Vai al contenuto

luca147

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    64
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da luca147

  1. Misurato ora la tensione. Al filo luci escono esagerando 9 volt a regimi altini. Al filo bianco per caricare la batteria 3 volt tensione alternata. Questa misura, ripeto, senza passare dal regolatore. Mah. Secondo me non vanno d'accordo i componenti
  2. Mi correggo. Il tester non scende a 0.0 ohm, ma.si ferma circa a 0.6 ohm, ma non credo cambi molto
  3. Ora accendo e vedo la tensione in uscita dallo statore senza passare dal regolatore
  4. Tra filo luci (giallo) e massa c'è continuità, nessuna resistenza. Tra filo carica batteria (bianco) e massa, come sopra. Idem tra giallo e bianco.
  5. Certo. Resistenza tra massa statore e filo luci? O altro?
  6. Anche io ho fatto la stessa prova con le uscite, addirittura mettendoli insieme, ma non è cambiato nulla. Per il regolatore è ok. La misura della tensione in uscita l'ho effettuata direttamente dallo statore, che dovrebbe essere bella alta, ma nulla. Quei 10 volt scarsi prima del regolatore non mi servono a nulla.
  7. Una cosa però che non ho detto. Allora, questo statore è stato acquistato assieme al suo piatto. Fin qui tutto ok, ma montandolo al motore, l'asola che c'è nel piatto per scansare un prigioniero del carter, mi fa montare lo statore in una posizione completamente diversa dalla posizione del malossi. Dico...proviamolo lo stesso, non si sa mai che sia giusto, ma il motore non metteva nemmeno in moto. Quindi ho usato il piatto malossi con bobine vmc, per riavere la sua posizione, e la fase a 24° spaccati. Il motore gira bene da fermo, ma ancora strada con questa modifica non ne ho visto, proprio per il fatto che mi serve la vespa al buio e volevo risolvere.
  8. Il cablaggio è stato completamente isolato, filo per filo.
  9. Il piattello è perfettamente centrato e fissato.
  10. Il diametro era simile. Ricordo una differenza di circa 0.5 mm. Però ho notato le bobine...nel malossi il rame avvolto benissimo, nel vmc..mmmh molto discutibile
  11. Ma non capisco perché, se prima con lo statore malossi accendevo un h7 all'anteriore, ora con questo statore vmc a malapena vedo il filamento e solo a regimi elevati accende più o meno bene. Nulla modifiche. Andava alla grande. Ripeto, sostituito solo statore.
  12. Buonasera a tutti. Ho un problemino con l'accensione in oggetto, ossia, una malossi vespower che tempo fa mi diede problemi allo statore. A tal proposito ho sostituito lo statore originale con uno vmc che dalle foto sembrerebbe pure uguale, ma gli avvolgimenti non mi sono piaciuti tanto. Comunque sia, ora la Vespa va bene ma la potenza in uscita è veramente poca. Misurando la tensione in uscita dallo statore arriva a malapena a 10 volt. Potrebbe essere dovuto dall'accoppiata volano malossi con statore vmc che non vanno d'accordo? Grazie mille. Ciao
  13. Buongiorno a tutti. Di nuovo qui. Dopo aver fatto altri lavoretti, dato che ero in manutenzione straordinaria, oggi ho riprovato ad accendere la vespa. Tutto ok. L'accensione è sempre la stessa, ma questa volta, su consiglio di filipporace, ho staccato il regolatore di tensione. Ora mi chiedo, dal momento che la Vespa su cui è montata questa accensione è una pk xl già col suo regolatore di tensione, potrei bypassare quello malossi e lasciare solo il mio, oppure è indispensabile? Questa accensione era montata su 50 special, poi dopo un brutto danno e conseguente ripristino l'ho montata sulla pk. Grazie mille. Luca
  14. allora sarà sicuramente una prova da fare prima di comprare qualcosa
  15. allora, queste sono le misure rilevate sulla mia accensione: bobina esterna: tra cavo candela e filo celeste 12.72 Mohm; bobina esterna: tra massa e celeste 12.87 Mohm bobina esterna: tra cavo candela e massa 0 ohm statore: tra verde e massa 130 ohm statore: tra blu e massa 0.7 ohm statore: tra bianco e massa 0.3 ohm statore: tra giallo e massa 0.9 ohm
  16. cavoli. costasse poco... ho visto il prezzo anche di quella, ma non è così abbordabile....70 euro..
  17. Cavolo. La mia è proprio la 3 fori. Però non voglio andare a tentativi. Prima di andare a tentativi ne metto una 6 poli. Come misure non mi sapete dire nulla? Nel mentre anche il pistone mi sa che passa a miglior vita con selezione b.
  18. L'ho misurato e mi da una resistenza di 4.4 M ohm
  19. Ciao Roberto. Dici che potrebbe essere quello? Potrebbe andare in moto senza quello?
  20. Buonasera a tutti. E' tanto che non scrivo, ma questa volta avrei bisogno di un aiuto. come da titolo, monto un accensione malossi vespower sulla mia vespetta. Poco tempo fa però ha iniziato a darmi noie, sembrava scarburata, grassa, e al minimo strattonava, specialmente a freddo, cosa che non mi aveva mai fatto. Pensai alla candela, cambiata e forse, forse, sembrava proprio colpa sua. Sta di fatto che questa volta proprio non ne vuole sapere. Trovai anche una massa, che a massa non ci stava. Quindi ho sistemato anche quella, ma nulla. Speravo si fosse spostato lo statore, andando fuori fase, ma nulla. Morta, o quasi, perché se accende non sale di giri, fuma alla grande perché si ingozza di miscela e nulla più. Prima di comprare qualcosa a caso vorrei capire meglio. Qualcuno saprebbe dirmi i valori di resistenza sia del piatto statore che della bobina esterna? Io li ho misurati, ma non avendo qualche riferimento non so se tutto sia ok. Premetto che non credendo fosse la parte elettrica, ho smontato, controllato e pulito il carburatore, tirato giu perfino il cilindro, anche perché vorrei rivedere qualcosa, ma comunque sia sembrerebbe tutto ok. nessun trafilaggio, nessuna perdita. Farò sicuramente una prova con accensione piaggio appena rimonto il tutto. Spero qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo. Luca
  21. Ciao Leonardo e ciao di nuovo a tutti. Ho risolto. Proprio poco fa ho potuto provarla. Ho dovuto sostituire tutto con un cambio pk assieme alla crocera bgm. Tutto ok finalmente. Non avrei mai pensato che potesse essere quello, visto che al banco secondo me era perfetto. Ho imparato una cosa nuova, sopratutto i sintomi, che un cambio assemblato a caxxo possa fare impazzire così tanto, ma sopratutto, al prossimo motore controllerò sicuramente le sigle come consigliato da voi. Come sempre grazie!!!!
  22. Il fatto é che non capisco come possa muoversi così tanto se a banco é precisissima e una volta chiuso tutto il pacco a dovere dovrebbe almeno darmi delle brutte scosse al manubrio o almeno vedere la leva delle marce che si muove all'impazzata. Ma qui nulla. É come una sfrizionata, una serie di sfrizionate. Rimane il fatto che é stato mischiato alla grande. Vedremo il dafarsi
  23. Se l'albero é lo stesso tra pre e post 76 mi sa che cerco qualcosa per adattare questa crocera da 50.2
  24. Mi sa che hai proprio ragione, prima di tutto per le sigle che sono diverse, poi proprio ora ho misurato un cambio completo special di cui sono sicuro della sua verginità e anche gli spessori sono diversi, inoltre se in uno metto gli ingranaggi nellk stesso modo dell'altro, il mio non va assolutamente.
  25. Dove punto con "la punta", non so serve, ma alla crocera manca 1.5mm ad arrivare alla fine della "torretta"
×
×
  • Crea nuovo...