Ospite Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 Salve a tutti; ho un ploblema sull'accenzione della mia vespa 50 special. Premetto che e' tutto nuovo e il motore e' un 75cc ddr rettificato da poco. Quando la vespa e' fredda ho difficolta' a metterla a moto con la pedivella, ma se parte e tutto ok. Quando la vespa e' calda, se la spengo e la riaccendo subito allora parte normalmente, mentre se aspetto circa 3 minuti non parte + e devo spingerla e farla partire a strappo dopo che ho preso una velocita' di circa 20 Km/h. Ora mi chiedo, puo' essere la bobbina ESTERNA di accenzione?, la regolazione delle puntine ? PREMETTO CHE HO SOTITUITO SIA IL CONDENSATORE CHE PUNTINE CHE LE DUE BOBBINE INTERNE AL VOLANO E HO RIPOSIZIONATO IL TUTTO COME TROVATO CIOE' SENZA REGOLARE LE PUNTINE. GRAZIE A DIMENTICAVO ANCHE LA CANDELA E' NUOVA. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 prendi uno spessimetro e assicurati che le puntine siano aperte di 0.35!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Orax84 Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 azz come fai a non regolare le punte??regola le punte se insiste sara la bobina esterna...a meno che non hai qualke paraolio marcio ahah Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 vorrete dire a 0,45-0,50mm, ma la miglior regolazione (se si ha esperienza) la si fa ad occhio, niente spessimetro... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ seba_t16 Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 si si, brugola voleva dire 0.45-0.50.... solo che è giovane.... pure io le regolo ad occhio, ma per chi è alle prime armi, meglio affidarsi allo strumento con quel sintomo la potrebbero essere proprio le puntine, del resto, se sono nuove, dopo un pò di strada il pattino che scorre sulla camma del volano si consuma un pò, per poi assestarsi nella posizione definitiva. in genere quando cambio puntine a un motore, faccio una nuova regolazione a distanza di un paio di giorni Quota TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste! Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ elmotorista Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 giusto seba. tuttavia il metodo migliore x farle con i gradfi è giustamente cm dici te dare modo di assestarsi e poi via di tester... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite GuidoLaVespa Inviata 2007 Marzo 26 Share Inviata 2007 Marzo 26 Leva la candela,ci infili un piccolo cacciavite,giri il volano a mano piano piano fino a quando senti il pistone tutto in alto a toccare il cacciavite.guarda nella fessura del volano allenta la vite delle puntine (quella + grossa non quella dei fili)e tienila leggermente stretta aiutati con un cacciate + grande e vedi che le puntine hanno delle tacchette,fagli leggermente leva e aprile lo spessore di un cartoncino,stringi la vite.adesso fai delle provee guarda dentro la fessura quando passa il volano sempre girandolo a manoe le puntine si devono appena aprire... controlla che tutto il piattello dello statore sìa con le viti che lo tengono centrate a se stesse,e che ci sìa una buona corrente!!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 si si, brugola voleva dire 0.45-0.50.... solo che è giovane.... pure io le regolo ad occhio, ma per chi è alle prime armi, meglio affidarsi allo strumento con quel sintomo la potrebbero essere proprio le puntine, del resto, se sono nuove, dopo un pò di strada il pattino che scorre sulla camma del volano si consuma un pò, per poi assestarsi nella posizione definitiva. in genere quando cambio puntine a un motore, faccio una nuova regolazione a distanza di un paio di giorni be a ma anno sempre detto 0,4 non di + comunque...io o sempre fatto ad occhio e sono sempre andate benissimo!!!.... dipende da persona a persona, c'è chi o per culo o per bravura riesce e chi no! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 pure io le regolo ad occhio, ma per chi è alle prime armi, meglio affidarsi allo strumento con quel sintomo la potrebbero essere proprio le puntine, del resto, se sono nuove, dopo un pò di strada il pattino che scorre sulla camma del volano si consuma un pò, per poi assestarsi nella posizione definitiva. in genere quando cambio puntine a un motore, faccio una nuova regolazione a distanza di un paio di giorni QUOTO Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ seba_t16 Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 be a ma anno sempre detto 0,4 non di + comunque. hai già aumentato di 0.05 Quota TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste! Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 come ai detto te se le puntine sono nuove io mi tengo leggermente più alto xke con lo sfregamento sul volano il materiale delle puntine cede leggermente ed allora diventano perfette!!!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ sbindola Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 Io prima di impazzire con le puntine che puoi regolare tranquillamnete ad occhio,proverei a sostituire la bobina esterna!!! ola Quota No Tollerans Scuter Clan Luci accese anche da fermo, casco aperto anche d'inverno, marce che saltano SEMPRE http://www.youtube.c...ry=no+tollerans Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2007 Marzo 27 Share Inviata 2007 Marzo 27 Ragazzi ho regolato le puntine da manuale con uno spessimetro a 0.35mm. All'inizio. e' andato tutto ok, ma quando ho fatto un bel giro e ho spento la vespa, a quel punto non e' partita + e ovviamente come scritto in precedenza ho fatto una corsa con la seconda ingranata e raggiunta una certa velocità la vespa è ripartita, ma stavolta se la spengo e la riaccendo subito , non parte +; a differenza di prima. Quindi domani vado ha regolare ancora una volta le puntine e vediamo!!!!! OVVIAMENTE ACCETTO I VOSTRI CONSIGLI SEMPRE UTILISSIMI. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.