Vai al contenuto

oxford

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    33
  • Registrato

  • Ultima Visita

oxford's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Siccome devo richiudere il motore c'è qualche accorgimento da prendere in considerazione nel montaggio della mezzaluna di avviamento? Esiste per caso qualche sorta di regolazione dell'ingranaggio?
  2. Le misure dei due pezzi sono praticamente uguali. Quello della molla era un dubbio venuto anche a me, ma sono sicuro che era ben inserita e la mezzaluna andava in appoggio sul carter come dev'essere.
  3. Ciao a tutti. Ho chiuso un blocco vespa TS 1a serie sostituendo perchè danneggiata la mezzaluna della messa in moto. Era montata la mezzaluna originale Piaggio e il rivenditore mi ha dato il pezzo equivalente Olympia. Una volta montato il motore sulla vespa installo la pedalina e sorpresa... va a toccare sul cofano laterale. Riapro il motore, tolgo nuovamente la mezzaluna Olympia e la confronto con quella vecchia Piaggio. Apparentemente sembrano uguali, stesse dimensioni, stessa posizione dei denti, molto meno rifinita quella Olympia ma comunque uguali. A cosa può essere dovuto questo problema? Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Grazie.
  4. Per caso non hai anche la terza parte dell'articolo "La marmitta ad espansione"?
  5. Ciao a tutti. Ho cercato nel forum ma non ho trovato risposta. Poco tempo fa ho sostituito la crociera a una vespa 125 primavera. Ho controllato tutto e montato tutto accuratamente. La crocera era giusta e originale piaggio sigillata nel suo sacchetto, gli ingranaggi del cambio erano buoni e la battuta della crociera sugli ingranaggi non aveva problemi. Inoltre quando ho chiuso il cambio la tolleranza, misurata con lo spessimetro, era corretta. Le corde delle marce inoltre sono collegate bene e non sono la causa dell'uscita delle marce. Nonostante tutti gli accorgimenti e tutte le attenzioni, la 3a e la 4a saltano spesso. Sapete dirmi a cosa può essere dovuto questo problema? GRAZIE
  6. E' successa la stessa cosa anche a me con lo stesso albero circa 2 anni fa. Ho conservato l'albero e appena ho un attimo di tempo inserisco le foto.
  7. Guardando il grafico credo che i giri siano in quarta marcia.
  8. Concordo con te che le diverse marmitte cambiano l'erogazione, però con più giri si dovrebbe raggiungere una velocità superiore o sbaglio? Per GeroLaVespa: Viene mantenuto lo stesso motore sulla stessa vespa, ogni volta viene cambiata la marmitta ed eseguita una prova al banco.
  9. La configurazione della vespa (motore, campana, carburatore ...) era la stessa in tutte le prove.
  10. Ciao a tutti. Consultando il sito http://www.down-and-forward.de ho notato le prove al banco di diverse marmitte, dove mantenendo la stessa configurazione della vespa sono state provate diverse espansioni. Quello che mi chiedo è: - perchè su certe prove al banco rispetto ad altre con un minor numero di giri la velocità è maggiore? - teoricamente la velocità non dovrebbe essere direttamente proporzionale al numero di giri? Grazie Ciao
  11. Ce l'ho anch'io quel collettore. Io lo monto con un 130 polini preparato da Scauri e zirri silent. Devo dire che ne sono molto soddisfatto.
  12. Ciao a tutti! Lo so che quello che chiedo non è attinente al mondo vespa però non saprei a chi chiedere un consiglio. Ho un cerchio (ormai introvabile) di un vecchio motorino che ha il tamburo tutto rovinato, cioè ha parecchi solchi e abbastanza fondi. E' possibile rifare il tamburo al cerchio? Grazie a tutti Ciao
×
×
  • Crea nuovo...