Vai al contenuto

Ke blocco x un Kart artigianale???


Franx

Messaggi consigliati

CIao a tutti...non so se questo sia il posto migliore per metterlo ma se non lo è non aggreditemi vi prego :lol::lol: , so che qui ci sono molti ottimi preparatori che potranno aiutarmi... Tra un vespa e l'altra, io e un amico vogliamo farci un kart :evil: , un vero kart :twisted: , abbiamo tutto, l'unico dubbio è: che blocco motore montarci o meglio adattarci???....vorremmo qualcosa tipo motori in uso su moto tipo rs, ktm, ecc ecc....pero non so proprio ditemi voi-......

 

GRAZIE IN ANTICIPO

PALETTA?...scala e apri...è l'unico modo per salvarla...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

quanti ricordi...il mio primo kart, motore 175cc polini e motore completo della mito...7marce...era di una pericolosità spaventosa. a 20anni l'ho venduto apposta, la pista internazionale "pista salentina" era troppo corta per sfruttarlo tutto, occorreva un cambio ultramega ravvicinato..che non disponevo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

mah io ti consiglio vivamente un motore da kart e non da moto

 

i motori da moto hanno tantissimi difetti, primo fra tanti la rapportatura del cambio, per un circuito da kart, fa proprio cahare, hai il 2a 3a 4a che son veramente penosi, poi pensi di poterci stare dentro accorciando il finale a catena, ma poi vedi che, o sei giusto di 6a piena in rettifilo e però le marce basse son troppo corte (e sempre mal spaziate) oppure hai le prime marce più """""giuste"""""" però poi hai la 6a che ti servirebbe la milano venezia per tirarla tutta...

 

inoltre i motori da moto hanno tutte quelle palle legate a quel tipo di motori stradali, tipo la pompa dell'acqua, gli alberi di equilibratura, la valvola allo scarico, l'errato posizionamento del cilindro che resta con lo scarico in avanti, senza contare poi di tutti particolari che ne conseguono, come carbu dietro, hai il gomito destro che picchia sul cilindro, hai il motore più alto sul telaio ecc ecc

 

i motori da moto su un kart van bene per una cosa, ti posson far risparmiare all'inizio...prega però che tu abbia l'accortezza di metterlo insieme per bene, perchè per esempio ne ho visti di gilera 125 stradali su kart completamente esplosi a livello di termica e imbiellaggi...ma ti parlo di cilindri disintegrati nè?

 

inoltre sebbene tu gli monti anche il 160 (parlando di motori inizialmente 125cc) guadagni coppia, ma la potenza resta sempre bassa, e siccome i kart 125 odierni alcuni superano i 40 cv, ti vedi che ti sverniciano come se fossi un granellino di polvere, o ti ci abitui oppure diciamo, se ne può soffrire, dipende...

 

i motori dei kart nati con lo scopo di esser montati sui telai kart, hanno invece tutti quegli accorgimenti già ottimizzati, primissimo è la rapportatura del cambio, lavorerai solo sul finale a catena ma quando esci dalle curve esempio in 2a e fai 2a 3a (e 4a) vedi te che il motore non cala come gli stradali, inoltre hai lo scarico posteriore e il carburo davanti, non hai le menate delle pompe acqua nel motore, alberi controrotanti valvole scarico e balle varie, così meno problemi

 

i motori nati per kart poi, sono veramente molto potenti e hanno i giusti dimensionamenti dei suoi componenti interni, per esempio il cambio, sai che le cambiate sui kart si fanno senza frizione, sui motori kart questa è la normalità, sui motori da moto no, durano lo stesso quelli da moto se li tratti bene, però come sempre devi sperare di non romperlo, coi motori kart non hai quei problemi, nascono così...

 

c'è anche da considerare che tra le due tipologie di motori, la differenza di potenza è assolutamente inparagonabile, se si riuscisse a far avere a un 125 (o 160) stradale la stessa potenza di un 125 kart (sia a disco che lamelle) lo stradale non durerebbe un giro di pista fatto come si usa un kart, quindi in relazione i motori da moto alla fine durano solo perchè sono meno potenti....

 

se però tu ti orienti su un motore stradale, io ti consiglierei Rotax, in primis, il 123 e 122, il Gilera lascialo dal rottamaio, Cagiva potrebbe esser buono ma è comunque un blocco voluminoso, il WMX però non è facile da trovare...Rotax secondo me è forse i lpiù indicato, però ecco dovrai stare attento agli ingranaggi elastici dell'albero controrotante, alla pompa interna dell'acqua, alla biella che monti e al suo accoppiamento biella asse di accoppiamento, ti dico così perchè l'ho avuto un 123 col kit SP sul kart, viaggiava mica male a detta dei miei amici che correvano coi tm e pavesi a disco rotante, però le marie che ho fatto son state tante, e non le consiglierei...per questo ti dico, valuta bene, motore moto =potenza normale e puro divertimento (sperando ogni volta che lo usi di non rompere qualcosa) oppure spesa iniziale più alta ma poi potenza elevata e divertimento, anzi, ocio che quei motori van forte davvero, però ecco poi coi motori da kart dovrai starci dietro ocme manutenzione, no perchè dovrai "elaborarlo" ma per le sostituzioni, per esempio, tot litri la gabbietta sopra del pistone, tot litri quella sotto (asse di accoppiamento) tot litri cuscinetti di banco e menate varie...ma quando ci sei seduto sopra e apri il gas, beh la differenza è veramente molta e ti servirà un buon telaio, quindi = a soldi in più...

 

valuta bene

 

;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

si si, d'accordissimo.

il mio kart non era infatti da pista, paradossalmente!per quanto accorciavo i rapporti avevo marce lunghe..certo che su una strada di campagna con qualche rettilineo, l'adrenalina è a 10mila!!

comunque si, meglio optare per un buon motore kart

Link al commento
Condividi su altri siti

CIao a tutti...non so se questo sia il posto migliore per metterlo ma se non lo è non aggreditemi vi prego :lol::lol: , so che qui ci sono molti ottimi preparatori che potranno aiutarmi... Tra un vespa e l'altra, io e un amico vogliamo farci un kart :evil: , un vero kart :twisted: , abbiamo tutto, l'unico dubbio è: che blocco motore montarci o meglio adattarci???....vorremmo qualcosa tipo motori in uso su moto tipo rs, ktm, ecc ecc....pero non so proprio ditemi voi-......

 

GRAZIE IN ANTICIPO

 

appena ho tempo faccio delle foto così vedi cosa ho fatto...

un super kart con motore rotax bombardier 500 da deltaplano...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

CIao a tutti...non so se questo sia il posto migliore per metterlo ma se non lo è non aggreditemi vi prego :lol::lol: , so che qui ci sono molti ottimi preparatori che potranno aiutarmi... Tra un vespa e l'altra, io e un amico vogliamo farci un kart :evil: , un vero kart :twisted: , abbiamo tutto, l'unico dubbio è: che blocco motore montarci o meglio adattarci???....vorremmo qualcosa tipo motori in uso su moto tipo rs, ktm, ecc ecc....pero non so proprio ditemi voi-......

 

GRAZIE IN ANTICIPO

 

appena ho tempo faccio delle foto così vedi cosa ho fatto...

un super kart (da campagna) con motore rotax bombardier 500 da deltaplano...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate x il ritardo nelle risposte, ma ho avuto un po da fare in questi giornio.... grazie a tutti per le risposte, sopratutto ad alberto Dm...sempre impeccabile e preciso come nessuno, complimenti C)C)C)C)C)C)C)

Comunque io e il mio amico in pratica abbiamo solo progetti e contro progetti, e la possibilita di prendere misure da due kart di un conoscente, poi beh ho un amico fabbro che fornisce ferro e saldatura a tig varie...mio padre ex meccanico e il suo perito meccanico...

 

Noi partiremo proprio da zero, telaio compreso, il fatto è che noi volevamo un "mezzo" ka cammina da paura, senza andare a mettere un motore kart che son che sono i migliori, pero per comprarlo nuovo e poi comunque essere sempre li a smontare e sostituire, non è il massimo.

 

nOi pensavamo ad un mezzo proprio della serie, piglia prendi parti nelle strade di montagna, io abito bello in su, e se la pula è dietro apri e via...una cosa abbastanza da tirare a palla senza aprire sempre il blocco....capite?????

Avevo pensato anke io ad un rotax, ma forse ce, anzi sicuramente, qualcosa di piu accelerato ...non so ditemi voi

PALETTA?...scala e apri...è l'unico modo per salvarla...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

un 250 cross oppure un rgv 250,ma il telaio devrai farlo buono per davvero :-?

:o un amico vende il kart,un po particolare..ha un telaio test,un proto in pratica..ha un sacco di regolazioni che nel telaio di produzione non ci sono,

approfitto della discussione a tema,se interessa a qualcuno mi informo meglio ;-)

fine :o

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

ma allora il mio discorso non serve ;-)

 

concordo con Cosokap, un bel 250 cross vedi che divertimento..i ltelaio non credo sia difficilissimo autocostruirselo, lo si potrebbe fare pure con gli ammortizzatori dato che lo userete su sterrato, magari con differenziale posteriore di un ape (forse ho detto na hahata)

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate x il ritardo nelle risposte, ma ho avuto un po da fare in questi giornio.... grazie a tutti per le risposte, sopratutto ad alberto Dm...sempre impeccabile e preciso come nessuno, complimenti C)C)C)C)C)C)C)

Comunque io e il mio amico in pratica abbiamo solo progetti e contro progetti, e la possibilita di prendere misure da due kart di un conoscente, poi beh ho un amico fabbro che fornisce ferro e saldatura a tig varie...mio padre ex meccanico e il suo perito meccanico...

 

Noi partiremo proprio da zero, telaio compreso, il fatto è che noi volevamo un "mezzo" ka cammina da paura, senza andare a mettere un motore kart che son che sono i migliori, pero per comprarlo nuovo e poi comunque essere sempre li a smontare e sostituire, non è il massimo.

 

nOi pensavamo ad un mezzo proprio della serie, piglia prendi parti nelle strade di montagna, io abito bello in su, e se la pula è dietro apri e via...una cosa abbastanza da tirare a palla senza aprire sempre il blocco....capite?????

Avevo pensato anke io ad un rotax, ma forse ce, anzi sicuramente, qualcosa di piu accelerato ...non so ditemi voi

 

 

un mio socio x un utilizzo simile al tuo si stà costruendo un kart con motore husqvarna 560 derivazione motard....... però è ancora in canitere.....comunque ha come base un telaio di un kart 100cc.....

 

 

 

se sento qualche novità ti faccio sapere....

 

ciux

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora....in pratica il kart non verrebbe da fuori strada, cioe, io vorrei proprio un kart da strada, lo userei nelle asfaltate di montagna....quindi vorrei una cosa molto cattiva ai bassi, capace di tirare anke in salita, anzi specialmente in salita....... cosa dite il 250 cross va bene lo stesso???

PALETTA?...scala e apri...è l'unico modo per salvarla...!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

come coppia e tiro sotto un 250 penso sia piu che sufficente :mrgreen:

senno se vuoi buttare le gomme ogni 5 tornanti cerca un motore come questo..... :twisted::twisted::twisted:

dscf4376gj2.th.jpg

puo essere che ti avviti il telaio addosso però..

non ricordo bene ,mi sembra avessero al max 4 marce e sui settanta cavallini,ancora mi chiedo come riuscivano a sfruttare quei MOSTRI :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

come coppia e tiro sotto un 250 penso sia piu che sufficente :mrgreen:

senno se vuoi buttare le gomme ogni 5 tornanti cerca un motore come questo..... :twisted::twisted::twisted:

dscf4376gj2.th.jpg

puo essere che ti avviti il telaio addosso però..

non ricordo bene ,mi sembra avessero al max 4 marce e sui settanta cavallini,ancora mi chiedo come riuscivano a sfruttare quei MOSTRI :shock:

 

 

e un cr500 2t quello in foto?!?!?

 

avevano 6 marce....e ben oltre i 70 cavalli..ne fa sui 40 un cr125.....

io conosco più di uno in zona da me che ce l'aveva.....avrei voluto essere grande x vederlo dal vivo....non immagino nemmeno la cattiveria e la scorbuticità di questo 500...2t anke!!!!!!!!!!!

IO E TE....3m CON UN PIENO!!!!

 

<

Link al commento
Condividi su altri siti

piu o meno è così,dipende dall anno

 

Configurazione tecnica monocilindrico 2 tempi

Alesaggio x corsa 89x79

Cilindrata 491 cc

Potenza 64,6 CV a 6.000 giri/min

Coppia nd

Rapporto di compressione 6,8:1

Alimentazione carburatore Keihin PVK da 38 mm

Raffreddamento ad acqua

Rapporto di compressione 6,8:1

Lubrificazione miscela al 2%

Accensione elettronica

Frizione multidisco in bagno d'olio

Cambio a cinque rapporti

Avviamento kick starter

 

70 cv a 6000 giri sembrano pochi, ma non cercavano di certo la potenza in quella categoria..a metterci le manine quanto potrebbe andare? :twisted:

si impennerà il kart?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...