Vai al contenuto

Coperchio frizione + leva


Messaggi consigliati

infatti,a me quel problema era nato la prima e unica maledetta volta che ho voluto prendere una campana polini.subito andava bene,ma poi...na mer..!poi l'avevo cambiata ma avevo lo stesso problema e un mio conoscente che all'epoca lavaorava alla piaggio a pontedera mi diede la dritta del castelletto,e..bam!perfetta!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

ah,anche io uso olio cambio da macchina,ho un gruppo frizione a 4+1 disco che svolge il suo porco lavoro dal 95!ovviamente lavora solo 4 o 5 mesi l'anno,ma quando lavora..lavora con cattiveria!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao..si anke secondo me...all'inizio avevo sempre problemi di frizione poi ho cambiato il cestello (che era tutto intaccato dai diski)...38€ piaggio...e da allora va precisooo non trascina x nulla!!!ah...io uso sae90 (quello x il cambio auto) che è molto piu denso del 30!!

 

che marmitta è quella in foto?

Link al commento
Condividi su altri siti

non ricordo esattamente bisognerebbe avere sotto mano un castelletto ed una campana piu relativo albero quadruplo x accertarsi ma a me sembra che il castelletto si fermi sul cono del albero quadruplo e non tocca con la campana... ma poi magari mi sbaglio ma mi pare di ricordare così... boh!!!

 

riguardo i carter frizione volevo fare io una domanda, tra carter frizione con leva lunga e quello con leva corta i pistoncini spingi piattello cambiano o sono identci

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria il castelletto si ferma un pelo prima della campana,giusto x potere girare indipendente.non ce' bisogno di avere tutto in mano x provare,basta avvitare il cstelletto senza dischi sulla campana e avvitarlo.gli spingidisco sono diversi tra leva lunga e corta

Link al commento
Condividi su altri siti

in teoria il castelletto si ferma un pelo prima della campana,giusto x potere girare indipendente.non ce' bisogno di avere tutto in mano x provare,basta avvitare il cstelletto senza dischi sulla campana e avvitarlo.gli spingidisco sono diversi tra leva lunga e corta

 

che diferenze cisono? io sto parlando del pistoncino di bronzo.... cambiano tra carter con levalunga e lela corta?

Link al commento
Condividi su altri siti

chiedevo questo perchè ho recuperato un carterino a leva lunga

ma senza pistoncino, e volevo mettere il pistoncino di quello della leva corta...che ora è montato sulla vespa.

ma se dite che sono diversi andrò alla piaggio a comprare il suo apposito pistonccino...

Link al commento
Condividi su altri siti

spingidiscoub8.th.jpg

si si puoi montarla, e va anche molto bene, e uguale identico all'altro a solo il cuscinetto in più lo gia montato un paio di volte e prossimamente lo montero anche sull m1 ma con frizione pkxl a 4 molle per che mi ci trovo veramente bene...

scusate l'ot

 

Ma a me sembra più spesso dell'originale. Ci sta con lo sportello ET3?

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

peo infatti intendevo dire il pistoncino,che appunto si chiama spingidisco!x sicurezza se vai in un piaggio center portati il carterino x fare la prova xche non tutti i rivenditori piaggio conoscono la differenza e se poi ti danno quello sbagliato non te lo cambiano piu se lo hai provato anche col carter in mano,l'ottone si segna subito

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti mi sa che mi conviene andare li con il carter in mano e il pistoncinoo del carter del leva cortaa così non si può sbagliare....

 

nessuno di voi ha magari i numeri di riferimeno delcataloogo ricambi? sarebbe una sicurezza in piu...

Link al commento
Condividi su altri siti

un numero di catalogo non sono in grado di dirtelo pero' se guardi il carterino ha un numero seriale stampato all'esterno,di 6 o 7 numeri.credo corrisponda al n. di catalogo,se non e' cosi' in ogni caso corrisponde al modello di vespa sul quale era montato

Link al commento
Condividi su altri siti

non ne ho la piu pallida idea ora,comunque 12 o 13 anni fa costava intorno alle 15000 lire, era caro!ora non so,comunque che sappia io esiste solo come ricambio originale piaggio.metti che costi 10/15 euro,la spesa li vale xche a meno che tu sia un tritamotori ti dura quasi in eterno

Link al commento
Condividi su altri siti

ah,anche sugli et3 c'era gia il braccio lungo.comunque i carter frizione nonostante piccole differenza di sagomatura sono intercambiabili su diversi modeeli,al contrario dei carter motore

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...