Vai al contenuto

Alberello

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    494
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da Alberello

  1. Premesso che mai ho carburato nulla a parte l'shbc, se c'è qualcosa sul quel carburo tipo "vite aria/miscela" io partirei da quello, magari è questione d'affinare un po'. In marcia come si comporta? Scende regolare se togli gas, o quando la metti al minimo?
  2. Al contrario, sei un po' magro al minimo secondo me. Per l'olio nero sicuramente non farei la miscela al 4%, io di solito facevo il primo pieno al 3% e poi sempre 2,5%. Anche lo scarico nuovo probabilmente ti fa sfiatare un po' di olio, era successo pure a me, poi si "assesta".
  3. "Sìsì, i primi 3 pieni vado tranquillo", lo dicevano in tanti secondo me
  4. Concediamogli il beneficio del l'ironia dai...
  5. Ciao, anche se non è un lavoro precisissimo, puoi cercare le foto della valvola che ho asportato io Cerca la discussione "la mia prima apertura", la pagina esatta purtroppo non la ricordo...
  6. Posso chiederti come hai risolto per la sede? Io ho un problema simile di irregolarità anche sul bordino esterno (quello con la strisciata).
  7. Alberello

    Olio miscela

    Io usavo (2 annetti fa) Syneco K112, colore giallo-verdognolo (se non erro dovrebbe essere la sigla giusta, ha una moto da cross sull'etichetta); andava col 102 Dr e rapporti originali della 50R con ruote da 9", mai una piega, nemmeno in estate, nonostante la maltrattassi parecchio. Ho ancora il vecchio cilindro ed è rimasto un velo appiccicoso dell'olio. Da ignorante non so se sia buon segno o no. Da freddo fumava un pochetto, poi tutto normale. Ho usato anche Mobil Racing 2t comprato al distributore Esso, colore rossastro, ma non mi ha soddisfatto, fuma pochissimo anche da freddo, ma credo lasci un po' di incrostazioni, e come lubrificazione non mi è sembrato all'altezza del Syneco. Da quest'inverno invece sto andando di Motul 710 e mi trovo bene direi, visto quanto è blasonato non penso necessiti di recensioni Gli ultimi due oli li sto usando col classico 102 Dr, banana e 19, miscela sempre fatta al 2,5%
  8. Ciao se è vero che sono scarichi che lavorano bene con fasi (di scarico) un po' alzate, io ti sconsiglierei di acquistarli, hai già un rapporto abbastanza lungo e non ti conviene andare a cercare di far girare alto il motore, soprattutto se non vuoi aprire. Tieni la banana che magari ti rende anche di più e ti lascia tirare la 4a. Questo è il mio parere da ignorante. Se poi il discorso è "voglio comprare l'espanzione" più per il nome che per l'effettiva utilità... Secondo me spendi soldi e basta
  9. Per la cronaca: non c'è solo il 181. Il mio vicino di casa aveva il 175, su blocco Primavera, sotto la Vespa 50. E ci seminava pure le moto della polizia, "perché sul dritto ti prendono, ma in curva non c'è storia".
  10. E perché? "Cilindro a collettori alti" ahahahahah
  11. Un tipo davanti ad un'officina, qualche anno fa, aveva un cugggino che alla Vespa elabborata aveva tolto la pedivella. Quando i carabinieri lo fermavano lui faceva mettere la Vespa in moto a loro a spinta, così facendo una volta sono caduti e lui si è pure fatto pagare i danni. Cugggini sopra la legge.
  12. Alberello

    cafè racers

    Che spettacolo, qui a due km a casa mia esisteva una pista da speedway, ora mi sembra che ci abbiano costruito sopra, e nell'argine subito dietro c'è ancora qualche salto di un ex pista da cross.
  13. Due anni fa aspettavo l'autobus per tornare a casa, a fianco a me un tipo con una borsa piena di birre. Attacca la pezza solita, stile "passadiquail21?"; mentre chiacchieriamo salta fuori la Vespa. Non fosse mai successo. Il tizio si è rivelato un cugggino d'esperienza. Il suo Primavera aveva un 136 Malossi girato (meglio del Polini, perché a quello si rompevano i segmenti eh), fin qua accettabile, peccato che facesse i 140 e, guarda te, aveva dovuto appendere del piombo dietro lo scudo, altrimenti alzava anche in 4a. La sua ragazza poi faceva la modella (che cugggino sarebbe altrimenti?) e abitava in montagna, dove la vespa rampava sulle salite anche ai 90 in due. La fine del bolide poi! Rottura dei freni ai 120 all'ora in due in città, tentativo di rallentare prima dell'incrocio, dove stava arrivando un bus, e schianto contro la fiancata del suddetto, senza alcun danno chiaramente. Se non è un cugggino questo!
×
×
  • Crea nuovo...