Vai al contenuto

FRteam

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    164
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da FRteam

  1. 900 giri per un d.50 è fattibilissimo se non di più...allora mi scuso per aver inteso male @@botter per la questione cilindro e fasature ormai il ragazzo si è preso bene così quindi... se dovesse la prox volta che si apre per qualcosa vedrò se dargli un pelo di +... anche se spero sia molto lontano quel giorno..
  2. incasinare i lanci con 3 gradi mi sembra tanto strano... ho solo rifinito gli spigoli e dato un pelo più di area alla luce...ho provato con una silent ma sopra non cambia di molto... c'è qualcos'altro che non mi quadra... accensione i classici 17° originali a statore quasi tt anticipato... carburazione un pelo grassina di minimo e massimo forse 2min e 3max
  3. foto non ho nulla ma comunque di lavori strani o sporchi non ne sono stati fatti visto che l'anticipo è stato tagliato seguendo la raggiatura del volantino e la valvola ha la solita misura, da rotonda come imbocco a rettagolare in uscita in camera di manovella... il diagramma cilindro dopo essere stato alzato con basetta da 1mm sono stati ritoccati a mano travasi e scarico... come squish visto la solita vecchia testa schifosa dei polini sono intorno a 1mm perquel poco che puoi misurarlo su quella simil cupola... mi sembra molto strano anche a me un comportamento del genere... visto pezzi fasature ecc
  4. ciao ragazzi, mi ritrovo con un problema molto strano... allora parliamo di un cabina stretta così configurato prima del cambio trasmissione: 130 polini rifasato a 1mm 117/178, valvola allungata circa 38mm,25 phbl albero fasature 60/105, cambio ape e 24/72 con proma e volano a puntine 1,4kg... veloce nel salire di giri e mangiava bene ogni marcia con 85 orari di velocità... ora piccoli ritocchi all'albero portato a 120/60, ritoccato travasi a 120 e scarico 182 e montato 27/69 e cambio vespa, non solo ha perso in velocità finale con degli scarsi 70orari ma anche su tt l'erogazione, è molto fiacca anche se le marce le tira benissimo ( cambio vespa è sempre il migliore)... vi chiedo che problema potrebbe essere visto che di murare di accensione non murare e di marmitta non penso visto la fasatura scarico passabilissima anche per un proma
  5. Misurato e rimisurato albero tameni e carter special con la valvola al limite segna 55 di ritardo senza toccare l'albero... comunque visto la velocità e l'erogazione tt sommato gradevole sia sotto che sopra lascio star... Al ragazzo va bene così e io mi tolgo un peso...
  6. è la solita presa per il culo da profano o esiste ancora un po' di serietà?
  7. quasi in fuorigiri siamo intorno ai 110 segnati da una macchina in parte.. più o meno 102/100 reali...
  8. mi ritrovo con un blocco così configurato: Polinesia d.50 rifasato a 115/178 con svariate modifiche a travasi, terzo e abbassata la testa, albero 128/55, valvola tirata a 2mm sotto e 2 sopra (di tenuta intendo), colle+ phbl24, 23/72, volano da 1,250 kg puntine e prometta... il motivo della richiesta consigli è siamo fuori ogni fasatura per un cilindro del genere e fasature albero o posso migliorar qualcosina sotto entro comunque i limiti di un povero 85cc?? grazie
  9. io per l'albero se posso dirti la mia ETS a vita, ti prendi quelli nuovi che fa tameni venduti da motomix già saldati e sei apposto... se devi far un valvola poi meglio ancora perchè sono già più anticipati dei concorrenti aftermarket e tagliata la spalla volano per bilanciarli... io il drt lo useri a Natale per farci l'addobbo con le palline colorate e luci intermittenti...
  10. FRteam

    ritorno da novegro

    Dovrai spiegarmi dove li hai presi tt quei phsb Gigi... io andato il venerdi per cercare per bene degli affari e devo dire che oltre che alla M2 dei poveri by Poiini completa di dischi a 30€ mi sono portato a casa un bel PHBE VS magnesio 34 e un ottimo phsa 31 ld che mi ha letteralmente stupito... nel campo Vespa restauri ecc. le occasioni tra 50 special e fari tondi già all'una del venerdi erano finite... la migliore 8 50Special in blocco a 3500€ sfuggiti per poco... bastardi a chi mette l'orario di apertura alle 12.00 quando già la mattina alle 8 fuori c'era la coda per entrare....
  11. br9eg non monta su m1 d.60, se è a candela laterale monta candele filetto corto... io mi trovo da colui_il_quale con le bosch una w3ac che corrisponde ad una semplice b9hs... testato su vespa cross fidati... quel cilindro se sistemato come si deve da moltooo...
  12. una info urgente, ci sono problemi se veniamo anche noi pazzi di BG anche se non ci siamo pre-iscritti in tempo??
  13. il fatto è che l'assetto è originalissimo... ne allargata ne abbassata... allora è un acciaio da ...??
  14. ciao a tutti, magari a voi è già successo e sapete darmi una spiegazione.. come vedete dalla foto si è tranciato in modo netto sul 'gancio' del satellite... premetto che il motore non è sta roba esasperata... 130 rifasato lamellare 29/68 e proma il proprietario è già più esaperato dato che ogni tre per 2 quando piove gli piace intraversarsi nelle curve... è possibile che sia semplicemente questo fatto che ha lungo andare a fatto cedere il braccino?? per il resto del differenziale tutto perfetto... nessun dente rotto nessuna cricca nessuna crepa niente... di niente.. se avete magari una risposta mi togliete un grande punto di domanda dalla testa... grazie
  15. ciao, io per l'esperienza che mi sono fatto ad adatarne una derivata da un probabile k9 tm ho capito che: rotore codice 945 come quello che vende Lauro con le sue accensioni è già pronto per montare su albero vespa da 20mm rotore codice 951 come quello che ho io, originale esce con conicità da 16mm, rifai il cono a 20mm è sei apposto, l'unico problema che perdi la sede chiavetta quindi o la rifai o ti fissi lo zero da qualche parte sul rotore con un segnetto, è un pelo più basso di spessore del 945 rotore codice 950 sò che ha già la conicità da 20 mm a 15 ma non so altro altro perchè mai avuto occasione di prenderlo in mano ecco l'unica cosa se dovessi incombere nel 951 controlla il polo + e - per vedere come orientart i col rotore visto che il mio ho dovuto girarlo di 180° dal suo valore originale di riferimento fasatura.. per il resto codici bobina e statore non li ricordo comunque penso che non ce ne siamo dei milioni... ti fai una bella flangia per lo statore da fissare sul carter vespa, praticamente tieni lo statore a metà misura del rotore e ricorda di lascairgli uno spessore radiale di aria di 0,2 mm tra rotore e statore... anticipo a 1,5mm dal pms o addirittura a 1,7mm dato che molta gente la usa così e via... per quello poi dovrai regolarti tu in base al tuo motore... per finire ti fai un flangia da metter sul rotore per attaccar la ventola.. con peso totale che deciderai tu.. minimo 1kg totali tra rotore langia e ventola per l'uso stradale...
  16. Berghèm presenti... io e Andrea in gara e Silvio come spettatore il Falco è ancora a riposo... spero solo in un caldo non troppo CALDO...
  17. Ultime prove fatte ho risolto quasi al 90%... tolto quel mattarello di 85 e messo un 115 rifasato 182 120... squisch a 1 mm e ora si ragiona... anche se la fasatura albero vorrei modificarla... almeno a 130 di anticipo... provo e vedrò come va...
  18. forse mi sono espresso male allora... ok che un 85 con espansione è un pò azzardato ma a casa mia se alzo ancora loscarico perderei ancora sotto... e il mio problema è bene diverso... sopra ne ha quello che manca e la coppia... per partire si muove a stento e in salita per esempio o sfrizioni o sfrizioni... quindi il problema è uno solo... manca sotto per farvi capire sembra di girare con un volano da 3kg e uno scarico a 200°... può esser la fasatura bassa dell'albero??
  19. Chiedo a voi lucidazioni... il motore è così configurato polini d.50 fasato 120 178 valvola al limite come misure nei carter e albero 116/50 24 phbl 24/72 con 4° z48 volano a puntine portato a 1,3kg zirri massimo silent per corsa corta... il problema è che con questa espansione su un 100 fasato più alto sempre a valvola spingeva bene qui invece sotto è terribilmente morta è quando prende va ma non come dovrebbe... conclusione con un 100 p&p e siluro va di più... consigli?? Thanks
  20. per montarlo e farlo andare bene come dice mamma Parma forse saranno stai i carter forse il cilindro più altro del previsto ma o dovuto spianare i carter di 0,5 mm dato che senza guarnizione sul basamento mi dava squisch superiore a 1,8mm abbassare la testa era un casino dato il piano di tenuta bello ampio, mi si sarebbe stretta la banda squisch e alzato ancor di più l'rc che per le fasature che ha è già alto... inoltre sul lato volano ho dovuto tagliare un aletta vicino al filetto della vite cuffia e fargli una fresata per far passare la ghiera del volano, dato che passava a filo della sacca travaso e avevo paura di forare il cilindro ho spostato la ghiera di 2mm verso l'esterno rifacendogli la sede sul volano perla ghiera con un pelo di interferenza in più... dato che comunque il volano era già sul tornio per l'allegerimento è stato anche un piacere... alla fine il cilindro con i ritocchi e tolte le bave e portato le altezze luci uguali sono arrivato ad avere 172° di scarico e 118° di travaso per la valvola ho voluto provare a tener l'albero con la fasatura di fabbrica (ets anticipato Olympia) e lavorare al limite la valvola con 0,5 mm di tenuta dal basso 1mm in alto e sui lati 0,5mm... finale 112°/58° tutto sommato ora carburata bene la valvola tiene il minimo è sempre bello costante e come dicevate voi sono un pelo corto... ora voglio provare la evo che dalla proma mi darà un bell'allungo comunque in futuro si stravolgendo il cilindro & company può saltare fuori un bel motore cattivo da 100 orari...
  21. ape finita e devo dire che ho fatto una bella scelta nell'ECV anche se per montarlo sull'ape bisgogna midificare un pò di robe ma tutto sommato fattibili... la differenza anche se come diagramma è più basso del polini di scatola si sente... forse ho fatto una valvola un pò sproporzionata per un phbl e una proma ma tutto si può aggiustare... comprimerlo anche un pelino anche se comunque 13:1 di originale va già bene... premetto che è appena stato acceso quindi si deve ancora un pò slegare ma la prima tirata a fondo è stata ottima... bel tiro ai bassi bello pieno nel cambio marcia e anche in salita si mangia molto bene le 27... forse i 12cv come dice la Parmakit non li ha ma ci manca poco e comunque a sistemarlo per bene, qualche grado in più di scarico e rifinire bene tutte le luci dato che neanche una è alta uguale, i 12cv se li hanno tutti... adesso nuovi test con volano più leggero lo porto a 1,5kg e carburata a dovere...
  22. grazie per la risposta... come pensavo io allora.. di ape ormai con 130 basettati e non ne ho fatti e dato che lui vuole una roba tranquilla dato che voleva solo che montare le 24 dritte al suo 100 ti lascia capire quanto vuole andare forte.. per la questione del 130 con testa evo ti do ragione dato che costa 12€ in più anche se quella testa fa un pò cagare ma sistemata a dovere può fare la differenza.... mi sa che allora andrò di ECV dato che il buon vecchio Polinesia ormai mi esce dagli occhi... così vedo le differenze... l'albero come sempre solo e esclusivamente ets saldato almeno sono apposto per sempre... io l'ape lo farei mooolto diverso ma dato che qui la spesa deve esser minima farò una configurazione del genere... raccordature e sbavature varie saranno comunque d'obbligo... abitando nelle zone di Bressanone andrò di 27 così si può divertire in salita...
  23. sapresti dirmi che fasi ha di scatola con squisch a 1mm o 0,9 ?? grazie
  24. ciao ragazzi un informazione, devo far un motore per un ape di un ragazzo e data la voglia di provare qualcosa di nuovo sul apetta volevo buttarmi su un ECv dato che molta gente ne parla bene... la configurazione sarebbe la semplicissima dato laregola poca spesa molta resa... il ragazzo non vuole spendere molto e quindi mi devo ingegnare sui pezzi pensavo ECV di scatola valvola fatta come si deve e albero anticipato ma di poco stile 120/65 collettore per 24 dell'orto cambio vespa con 29/68 o 27/69?? prometta e volano a palettoni tornito a 1,6kg che ne dite o vado del buon vecchio 130 polinesia rivisto un pò stile diagramma 120/180 e stessi altri pezzi??? thanks per i suggerimenti
×
×
  • Crea nuovo...