Vai al contenuto

Coperchio frizione + leva


Messaggi consigliati

Ciao. So che sui Primavera di coperchi frizione con leva annessa ne hanno fatti di 2 tipi ... si differenziano principalmente per la leva comando. Io ora monto quella senza l'astuccio a rulli (versione vecchia).

Dato che ho problemi con la frizione (ingranando le marce e senza mollare la frizione la Vespa cammina) volevo sapere se qualcuno ha mai avuto problemi con questo tipo di comando.

 

P.S. Paco frizione a 3 dischi con molla Polini

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ospite solo'nvvvespa!
... ho problemi con la frizione (ingranando le marce e senza mollare la frizione la Vespa cammina

 

è ovvio che quanto scrivi è chiaramente dovuto al fatto che la frizione non stacca, o comunque lo fa solo parzialmente.

 

Consigli banali ma come prima cosa accertati che ci sia olio a sufficienza nel carter ed in secondo luogo vedi se il cavo della frizione è sufficentemente teso in modo che quando tiri la leva faccia lavorare a dovere la frizione (=il pistoncino faccia adeguatamente pressione da "sciacciare" la molla a sufficienza cosi da poter consenire ai dischi di staccarsi).

ciuaz Fra

Link al commento
Condividi su altri siti

Il motore l'ho finito una settimana fa ... olio ok, molla e dichi nuovi, la leva è regolata a modo (inizia a lavorare dopo i 4/5 millimetri).

Con la mia domanda volevo escludere il problema della leva comando ... ho sentito dire che con quella vecchia si stacca poco e male ... vi risulta?

Link al commento
Condividi su altri siti

io direi che ci sono due tipi di carter frizione. A leva corta ed a leva lunga (dovrebbe essere quello dal pk in poi). Il fatto che la frizione non stacca mi da da pensare ;-) anche con il leva corta i tre dischi staccano tranquillamente... il problema se mai dovrebbe essere la durezza...

 

sospetto che ti si siano attaccati i dischi :roll::roll: li hai bagnati nell'olio prima di montarli? quando hai messo in moto la prima volta hai fatto bagnare la frizione come si deve?

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Nino. I dischi li ho bagnati a dovere ...

quando hai messo in moto la prima volta hai fatto bagnare la frizione come si deve?

... forse ci hai preso. Da quando ho finito il motore sono passate circa 3 settimane prima di accenderlo e siccome ho subito notato il problemino la frizione l'ho fatta lavorare poco ;-)

Per risolvere conviene aprire e sostituire i dischi o solo pestarci dentro con i chilometri?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gigio.ciao a tutti,io sono nuovo e vi seguo da un po.questo sito e' il top!Gigio il tuo problema potrebbe anche essere colpa dello spingidisco in ottone nel carterino,nessuno ci guarda mai,ma alla base,dove la il braccetto della frizione fa leva,si consuma,e capita che il braccetto va in tiro,ma lo spingidisco resta praticamente fermo perche' sotto non ha piu materiale d'appoggio

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie gigiobu.non sono passato da neuro.c'e' qualche post particolare nel quale devo entrare?la campana che monti e' polini anche quella?o solo i dischi?

Posane uno tutto tuo e aspetta ... ;-)

 

Per la campana ... 24/61 originale Piaggio, 3 dischi suflex ... no Polini, no alluminio

Link al commento
Condividi su altri siti

ah,ok ;-) ,non ero al corrente di questi riti d'iniziazione :roll: .i dischi in acciaio che usi nel pacco erano di serie con i surflex o li hai recuperati dai vecchi?non sono tutti spessi uguali quelle d'acciao

Link al commento
Condividi su altri siti

allora(secondo me)direi che il problema e' uno solo:o il castelletto porta dischi e' rovinato nel piano d'appoggio alla campana,o la campana e' rovinata nel piano d'appoggio con il castelletto!nel senso che l'appoggio deve essere perfetto e non rigato.in pratica,montando il castelletto senza dischi sulla campana,deve girare su se stesso libero e indipindente dalla campan(non se la deve trascinare dietro).se non fa cosi uno dei due puo essere rovinato,oppure esiste un caso si sfiga molto raro,ma che comunque puo benissimo capitare,che il pacco non sia perfettamente avvitato in piano sulla campana,e quindi non gira libero.e' un caso raro,ma succede

Link al commento
Condividi su altri siti

Tanto perchè si parla di coperchio frizione. Sapete se si può montare lo spingidisco dell'HP (quello con cuscinetto) sulla frizione ET3 con sportello ET3?

 

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

azz,da vedere sembra molto diverso dal classico,in piu sembra anche piu spesso.mi spiace ma x quello non so come aiutarti ;-) .o qualcuno che si intende bene di hp ti sa risolvere il dilemma oppure prova :roll:

ah,come faccio ad aprire un post su neuro?????????

Link al commento
Condividi su altri siti

entra in neuro..e in alto clicchi su novo argomento..anzi facciamo cosi...telo apro io..vuoto..dopo presantiti ok?cisi di là!! ;-):roll:

 

 

che olio hai messo?

 

è una cosa scema..ma ritira i fili della frizione..e mettial proprio in tiro..magari non è comodissima..però..

 

se l olio non è proprio quello consigliato scarica il vecchio olio metti una siringata di benzina gli fai fare un giro al motore e poi ricarichi con olio SAE30

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Gero. Purtroppo io sono uno di quelli dell'altra cappella ;-) ho sempre usato olio 15/40 e non ho mai avuto problemi (se non risolvo mi sa che è la volta buona che provo sto 30!) ... per i fili oggi li ho ritirati e niente di nuovo. O ho sputtanato i dischi (nuovi!) o sa l'ostrega!

Link al commento
Condividi su altri siti

mm..o tu uomo dell altra cappella...poco fiducioso deglio olii vecchi! ;-):roll:

 

fai come ti ho detto prima di aprire tutto! :roll:;-) tanto l olio sae 30 costa sui 4-5 e! :P vaida rivvenditori di taglia erba :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

bah leva vecchia e nova?non saprei..io conosco leva lunga e corta...

 

no dai è improbabile..anch io ho girato per un sacco di tempo con una campana consumata e non ha mai dato problemi..mai..dai che è l olio..male male devi cambiare i dischi..male male.. :roll:;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao..si anke secondo me...all'inizio avevo sempre problemi di frizione poi ho cambiato il cestello (che era tutto intaccato dai diski)...38€ piaggio...e da allora va precisooo non trascina x nulla!!!ah...io uso sae90 (quello x il cambio auto) che è molto piu denso del 30!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...