Vai al contenuto

rudy

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.706
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    19

Contenuti inviati da rudy

  1. Per essere onesto lo fa anche il mio 177 Parmakit un pochino a freddo ma si sente bene. Infatti ricordo che 500turbo afferma, giustamente, che la testa non è fatta bene. Questo problema mai avuto su Quattrini o Falc ovviamente è non a caso.
  2. Ok chiedo perché non ho mai provato. In pratica allunga bene e ottieni velocità superiori anche se non la può tirare. X Claudio, DR preso e montato detonatore in accenzione quando è freddo e ovviamente grasso. Una volta che sxalda e si ripulisce non lo fa più. Questo dimostra che la testa ormai obsoleta non va bene per la combustione con la benzina attuale. Chiaro che se si modifica la testa e lo si sa fare il discorso può cambiare.
  3. Attento perché se non hai la 4a corta non la tiri e l'albero che monti non regge.
  4. Ciao io l^ho avuta su quattrini M1 56 parecchi anni fa. Va molto bene come l'artista e gira alto. Un amico l^ha montata anche su M1L e va bene. Rapporti corti e giri. Sul Polini secondo me meglio una Silent tradizionale opinione mia.
  5. Il cilindro è inalterato ovvero il vecchio. Il pistone è nuovo tipo malossi che in realtà in Germania molti lo montavano in passato x evitare le rotture frequenti del vecchio pistone Polini. Hanno sempre negato la debolezza x poi cambiarlo....
  6. Dimenticavo al cilindro non ho fatto nulla ...smontato e rimontato perché le fasce sembravano nuove. Il cilindro ad oggi ha over 30k km.
  7. Guarda quello che posso dire e' ciò che ho provato personalmente. Cilindro p&p carter piaggio con riporto in zona travasi cambio piaggio px 200 crocera bombata con 4a da 36. 23/64dd polini. Valvola asportata e collettore mrp lamellare con vhsb34. Frizione cmx crimaz. 25k km unico problema il cuscinetto lato volano. Smontato e cambiato i carter con i Malossi lamellari proprio x il cuscinetto. Poi per completezza ho messi cambio Crimaz selettore interno con 4a z35 e 24/63 extralong. Ad oggi ho percorso 6000 km tutto bene.
  8. Concordo con te. Il Vmc non lo conosco ad oggi quindi non so valutare. Comunque promette bene. Posso però affermare che il 244 se preso è montato P&P magari lamellare come il mio va anche troppo x un px e non si rompe. Semplicemente non si sfrutta a pieno e dura veramente tanto. Durata e prestazioni da moto.
  9. Capisco e approvo in pieno il target. Ma come va con la 29/68 ? Mi chiedo come faccia a tirarla con cambio originale. Possibile con 4a corta ma con cambio originale e se attiva ai 100 km/h allora non la tira e basterebbe una 27/69.
  10. Le prestazioni non cambiamo ma si risolvono le rotture del pistone.
  11. Decisamente il nuovo pistone.
  12. Vedi hai scritto te il problema....corsa 62 e corsa 64. Vi rendete conto che il 244 preso e montato come il mio lamellare e vhsb34 vola. A che serve aumentarne la corsa ? A quale scopo. Ovviamente poi rompete. Ma montarlo x come progettato No ! E poi si parla di qualità o esperienze fatte. Io sono oltre il 30k fatti e il motore non cede e va davvero forte.
  13. Vmc a me piace molto sono prodotti ben progettati e la qualità c'è. Il cp58 è stato progettato sulla base del 90 ss che era 47x51 in cuffia piccola. Questo è un 58x51. Diciamocelo vmc ha avuto una brillante idea e ha investito su qualcosa che altri non fanno da tanti anni come Polini che intende vendere il vecchio 102cc.
  14. Chi ti ha detto che il punto debole del 244 è il pistone. Hai utilizzato il 244 per lunghi tragitti e svariati km ? Beh io si e altri sul forum possono confermare quanto dico. Il 244 se montato p&p e settato bene come da istruzioni e' indistruttibile.
  15. Non mi ritengo esperto assolutamente ma so a chi affidarmi come produttori/progettisti. Un umile montatore ma che vuol capire e migliorare. Mai bilanciato un'albero personalmente e mai credo di farlo.
  16. Benelli ha fatto due alberi appositi a valvola con la spalla piena lato volano x ottenere un minimo di bilanciamento. Quattrini e Malossi hanno intrapreso la stessa strada eh be forse sono fessi si....oppure è una ragione commerciale. Il bello è che con alberi di quel tipo ci possiamo permettere volani leggeri e vibrazioni pressoché inesistenti. Silent block più rigidi ecc ecc. Poi se uno intende risparmiare via di tamerici e mazzucchelli con la spalla fatta a zeppa...accogliamo di tentare un bilanciamento con quale criterio ingegneristico !!!
  17. Ridi pure ma il Mazzucchelli lo monti te a me fa schifo. Preferisco spendere ma montare un albero degno di un motore serio come il Crono. Con il Maxzucchelli come bilanci con il volano come faceva mamma Puaggio x risparmiare ?
  18. Un'altra cosa vorrei consigliarti. Ti consiglieranno di montarlo in config lamellare....ovviamente andrebbe di più e meglio a parere mio. Stessa cosa che ho provato di persona con il 244. In realtà se lo fai bene andrà forte anche a valvola pure con il si24 in versione turistica.
  19. Ciao il Crono è un gran cilindro a parere mio e di chi lo monta. Valuta l'albero Benelli che ha un bilanciamento ottimo e la spalla lato volano piena cosa non trascurabile. Personalmente non metterei mai il Mazzucchelli se vuoi che duri. Investire sull'albero ti darà affidabilità. La marmitta secondo me una Megadella e ti togli tutti i dubbi. Probabile che Carmelo ti faccia una L.
  20. Monto pure i silent block MD e si sono duri ma se il bilanciamento dell'albero e' buono vanno benissimo a me vibra poco.
  21. Ciao non conosco i carter LML quindi posso dire/consigliate ben poco. A mio parere non solo il mio ma di chi progetta e bene non è solo una questione di passaggio ma di pressione nel carter pompa. Io l"ho montato su M1xL 172 anche se lamellare al cilindro e i carter sono i Malossi. In tanti pensano che l'albero piaggio sarebbe stato migliore ma le prestazioni sono superiori con lo spalle piene testato di persona. Se te però hai poco passaggio il discorso cambia.
  22. rudy

    Px200E C60

    Concordo sulla Frizione Pinasco non è adeguata su un motore del genere.
  23. rudy

    Px200E C60

    Ciao quale pistone monta il Polini 221 ultimo modello ? oppure il pistone primo tipo ?
  24. Concordo con 500turbo la IDM su PX lascia perdere. Va pure detto che su motori quattrini fa la differenza avere un'anticipo variabile e non di poco però questo non è il caso. In ogni caso la SIP grande accensione però oramai siamo quasi a 400 euro e sinceramente mi sembra molto eccessivo il costo.
×
×
  • Crea nuovo...