Vai al contenuto

Ma com'è possibile che vadano così forte sti motorini???


Cristian-91

Messaggi consigliati

Ma avete mai provato come vanno i 50ini elaborati,non stravolti,con semplici cilindri 80 e qlc altro pezzo?

 

Se penso che per fare i 110 con la vespa bisogna gia' fare un sacco di cose....è assurdo come vanno questi..

 

Ho un derbi drd a cui ho messo un 80 mhr , giannelli e phbg 21 (e ovviamente allungato i rapporti..). Non ha niente a che vedere con la vespa su cui ho il 102!

 

Tanto per farvi capire,va quanto il T5 con il 152 polini e espa...

 

Fanno tanti giri certo,ma anche la coppia ai bassi non gli manca...non sara' una vespa,ma comunque ha una buona ripresa...

 

Ora mi chiedo,come fanno ad andare così?I travasi non mi sembrano enormi...e non mi sembra nemmeno che abbia fasature così alte...boh!

Link al commento
Condividi su altri siti

a patto che gli scooter sono nati tanti anni dopo, anche allora c'erano motorini che andavano forte,vedi malanca testa rossa e anche uno dei più potenti è il mondial, faceva una velocità di 115\120 kmh originali, non mi invento le cose perchè un mio amico ne ha ancora uno.

vespa grt il solo e unico!!! viaggiatore solitario!!

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte la diversa tecnologia, gran parte del merito è della trasmissione a variazione continua, che permette di far lavorare il motore sempre al regime di giri ottimale e quindi di sfruttare meglio le doti di allungo tipiche dei gt spinti degli sputer....pensa che il mio arriva a passare i 100 reali con un gt 70 in ghisa e un misero carburo da 17,5.....inoltre considera che il motore si trascina solo la cinghia di trasmissione, a differenza della vespa che si porta dietro campana frizione, cambio e pure il pignone di avviamento che il suo attrito seppur minimo lo fa....senza trascurare la massa volanica, in ogni caso di gran lunga maggiore!!! ;-)

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso delle minor perdite è relativo, perchè il motore degli sputer deve far girare: frizione,campana puleggia cinghia variatore e albero trasmissione.

La ripresa sta tutta nel variatore, perchè offre infiniti rapporti che variano con la velocità, tenendo il motore sempre alla massima coppia. Questo se il sistema di trasmissione è ben regolato: correttore di coppia, molla di contrasto, peso dei rulli tipo di variatore e rapporti.

 

I cilindri vespa corsa corta sono comunque progettati per regimi molto diversi e tuttora non ci sono "ottime" marmitte a disposizione. Un 102 ben pompato può dare filo da torcere a 70/80 dei plasticoni.

Come avrai visto, prima dei nuovi prodotti, anche per i corsa lunga era così, ma ormai siamo arrivati alla cavalleria dei moderni 125cc a liquido.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

no..non parlo di scooter...il derbi drd è un cross-enduro 50...con motore a 6 marce...

 

è la stessa cosa..

sono sempre e comunque motori con 50 anni in + di evoluzione...

dai non è difficile da intuire...

e presto i motori elettrici surclasseranno quelli a scoppio..

aspettiamo 10 anni....

fra 50 anni i motori di adesso sembreranno a vapore....

STARFIGHTER (DK) CURTISS-WRIGHT R3350+KEITH BLACK HEMI V8

14lb5.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

no..non parlo di scooter...il derbi drd è un cross-enduro 50...con motore a 6 marce...

 

è la stessa cosa..

sono sempre e comunque motori con 50 anni in + di evoluzione...

dai non è difficile da intuire...

e presto i motori elettrici surclasseranno quelli a scoppio..

aspettiamo 10 anni....

fra 50 anni i motori di adesso sembreranno a vapore....

 

e una triste verità purtroppo..

 

la vespa e stata studiata 50 anni fà..non la si può paragonare ai mezzi d'oggi..

 

anche se ci si mette li a stravolgere pezzo per pezzo la base sarà sempre un veicolo di 50 anni fà..

 

forse magari se si riprogettasse da zero una vespa a marce con le tecnologie d'oggi allora si potrebbe fare un paragone con i plastichini e tutti i 2t moderni..ma fino ad allora..

 

l'apice dell'evoluzione della vespa secondo me lo abbiamo con l'hp..e un peccato che la piaggio si sia fermata li purtroppo..

Link al commento
Condividi su altri siti

E' un peccato che la Piaggio abbia fatto l'HP.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

avrebbero potuto fare una bella Hp125, con cilindro e albero T5, carb 24 e siluro, e invece no... :-(

 

per dire...

ma ormai il progetto "vespa a marce" stava tramontando...ha resistito solo il px anche se gli ultimi da quel che si sente fanno davvero pena...

STARFIGHTER (DK) CURTISS-WRIGHT R3350+KEITH BLACK HEMI V8

14lb5.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...