ai travasi alla base Lamellare al carter polini Phbh 28 Accensione hp 1kg 25/69 Quarta z20 Ecc
  2. Si riuscirebbe a montare la marmitta su pk allungando un po il collettore iniziale? Spostando un po la marmitta verso dietro.. o sbatte nel telaio? Non posso spostare l ammortizzatore perché la vespa è stata riverniciata da poco
  3. Era la versione che passa dietro l ammortizzatore?
  4. Potresti mandarmi una foto della marmitta montata sul telaio??
  5. Salve vorrei montare una m3xc su un telaio pk s 50, la paratia l ho già tagliata ma ho sentito dire che bisogna spostare l ammortizzatore.. è strettamente necessario farlo? O posso evitare? Anche perché il telaio è stato restaurato e preferirei non forare e non fare saldature.. qualcuno che ha già fatto questo lavoro può darmi qualche consiglio? Grazie in anticipo
  6. Purtroppo non posso sperimentare con l' albero.. abbiamo solo un albero e tra l altro bisogna saldare lo spinotto.. infatti ci siamo accorti che l albero si era decentrato e leggermente aperto.. per il discorso accensione vedrò più avanti per aprire un post.
  7. Per la marmitta ci siamo dovuti ingegnare adattando un espansione di un ktm exc 125 (causa mancanza cash per una dedicata).. Va abbastanza bene e dato che l abbiamo abbinata ad un buon silenziatore è anche molto silenziosa
  8. Esattamente è un accensione per minarelli.. L avevo già montata sul motore sin dall inizio e tiene perfettamente, ha pure abbastanza watt per le luci e per ricaricare la batteria volendo. E si bisogna tagliare il parapolvere per ospitare il pick up. Nonostante gli sbattimenti per gli adattamenti siamo molto soddisfatti dell accensione!
  9. L' accensione è di uno booster ed è stata adattata per la vespa con relativa ventola polini
  10. Aggiorno il post con delle foto dei lavori eseguiti..
  11. Salve ragazzi la settimana scorsa abbiamo aperto il motore chiuso circa 1 anno e mezzo fa con questa configurazione: Parmakit sp09 scarico singolo con scalini; Fasi cilindro originali; Albero ets fasato 130/70 (spinotto non saldato); Valvola su carter pk xl allungata fino a 3mm di tenuta; Carburatore 32 valvola cilindrica (non ricordo la sigla adesso); Cambio originale con 4° z48 mav-sp; Parastrappi crimaz; Rapporti 24/72; Crociera faio eco con molla dura; Accensione elettronica volano peso circa 900g; La vespa andava abbastanza bene, tirava bene le marce per poi morire un po di 4°, ma alla fine la tirava... Aprendo il motore ci siamo accorti che l'albero si è girato leggermente rovinando un po la valvola. Stiamo procedendo saldando lo spinotto dell'albero e dopo riverificheremo la tenuta della valvola. Premetto che abbiamo smontato il motore solamente per una revisionata generale e per controllare lo stato generale del motore, quindi non aveva problemi relativi alla valvola rovinata (ad esempio minimo instabile, mancata potenza ecc). La nostra intenzione era di aprire i travasi alla base del cilindro (rimuovendo completamente gli scalini) e montare una quarta più corta (21/49), migliorare il lancio dei travasi nel carter e poi abbiamo pensato di rimettere la molla originale della crociera in quanto quella dura rende scomodissimo il cambio marcia e stanca molto dato che la vespa ha un utilizzo stradale... I nostri dubbi sono relativi alla rimozione degli scalini del cilindro, che benefici porta? Ne vale la pena? Conviene rimettere la molla originale alla crociera? O potrebbero esserci problemi di marce che scappano ecc? Che ne pensate della configurazione? Grazie in anticipo dei consigli
  12. Salve ragazzi la settimana scorsa abbiamo aperto il motore chiuso circa 1 anno e mezzo fa con questa configurazione: Parmakit sp09 scarico singolo con scalini; Fasi cilindro originali; Albero ets fasato 130/70 (spinotto non saldato); Valvola su carter pk xl allungata fino a 3mm di tenuta; Carburatore 32 valvola cilindrica (non ricordo la sigla adesso); Cambio originale con 4° z48 mav-sp; Parastrappi crimaz; Rapporti 24/72; Accensione elettronica volano peso circa 900g; Crociera faio eco con molla dura; La vespa andava abbastanza bene, tirava bene le marce per poi morire un po di 4°,ma alla fine la tirava... Aprendo il motore ci siamo accorti che l'albero si è girato leggermente rovinando un po la valvola. Stiamo procedendo saldando lo spinotto dell'albero e dopo riverificheremo la tenuta della valvola. Premetto che abbiamo smontato il motore solamente per una revisionata generale e per controllare lo stato generale del motore, quindi non aveva problemi relativi alla valvola rovinata (ad esempio minimo instabile, mancata potenza ecc). La nostra intenzione era di aprire i travasi alla base del cilindro (rimuovendo completamente gli scalini) e montare una quarta più corta (21/49), migliorare il lancio dei travasi nel carter e poi abbiamo pensato di rimettere la molla originale della crociera in quanto quella dura rende scomodissimo il cambio marcia e stanca molto dato che la vespa ha un utilizzo stradale... I nostri dubbi sono relativi alla rimozione degli scalini del cilindro (che benefici porta? Ne vale la pena?) Conviene rimettere la molla originale alla crociera? O potrebbero esserci problemi di marce che scappano ecc? Che ne pensate della configurazione? Grazie in anticipo dei consigli
  13. Sta a vedere però che fasi si ritrova in ritardo.. allungando a 3 mm dal bordo una valvola su carter pk xl (3 fori) si hanno circa 65° di ritardo (albero originale).
  14. Capisco.. e come fai a sapere quanto ritardi?
  15. Come mai hai rimosso il ramo con le resistenze R3 e R4?
  16. È come si comporta su strada? Miglioramenti? È possibile avere lo schema?
  17. E si possono collegare entrambi o separatamente?
  18. Questo che hai fatto tu fa sia da potenzia scintilla che da ritardatore?
  19. Qualcuno l ha provato? Ci sono molti miglioramenti? Vale la pena?
  20. Usando una resistenza di 220 ohm a circa 10000 giri quanti gradi di anticipo si ottengono piu o meno?
  21. Ho parlato con il torniere ma mi ha detto che per fresare il biscotto è necessario smontarlo dalla forcella.. voi pure cosi avete fatto?
  22. Ragazzi scusate l intromissione, io ho una saldatrice a filo continuo della telwin ad inverter che salda anche l alluminio.. puo essere usata per fare dei riporti? O ne esce fuori una schifezza?
  23. Va bene ora misuro nuovamente per sicurezza
  24. E di quanto dovrei tornire?? Io ho misurato nella mia circa 2,3mm di dissassamento, ma é possibile che ce chi dice 3 o 4mm? É diverso per ogni vespa?
×
×
  • Crea nuovo...