Vai al contenuto

luca147

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    64
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Una Vespa, è per sempre.

Profile Information

  • Regione?
    sardegna

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

1.099 lo hanno visualizzato

luca147's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

7

Reputazione comunità

  1. Abbiamo discusso molto con questo amico e credo sia arrivato al punto di rendere la vespa...speriamo vada tutto ok. Grazie mille per le informazioni che ci avete dato. A presto. Luca
  2. La vespa è dell'80. Produzione del.79
  3. Si anche secondo me. Mah non so proprio come andrà a finire. Credo sia propenso a renderla al vecchio proprietario .
  4. Poeta, ma per ribattuto, scusate l'ignoranza, s'intende aver ripassato gli stessi numeri, che magari erano spariti con sabbiatura, col tempo, con la ruggine e così via? Quindi, capisco che non è un lavoro da fare, ma ci si può fidare o no? Dici che sarà meglio rendere la vespa prima che sia troppo tardi?
  5. Buonasera a tutti. Mi trovo con un amico ad iniziare un restauro della suddetta vespa....mah.. Un dubbio ci attanaglia. Il numero di telaio è strano, disordinato, quasi fatto a cazzum.... Inoltre non meno importante la sigla dell'omologazione, che le ultime lettere dovrebbero essere proprio "OM", sembra più un "CM". Qualcuno saprebbe dirci di piu? Il vecchio proprietario è una persona per bene, ma prima di lui, noi non sappiamo nulla e prima di spendere tanti soldini inutilmente e per di piu col rischio di prendere qualche brutta denuncia e la confisca del mezzo vorremo vederci piu chiaro con qualche delucidazione più importante. Dimenticavo, documenti in ordine.
  6. Si andrea, anche io immagino che la bobina sia andata. Domani verifico qualcos'altro, ma dubito dovrò mettere mano allo statore. Per il regolatore che dicevo, è proprio un regolatore , piccolo, con solo ingresso, uscita e massa, però c'è scritto 12 volt. Addirittura prima di sfilare tutto l'impianto, ho visto che i fili verde e giallo, sotto al serbatoio, si univano tra loro i un solo filo.....mah...
  7. I voltaggi che ho messo son senza carico. Ho provato anche a utilizzare l'azzurro al.ppsto del giallo. Non va e basta. Il nero ho provato varie opzioni. In nessun caso funziona correttamente. Quei collegamenti li ho fatti io a naso non so come vadano veramente. Per quello chiedevo se qualcuno avesse la vespa super per poter capire meglio
  8. Queste le misure: Rosso: 6V Verde: 3.5V Azzurro: 12.2V Giallo: 3.4V
  9. Allora, vedendo la di un altra super ho notato pure il manubrio diverso. Comunque mi dico o che prima funzionava. L'accensione è a puntine 6 volt. I colori dei fili in uscita corrispondono allo schema. Statore 3 bobine come dovrebbe. Mi fa strano che mi ritrovo pure un regolatore(che ho scollegato) che in origine e non dovrebbe esserci. Ora testo la tensione in uscita dallo statore
  10. Per ora son questi. Il clacson funziona....dipende dal collegamento. Ma mi sta facendo impazzire. Ho notato però che la lampada grande che fa anabbaglianti e abbaglianti, è pesante da far accendere. Credo proprio non ce la faccia la potenza erogata dall'accensione.
  11. Buonasera a tutti. Sto sistemando l'impianto di una vespa 125 super vnc1. Purtroppo tutto l'impianto elettrico era inesistente. Ora, passato il nuovo, mi trovo fermo al devioluci che non vuole saperne di farmi funzionare le luci abbaglianti e anabbaglianti. Tutto il resto è ok. Da vari schemi non sono riuscito a capire il collegamento al devioluci. Qualcuno potrebbe aiutarmi con una foto del retro devioluci per capire il senso dei colori dei fili? Grazie mille. Buona serata Luca
  12. Gia fatto. Spostato all'indietro e sollevato. Sono comunque molto vicino
  13. Capisco. Perché stavo pensando a qualche candela più piccola, ma il problema credo non si risolva comunque perché il tanto della pipetta che è all'esterno quello è e quello rimane.
  14. Buongiorno a tutti. Sono in procinto di terminare un restauro-elaborazione del mio specialino e ora mi sorge un dubbio. Dopo aver sistemato il motore, noto che la pipetta della candela (centrale in testa) è mooolto vicino al telaio, e ho paura che in fase di compressione dell'ammortizzatore si vada a fare danni. Avete qualche idea? Non credo di aver sbagliato nulla...c'è poco da sbagliare. Posso però dire che in più al normale vi è una piastra da 8 mm sotto al Gt per via dell'albero. Grazie mille. Buona giornata. Luca
×
×
  • Crea nuovo...