-
Conteggio contenuto
677 -
Registrato
-
Ultima Visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Gallery
Articles
Media Demo
Calendario
Contenuti inviati da Miky#87
-
Vespe da accelerazione 2010
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Negres in Gare di Accelerazione Vespa
Ho visto anche io.. Tanto per cambiare, non è mica cantento se non rompe le balle ogni volta.... . Speriamo che si sbaglino come al solito. Michele -
recensione di una spendida gran turismo: vespa 130polini
discussione ha risposto ad Miky#87 alla vicio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ops.. l avevi scritto all inizio.. scusa.. ho organizzato un pò meglio la mia domanda: Si potrebbe sapere la % di equilibratura di quell albero con la sua biella e il pistone polini prima del vostro intervento? Curiosità personale ps il pistone che utilizzate è il polini? Michele -
recensione di una spendida gran turismo: vespa 130polini
discussione ha risposto ad Miky#87 alla vicio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
e di che, lo faccio sempre volentieri se ti serve . Piuttosto, una cosa volevo chiederti: per quanto riguarda l'albero, l avete allineato e riequilibrato? Grazie mille Michele -
recensione di una spendida gran turismo: vespa 130polini
discussione ha risposto ad Miky#87 alla vicio in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Vicio, ci siamo capiti Gran bel motorello A presto Michele -
auguriiiii
-
riesumazione di un motore elmemo dopo 20 anni!!!!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla gary in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
nicola secondo me ha centrato il punto.. sempre più gente è convinta di farsi il motore su internet, o che il motore sia fatto solo di numeri incollati l uno all altro.. Ogni motore ha una sua anima Rinnovo i complimenti Michele -
auguroni Daniel
-
riesumazione di un motore elmemo dopo 20 anni!!!!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla gary in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
anche io non riesco a vederlo -
Opinioni nuova configurazione
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Niko95 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Non mi stancherò mai di dirlo: partite fasati di scatola, poi pian piano, se ne vedete la necessità, provate a salire, CAPENDO come funziona e cosa cambia, non buttando la numeri a caso. Questo vale un pò per tutti i paramentri che poi andranno a comporre il nostro motore: a meno di non avere una grossa esperienza e sapere già, capire cosa comporta una certa modifica, partite molto standard. Ovvio che poi questo è un caso un pò particolare, infatti ragionaci su bene e fai la tua scelta. Michele -
Emilio per caso sai i risultati della V1? Grazie Michele
-
Direi bella sostanziosa .. intrigà finirla haha
-
checco
-
Vespa con molta accellerazione!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla mazzetta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
degeneri? ellamadonna.. cosa mai avrò detto:lol: Ho sbagliato io, è un mio pensiero personale. ps ho modificato perchè la frase non rendeva l idea di cosa volevo dire. Michele -
Vespa con molta accellerazione!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla mazzetta in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
sarò solo io che non vedo il senso di certi topic -
che ne pensate quarta lunga per rapporti corti?
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Gigi1993 in Mugello park
mah.. mi pare che ultimamente la parola rifasare sia di moda.. Rifasare sempre ovunque comunque... e pensare che io la vedo come la punta dell iceberg. michele -
che ne pensate quarta lunga per rapporti corti?
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Gigi1993 in Mugello park
semplicemente, secondo me, non ha senso. già quella orginale è da riposo. michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ok ragazzi pubblico le immagini che mi ha passato Roberto . (preannuncio che cè molta carne al fuoco). http://img684.imageshack.us/img684/457/foto1136.jpg ecco qua. Ora arrivano anche le altre.(questa era per prova) michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ok ragazzi vedo che si è andati abbastanza avanti . Sono emersi già degli spunti interessanti su cui riflettere. Ora per proseguire, io aspetterei i due Roberti e Emilio (che vedo ci osservano )(senza nulla togliere agli atri ovviamente,anzi. Tutti si sono dimostrati capaci di trarre considerazioni importanti ). Visto che conoscono a fondo tutto l argomento ci daranno una mano a tracciare una strada, per passare una cosa alla volta . michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
per me la parola chiave è: Bene, adesso mi è venuta voglia di riprendere sto discorso. Impulso... SI. hai pienamente ragione big(emilio?), è la chiave di tutto. Riassume un pò tutto per me. Infatti siamo noi, tramite la nostra testata a decidere che caratteristiche dare a questo impulso, e in base a ciò che modifichiamo, esso andrà a ripercuotersi in maniera diversa sull erogazione del nostro motore. Le caratteristiche dell' impulso le otteniamo ovviamente variando i vari paramentri, modificandoli. Ci tengo a ribadire che per poter analizzare tutti viene scomposto, ma poi bisogna ricordarsi che tutto lavora assieme e quindi tutti i paramentri sono legati tra di loro, dalla fasatura daspirazione, alla forma del taglio (nel caso nostro),condotti, luci, fasi,ESPANSIONE ecc ecc.Quindi il compito di chi si disegna una testa, la prova, modifica, riprova, non è altro che ottenere l impulso con le caratteristiche che si cercano, in base a quello che si ha. Giusto? michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
si Big hai ragione, infatti su certe vai a intuito, altre sono un pò toste da immaginare. Intanto le ho scritte michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ok ragazzi si comincia a ragionare si io mi trovo d'accordo. L unico appunto è che ,più che perdere in attriti forse, correggetemi se sbaglio, l impulso non viene utilizzato nella maniera migliore, in quanto viene "appicato" in maniera decentrata rispetto all asse del cilindro, o cumunque rispetto al centro del nostro pistone. Aggiungerei poi un pò di considerazioni rispetto al fenomeno di autoaccensione. Allora , è uno dei fenomeni "dannosi" per la nostra combustione, insieme agli altri già citati. E' strettamente legata alla velocità massima di squish, in quanto, in volume di miscela che si trova ai lati del cielo, viene appunto "direzionato" dalla nostra banda di squish verso la camera. Man mano che il nostro pistone si avvicina al pms, comprime questo volume, e lo fa accellerare, causandone lo spostamento verso il centro. Ovviamente, ogni combustibile ha i suoi presunti limiti, che portano, in taluni casi, se accellerato sopra alla sua soglia limite, all incorrere di questo femomeno. Infatti venendo accellerato violentemente (anche compresso), il combustibile tende a auto accendersi, rovinando così irrimediabilmente la nostra combustione. In base appunto a questi fenomeni "dannosi", è automatico capire che non possiamo impostare come vogliamo i paramentri della nostra testata, ma dovranno essere considerati tanti fattori che incidono su di essa nella realtà. Riporto qui delle considerazioni rispetto alla VMS che mi avevano incuriosito, ma ragionando ci si arriva abbastanza facilmente. (Valerio sa chi). Essa infatti varia rispetto a vari paramentri: -é inversamente proporzionale al rapporto di compressione (rdc piu alto, VSM piu bassa) - varia linearmente con il regime di rotazione del motore (giri piu alti, VSM piu alta) - varia inversamente (non lineare) alla divergenza angolare verso il centro della camera (angoli maggiori, VSM molto piu bassa) - varia quadraticamente rispetto allo spessore dello squish (spessore minore, VSM molto piu alta) - varia inversamente proporzionale alla fase della luce di scarico (luci alte VSM piu bassa) -varia quadraticamente rispetto all'area dello squish sulla testa (area maggiore, VSM molto piu alta) Già da qui si possono trarre conclusioni importanti ps non sono d accordo con le considerazioni di dorna sulla testata troncoconica e emisferica.Da quello che so io, una cupola emisferica dà una curva più appuntita in alto, mentre, la troncoconica dovrebbe essere più "flessibile" come campo di utilizzo. michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao Roberto si, hai colto nel segno. Era quello che volevo fare anche io. Prima di tutto le definizioni e le basi, se no non si va da nessuna parte. Per la 4 volta chiedo se per favore qualcuno ha voglia di cominciare con un pò di definizioni. Visto che siamo in un forum è giusto che collaborino tutti. michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
ROBERTO Unica cosa che volevo chiedere: nelle prove che hai fatto, mantenendo lo stesso volume hai mantenuto anche la stessa inclinazione della banda di squish?(che è un altra cosa importantissima) michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Praticamente il fronte di fiamma è una specie di confine ideale che separa ciò che deve ancora bruciare da ciò che è già stato bruciato. Come puoi immaginare esso viaggia/si sposta a una velocità molto elevata. A te le conclusioni a si: dovrei avere qualcosa nel compiuter relativo alla composizione del frontefiamma. Vediamo se lo trovo. michele -
La testata: parliamone!
discussione ha risposto ad Miky#87 alla Miky#87 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
no no era solo per mostrare la posizione della camera rispetto allo scarico nulla di più ps non credo che ci siano di sti problemi visto il livello, ma comunque adiabatica (studiato in chimica 2 anni fa)= è un tipo di trasformazione nella quale il corpo che abbiamo in esame, o che e sottoposto alla trasformazione (come volete) non scambia calore con l esterno. Ora è abbastanza semplice associare questa definizione alla nostra testata. (non è epr fare il professore eh... figuriamoci.. lo metto perchè magari qualcuno che legge non lo sa ) michele
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.