Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'vmc'.
Trovato 25 risultati
-
Come da oggetto, vendo marmitta VMC Tork con circa 6 mesi di vita. Buone condizioni, versione non verniciata, preferibile consegna a mano zona Padova ma posso anche spedire previo accordi (e pagamento anticipato). Prezzo richiesto 150 euro + eventuale spedizione.
-
Novita VMC per smallframe
una discussione ha inserito Alogeno in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Carter VMC X1 per Vespa Small Frame: l'evoluzione è arrivata! I carter VMC X1, sono progettati per ospitare i kit termici più potenti e con cilindrate maggiorate. Realizzati in lega di alluminio e lavorati al CNC in Italia, offrono una serie di migliorie tecniche rispetto ai carter Piaggio e aftermarket: - Sistema innovativo di fissaggio dei tiranti fili cambio avvitabile - Spessori delle pareti maggiorati per una maggiore resistenza - Base di appoggio del cilindro ampia e materiale abbondante per travasi generosi - Imbocco cilindro barenato a 64.5mm per cilindri VMC diam.60mm 144cc - Valvola rotante allungata su ambo i lati per aumentare la fase di aspirazione oltre a quello che era possibile fare in passato - Barenatura camera di manovella da 89.5mm con passaggio biella da 92mm - Chiusura carter con 13 viti a brugola M6 e centraggio con 2 spine rettificate - Fresata per selettore cambio con maglia maggiorata - Compatibili con tutti i componenti standard Piaggio Prezzo: 590€ da scontare- 14 risposte
-
- smallframe
- carter vespa
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Anticipo VMC corsa lunga
una discussione ha inserito Marco_Pintore in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti, dobbiamo controllare l'anticipo di una vespa del mio amico la configurazione è la seguente: campana 24/72 DD accensione VMC IDM GT Polini ghisa d57 130cc marmitta proma carburatore 19/19 volevo sapere a quanto andrebbe regolato l'anticipo con questa accensione ad anticipo variabile per la miglior affidabilità Grazie -
VMC T-56 in corsa 47
una discussione ha inserito F_LUCA_71 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum ed è per mostrarvi il motore che ho appena chiuso, monta VMC T-56 (106cc in ghisa con testa in alluminio) Albero DRT corsa 47 Aspirazione a valvola con VHST24 Crociera DRT 4 corta 12-14-17-20 Campana DRT Cobra 22-60 Accensione VMC Marmitta VMC Tork come fasatura e squish per adesso non ho voluto esagerare Primari 135, scarico 190, squish 1.3, anticipo 113, ritardo 60 lo devo ancora finire di carburare ma su banco gira benino è logicamente in rodaggio ma ho provato un attimo ad accellerare è il contagiri ha segnato 12.500 giri VID_20230514_154230.mp4 -
Accensione VMC regolatore Pinasco
una discussione ha inserito Marco_Pintore in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a tutti, sulla mia 50 special ho montato un'accensione vmc con un regolatore 4 pin pinasco come questo per caricare la batteria, non essendoci uno schema sul regolatore qualcuno di voi sa dirmi come vanno e in che posizione i cavi dello statore? so che il regolatore dovrebbe avere 2 G (a una va il bianco statore e a una il giallo) 1 uscita di carica della batteria e 1 massa , ma non so quali sono, se ho sbagliato correggettemi.- 2 risposte
-
- accensioni
- statore
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
Non arriva corrente
una discussione ha inserito Marco_Pintore in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Ciao a tutti, pochi giorni fa ho riattivato l'assicurazione alla vespa dopo 8 mesi di fermo, ho girato tranquillamente per 20km in questi giorni, ieri mentre rientravo a casa da un paese vicino la vespa ha iniziato a borbottare e dopo 100m si è spenta. Ho subito controllato la candela e ho notato che non faceva scintilla, purtroppo non ne avevo appresso una di ricambio e fortunatamente è passata una persona col furgone che mi ha portato a casa con vespa al seguito (stavo a 7 km da casa). Non posso provare a far massa con la pippeta sul telaio perchè ho una pippeta a L isolata, domani mi arrivano delle candele nuove (il ricambista del mio paese le ha terminate) e provo, può essere la candela se non fa nessuna scintilla? oppure anche se fosse bruciata la candela farebbe la scintilla? la candela ce l'ho dall'anno scorso, era quella montata quando ho rimesso in moto la vespa , quindi non recentissima. Nel caso non dovessi risolvere con la candela non saprei proprio dove mettere le mani, i cavi li ho controllati e sembrano tutti collegati, ho notato spedivellando che la corrente alle luci arriva. Configurazione: 102 dr raccordato aspirazione lamellare carburatore 21 polini marmitta proma primaria 24/72 DD accensione elettronica VMC IDM 12v- 9 risposte
-
Buonasera, oggi ho fatto la prima accensione del mio m1 al carter (sul banco) quindi senza collegamenti al telaio, ha fatto un po’ di fatica a partire ma alla fine è andato e sembrava girare anche discretamente bene, ad un certo punto però di punto in bianco si è spento e non si è più riacceso, ho imputato la colpa all’ accensione vmc visto che poi controllando ne la candela ne il cavo fanno la “scintilla” eppure prima funzionavano e non ho toccato nulla, ho già controllato statore ed è tutto normale i cavi non sono rovinati, ho collegato il rosso/nero alla centralina pin grande e il pin piccolo a massa, poi riguardando i fogli ho visto che ci andrebbe il blu dello statore sul pin piccolo della centralina..insomma un po’ di confusione spero che possiate darmi una mano 🤝
-
PROBLEMI 102 POLINI
una discussione ha inserito vespapk102xl in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Salve ho una ok con 102 polini elaborazione base , albero anticipato jasil , 19, proma, 24/72, carter lavorati e valvola allungata in basso di poco poco. da quando ho messo il polini,( venivo da un 102 dr) , la vespa non va, cioè proprio zero non scarica non riesce a tirare le marcie , ci mette tanto a salire di giri e con molta fatica; questi problemi li sto avendo sia con accensione pk 4 poli originale che anche con la VMC 1,4 kg che ho messo ieri. Nel mentre che tornavo a casa provando la vespa (con la nuova accensione e con un anticipo a occhio solo perché non ho la pistola), continua a fare gli stessi versi. ho provato a variare la carburazione mille volte, ho misurato le fasi del polini e sono le originali di travasi e di scarico 175 con giusto una piccolissima pelatina nel mentre lo lucidavo. vi chiedo a voi cosa fare perché io non so più che fare non ho proprio idee, pensavo che il problema fosse l accensione vecchia ma evidentemente non sembra. vi allego anche un video di come gira ora con la vmc.- 53 risposte
-
Montaggio volano vic su accensione parmakit
una discussione ha inserito Q.B-50R in Elettrica ed Elettronica
Ciao a tutti e grazie a et3 per avermi accettato la richiesta, a breve dovrò riarmare la mia 50r ferma già 5 anni e più, configurazione nuova : 130 dr top alluminio per 130 polini ghisa logoro Albero Mazzucchelli anticipato primaria 27/69 frizione 6 molle newfren race su classica monomolla accensione parmakit volano da 1kg carb phbl 26 la domanda è questa è possibile montare il il volano VMC da 1,5 kg per esser un po’ più equilibrati come giri? Dico il vmc perché il parmakit ho visto che costa il doppio e sembra pressoché uguale grazie -
Che tipo di accensione dovrei mettere?
una discussione ha inserito Gesuele in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve a tutti, mi potreste consigliare un accensione per questa elaborazione? 144 falc al carter Albero motore anticipato falc biella 105 Campana 27 69 con pignone da 26 3-4 corta Frizione polini Carburatore 30 Pacco lamellare vmc Marmitta dedicata falc Grazie in anticipo -
Miglior motore per macinare km!?
una discussione ha inserito Marcopalla in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Ciao a tutti 🙋🏻♂️ ho intenzione di montare sulla mia pk un motore corsa lunga.. mi interessa un motore affidabilissimo per viaggiare in 2 persone.. quindi deve essere abbastanza allegro.. cosa consigliate e quale configurazione? io pensavo ad un 130 dr con albero rms race, 27-69 e frizione newfren 6 molle.. carburatore 19 e proma che ho già.. altri gt?? il vmc 130?!? Un saluto a tutti i vespisti 🙋🏻♂️- 11 risposte
-
- 1
-
-
- affidabilitã
- dr
-
(e 2 altro)
Contrassegnati con:
-
Prima elaborazione
una discussione ha inserito Stefanosp in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve a tutti ragazzi sto per iniziare la mia prima elaborazione su pk s 50 e sto mettendo l’impianto frenante del px mentre come motore ho preso dei componenti “low-cost” che sarebbero: Gruppo termico vmc pro cup 3 albero motore mazzucchelli o jasil ancora da acquistare campana newfren 24/72 cluster 10 14 17 20 frizione newfren racing mod 6 molle Carburatore pwk 34 accensione hp qualcuno può darmi qualche consiglio utile su che marmitta utilizzare e su come lavorare questo cilindro??? grazie a tutti in anticipo 👍 -
100 VMC RV-A (54x45)
una discussione ha inserito Damy_C in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Buonasera a tutti, volevo condividere con tutti coloro interessati questo motore in modo da poter accogliere critiche e consigli da parte vostra per eventuali miglioramenti futuri. Ho acquistato il cilindro 100 VMC più di un anno fa abbinandolo ad un contorno non adatto a far esprimere le sue potenzialità. Tutto ciò mi ha indirizzato verso la scelta di una nuova configurazione basata sull'idea di tirare fuori qualche giro in più dal VMC ma soprattutto sulla curiosità di lavorarci su. Ci tengo a dire che è il mio primo motore vespa e la prima volta a cui metto mano ad un cilindro con il fresino quindi non nascondo il fatto che mi è stata data una GRANDE mano da @filipporace. Mi ha sopportato/supportato/consigliato dalla distanza e continua a farlo tuttora per la messa a punto, riassunto: gli ho rotto le scatole per ben 10 mesi😄 (almeno). Passo alla configurazione: 100 VMC RV-A testa candela laterale: aperti i travasi di base, basetta da 1.5mm sotto, luce di scarico lavorata le luci di travaso in canna non sono state toccate se non leggermente rifinite/pulite. Porta d'uscita 29mm leggermente ovale alla testa per ora non è stata fatta alcuna modifica (squish 0,9) collettore rifatto per carburatore 30 carburatore vhsh 30 pacco Am6 8 petali 0,30 espansione MD racing accensione malossi 1,2 kg carter spianati, raccordati al cilindro, barenatura in camera di manovella, stuccati, valvola chiusa albero drt corsa 45 spalla volano piena 24/72 parastrappi crimaz Multispring + spingidisco polini cluster 17/20 cambio originale faio eco Il motore è già stato acceso e sono molto soddisfatto del risultato. Ovviamente non mancano i problemi: sfiata la testa a causa del fatto che si è rotta la sede dell'o-ring di tenuta e non tira la 4°. Per ora stiamo cercando una soluzione per la perdita in testa, successivamente cambierò il pignone e terminerò la carburazione. Ringrazio ancora @filipporace per gli utili consigli e per la messa a punto del motore sia in fase di montaggio che in fase di utilizzo. lascio un piccolo video, seguiranno aggiornamenti in futuro 20200708_175059[1].mp4 -
Buonasera a tutti sono nuovo nel forum e scrivo per la prima volta qui dentro anche se lo seguo da molto tempo. Posseggo un ape 50 del 99 e sarei intenzionato ad elaborarlo. Avendo un budget non molto ampio avevo buttato su una bozza di una configurazione, che elenco qui di seguito, che mi possa soddisfare in ogni caso (pianura, salite, ecc). Volevo un parere da parte vostra e dai più esperti. La configurazione è la seguente: Vmc gs56 Albero motore anticipato rms racing Lamellare VMC 28 pwk 24 72 Espansione VMC silent Accetto qualsiasi tipo di chiarimento, consiglio e suggerimento.
-
Salve a tutti, ho comprato da poco un a nuova accemsione che in dotazione mi da amche un regolatore di tensione con tre uscite. La mia domamda è non avendo la b+ per collegare la batteria posso collegarla invece a una G e far passare l'impianto alla batteria?
- 3 risposte
-
- accensione
- statore
- (e 5 altro)
-
Buongiorno a tutti dopo tante riflessioni mi so deciso e sto lavorando sul nuovo motore. In questa discussione cercherò di condividere le mie esperienze con il fine, chissà di aiutare qualcunaltro che si cimenterà su un motore simile, sono ben'accette domande, pareri e ovviamente ance critiche costruttive. Anche io ho qualche domanda e spero che c sarà qualcun disposto a aiutrmi... ma veniamo al punto, vi elenco la mia configurazione qua sotto: -Quattrini M1B D.60 un 144 al carter insomma, con qualche ritocco per pulire le bave, travasi di base aperti e foorse un ritocchino allo scarico -Carter piaggio saldati e spianati raccordati al cilindro e sabbiati/carteggiati simil sabbiatura -basetta per compensare la spianatura -albero ets anticipato, dovrei stare sui 130-70 per un 200 grdi complessivi -28 vhst con collettore artigianale drittoe sperabimente un 30 vhsh in futuro -filtro polini aperto a conchiglia (da sviluppare forse con una retina aggiuntiva o almeno una paratia per il fango) -campana con parastrappi rindorzato dxc -frizione bgm con molle falc -cambio vespa -crocera falc(sono indeciso se mettere la molla grigia o la rossa -accensione vmc(originariamente volevo mettere una piaggio da 1.7 per contenere temporaneamente le spese, ma per via del basamento non è possibile montarla -la marmitta resta un intrrogativo, per il momento punto su una mrt usata, ma temo che per motivi economici sarò costretto in un primo momento a lascaiare la gianelli a banana =( Pareri? consigli? opinioni? anche se ormai ho quasi tutti i pezzi... mi rode un po per l'accensione perchè perderò il vantaggio dell'avviamento elettrico e dovro mettere in moto a spinta... magari in futuro passerò a dei carter a strappo... ho avuto dei problemi con il cambio sicchè dopo magari aggiungo un commento riguardante solo quello... staremo a vedere cosa ne esce. Ps. se qualcuno ha uno scama di come caricare una batteria con la vmc, sarebbe molto apprezzata. Damiano
-
novità fresca fresca. Albero VMC valvola e spalle pieneStudiato per il nuovo VMC GS56Corsa 51 cono 20 con biella cnc e gabbia rulli argentataPREZZO LANCIO 139 €
- 16 risposte
-
- 3
-
-
-
- albero c51
- novità
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
vmc Elaborazione 130 VMC
una discussione ha inserito VespinoPK in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Salve gente, Sto restaurando il mio vespino , per riportarlo al suo splendore e vorrei quel tocco in piu sul motore. Sono indirizzato a montare il nuovo GT 130 vmc i carter sono completamente originali quindi dovrò lavorare i carter e tagliare la mezzaluna (per forza con questo GT) ho pensato di montare: - 130 VMC - dell orto 24 phbl con collettore polini 24 (3fori) - albero RMS racing anticipato - rapporti 27/69 - sostituzione di tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni. al momento è questo quello che posso spendere ma magari piu avanti potrò montare un accensione vmc o una classica hp che ne pensate? cosa può non funzionare? -
Accensione vmc su pks problema frecce
una discussione ha inserito Sartorium in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Buongiorno a tutti ho messo un accensione vmc sul mio blocco 102 polini (per tutte le informazioni sul blocco guardate il mio post ) Nessun problema con l'accensione, i fanali e il blocco chiavi funzionano senza problemi e anzi i fanali fanno parecchià luce; Il problema sono le frecce , ho provato diversi modi per farle funzionare ma nessun modo funziona perchè da quel che ho capito hanno un interruttore che manda a massa quando sono spente e quindi se le collego con il filo dei fanali nel G del regolatore o vanno sia frecce e fanali o non va nessuno dei due, Anche il mio meccanico mi ha detto che non si possono farle funzionare, non mi arrendo e vi choedo, c'è una soluzione??? Ho letto nel web che si può scollegare la massa dall'interrutore??? Grazie mille a tutti -
vmc Vespa 100cc VMC
una discussione ha inserito AlessioIT in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Salve a tutti premetto che questa sarà la prima elaborazione "seria" in termini di prestazioni , allora ora come ora monto 75cc DR 6 travasi,Proma,carburatore 19 dell Orto,frizione 4 dischi rinforzata ed accensione VMC con questa configurazione mi sono trovato molto bene circa 75 km/h e una buona coppia riesco ad alzarla di gas (con un po di botta e spostandomi all indietro XD) anche in 3 ; ma il punto è che mi sono innamorato del cilindro 100cc della vmc soprattutto per il lamellare al cilindro, avevo in mente questa configurazione: cilindro VMC 100cc Accensione VMC Albero Mazzuchelli corsa 43 cono 19 Solita frizione 4 dischi con molla rinforzata Solita Proma Carburatore 25 dell orto o polini ditemi voi campana 24/72 Lavori: raccordare il cilindro ai carter- 14 risposte
-
- 2
-
-
accensioni Schema elettrico semplificato per accensione VMC
una discussione ha inserito AlessioIT in Elettrica ed Elettronica
Salve a tutti siccome ho visto molte persone non capire od ad avere difficoltà nel montare l accensione VMC qui di seguito allego lo schema elettricco fatto da me ,più semplice ed intuitivo (almeno spero XD) P.S. il color arancione è da intendere come rosso- 6 risposte
-
- 1
-
-
Nuovo cilindro VMC 100
una discussione ha inserito MarcoBorga96 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsacorta
Come da titolo, vi informo che sono appena entrato in possesso del nuovo cilindro di casa VMC! Essendoci ancora poche discussioni al riguardo, vorrei condividere con voi le mie opinioni e accettare vostri consigli. Ora come ora, non ho modo di montarlo a causa del lavoro, ma nelle vacanze natalizie inizierò le operazioni di montaggio con misurazione di fasi e squish, per vedere se le fasi dei travasi e dello scarico coincidono con ciò che si dice nel web (113 e 171). Allo squish penseremo dopo con le numerose guarnizioni fornite. Condivido con voi le prime foto che ho realizzato, in modo da farci delle prime impressioni insieme. Inizio a presentarvi il kit. Mi ha decisamente colpito la testa (nel mio caso con candela laterale). Il pistone non presenta sbavature, anzi è piuttosto ben rifinito. Molto interessante è il sistema di ancoraggio del cilindro ai carter. Troviamo nel kit numerose guarnizioni che devo ancora misurare, per confrontare anche queste coi dati riportati su internet. Troviamo anche due gommotti per adattare carburatori da 19 a 24mm. Passiamo alla canna...questa è un'immagine quasi familiare. E' il "cugino" palestrato del 75 HP, cilindro che mi ha dato mille soddisfazioni e che non darò mai via. Ora si gode il relax, dopo quasi 15000 km di strada nella sua scatola ? Non capisco tutta quella sporcizia...presumo sia una specie di grasso o olio per proteggerlo nella confezione. Confermate? Sinceramente, non mi è mai capitato di vederne così tanta. Ma nessun problema, pulirlo non mi darà alcun fastidio. Un falso montaggio col collettore e il gommotto per carburatori da 19 (non vedo l'ora di sperimentare il montaggio sull'immortale SHB). Ho trovato interessante una protuberanza all'interno di questi gommotti, che ha lo scopo di inserirsi tra due anelli presenti nel collettore e questo garantisce un'ottima tenuta anche senza la fascetta metallica (che ovviamente verrà installata). Ma il sistema di per se, garantisce già un'ottima presa. Unico "neo"...il collettore non proprio ben rifnito. Presenta qualche bava ma anche in questo caso, niente di estremo...si può pulire facilmente. In compenso, pistone e cilindro sono più che puliti e rifiniti. Per ora concludo qui la discussione ? Sono curiosissimo di ricevere le vostre risposte in merito. Vi anticipo solo che verra montato su vespa HP e sperimenterò un montaggio p&p coi componenti che monto attualmente.- 9 risposte
-
- 4
-
-
- lamellare al cilindro
- corsacorta
-
(e 3 altro)
Contrassegnati con:
-
Marmitta pespansione per polini 130 DA
una discussione ha inserito Lop1994 in Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Devo sostituire la mia simonini d&f con una che svuoti meno ai bassi cosi da portermi far tirare la quarta meglio e sono indeciso tra la vmc copia della silent oppure la zirri grand tours https://www.avotecnica.com//index.php?main_page=product_info&cPath=155_157&products_id=1307&zenid=8qnua1l9ed8u5pj7r484b8gks6 la marmitta deve andare bene sia per un 130 doppia alimentazione che per un polini 7t il motore monta albero anticipato mazzucchelli 27/69 24 phbl ruote 90/90-10 la simonini si siede per un po con il 7t monoaspirato mentre va un po meglio col DA. consigli e esperienze dirette N.B. Non voglio montare la quarta corta. -
Ciao a tutti, di recente ho acquistato l'accensione vmc ad anticipo variabile da montare sulla mia vespa 50 n del '66 con motore special. Io non me ne intendo molto di elettronica e non ho la più pallida idea di quali siano i collegamenti da fare, qualcuno mi potrebbe aiutare??? Dallo statore escono 4 fili e sul sito di avotecnica c'è scritto questo: collegamenti elettrici: blu - a massa + al fastom piccolo della centralina rosso/nero - al fastom grande della centralina + a massa per lo spegnimento giallo - al regolatore di tensione bianco/blu - va isolato (o per eventuale carica batteria) L'altro giorno per email mi hanno inviato questo schema pdf (in allegato) Accensione VMC schema elettrico.pdf
- 2 risposte
-
- vespa
- accensione elettronica
-
(e 1 altro)
Contrassegnati con:
-
From the album: MOTO FERRI ALBUM
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.