Vai al contenuto

gian89

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    853
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

Contenuti inviati da gian89

  1. marmitta falc dedicata,proverò col 272 poi vi dico,intanto cerco di procurarmelo
  2. come accensione ho il v-tronik da 1.6kg non avendo la stroboscopica ho impostato il piattello sull'asola di riferimento dei carter.squish ho 1.16mm
  3. ragazzi purtroppo il filtro non ci sta nel mio pk,perchè ho dovuto già modificare il collettore ed è stata un'impresa farci stare il 34,così ho coibentato il pozzetto con spugna malossi,pensavo al max di metter una retina di ottone al carburatore visto che non ho alternative.quindi voi dite di provare con un polverizzatore + grande in pratica?
  4. ciao ragazzi sto carburando il mio falc al cilindro 57x51. monto un vhsb 34 senza filtro con: spilllo k24 polverizzatore dm266 min 55 sono partito da un max di 175 e passato a un 164.vedo che la vespa risulta ancora leggermente grassa e mura in alto.ho provato a spostare il seeger passando dalla penultima tacca in alto e scalando di una.sembrerebbe esser migliorata ma ha qualche incertezza in riapertura di gas come vuoti,e risulta esser grassa.volevo chiedervi,per un 34 un max intorno al 160 potrebbe andare su una configurazione del genere o c'è qualcosa che non va?? in casa ho anche un phsb 35 con seeting uguale ma con spillo k50,se qualcuno mi suggerisce una taratura base molto vicina all'ottimale ne sarei grato
  5. ciao ragazzi,ho appena rifatto un motore di un ape bifaro.ora dopo averla messa in moto e controllato tutto sorge un problema,i fari funzionano solo quando l'ape sale di giri,cioè tenendola al minimo non si vedono. io già da subito pensavo fosse il regolatore di tensione andato,ma riflettendo penso che possa esser il volano che è stato preso di seconda mano e potrebbe aver i magneti consumati e far poca luce per quel motivo. voi cosa mi dite di provare a fare?(il regolatore di tensione non l'ho purtroppo perchè è un ape bifaro e quello che ho a casa è diverso)
  6. montato unou un 102 pinasco con 19-19 ed è fatto veramente bene.monopetalo con guidaflussi.staremo a vedere come va
  7. gian89

    Brutta sorpresa...

    gli darei 2 bei punti e poi chiuderei i buchi col canello e riporto in ottone
  8. montalo con la sua marmitta dedicata e un albero anticipato e risolvi sicuramente parte del problema!!!!!!!ci vuole la marmitta giusta con quel gt la sua è l'ideale ti sposta la coppia + in basso.poi tu hai il traversianto o scarico singolo??
  9. bel lavoro.visto che il teflon non lo ho metto la piastrina e stop,tanto la valvola non è mai stata toccata..
  10. ciao nessuno di voi ha mai provato a colare piombo con un canello a gas per chiuder il tappo valvola??ho cercato nel forum ma non ho trovato risposte chiare alla mia domanda:resiste o si cola?? ho portato a casa dal lavoro 14kg di piombo e volevo colarlo per tappare la valvola per il mio falc e poi metterci la piastrina
  11. scusami sarò scettico ma avendo l'sp09 ho i miei seri dubbi su quello che hai scritto..intanto ha l'interasse scarico maggiorato e non so se l'm3xc la monti..(qui non so non ne ho mai avuta una) predilige campane corte perchè ha la coppia altissima robe da 24/72 o 22/63,e ho notato che da il meglio di se con l'aspirazione lamellare se vuoi che sia già più pieno ai bassi per uso stradale.. non credo che tu riesca a tirare la 28/69 anche se hai la quarta corta zirri. io col pignone da 25 e la quarta corta drt avevoo ancoraq difficoltà a tirare del tutto la quarta pur essendo carburato perfettamente.ho provato diversi carburatori e anticipi,ritemgo che la miglior soluzione per l'sp09 sia 24/72 e cambio originale con quarta corta drt z48 per spender poco.ovviamente ci vuole la sua marmitta dedicata o una che lavori uguale e volano da 1.6kg.
  12. quello con scarico singolo va meglio a mio parere se lo usi per raduni e per girarci su strada,l'altro gira leggermente+alto,ma non si sente molta differenza.io ho scelto quello con scarico singolo e l'ho montato col lamellare e andava molto bene
  13. gian89

    falc

    hai pienamente ragione la sua qualità non ha paragoni.vale quel che costa come le prestazioni basti pensare a un normale 130 al carter
  14. si regge ma lascia stare,se hai isolato bene una bella soffiata con aria compressa e una lavata con diluente e via
  15. molto bello a saperlo prima potevo prender un aspirato al carter già mi immagino il d60 falc con quel colettore e i carter che ho in casa per l'sp09 che bel motore che ne usciva!! ma stavolta mi son buttato su un aspirato al cilindro
  16. se vuoi un consiglio il migliore m1l che puoi metetr sotto l'ape è l'm1l d60 ha molta+coppia sotto,e vuol dire molto già per via del peso dell'ape,un ottimo prodotto.ha il vantaggio di aver lo scarico singolo e non i booster e lo puoi montare con biella da 105.ti ho mandato un mp ne avrei uno nuovo
  17. gian89

    carter dopo una grippata

    strano da me per un riporto d'alluminio sui travasi rivolgendosi in carpenteria quindi senza maschere ecc tipo per montare un falc ci voglion sempre 35-40euri.conosco 2-3 meccanici di vespe di cui non faccio nomi che ne chiedon anche 70-80.figuriamoci per una valvola,ho visto certi lavori fatti da schifo a prezzi esagerati.adirittura carter fatti preparare per montare m1l da uno molto conosciuto nel forum e fuori per la vendita di molti pezzi (quindi sabbiatura+riporti+fresatura travasi+spiantura piano appogiio cilindro)a prezzi che superavan abbondantemente i 200euro. il discorso del lamellare è riferito ai prezzi che ho visto,ma se questa operazione costasse 30euro allora si che sarebbe molto conveniente...
  18. gian89

    carter dopo una grippata

    monta un lamellare,spendi meno elimini bene la valvola,e sei apposto.dipende tutto dal cilindro che monti,se non monti falc,m1 e lo usi su un normale polini ti basta anche quello polini che trovi nuovo per 60euro.a far quel lavoro in retifica ti ci volgion anche 100euro e non verrà mai bene come dei carter originali.poi per saldare perfettamente li dovresti sabbiare perchè sono troppo sporchi e il riporto viene male
  19. parma ecv corsa 53 lamellare al carter con proma o vsp2. o parma al cilindro con jolly sempre corsa 53 rapportato lungo con phbl25
  20. usato il phbl 25 ed è ottimo si tara in 2 minuti,lo trovi anche usato e risparmi soldi
  21. gian89

    sollevatore vespa

    grazie matteo sei sempre gentile allora ne riparliamo sabato avevo propio intenzione di prenderne uno per lavorare in comodità e non sempre buttato per terra
  22. io sul lavoro ogni tanto vernicio griglie per cucine a contatto diretto con la fiamma.usiamo bombolette di nero di qualità e tengon alla grande fino a 800gradi mi pare.il mio consiglio è quello di sabbiar i carter bene,poi gli dai una passata col diluente e poi vernici.penso che la bomboletta costi sulle 20euro ma è un prodotto ottimo e non di quelli che torvi all'euro brico o in ferramenta ma da negozi specializzati.è fatto apposta per carter-marmitte e cucine
  23. gian89

    sollevatore vespa

    ciao ragazzi qualcuno di voi sa dove posso trovare a un prezzo onesto il sollevatore per la vespa??quello per lavorarci con comodità e che te la alza di 1m??ne ho visti su subito.it ma sono cari e ne avevo visto uno in fiera a padova per 250euro uguale o magari qualcuno di voi ne ha uno a casa che vuol vender e non adopera...
  24. allora per l'amracing o ncn apposta a sto punto va bene però volevo metterlo con biella da 105,non c'è nessuno tra voi che ha provato l'm1l con biella da 105 oltre che a checco? come marmitta il problema è che io ho anche un pk e per montare la sua specifica è un casino,bisogna spostare ammortizzatore ecc oltre che al taglio di una parte che ho già fatto come carburatore volevo metterci qualcosa di facile da settare e non molto grande..
  25. ciao ragazzi visto che in casa ho già vari pezzi e mi ritrovo per el mani questo cilindro avevo intenzione di chiedervi alcune cose sopratutto ai+esperti. ho l'm1ld60 nuovo inscatolato,volevo farlo per la vespa che uso per fare i raduni rendendolo con l'erogazione + stradale possibile,cioè molto pieno in basso.io sono abituato al mio parma ecv corsa 53 e in passato ho avuto e fatto molti esperimenti con i polini ma volevo fare un blocco + spinto di questo ma nello stesso tempo guidabile anche ad andature da funerale come si usa fare ai raduni. avevo in mente di montare questo gt con il v-tronik da 1,6kg che ho già e con una biella da 105. però qui vengono i dubbi: visto che come l'albero avevo intenzione di metter un ets per erogazione ecc ,da drt dove lo prendo gli farei metter oltre alla biella da 105 anche l'asse maggiorato per aver maggior resitenza oltre che a farlo bilanciare con le pastiglie di tungsteno,il dubbio mio è questo posso visto che il d60 è scarico singolo provare a farlo in corsa 53 per aver il tipo di erogazione da me desiderata???????????????????ho visto anche che questi cilindri sono molto delicati e toccandoli con un fresino sullo scarico si va a rischio che si stacchi la cromatura.. per la marmitta è ancora da decider a me piaccion un sacco quelle dei crucchi apposta da coppia
×
×
  • Crea nuovo...