Vai al contenuto

rudy

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.702
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    19

Contenuti inviati da rudy

  1. OK, ma quello che vorrei capire è questo: IL silenziatore entra parzialmente sotto la pedana oppure deve rimanere completamente fuori ?? A me rimane tutta fuori, sotto la pedana con ci và neanche la curva di collegamento del silenziatore. ciao
  2. Ma la zirri M6 viene prodotta in versioni anche per il PK ??? Io credevo che la versione fosse unica infatti zirri al momento dell'ordine non mi ha chiesto per quale modello di vespa. La mia è una ET3 125
  3. Ecco le foto della marma: http://img15.imageshack.us/my.php?image=dscn2177.jpg http://img237.imageshack.us/my.php?image=dscn2176.jpg Domani se serve la rimonto e faccio una foto. Rudy
  4. Non capisco, ma non dovrebbe andare parzialmente sotto la pedana come la sylent solo che ha la pancia un pò più grande ?? Appena ho una foto la inserisco
  5. Sicuro perchè sono andato da Zirri a comprarla di persona.
  6. Salve, Ho realizzato che la mia M6 rimane diversamente da tutte le zirri che vedo in foto sul forum. Cerco di piegarmi il meglio che posso. Le zirri sylent che vedo nelle foto rimangono leggermente laterali e il silenziatore esce da sotto la pedana anche se non di molto. la mia M6 invece rimane tutta dritta cioè parallela alla pedana e tutta fuori dalla pedana stessa e il tubo che si collega al silenziatore va a toccare nel gommino del cavalletto. Sapete dirmi se qualcosa è sbagliato oppure è così che monta ?? Rudy
  7. Ciao, Allora io vorrei realizzare un blocco così configurato: GT POLINI d: 68.8mm rettificato con pistone a doppia fascia Albero: Mazzucchelli anticipato corsa 60mm Volano: Pinasco carter raccordati al cilindro e valvola a misura Rapporti Malossi 24-63 frizione DRT con campana ricavata dal pieno Quarta Corta DRT Marma: Pinasco cromata Spessore da 1.5mm da mettere alla base del cilindro. I cuscinetti mi piacerebbe metterli ad alto regime di giri per ragioni di durata. ditemi voi che ne pensate. rudy
  8. Grazie Mille per l'informazione. Quindi, una volta trovati i cuscinetti, credo che dovrò far tornire la sede del cuscinetto sul carter ?? Ciao Rudy
  9. Te intendi C4 e C5 della stessa misura degli originali. Sai se si trovano sempre ed eventualmente da chi ??? Rudy
  10. Ciao, Una domanda, quali sono i cuscinetti di banco migliori da montare su un P200E elaborato ?? Ne esistono ad alta velocità ?? tipo gli SKF C4 come per le small frame ??? Io dalle mie parti sono solo riuscito a trovare quelli originali . Grazie Rudy
  11. Ciao, Grazie mille per i consigli che mi hai dato. Rudy
  12. Ciao, Mi sono spiegato male. Devo raccordare i carter al cilindro e ho notato, a differenza dell' M1, che i travasi sono allargabili e che la sagoma è piccola rispetto al condotto che prende internamente, sembra che siano fatti più piccoli a posta per poterli allargare a piacimento. Non sò se ho trovato le parole giuste......... Mi consigliate di allargare un pò oppure di lasciarli originali ?? Rudy
  13. Ciao, Questo è molto strano perchè con il lamellare dovrebbe essere indicato l'albero a volani pieni. Però non ho mail chiesto quello che consiglia la Parmakit. Nel catalogo hanno alberi a volani pieni di vario tipo. Una domanda.........il Parmakit ha i travasi con scalino, sono stati fatti per poi poterli allargare a piacimento ??? Rudy
  14. Ciao, Si ho sia una nuova Zirri che una Pinasco. parlando al tel. con Zirri lui assolutamente monta il 230cc con marmitta zirri ma con quarta corta e rapporti originali, quindi questi rapporti non possono essere tirati. la zirri come dici tu tira agli alti avrebbe 2 e 3 da paura ma quarta morta. Quindi come marma metterò la Pinasco. Lo spessore in testa o a base cilindro ?? Tu dici in testa per ragioni di raffreddamento. C'è chi dice che per ragioni di fasi mettendolo a base cilindro ha delle prestazioni superiori. Ciao Rudy
  15. OK, Per la frizione ZADRA posso sempre rinunciare. Per la campana ormai ne sono in possesso quindi magari durerà più nel tempo. Quindi Con quarta corta DRT Z48 e proma non ci dovrebbero essere problemi di tiro in quarta ??? Ciao Rudy
  16. La campana 27/69 DRT dal pieno è molto bella e resistente per quello che ne sò io e da quanto molti membri di questo forum dicono. La frizione Zadra non ne sò molto.......se qualcuno ne sà qualcosa mi faccia sapere. Stacca bene, per slittare scredo che non slitti. Rudy
  17. Ciao a tutti. Stò montando un blocco con questa config. Cilindro Parmakit Lamellare al cilindro Collettore Parmakit 25mm Carburo consigliato da Parmakit 26 valvola piatta 27/69 DRT ricavata dal pieno Frizione Zadra 6 molle Albero mazzucchelli volanitondi cono 19mm centralina originale Volano ET3 PINASCO Carter raccordati e aspirazione chiusa con sardatura. Come Marma metterei una PROMA NUOVA di cui sono in possesso. Quarta Corta Z48 DRT Consigli: La proma come và con questo cilindro ?? secondo voi chiude ?? i 120 Km/h dovrebbe raggiungerli abbastanza bene... Rudy
  18. OK grazie, Anche io penso di mettere lo spessore da 1.5mm sotto il cilindro e mettere la Pinasco. Per il calcolo delle fasi mi occorre il disco graduato ?? Ciao Rudy
  19. Salve, Stò realizzando un motore con la seguente configurazione: Cilindro Polini 208 rettificato a 68,8mm Spessore da 1.5 mm da mettere base cilindro o testa ?? Albero Mazzucchelli AMT 166M corsa 60mm Marmitta Zirri o Pinasco (Ne ho entrambe) Carburatore 30mm con collettore malossi e filtro a cono Volano Pinasco Frizione DRT completa ricavata dal pieno Rapporti Malossi 24-63 Quarta Corta DRT Mi sevirebbero dei consigli sullo spessore da utilizzare. Conviene metterlo a base cilindro oppure in testa ??? credo a base cilindro ma non ho esperienza. Per la marmitta credo che se monto la zirri questi rapporti non lo tira perchè ha la coppia alta, con la pinasco forse và meglio in quarta. Ciao Rudy
  20. Non ho mai sentito della PM40, che marmitta è ??
  21. Ciao, La mia configurazione: CILINDRO ZIRRI M1 ALBERO ZIRRI ANTICIPATO VESPATRONIC ZIRRI 1 Kg CAMPANA 27/69 CON PIGNONE 25 DRT MARMITTA ZIRRI M6 CAMBIO ORIGINALE CARBURO 24-24 min 56 max 105 Senti ti descrivo come và ora e cosa ci farei per migliorarla. prima seconda e terza bellissime, in seconda circa 65 km/h terza circa 95 Km/h con una splendida coppia agli alti mettendo la quarta la vespa non perde continua a prendere ma prima di raggiungere la coppia alta, data dalla M6, devi passare dai 95 Km/h ai 105/110 Km/h. Ci vuole un pò di starda però ce la fà anche in pianura perchè è progressiva. Quando entra la coppia in quarta a 110 Km/h arriva a fondo scala il tachimetro si arriva ai 130 Km/h in poco tempo. Quindi se vuoi fare un M1 non commettere l'errore che ho fatto io. MONTA ANCHE UNA QUARTA CORTA ZIRRI che ti garantisce di arrivare ai 130 km/h con meno strada e di non avere il piccolo vuoto, se così si può chiamare, che ho io. Per il resto è molto divertente. Rudy
  22. Si era con il giglè da 106 quando ho provato senza filtro. Ora con il 105 comunque se lo prede bene e tira agli alti da paura e ai bassi và benissimo. Agli alti sembra che non smetta mai di prendere. Beh di questo M1 sono davvero soddisfatto e credo di non essere l'unico. Ciao Rudy
  23. Ciao, Un 10 giorni fà abbiamo parlato del problema che avevo sulla sylent M6 riguardo al forte baccano che faceva. Giusto per darvi un riscontro sulla soluzione del problema: Ho aperto il silenziatore dietro i vostri consigli e ho cambiato la lana e il rumore è tornato alla normalità ai bassi. Per la carburazione ho trovato l'ottimale con un Max 105 e Min 56, direi perfetta sia ai bassi e cattiva agli alti. Per quanto riguarda il filtro a cono a me và benissimo, con o senza filtro l'erogazione è identica non chiude per niente, quindi lo lascio. Con la 27/69 e pignone DRT da 25 la 4 è lunga ma la prende in progressione anche se occorre un pò di strada. In futuro metterò una quarta corta Zirri. Ciao a tutti e Buon 2009 RUDY
×
×
  • Crea nuovo...