Vai al contenuto

crociera originale o drt fellino?


Ospite zamu93

Messaggi consigliati

grazie ancora cristiano per la risposta

 

quello che voglio dire è che anche Orazio ha la sua ragione, cioè come ti ha detto lui la crociera di drt ha le gole dove si innestano le corone più profonde e quindi se il tuo problema è il cambio troppo duro, montando quella crociera li non fai altro che peggiorare le cose.

 

Piuttosto ti conviene entrare nell'ordine di idee che la causa del difetto è data da un montaggio errato, che l'abbia fatto tu, un meccanico o un salumiere non importa...prima di spendere soldi per niente controlla bene li.

Link al commento
Condividi su altri siti

io allora non so come tu faccia a dare le risposte,

se la frizione e ok, fili, guaine e selettore ok,cambio ok cosa puo essere che non mi entra la marcia? saputello dimmelo tu

 

uno mi dice che la frizione drt fellino fa entrare le marce bene e non fa fare le sfollate , in pratica mettere la marcia tra la 2 e 3 o 3 e 4, e che non da problemi con l'inserimento con le marce, uno mi dice che e solo una questione di materiale migliore

io ho una vespa che se metto la 2 e do tutto a gas dopo pochi metri esce la marcia oppure sono ad un filo di gas sto per mettere la 4 e non entra e giu a spingere finche non entra ,e tutto questo con la crociera originale

 

non so piu cosa pensare o che ho una sfiga tremenda con la vespa o che il meccanico sia un imbecilli , ma mi sembra strano

perche a fato pure il motore al mio ape e questi problemi non li ho

 

Mi intrometto un secondo, giusto per dir la mia

Non è l'età che fa il meccanico, ma la sua esperienza, passione, capacità e ..... furbizia.

Le cose si imparano più o meno bene, più o meno velocemente

Il dar del "saputo" a una persona che ne sa più di te (è questo il caso in fattispecie) è d'obbligo - lo schernirlo o meno è educazione....

 

L'Orazio nazionale (che non è il moroso di Clarabella) a volte risponde in maniera spigolosa - capita a tutti.

Questa volta non noto questa caratteristica.

 

Se ti sei "offeso" per questo....."ogni volta che leggo le tue domande tu ci associ una causa o una risposta che non centra assolutamente niente" - Orax ti ha detto in maniera non offensiva una reale constatazione, basata su quanto hai asserito.

 

Lascia perdere chi dice cosa e come - pensa a come lavora il selettore [il selettore è la crocera (impariamo anche i termini esatti del nostro motore)] e capirai che quello che prima e dopo Orazio ti ha detto (cause e effetti e...soluzioni delle problematiche del cambio) è tutto vero.

 

Veniamo al nocciolo

 

Le Piaggio di una volta (le riconosci dal colore tendente al bronzo della parte cementata) non davano mezzo problema e duravano migliaia di km

 

Le Piaggio attuali (Olympia) hanno la cementazione nera come il carbone e sono tenere - si sbeccano relativamente presto anche con il cambio in tolleranze

 

Le DRT come materiali nulla da dire - il fatto di avere i denti di presa maggiorati esige una cura notevole nell'assemblare il cambio

 

Io di DRT ne ho montata una - la vespa ha già 3-4.000 km e va splendidamente - è sotto un banco et3 in corsa 53, niente di che

bella cambiata, secca, pulita - per fare bene il cambio, io che sono un somaro, ci ho messo 3 ore e ho provato 8 assi ruota

ho dovuto limare le murate delle fresate dei fianchi dei 4 gambi perchè altirmenti l'innesto della 4° non lavorava come doveva.

Link al commento
Condividi su altri siti

si e che non mi piaceva il modo con cui aveva folrmulato la risposta un po troppo presentuosa secondo me

 

:par

 

La risposta di orax era presuntosa e la tua no? :lol:

 

Nel topic sei partito domandando le differenze tra crociere originali e piaggio, sei poi passato alla descrizione di un problema del tuo cambio, accusando senza grandi fondamenti tecnici la crociera degli innesti troppo duri e/o imprecisi. Proseguendo, hai dato del "saputello" dato ad orax perchè stava semplicemente smontando le tue dubbie supposizioni sul funzionamento di una povera crociera. :lol:

Tutto ciò condito da una punteggiatura completamente assente, svariati errori ortografici e un mancato utilizzo di accenti e varie.

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

ok , ho capito che questo forum sta andando sempre piu male, e forse un po per gente come me, un po per gente presuntuosa

orax a fatto bene, tu hai fatto bene, e anche gli altri, quello che dovevo sapere l'ho appreso, potete chiudere il posto

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Le Piaggio di una volta (le riconosci dal colore tendente al bronzo della parte cementata) non davano mezzo problema e duravano migliaia di km

 

Le Piaggio attuali (Olympia) hanno la cementazione nera come il carbone e sono tenere - si sbeccano relativamente presto anche con il cambio in tolleranze

 

Le DRT come materiali nulla da dire - il fatto di avere i denti di presa maggiorati esige una cura notevole nell'assemblare il cambio

 

Io di DRT ne ho montata una - la vespa ha già 3-4.000 km e va splendidamente - è sotto un banco et3 in corsa 53, niente di che

bella cambiata, secca, pulita - per fare bene il cambio, io che sono un somaro, ci ho messo 3 ore e ho provato 8 assi ruota

ho dovuto limare le murate delle fresate dei fianchi dei 4 gambi perchè altirmenti l'innesto della 4° non lavorava come doveva.

 

Io sulla mia Vespa, che monta un 110 Polini ben rivisto, ho una crociera Olympia con un cambio spessorato per bene, e finora avrò fatto 2000km e problemi non me ne ha dati. Poi eh magari è solo fortuna o magari con un 130 non durerebbe neanche la metà dei km che ho fatto io.

Io per riuscire a venirne fuori tra tolleranze e altre accortezze ci ho messo sicuramente più di 3 ore, sarà che sono duro io :-D , comunque l'importante è arrivare al risultato voluto! Ho montato anche molla rinforzata e sfere nuove e la differenza si sente.

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso dire che monto un 130 polini molto turistico

con 24 phbl. 24/72, polini a banana e vespatronic 1kg e con il cambio ho problemi enormi , le marcie sono molto dure da mettere, talvolta quando sto per passare dalla 2 alla 3 , vado a finire direttamente in 4 anche se io tiro normalmente la frizione e spingo pianissimo e i componenti sono tutti nuovi di pacca e il motore lo abbiamo finito l'altra estare e piu ho meno avro fatto 500 km e se gia la crociera e andata non sarei prorpio contento

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso dire che monto un 130 polini molto turistico

con 24 phbl. 24/72, polini a banana e vespatronic 1kg e con il cambio ho problemi enormi , le marcie sono molto dure da mettere, talvolta quando sto per passare dalla 2 alla 3 , vado a finire direttamente in 4 anche se io tiro normalmente la frizione e spingo pianissimo e i componenti sono tutti nuovi di pacca e il motore lo abbiamo finito l'altra estare e piu ho meno avro fatto 500 km e se gia la crociera e andata non sarei prorpio contento

 

Sarai sempre su una ruota con un blocco così :-D

Comunque il porblema non è da imputare necessariamente alla crociera...orax ti ha spiegato cosa potrebbe essere.

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

io posso dire che monto un 130 polini molto turistico

con 24 phbl. 24/72, polini a banana e vespatronic 1kg e con il cambio ho problemi enormi , le marcie sono molto dure da mettere, talvolta quando sto per passare dalla 2 alla 3 , vado a finire direttamente in 4 anche se io tiro normalmente la frizione e spingo pianissimo e i componenti sono tutti nuovi di pacca e il motore lo abbiamo finito l'altra estare e piu ho meno avro fatto 500 km e se gia la crociera e andata non sarei prorpio contento

 

Sarai sempre su una ruota con un blocco così :-D

Comunque il porblema non è da imputare necessariamente alla crociera...orax ti ha spiegato cosa potrebbe essere.

 

a me capita che le marce... vanno dure.... quando vado piano.... a filo di gas... (o anche meno :lol::lol: )

pero' se comincio a tirare le marce.... entrano da sole!

 

secondo me.... e' pure la velocita' con cui uno va che fa dare problemi di "cambiatura dura" :WA

 

scusate per le cavolate :lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

si forse il problema della 4 dura e dato dalla bassa velocita con cui viena inserita, ma la seconda, anche con quella o lo stesso difetto

 

comunque la vespa e davvero guduriosa sempre in coppia ad ogni marcia, ma se dovessi rifare il motore vorrei avere piu allungo, magari metto un pignone da 25 e la gomma tt92 al posteriore come agli inizi

Link al commento
Condividi su altri siti

zamu...un motore configurato cosi con quella campana è un ape non è una vespa....come vi vengono queste voglie... :shock:

...ci credo io che è sempre in coppia...hai un rapporto di 3.0....un rapporto che si monta sui 75cc vedi tu....

 

..il problema che hai al cambio al 90% sono i fili regolati male o le guaine andate...

 

Io sulla mia Vespa, che monta un 110 Polini ben rivisto, ho una crociera Olympia con un cambio spessorato per bene, e finora avrò fatto 2000km e problemi non me ne ha dati.

 

...vedrai quando va via il nero sulla crocera (tempratura fatta a bomboletta a mio parere)....te ne succederanno di tutti i colori...e dovrai aprire prima che sbecchi gli innesti sulle ruote...2mila km son pochi....io prima dell'avvento di DRT le usavo sul polini 130 e prima di finire l'estate era una guerra col cambio...sfilavi la crocera e la trovavi cromata :lol::lol: ...mi chiedevo ma comè sta roba??....una me la son conservata per ricordo :lol::lol:

 

Sartanuzzo...mi hai tolto le parole dalla tastiera :lol::lol:

...volevo scrivere le stesse cose ieri sera...ma poi non mi faceva voglia... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

zamu...un motore configurato cosi con quella campana è un ape non è una vespa....come vi vengono queste voglie... :shock:

...ci credo io che è sempre in coppia...hai un rapporto di 3.0....un rapporto che si monta sui 75cc vedi tu....

 

..il problema che hai al cambio al 90% sono i fili regolati male o le guaine andate...

 

ora controllo i fili e guaine

 

comunque il motore e divertente assai e dove abita mia nonna su in carpegna la campana e giusta , tutte curve e salite

anzi ogni tanto la 4 e anche lunga, ma forse dipende dal motore che spinge poco dato che non gli ho fatto nessun lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

be deve piacere a me, sei mai andato in carpegna o da quelle parti hai visto che strade ci sono, con un 130 polini di scatola e una campana piu lunga le salite le avrei fatte in 2°

Link al commento
Condividi su altri siti

be deve piacere a me, sei mai andato in carpegna o da quelle parti hai visto che strade ci sono, con un 130 polini di scatola e una campana piu lunga le salite le avrei fatte in 2°

 

loro non conoscono il Carpegna

 

è un monte dell'appennino romagnolo con parecchia salita

 

certo che con questa rapportatura fai la cantoniera in 4°.......

Link al commento
Condividi su altri siti

a su per la cantoniera vado su in 4 sparata, apparte in alcuni punti che fa fatica ma appena metto la 3 il motore non a problemi

ho scielto questa rapportatura perche d'estate quando vengo in vacanze nella casa che ho a scavolino ogni tanto vado a fare un giro e a me il motore piace sempre bello reattivo, tanto da quelle parti non ci sono rettiline apparte quello di maciano e novafeltria

Link al commento
Condividi su altri siti

be deve piacere a me, sei mai andato in carpegna o da quelle parti hai visto che strade ci sono, con un 130 polini di scatola e una campana piu lunga le salite le avrei fatte in 2°

 

ma quale 2a... beh certo.. in 2a faccio la tua stessa velocita di 3a... non vedo il senso.. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

prova ad andare a fare un giro su per carpegna e poi dimmi le tue senzazioni sia come strade che come a reagito il motore

e poi ho un motore che se ha 10 cv e tanto con una campana piu lunga non la avrei tirata su per quei monti,

in 2 luogo quella campana era stata pensata per un futuro se avessi rifasato il cilindro e eventuale espansione, senza dover riaprire il motore

Link al commento
Condividi su altri siti

consiglio drt ..perchè anche con motori originali e crociere aftermarket escon le marce...non vale la pena per 10 euro riaprire dopo il motore....

 

unica pecca secondo me che con quella drt son un pò dure...ma ci si fa il callo :bik ad uscire manco ci pensano :1

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...