Vai al contenuto

thecrix90

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    230
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da thecrix90

  1. Ciao gary, aspetto con ansia delle foto del motore, sono troppo curioso di vedere come lavorava il grande elmemo
  2. cioè 40-45 euro?comunque in qualsisi caso non posso... si... ok, pazienza allora, no problem! va che come travaseria è identico al 121 originale, dovresti solo tirare giù il tuo e montare il dr, il tempo è lo stesso che perdi per cambiare una dannata testa xD...
  3. Con 5 euro in più della testa malossi ti do il mio 130DR, lo monti al posto del tuo 121 e sei ok...
  4. Se michele vien col Gusssss mi tocchèrà venire con lo Z
  5. Ciao ragazzi, il cilindro è tornato rettificato, tutto ok... Intanto ho lavorato un po' il pistone per allinearlo alla camicia del cilindro... Alla fine ho optato per una piccola finestrella sul mantello al lato aspirazione, in modo da non indebolire il pistone...
  6. Grazie per i consigli dany ! Per il pistone boh, non saprei neanch'io, non credo sia una cosa così tragica aprire una finestra... Che tra l'altro il mono ha le stesse nervature del pistone del doppia, se faccio una finestrella come il mono mi trovo giusto giusto due nervature sui bordi della finestra, dunque problemi di dilatazioni non ce ne dovrebbero essere... ecco magari evito di fare una tana tipo il malossi... potrei fare una finestrella piccola tipo il mono e in più tagliare un po' di zona inferiore del mantello del pistone (visto che nel lato aspirazione ho eliminato un pezzo di camicia è inutile avere pistone in più che esce...)... Per il fatto dell'allineamento mi faccio fare dal buon michele delle boccolette in ottone da mettere sui prigionieri in modo che il cilindro sia perfettamente centrato (e così dovrei trovarmi l'aspirazione al cilindro perfettamente in piano col collettore)... Certo altrimenti col lasco che hanno i prigionieri nel cilindro è un casino allineare per bene i travasi! Oggi sono andato in rettifica, per mercoledì o giovedì il cilindro dovrebbe essere pronto... Mi hanno sparato 25euro di lavoro, è un buon prezzo o è altino?
  7. io al tuo posto userei un pistone per mono con un archetto sotto.. almeno hai già un bel foro centrale in effetti è quello che pensavo di fare, ma siccome ho trovato un pistone doppia a un prezzo d'occasione ho preso quello! beh alla fine sono pochi minuti di lavoro in più a fare un foro da zero oppure ad allargarne uno fatto... Comunque pensandoci meglio credo sia più conveniente fare una finestrella in stile malossi, bella bassa
  8. Ah, dimenticavo, sul pistone nel lato aspirazione allora che cosa suggerireste? Buco sul mantello in stile malossi oppure mantello accorciato? oppure tutte e due
  9. Ciao ragazzi, un poco alla volta il motore va avanti, ma non avendo fatto ancora altri lavori di rilievo non ho messo foto... Intanto ragazzi ringrazio per i complimenti, troppo gentili, speriamo bene ! Però vedendo i grandi risultati del ragazzo del GSF, il doppia di dany e quello di gary c'è solamente da essere positivi Intanto ho comprato il carburatore, un PHBH 30 (io avrei optato per un PHBE 36 che avevo già a casa ma il cliente non vuole andare su carburatori troppo grossi) e il quartino z48... Comprato anche il pistone 57,4, domani porto tutto in rettifica! Nei prossimi giorni michele83 dovrebbe farmi la basetta da 4mm e così posso andare avanti con i lavori... allineo la basetta ai travasi del cilindro e poi ricopio tutto sui carter... una volta chiuso prendo per bene le misure per fare il collettore col pacco rotax, mi sa che sarà una bella faticaccia però dovrebbe essere fattibile!
  10. Gran bel motore una delle idee che è un po' che anch'io pensavo di fare... ragazziiiiiiiiii? VI STROZZOOOOOO! COME MAI L'ALBERO NON SI È DISTRUTTO E NON HA FRANTUMATO I CARTER IN MILLLLLEEEE PICCOLI PEZZETTINI? eh si che mi sembra molto più estremo e squilibrato del mio special lip...
  11. Buonasera ragazzi! Rispondo per tutti per quanto riguarda il terzo travaso (scusate se non rispondo singolarmente uno ad uno anche se ve lo meritereste tutti visto l'interesse che ci state mettendo, grazie ragazzi! )... il terzo travaso si è aperto appena appena fresando il piano d'appoggio ma lo chiudo con la basetta... non intendo fare terzi travasi perchè non li trovo utili in questo caso... per come la vedo io il segnale di apertura arriva alle lamelle attraverso l'aspirazione al cilindro (che tra l'altro è la via più breve e diretta che collega i frontescarico alle lamelle), dunque trovo che sia una complicazione inutile aprire il terzo travaso... il pistone devo ancora decidere se lavorarlo con una finestra bella grande tipo il 132 malossi oppure se accorciare un po' il mantello nella zona aspirazione in modo da aprire l'aspirazione al cilindro abbastanza presto (non so ancora i gradi precisi, ma penso un 100° siano possibili)... le idee sono ben accette! comunque lo ripeto, questo motore non girerà alto, ma dovrà avere bassi e medi a vagonate... ipotizzo girerà a non più di 8000-8500giri... ma è così che secondo me sono belli per girare su strada... Intanto oggi ho allargato lo scarico al 70% e accorciato un po' la camicia nella zona aspirazione (l'ho fatto perchè c'è poca carne a tenere il pezzo di camicia e non vorrei che si potesse criccare... dunque per sicurezza l'ho accorciato un po' in modo che venga meno sollecitato dal movimento del pistone, tanto la guida è più che sufficiente in ogni caso (guardate il cilindro del CR e vedrete che il pistone al PMI esce per 1/3 dalla camicia del cilindro ... eppure va benissimo e se ne fa di strada prima che si metta a scampanare...)...)... ecco un po' di fotine...
  12. Secondo me prova... tanto è una marmitta, in pochi minuti puoi mettere una silent o una m3xc se non andasse come piace a te...
  13. Buongiorno ragazzi! X GOTAX: grazie, non so che dire ... X VESPALUCONE: per il pistone lo adatto alla nuova camicia del cilindro ridotta e nel lato dell'aspirazione lo accorcio di qualche mm perchè ostruisca meno l'aspirazione al cilindro nella prima apertura... però aspetto a fare sti lavori perchè prima devo sentire simone se vuole rettificarlo perchè mi da l'aria di avere un po' troppi km sulle spalle... X KENZO E VALERIO e XX75CCY: le unghiate le ho fatte così x coprire gli orrori che erano stati fatti da un precedente possessore di questo cilindro (se andate in prima pagina le potete vedere com'erano... tutte storte e assimetriche )... mi sembrano venute bene e col fatto che sono collegate all'aspirazione penso che non potranno che essere utili contribuendo a mandare il segnale di richiamo alle lamelle... per le fasce vi anticipo che i fermi cadono proprio dentro le unghiate, ma cadevano pure prima, e siccome il cilindro ha passato i 10.000km con i fermi dentro le unghiate penso di poter dire che non danno nessun problema... per il terzo travaso non penso di aprirlo, tanto voglio ritoccare il pistone in modo che l'aspirazione rimanga sempre scoperta (al PMI parzialmente, ok) dunque i frontescarico per essere alimentati lo sono... secondo motivo per cui preferisco evitare il terzo travaso è che indebolirei troppo il pezzo di camicia del lato aspirazione, che già ora ha poca carne per rimanere attaccata al cilindro (però dovendo aumentare la tenuta fresando di 2mm il piano era inevitabile indebolirla...)... anzi pensavo di accorciarla e arrotorndarla un pelo (tipo 7-8mm) in modo da sollecitarla un po' meno... avete idee in proposito? x XX75CCY: per il pacco e marmitta sono più che convinto, voglio un motore da medi... ho potuto vedere e provare motori che frullano alti ma su strada secondo me viaggiano molto meglio motori con coppia e medi a tonnellate... e il mio cliente vuole un motore sfuttabile a tutti i regimi, da usare tutti i giorni... direi che la configurazione così risponde in pieno... poi degustibus... se funzionasse bene poi si potrebbe provare a farne uno spiccatamente da alti... basta che qualche utente me lo commissioni
  14. ciao lucone!... grazie intanto ... sotto all'aspirazione si è aperto da solo fresando il piano di 2mm... lo chiudo e via, non credo che serva a gran che un'altro travaso...
  15. Salve gente, in questi giorni mi sono dedicato al cilindro... è stato fresato fresato nei piani sotto e sopra di 2mm dal buon michele83 (sotto per aumentare la tenuta e sopra per compensare la basetta che alzerà il cilindro di 2mm)... sotto andrà una basetta da 4mm (3.6 considerando lo spessore di due guarnizioni schiacciate)... Fatto questo mi sono potuto dedicare a mangiare ghisa per scavare dei bei travasini e far delle unghiate un po' più decenti... ecco un po' di foto... Appena fresati i piani... Dopo la cura di fresino...
  16. eh ma non vorrai mica che mi semplifichi la vita così, se no che gusto c'è?
  17. ciao desmond... grazie ! comunque lo tornisco dopo aver messo sulle spalle degli inserti per farlo tornare a dimensioni da spalle piene... e essendo in ottone pesano parecchio... dunque si torna a un peso vicino all'originale se non addirittura di più... solo dopo aggiungo gli inserti in piombo per equilibrarlo... dunque ho anche massa lontana dall'asse di rotazione grazie all'ottone...
  18. Ciao ragazzi! X ROMOVESPA: grazie per il link, l'avevo visto un annetto fa, e mi è piaciuto parecchio il tuo motore... sopratutto mi hai messo la pulce nell'orecchio ... X CRISTIANO: la scelta è stata "obbligata" dal fatto che voleva un doppia rifasato... dunque siccome il collettore tanto andava rifatto ho deciso di farla "mascia" e di imbarcarmi in questa piccola impresa .... X IL BIG, GIACOMELLI e DANY86: mi avete fatto pensare sull'albero... oddio secondo me al limite potrebbe vibrare tanto ma non credo si distruggerà... però non voglio fare un motore così così, dunque vedo di rimediare... prima di passare al buttare via l'albero però voglio fare un bel tentativo... lo apro, freso la spalla lato volano e ci avvito dei riporti in ottone... poi ritornisco la spalla... idem faccio nella spalla lato frizione... e mi viene un spalle piene pesantino ma soprattutto limito un po' il volume del carter, che secondo me con tutto il volume aggiunto dal collettore altrimenti diventerebbe eccessivo... fatto ciò metto l'albero sui coltelli e vedo di fare un bel bilanciamento col pistone polini (penso di usare degli inserti in piombo per bilanciare)... dopo dovrebbe essere un albero decente no?... certo sarebbe meglio essere partiti da uno spalle piene, ma non volendo spendere altri soldi penso si possa arrivare ugualmente a un ottimo risultato...
  19. se si riesce ad accendere con due pedalate per simone è già un miracolo rispetto a prima
  20. Ciao ragazzi, grazie per gli "in bocca al lupo"! Speriamo bene ! Per l'albero provo così, alla fine è provando che si impara... io sono ancora convinto che andrà bene (tra l'altro la worb5 li fa, e ne vende, dunque non vedo perchè non dovrebbe andare bene)... comunque vedremo Per i carter quando farò saldare materiale attorno ai travasi, proverò a farne riportare anche sulla valvola... Per il collettore stavo valutando l'idea di provare a fonderlo in casa e poi lavorarlo alla fresa... Domani conto di procurarmi il polistirolo denso e nei prossimi giorni la sabbia... magari durante le vacanze ci scappa un bel forno per fondere l'alluminio ... Vi terrò aggiornati man mano che i lavori progrediranno!
  21. X DANY: grazie, io per primo sono curiosissimo di cosa ne salterà fuori ... X VESPA EVO: allora secondo il tuo ragionamento è necessaria solo più massa in rotazione... dunque non deve essere necessariamente sull'albero ma anche sul volano... potrei tenere il volano più pesante... comunque non è che si possa fare molto all'albero in ogni caso, dunque provo... se non va bene tirerò giù l'albero e monterò uno spalle piene da 83... X BROSI: see that GSF boys are interested in my project makes me very happy ... thanks for the link, very interesting... in these Christmas holidays will start building the collector (with the help of a friend with a CNC milling machine)... if possible I intend to do a collector as compact as possible in the area close to the engine...
  22. eh no... è per un cliente... non posso abbandonarlo .... comunque per il collettore farò con michele 83, ha la fresa a controllo numerico, dunque no problem ... in ogni caso è un gran gran bel casino da fare
  23. Ciao vespa evo! Non sono convinto del fatto che l'albero sia sbilanciato... io l'ho pensata così, è una mia idea, siete liberissimi di non essere d'accordo, e accolgo molto volentieri delle spiegazioni che smentiscano il mio ragionamento ... ora le spalle sono circa dello stesso diametro come in qualunque albero normale da 2t... se consideri singolarmente la spalla lato frizione la puoi trovare con uno sbilanciamento vicino a quello di una spalla lato frizione di un albero anticipato, con il vantaggio/svantaggio che avendo le masse poste a un raggio inferiore queste si fanno sentire in maniera minore (dunque minori vibrazioni a pari sbilanciamento ma anche minor inerzia)... dunque diciamo che la spalla lato frizione è abbastanza ok come bilanciamento... ora consideriamo la spalla lato volano... la forma è quella originale a mannaia, così fatta per contrastare la forza d'inerzia del pistone nel momento del cambio di direzione al PMI e al PMS... dunque se lo sbilanciamento di questa spalla era già prima adatto a contrastare la forza d'inerzia del pistone lo è anche ora... infine consideriamo l'insieme delle due spalle... allora sia prima che dopo la mia modifica la spalla lato frizione non ha una rilevante funzione di avere uno sbilanciamento tale da produrre una forza d'inerzia che si oppone a quella del pistone... la spalla lato volano invece mantiene inalterato il suo sbilanciamento pensato appunto per annullare (in parte) le forze d'inerzia del pistone... L'unica cosa che cambia davvero è la differenza di massa fra le due spalle... la spalla lato frizione sarà sensibilmente più leggera e il che provocherà una coppia di forze che tenderà a far ruotare l'albero su un asse perpendicolare a quello di rotazione e dunque i cuscinetti saranno maggiormente caricati radialmente... il che accorcierà un po' la loro vita, ma non farà vibrare di più l'albero... è un po' un mattone di ragionamento, non sono un ingegnere che mangia forze d'inerzia e robacce così, dunque ditemi dove sbaglio e sarò felice di correggermi Per quanto riguarda il fatto della coppia sono perfettamente d'accordo con te... è proprio quello che voglio... un motore che non abbia un gran allungo allungo ma bassi e medi a tonnellate... perfetto da abbinare a una primaria lunga e divertente da guidare su strade ricche di curve... comunque la mia pm è più corta della vera PM di un 20mm e ha il controcono più corto e con un angolo maggiore... diciamo che gira un pelo più alta e ha un campo di utilizzo leggermente più ristretto della PM vera... si pone come una via di mezzo fra la PM vera e la silent...
×
×
  • Crea nuovo...