+ special 90 Inviata 2009 Ottobre 16 Share Inviata 2009 Ottobre 16 Ciao a tutti...volevo chiedere se montare un albero anticipato con fasi spinte può influire sul rendimento di un motore con aspirazione al cilindro (malossi 132) oppure se le fasi dell albero non influiscono sul rendimento ma solo sull erogazione in questo tipo di motore...lo so che è una domanda idiota ma devo comprare un albero e sono incasinato Quota Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare... -Kevin Schwantz- TURCO A-TEAM MEMBER Una sola strada:s.p.456 del turchino 2t never die...4ever in my heart Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 16 Share Inviata 2009 Ottobre 16 No,per quel motore l'albero, con le sue fasi, non influenza affatto il rendimento del motore perche la distribuzione viene regolata non dalla spalla dello stesso ma dal pacco lamellare che monterai sul tuo cilindro (devi chiudere l'ingresso alla valvola). Un albero motore per aspirazione a valvola potrai comunque montarlo, in futuro potrai sempre usarlo con un cilindro tradizionale. Ma in funzione del miglior rendimento ed equilibratura e meglio montare un albero motore a spalle piene. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Il Big Inviata 2009 Ottobre 16 Share Inviata 2009 Ottobre 16 No,per quel motore l'albero, con le sue fasi, non influenza affatto il rendimento del motore perche la distribuzione viene regolata non dalla spalla dello stesso ma dal pacco lamellare che monterai sul tuo cilindro (devi chiudere l'ingresso alla valvola). Un albero motore per aspirazione a valvola potrai comunque montarlo, in futuro potrai sempre usarlo con un cilindro tradizionale. Ma in funzione del miglior rendimento ed equilibratura e meglio montare un albero motore a spalle piene. sul malossi monta l'anticipato.....assolutamente... Quota In cauda venenum La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ seba_t16 Inviata 2009 Ottobre 16 Share Inviata 2009 Ottobre 16 anche secondo me, sul malossi, tra un albero a spalle piene e un albero "tradizionale", scegli quest'ultimo. anticipato o no non cambia tanto. se hai l'originale et3, monta quello Quota TU, tu che stai leggendo qua, RICORDA, la Vespa originale, non esiste! Ci sedemmo dalla parte del torto , visto che tutti gli altri posti erano occupati ( B.Brecht ) Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ special 90 Inviata 2009 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2009 Ottobre 17 Grazie a tutti per le risposte Quota Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare... -Kevin Schwantz- TURCO A-TEAM MEMBER Una sola strada:s.p.456 del turchino 2t never die...4ever in my heart Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 mi spiegate perche sul malossi al cilindro è meglio l'albero tradizionale ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ special 90 Inviata 2009 Ottobre 17 Autore Share Inviata 2009 Ottobre 17 A quanto ho capito io da un erogazione meno lineare e il motore prende i giri più velocemente...correggetemi se dico cavolate Quota Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali inizio a staccare... -Kevin Schwantz- TURCO A-TEAM MEMBER Una sola strada:s.p.456 del turchino 2t never die...4ever in my heart Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 su questo non saprei dire, su di un malossi avevo montato un albero tradizionale non anticipato è posso dire che si sentivano parecchie vibrazioni,ora ho montato il parmakit lamellare con un albero a spalle piene che mi ha dato denis DRT e a parte le ovvie differenze di erogazione dovute secondo me a un migliore pacco lamellare del parmakit ho constatato che il funzionamento è molto più rotondo e privo di vibrazioni. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Il Big Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 ora ho montato il parmakit lamellare con un albero a spalle piene che mi ha dato denis DRT si ma il parmakit lamellare è un'altra cosa è.... Quota In cauda venenum La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 ....è cosa? sono curioso Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Il Big Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 no è un modo di dire.....nel senso: è = capito?......ok? Quota In cauda venenum La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 17 Share Inviata 2009 Ottobre 17 non riesco a capire perche sul malossi è meglio il tradizionale; forse perche così si ha la possibilità di configurarlo al carter o per qualcos'altro ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ 2IS Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 Il malossi è un cilindro che non vuole pressione nel carter, ma piuttosto quantità! La pressione serve a ben poco con quei travasi da coppia, se montato con uno spalle piene arrivato ad un certo regime soffoca e non sale più. Quando succede questo si ha l'impressione di un cilindro basso di scarico, ma in realtà è un fenomeno di riempimento. se poi sfrutti come si deve le luci in frontescarico con il pacco va ancora meglio, anzi quello sarebbe da farsi ancora prima... controlla bene anche lo squish, che di serie è parecchio abbondante, sia come banda sia come valore. La compressione può salire parecchio anche con lo scarico intoccato. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 ok. Ma questa differenza di pressione che dici esistere a favore del spalle piene da che fattore è dovuta ? Per quanto riguarda le luci frontescarico penso ti riferisca al lavoro che si fa mettendo in collegamento per mezzo di due fori le due unghiate laterali e raccordando quella centrale con il pacco lamellare. Questo lavoro lo feci diversi anni fà scopiazzando un motore di un malaguti, onestamente non riscontrai un cambiamento nel funzionamento ma all'epoca ero già contento di non aver peggirato l'erogazione. Per quanto riguarda lo squish non ero riuscito a misurarlo correttamente anche perche la testa era (e dè tuttora) quella di un et3 che ha una banda molto inclinata e larga (il motore è un malossi 55x51 un vecchio cvf del 1985 che qualche anno fa lo feci retificare e gli adattai quella testa). lo scarico è a 178°. Quali modifiche si possono fare per far rendere al meglio questo cilindro? Il motore girava con carburatore 25, proma, 27/69, cambio originale e accensione parmakit, penso tirasse la 4a a circa 8000 giri. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespa evo Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 il malossi al cilindro non gira, ha un gran basso e medio, tutto questo come ti ha spiegato 2is è dovuto, dall'aspirazione al cilindro e dalla fluidodinamica del cilindro, siccome tende a riempire subito il carter e girare poco, con l'albero a spalle piene peggiori tutto!! con l'albero anticipato vibra un pochino, ma và molto meglio anche se il carter è ancora molto in pressione!! io ne feci uno 4\5 anni fà e dopo aver limato lo scarico più volte,con scarsi risultati, l'ho riaperto e barenato solo il carter lato volano di qualche mm, e già aveva migliorato molto ovviamente montavo albero anticipato.. Quota **M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Gian67 Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 Oltre la barenatura del carter cos'altro si potrebbe fare per migliorarne l'allungo ? In casa ho un carburatore da 28 pensavo costruirgli un collettore adeguato mantenendo il pacco originale. Tu cosa montavi e con quale scarico? Scusa tutte queste domande ma mi e tornata la scimmia delle vespe. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gotaxxxx Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 il malossi,ecco un altro cilindro che prima di farlo '' andare'' mi ha fatto abbastanza girare le scatole,confermo tutto quello che avete gia detto in precedenza, e aggiungo che non sarebbe male portare la banda di squisc a 8,5mm inece che lasciarla originale e rimontare tutto con uno squisc da 0,9,gia cosi la musica cambia.. Quota NSJ ELABORAZIONI la frase''MEGLIO UNA SIRINGA D' ARIA'' rafforza bene il concetto.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ vespa evo Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 Oltre la barenatura del carter cos'altro si potrebbe fare per migliorarne l'allungo ? In casa ho un carburatore da 28 pensavo costruirgli un collettore adeguato mantenendo il pacco originale. Tu cosa montavi e con quale scarico? Scusa tutte queste domande ma mi e tornata la scimmia delle vespe. 28 con collettore originale e 27dd, + proma Quota **M R T ** LA MIA VESPA INPENNA E FA' SPETTACOLO.. MA SE SBAGLIO RAMPA FACCIO IL DOUBLE BACKFLIP!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ RickySML Inviata 2009 Ottobre 18 Share Inviata 2009 Ottobre 18 Provare a montare una biella più lunga e un distanziale tra pacco e portapacco? in fondo in un lamellare al cilindro anche il portapacco è carter...inoltre con la biella più lunga si riducono spinte laterali e si possono guadagnare ° di anticipo.Io lavorerei in questo senso. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.