Vai al contenuto

domanda: si possono guadagnare cv modificando lo statore?


Messaggi consigliati

ieri mentre rimontavo il volano al motore della vespa tagliata, facendolo girare notavo che l'accensione, più precisamente gli avvolgimenti di rame, facevano frenare notevolmente la corsa del volano...

 

ovviamente qst accade in tutti i motori, ma dato che solo un avvolgimento serve a mandare la corrente ala candela, e dato che gli altri assorbono potenza inutilmente visto che non ho ne fari ne frecce, ho pensato: ma sa li tolgo il motore non gira + libero? ;-)

 

naturalmente lasciando quello che va alla centralina e togliendo gli altri...

 

correggetemi se sbaglio :roll:

modifica la firma

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri mentre rimontavo il volano al motore della vespa tagliata, facendolo girare notavo che l'accensione, più precisamente gli avvolgimenti di rame, facevano frenare notevolmente la corsa del volano...

 

Il moto del volano è opposto alle forze di attrito dei vari componenti collegati

all'albero e dalla forza necessaria per comprimere il fluido nel cilindro.

Se nel tuo motore il volano gratta o comunque ha contatto con gli avvolgimenti

allora hai un problema perchè normalmente ciò non dovrebbe succedere.

Se ti riferisci al fatto che esiste un piccolo contatto tra elettrodi del volano e

poli dello statore allora posso confermare che in rari casi accade ma anche

eliminando questa dispersione di energia non avresto grossi vantaggi prestazionali.

 

Per far girare forte il tuo motore dovresti preoccuparti di CURARE altri particolari piuttosto

che di eliminare attriti poco influenti.... ;-)

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

ieri mentre rimontavo il volano al motore della vespa tagliata, facendolo girare notavo che l'accensione, più precisamente gli avvolgimenti di rame, facevano frenare notevolmente la corsa del volano...

 

Il moto del volano è opposto alle forze di attrito dei vari componenti collegati

all'albero e dalla forza necessaria per comprimere il fluido nel cilindro.

Se nel tuo motore il volano gratta o comunque ha contatto con gli avvolgimenti

allora hai un problema perchè normalmente ciò non dovrebbe succedere.

Se ti riferisci al fatto che esiste un piccolo contatto tra elettrodi del volano e

poli dello statore allora posso confermare che in rari casi accade ma anche

eliminando questa dispersione di energia non avresto grossi vantaggi prestazionali.

 

Per far girare forte il tuo motore dovresti preoccuparti di CURARE altri particolari piuttosto

che di eliminare attriti poco influenti.... ;-)

 

e qui ti devo corregere caro sirnic ;-)

 

oltre ai normali attriti meccanici, c'è da aggiungere la potenza necessaria per generare l'energia elettrica. Nella vespa l'accenzione lavora sempre al massimo perchè le luci spente sono in cortocircuito.

 

C'è altresì da dire che flavio a motore spento non avrebbe mai potuto accorgersene. Se sentiva attriti non era certo per i motivi che ha descritto, ma ci ha azzeccato lo stesso ;-)

La potenza che si guadagna ovviamente non è da differenze enormi, sarà ad occhio e croce nell'ordine di un quarto di cavallo, forse meno

 

Flavio, se vuoi puoi eliminare tutto lasciando solo il filo dell'accensione ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Nino74, c'è da tener presente che alcuni attriti ( tipo quello dell' aria)hanno un andamento di tipo quadratico.....

comunque, per " produrre" 1000 W, sono necessari, con generatore " ideale"( che non esiste , avrebbe un rendimento del 100%) circa 1,35 CV

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti leggendo su un forum di kart c'era un ragazzo che diceva di aver montato il motore di un honda nsr e gli avvano consigliato levare tutto dallo statore tranne la baobinache faceva la corrente per la candela...

 

io ci ho pensato e in effetti è vero...

 

solo che ora mi chiedo... qual'è l'avvolgimento della candela???

modifica la firma

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovrebbe essere quello verde che va alla centralina, altrimenti lo trovi con il tester, messo almeno su 500 V ac, sulla centralina a motore acceso ( scopri eventualmente i faston) è quello che dovrebe darti circa 120V

Link al commento
Condividi su altri siti

no, dicevo sotto il volano io dovrei toglere tutti gli avvoglimenti non necessari, che creano perdita di potenza, in quanto per fargli fare corrente serve un magnete che gira, e questa forza la sottrae al volano, che è collegato con il resto... volevo sapere quale di qst avvolgimenti togliere...

modifica la firma

Link al commento
Condividi su altri siti

il filo è quello che va alla centralina, oltre alla massa naturalmente

 

dimenticavo...

sulle accensioni piaggio devi lasciare anche il filo del pick-up.

 

In pratica devi lasciare i tre fili che vanno alla centralina

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...