Vai al contenuto

io ci ho provato...


Messaggi consigliati

mah, io provo a dire la mia...

più si alza il coeff. (che dovrebbe essere il rapporto tra il carico di rottura e quella di snervamento), e più puoi stringere con coppie di serraggio generose, ma hai bisognio anche di una maggior manutenzione, cioè può darsi si sviti prima..questo è il succo di cose che avevo letto parecchi hanni fa..anche se probabile, ripeto che abbia scritto cazzzate..

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in parte stefanino. Se li vengono messi gli 8.8, secondo me è solo per una questione di "torsione". Il 10.9 è molto + resistente, ma allo stesso tempo se riceve degli strappi impegnativi, possono anche spezzarsi, a differenza l'8.8 essendo + morbito tiene + agli urti evitando appunto la rottura.

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in parte stefanino. Se li vengono messi gli 8.8, secondo me è solo per una questione di "torsione". Il 10.9 è molto + resistente, ma allo stesso tempo se riceve degli strappi impegnativi, possono anche spezzarsi, a differenza l'8.8 essendo + morbito tiene + agli urti evitando appunto la rottura.

esattamente, il 10,9 è più duro come materiale, ma allo stesso tempo fragile.

con le botte possono crearsi cricche e le viti possono spezzarsi. può anche essere che tengano perfettamente eh. se non provi non lo sai..

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe anche essere sarebbe necessario sapere quei ribattini originali come sono! ma secondo fa differenza tra esagonale e brucola?

 

Ti sei già risposto esagonale usi una chiave esagonale brugola usi una chiave a brugola :ZZz comunque non cambia niente tra queste impostazioni. In questo caso conta la resistenza del materiale e il punto di rottura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bullone 10.9 o superiore è vero che si rompe in maniera fragile ma ciò avviene ad un carico molto superiore rispetto ad un 8.8

In sostanza è vero che il materiale è più duro e sopporta meno le deformazioni elastiche di un urto, ma il valore di rottura è comunque superiore.

Mi ricordo dei bulloni 12.9 del semiasse di un CAT che stringevamo in officina a 200kgm.

Mentre li tiravamo si vedeva la prolunga tra la boccola e il moltiplicatore di coppia che si torceva, come se fosse di gomma.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe anche essere sarebbe necessario sapere quei ribattini originali come sono! ma secondo fa differenza tra esagonale e brucola?

 

Ti sei già risposto esagonale usi una chiave esagonale brugola usi una chiave a brugola :ZZz comunque non cambia niente tra queste impostazioni. In questo caso conta la resistenza del materiale e il punto di rottura.

ma dai? non ci avevo pensato? :WA:laugh dai apparte gli scherzi , dicevo se ci sono differenze in termini di comodità ovviamente e tenuta!

Il bullone 10.9 o superiore è vero che si rompe in maniera fragile ma ciò avviene ad un carico molto superiore rispetto ad un 8.8

In sostanza è vero che il materiale è più duro e sopporta meno le deformazioni elastiche di un urto, ma il valore di rottura è comunque superiore.

Mi ricordo dei bulloni 12.9 del semiasse di un CAT che stringevamo in officina a 200kgm.

Mentre li tiravamo si vedeva la prolunga tra la boccola e il moltiplicatore di coppia che si torceva, come se fosse di gomma.

quindi te consigli dei 10.9, perche tirando gli 8.8 con la dinamometrica tendo smepre a tranciarli ...

:o te lavori con i CATERPILLAR?

OOOOOOOOOH SEXY!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho lavorato in un officna di macchine agricole e mi è capitato di smontare dei Caterpillar.

 

Comunque tornando ai bulloni tieni presente questi valori per il serraggio di un M5

 

8.8 6Nm

10.9 8.5Nm

12.9 10Nm

 

Questi sonoi valori di limite di snervamento, il serraggio tipico è rispettivamente

 

5Nm

7Nm

8.5Nm

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...