Vai al contenuto

GRIPPATE, M1, Parmakit, falchi, pollini etc etc


Messaggi consigliati

Ho letto con un certo interesse le recenti diatribe sulle grippate.

 

Essendo di grippate il commendatore, non posso esimermi dal commendare su questo argomento.

 

E sentenzio:

*** GRIPPARE NON È UNA VERGOGNA ***

ho detto.

 

Tutti i motori possono grippare, basta rompere l'alchimia di carburazione, raffreddamento, volano, olio, anticipo.

Tutto può succedere. Per dimenticanza, sabotaggio, sfiga o intolleranza.

 

Non esiste un motore che grippa anche se trattato bene. Il 210 polini fa eccezione, ma siamo su et3 quindi gli ridiamo dietro.

 

Tutti i motori se fatti e usati in modo proprio, non hanno motivo o interesse a far terminare l'amorevole balletto di pistone e cilindro in un abbraccio bollente.

 

Ma succede, è normale.

 

Io ho grippato o scaldato tutti i motori che ho avuto, compresi un sacco di originalissimi Piaggio.

 

Grippare o scaldare è il modo migliore per imparare. È inutile stare ad ascoltare la carburazione, guardare la candela, imporre le mani, chiamare uno sciamano. Quando grippi è il motore che usa un mezzo molto diretto ed efficace per dirti che sei magro, e ricominci.

 

Se grippate ditelo, non vi vergognate. Se avete speso 800.000 euro per l'elaborazione e avete risparmiato su 1€ di getto, è un modo costoso per gustare quintali di autoironia, di quella fina.

 

Se io fossi un produttore di motori, e non sentissi mai di un cliente che grippa, sarei davvero preoccupato.

Non dormirei la notte.

Pensando di aver prodotto un'elaborazione da nonni, e che nessuno vuole spingere il mio bel cilindretto oltre il limite.

 

Qualche anno fa c’era poco con cui divertirsi.

 

Una montagna di polini

Pochi rarissimi piansco

Gli irraggiungibili zirri

Qualche cilindro artigianale dal nome mistico in copia unica

E poco altro

 

Ora, ci si diverte.

Ora si sbava sui cataloghi, e si piazzano sui carter fior di M1, Parmakit, e tutti i loro cugini e cuginetti.

 

E ovviamente fioriscono giudizi, recensioni, e soprattutto fazioni.

 

Chi compra A pensa e spera che sia meglio di B, di aver fatto il migliore acquisto.

E investe in bamboline woodo per far grippare chi ha B, e se gli capita di grippare il suo A nega anche sotto tortura, scherziamo, che poi che figura ci faccio...

 

Grippare è una gioia, non tenetevela per voi, dividetela con tutti.

 

Grippare è adrenalina, è delizia liberatoria, è mistero del ripartire, è sapere di aver dato tutto, è imparare che anche l’olio serve, è calore, è metallo che ama.

 

Non siate egoisti, raccontate le vostre grippate.

 

Ah, l'unico motore che non sono riuscito a grippare è il mitico pinasco lamellare in alluminio, nonno del recente parmakitto. Perché di alluminio, certamente, ma anche perché per una volta mi son ricordato tutto: mettere l'olio, non spaccare nessun collettore, regolare l’anticipo, mettere un getto adeguato -220-, fare benzina, ricordarsi la candela, etc etc.

Son certo che se voglio grippo anche questo. Anzi, sarà la mia prossima missione...

mattomatto io mattoio mattote??

 

pongo.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, sicuramente non è una vergogna, ma se non succede è meglio...e aggiungo che se la grippata non la si va a cercare è ancora meglio... mi spiego...

 

per esempio col mio 177 in 4 anni non ho mai grippato, ma ho sentito più volte che stavo per sfiorare la strage, dal rumore, dalle vibrazioni, dal calore etc...allora mollavo un po' il gas e continuavo. Se fossi rimasto a manetta sarebbe successo...

con questa filosofia ho fatto 26000 km circa con pezzi che meritavano solo di essere buttati nel cesso...per dirla "pulita" :lol:

 

Se bisogna tirare un motore per spaccarlo è un altro discorso, si può spaccare anche in 10 secondi, basta dare gas a manetta a freddo e a folle finchè non sbiella o grippa per vari motivi...Infatti non concepisco chi sta a manetta e dice "ho provato a gripparlo ma non ci sono riuscito, allora è affidabile"...io dico che finora gli è andata solo di culo ma avrebbe già dovuto grippare, a meno che non è bravo neanche a quello...

ovviamente il motore per stare a manetta si può fare, ma bisogna tenerlo in condizioni di stare a manetta, in primis leggasi rapporti tali che in 4a non prenda più di un tot di giri anche lanciato, etc...etc...

Finora ho constatato che un motore che gira "a vuoto" prima o poi grippa o sbiella sempre, se restiamo in ambito vespa e con componenti del manovellismo come l'originale...

Link al commento
Condividi su altri siti

quoto 2IS.

In tutta la mia vita sono riuscito a grippare solo un dr 75 quando avevo 15 anni.

 

Il polini doppia che ho avuto prima dell'm1 è arrivato vicino al patatrac, ma l'ho salvato lasciando il gas lentamente

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho grippato tutti i corsa corto prima dei 15 anni..

ero alle prime armi... ne facevo di tutti i colori..

 

poi il 101 serio me l'hanno portato via con un pezzo di cuore... :cry::cry:

 

polini scaldato tornando dal gatta perchè ubriaco in statale ho provato a sentire se in alto mancava benza...

 

m1 per ora no...

BURN YOUR LOCAL CHURCH

Link al commento
Condividi su altri siti

io 2 volte un olympia 100... un pinasco corsa corta canna cromata (pistone bucato).. poi ho iniziato a capire che forse non dovevo fare il cretino..

 

dal motore corsa lunga.. sempre scaldato (la mattina :lol: )cioè da 1 anno fa.. mai avuto problemi.. e mi tocco.. :lol::lol:

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

eh eh eh

non è vero chiaro

anche il mio px 125 ti ha fatto fare il giro d'italia l'anno scorso

e non ce l'hai fatta a gripparlo

infatti ti sei vendicato sulla piccola nerina quest'estate

ah ah ah

 

Fidati, ha grippato anche quello! solo che funziona ancora!

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...