Vai al contenuto

Alberello

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    494
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Alberello

  1. Non so se rientri sempre nella dinamica dei ricambi scadenti per entrambe le soluzioni, ma alla fine lo sbatti lo hai comunque, perché i seegers è facile che dopo un po' si storcano e non lavorino più (cambiati due in pochi mesi), così come gli estrattori è facile che si sfilettino (capitato a me con un Buzzetti nuovo di pacca) quando il volano fa le bizze.
  2. Allora non era solo una mia impressione, ho montato un volano special e la luce sembrava diminuita, peccato che quello per 3m si sia crepato
  3. Aspetta. Metti foto del tuo 102, pistone e cilindro, se quello è il 75 direi che non ti conviene.
  4. Concordo con McK, se la canna è solo segnata e il pistone sta bene, cambia fasce, dai una smussata al lato superiore dello scarico e rimonta tutto. Come hai grippato?
  5. C'è il caso che il tuo lato volano sia differente. I numeri di serie coincidono?
  6. Da ignorante... Mi pare strano che quei carter siano di una prima serie: hanno i fori per la bobina esterna (non prevista su quel modello) e due uscite per i cavi dello statore verso la scatolina BT, che sui V5A1M dovrebbe essere un' uscita unica! Correggetemi se sbaglio
  7. Qui a Neviano degli Arduini (PR), teatro delle mie prime scampagnate
  8. Cambia il prezzo! Se ne trovi uno usato messo bene è un buon risparmio.
  9. Per "bizze" intendo che potrebbe fare l'antipatico quando si tratta di carburare, e per la campana vai tranquillo, io ci giro anche con la 22/63 che è un poco più lunga.
  10. Può essere la bobina AT, ma da quel che vedo è del tipo nuovo, quindi mi sembra strano possa dar già problemi (a me aveva mollato la vecchia FEMSA rossa, quella con il cavo incollato, però dopo 35 anni potevo anche capire).
  11. Configurazione iper collaudata, secondo me sarai sugli 85 Km/H di velocità max, circa, e sui 70 di crociera. Poi, a mio parere: - Se devi prendere lo scarico nuovo scegli una Giannelli simil Proma, costa meno della Polini ed è di buona qualità. - Il carburo prendilo usato e montalo con il suo filtro, altrimenti può fare le bizze, se parli del 19 Shbc. Per il resto, se fai una ricerca qui, troverai mille motori simili al tuo
  12. Io con i paraoli Ariete mi son trovato da cani, non so se a livello di qualità sia così buona. Io ho preso il tubo in ferramenta (forse diametro 6mm) e sembra rimanere morbido.
  13. Alberello

    Che casco usate?

    Io ho un Bye integrale che uso più che altro per l'inverno e gitarelle, comprato 5 anni fa ormai... Per il resto ho l'ignorantissimo casco Vespa comprato a 25€ dall' amico che non lo voleva. Per sperimentare le mie doti artistiche l'ho dipinto di nero e ho ci ho fatto il teschio della macchina di "Grindhouse-Deathproof", inutile dire che è venuto inguardabile.
  14. No, ero serio. Dicevo che la testa DR non va bene, perché il pistone Polini ha il cielo bombato, mentre il pistone DR ha il cielo piatto, mi sembra strano poi che i fori combaciassero sul corsa corta, e inoltre la testa è del 102, mi sembra un' accoppiata improbabile, per quello "ridevo"... Io monterei prima di tutto la sua testa, foto della grippata?
  15. Anche a me lo faceva con l' albero nuovo, controlla l' accoppiamento conico e se c'è bisogno correggi con pasta smeriglio Albero e volano sono nuovi? Oppure è un problema sorto dopo un po' di tempo?
  16. Riuppo per qualche delucidazione sulla frizione, funzionare funziona però quando faccio per cambiare, tiro la frizione e chiudo il gas, sento per poco lo stesso rumore di quando si scala una marcia, tipo calo di giri forzato... Che può essere? Il cavo in fondo è bello tirato, rimane giusto un minimo di gioco che ho lasciato per sicurezza.
  17. Se il 75 funziona... Perché no? Magari compri anche un getto 80, un 78 e provi a vedere se qualcosa migliora, comprali tutti della stessa marca però! Per i rapporti prova a smontare il carterino frizione e contare i denti del pignone innanzitutto, giusto per sapere che rapporti hai ora. Io abito in pianura e ogni tanto faccio gitarelle in collina/montagna, monto i 22/63 e vanno benissimo anche con la Proma, tu con la Sito dovresti avere zero problemi a tirarli. I 24/72 sono leggermente più corti, ma sono più versatili perchè hanno i pignoni per allungare/accorciare a seconda delle esigenze.
  18. Secondo me avresti più vantaggi da un' elaborazione con 102, è equilibrata: consuma poco, va il giusto (80/90 reali come velocità max e sui 65/70 di crociera) e non richiede una mazza di manutenzione se monti tutto in configurazione "base". Io ho: - 102 Dr non raccordato ai travasi - 19 Shbc - 22/63 - Giannelli simil-Proma Tu hai già 3 di questi pezzi, tanto vale che prendi i rapporti ormai e se fai un motore come questo secondo me resti soddisfatto (sempre contando che con l' apertura del motore hai la possibilità di indagare sullo stato generale). Se segui questa strada dovresti prendere accortezze tipo: - Far spianare la testa del DR di default (se togli qualche decimo è pure meglio) e chiuderla con le dovute accortezze, è delicata e sfiata facilmente. - Smussare il bordo più alto dello scarico con carta vetrata perchè spesso è bello tagliente, le fasce elastiche ti ringrazieranno. P.S. Come dice Mck non ti aspettare granché da questo cilindro, tra i 102, ora come ora, forse è meno scarso solo dell' RMS se guardi alla qualità che ha (ci bestemmio su da un po' io).
  19. Ciao, secondo me dipende da quanto vuoi spendere: - Spendere poco (sull' ordine dei 100€ massimo massimo) significa cambiar cilindro e stop, prima di sceglierlo magari ti conviene contare i denti del pignone per valutare cosa montare. - Spendere tanto (tipo minimo 200€ circa se il lavoro lo fai fare dal mecca) per cambiare campana (24/72 o 22/63 dipende dai tuoi gusti) e nel frattempo far dare una controllata al motore per vedere se anche tutto il resto è in ordine (cuscinetti, albero etc...), se ti va bene non hai spese aggiuntive su altri pezzi da cambiare. Personalmente se sei già in ballo ti consiglio di continuare col 102, magari al posto di spender tanto da un meccanico (a meno che non ti fidi particolarmente) puoi chiedere aiuto a un amico più pratico e far tu il lavoro. Se ti aiuti con le guide online, i video di Vespe e motori su YT (che secondo me non vanno malissimo) ci vuol poco ad aprire, basta che ti prepari adeguatamente anche con gli attrezzi e gli spazi, se fai con ordine e calma ci salti fuori, a maggior ragione se hai la Vespa come giocattolo: impari a giocarci
  20. In ogni caso prima di verificare i getti verifica che la parte elettrica stia bene, altrimenti falsa tutto
  21. Ciao, sicuro non sia un problema elettrico? Perché a me il tuo scoppiettare fa pensare questo... Purtroppo non conosco le accensioni elettroniche per cui non saprei dirti dove guardare di preciso. Se il problema è lì non c'è carburazione che tenga, e comunque anche a me pare poco il 75 di getto (Dell'Orto o Polini che sia), e anche il 60 di minimo mi sembra inutile. Fossi in te proverei la carburazione con il filtro originale dell' shbc, con quello funziona "a dovere", altrimenti fa le bizze.
  22. Ciao, il seeger come è messo? Qualche giorno fa nemmeno io riuscivo ad estrarlo, ho poi notato che il seeger era storto e non rimaneva in sede al momento di fare forza, per cui usciva....
  23. Tutto a posto, colpa mia che ho registrato male entrambi cavi. Comunque non ho speranza di godermi la Vespa, fatto spianare e abbassare la testa del 102 Dr e dopo un' ora è già dietro a sfiatare (serrata a dinamometrica oltretutto)
×
×
  • Crea nuovo...