Ospite Inviata 2011 Ottobre 1 Share Inviata 2011 Ottobre 1 Ho trovato questo e volevo sapere dai miei meccanici di fiducia dove si può utilizzare (4 o 6 poli) e verificare la situazione. In poche parole vorrei farmi un po' d'esperienza su questo discorso. Ho provato a cercare anche in guide e ho trovato un condensatore in poliestere di vari microfarard a seconda di quanto ritardare, ma non se ne capisce niente e allora vi chiedo per chiarire una volte per tutte! Può funzionare bene sempre affidabilmente tutto cio? Grazie per l'attenzione!"! [] Il circuito è questo: questo circuito è migliore del vecchio perchè la corrente assorbita dalla centralina non passa più dalla resistenza del trimmer, e questo comporta la possibilità di usare alti valori di resistenza del trimmer e condensatori piccoli, (prima c'era il problema che la resistenza del trimmer non poteva superare un certo valore, altrimenti il motore si spegneva in quanto non passava abbastanza corrente per la commutazione della centralina). in questa maniera posso variare di molto il ritardo semplicemente variando la resistenza del trimmer, senza cambiare condensatore, variando quindi in maniera più precisa (mentre il trimmer posso farlo variare anche solo di qualche ohm i condensatori hanno valori abbastanza distanti tra loro). inoltre il segnale in uscita dal pick-up viene amplificato, sempre per garantire alla centralina una tensione sufficiente alla commutazione. i componenti necessari per questo circuito sono: :arrow: n°1 opamp ua741 :arrow: (consigliato) n°1 zoccoli a 8 pin per gli amplificatori, in questa maniera se bruciate un integrato potete cambiarlo senza stare a dissaldare niente :arrow: n°2 resistenze per l'opamp da 50Kohm e 100Kohm e 1/4Watt (non sono sicuro di questi valori, domani farò delle misure sull'ape e poi vi dirò se i valori sono esatti) :arrow: n°1 trimmer con resistenza totale 1Kohm o più :arrow: n°1 condensatore poliestere o ceramico da 1uF e 63V o più :arrow: n°1 basetta mille fori 100X70mm (non si utilizza tutta) :arrow: n°2 resistenze di uguale valore per fare l'alimentazione duale per l'opamp (tipo 100Kohm, meglio alte cosi si dissipa meno potenza) :arrow: n°1 connettore 2 poli per alimentazione e cavo di rame rigido per le connessioni tra i componenti :arrow: n°1 connettore preso da una vecchia centralina d'accensione o n°3 contatti faston maschi per connessione tra circuito e statore :arrow: n°3 cavetti lunghi circa 10cm e n°3 contatti faston femmina per connessione tra circuito e centralina il funzionamento è il seguente: il segnale del pick-up entra nel circuito R-C, che è il cuore del circuito, ovvero quello che effettua il ritardo (era quello che componeva il vecchio circuito), poi entra nell'opamp che è in configurazione di amplificatore non invertente, ovvero amplifica il segnale, permettendo la commutazione della centralina (visto che il segnale passando per il circuito R-C viene anche attenuato). l'opamp permette anche il disaccoppiamento tra circuito ritardatore e centralina, ovvero la corrente necessaria alla centralina passa per le alimentazioni dell'opamp e non dal trimmer, diminuendo di molto quindi la corrente che lo attraversa che si riduce alla sola corrente di carica del condensatore, dunque anche la caduta di tensione su esso, e quindi il segnale viene attenuato poco. ecco le formule per trovare il ritardo a un certo regime: -calcoliamo la velocità di rotazione del motore in °/s (gradi al secondo) rpm=giri al minuto in cui ci interessa sapere il ritardo effettuato dal circuito o comunque l'anticipo a quel regime f=frequenza, ovvero giri al secondo (Hz) t=periodo, tempo impiegato per fare un giro f=rpm/60 t=1/f sapendo che in un giro ci sono 360° la velocita di rotazione V in °/s vale: V=360/t -ora calcoliamo il ritardo temporale introdotto dal circuito: partiamo dall'equazione che esprime la tensione sul condensatore in funzione del tempo: Vc(t)=Vfin-(Vin-Vfin)*e^(-Tr/R* dove: Vc(t)=tensione sul condensatore nell'istante t, per noi è la tensione di commutazione, che dovrebbe essere 0.7V Vfin=tensione sul condensatore a cui tenderebbe alla fine del transitorio, ovvero la tensione di picco del pick-up, che dovrebbe essere di circa 1V (domani controllo) Vin=tensione sul condensatore all'inizio del transitorio, per noi Vin=0 e=numero di nepero=2.718 R=Rtrim C=C1=1uF Tr=ritardo temporale, quello che ci interessa facendo la formula inversa otteniamo: 1) e^(-Tr/R*=(Vc(t)-Vfin)/(Vin-Vfin) 2) -Tr/R*C=ln[(Vc(t)-Vfin)/(Vin-Vfin)] ln=logaritmo naturale 3) Tr=-{ln[(Vc(t)-Vfin)/(Vin-Vfin)]}*R*C se sostituiamo i valori otteniamo: 1) Tr=-{ln[(0.7-1)/(0-1)]}*Rtrim*1*10^-6=-ln(0.3)*Rtrim*1*10^-6 2) Tr=(1.204*10^-6)*Rtrim -ora calcoliamo il ritardo in gradi e l'effettivo anticipo d'accensione: R=V*Tr Ae=Af-R dove: V=velocita rotazione in °/s (calcolata prima) Ae=anticipo effettivo Af=anticipo fissato dalla posizione dello statore aggiungo il grafico delle forme d'onda del segnale nei punti più significativi del circuito: verde=segnale del pick-up rosso=segnale ritardato dal circuito R-C blu=segnale d'uscita ritardato e amplificato [] PS Ovviamente ho solo copiato e incollato Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2011 Ottobre 1 Moderatore Share Inviata 2011 Ottobre 1 la faccenda è interessante, ma ho due domandine, da dove hai copiato ed incollato?? mi spiego meglio il circuito che hai tu è stato realizzato appositamente per vespa?? perche se cosi fosse c'è bisogno obbligatoriamente di una batteria, e qundi di una tensione stabile di alimentazione, per l'opamp poi, cosa è quella RL di carico alluscita la bobina AT?? in ogni caso sarebbe fattibile, sia per la 6 che per la 4 poli (penso) l'unica è provare Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2011 Ottobre 1 Share Inviata 2011 Ottobre 1 Questo è il link del sito: http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... hp?t=50764 Dovrebbe essere per ape e quindi anche vespa no? per la batteria non è la minima idea di come sia lo schema per questo infatti chiedevo! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2011 Ottobre 2 Moderatore Share Inviata 2011 Ottobre 2 per la batteria ci vuole un regolatore di tensione a 12V cosi facendo hai l'alimentazione per il circuito, fattibile è fattibile, bisognerebbe pero verificare per prima cosa se funziona, e per seconda cosa qual'è lo sfasamento reale che da. senza battera e solo per provare si potrebbe collegare un alimentatore esterno e verificare con la stroboscopica. ultima nota : non tutti gli accoppiamenti volano-statore danno gli stessi risultati, io mettendo solo un condensatore tra pick-up e massa sulla mia 6 poli non scintilla piu!! come ho detto prima bisogna provare PS : quegli ua741 bruciano in fretta, verificato varie volte quando facevo i circuiti. Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2011 Ottobre 2 Share Inviata 2011 Ottobre 2 In futuro proverò sicuramente! Ho sentito di una centralina elven che era buona, anzi pure meglio del v-tronik? Costa 100 euro mi pare è tracer non ricordo d preciso, ma si fa pure via pc! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2011 Ottobre 3 Moderatore Share Inviata 2011 Ottobre 3 ho realizzato il circuito, entro settimana lo provo!! Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite Inviata 2011 Ottobre 3 Share Inviata 2011 Ottobre 3 Ok facci sapere! Grazie!!! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2011 Ottobre 4 Moderatore Share Inviata 2011 Ottobre 4 ok, circuito fatto e provato, funzionare funziona, purtroppo pero non ho la stroboscopica per provare, ma non appena monto il motore si vedrà. Funziona con e senza alimentazione esterna, evidentemente senza alimentazione dovrebbe funzionare senza amplificare niente, e quindi il motore sara limitato a bassi giri, con alimentazione non dovrebbero esserci problemi!! Quindi ci siamo quasi!! devo fare le prove in normale utilizzo!! Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ xx75ccy Inviata 2011 Ottobre 4 Share Inviata 2011 Ottobre 4 ok, circuito fatto e provato, funzionare funziona, purtroppo pero non ho la stroboscopica per provare, ma non appena monto il motore si vedrà.Funziona con e senza alimentazione esterna, evidentemente senza alimentazione dovrebbe funzionare senza amplificare niente, e quindi il motore sara limitato a bassi giri, con alimentazione non dovrebbero esserci problemi!! Quindi ci siamo quasi!! devo fare le prove in normale utilizzo bravo rollarizla!!! tienici informati! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2011 Ottobre 4 Moderatore Share Inviata 2011 Ottobre 4 guarda se riesco entro settimana lo metto sul mio 75 con accensione 6 poli con regolatore a 4 pin (quello che ricarica anche la batteria) ci metto la batteria (ovviamente) e lo provo per bene speriamo bene Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ teddboy Inviata 2019 Maggio 12 Share Inviata 2019 Maggio 12 (modificato) Il 4/10/2011 in 23:14 , The Armageddon ha scritto: guarda se riesco entro settimana lo metto sul mio 75 con accensione 6 poli con regolatore a 4 pin (quello che ricarica anche la batteria) ci metto la batteria (ovviamente) e lo provo per bene speriamo bene Come è andata a finire poi? Ho appena fatto un foglio excel per dimensionare i componenti, così si capisce meglio lo scopo del circuito. https://docs.google.com/spreadsheets/d/1RA0E-TO1JpqzNv9L24DNtWVcBe8bBcgqavzZd0ss07w/edit?usp=sharing Basta digitare i giri del motore desiderati, impostare lo statore al valore massimo tutto anticipato (24°/25°), mettere un valore al trimmer e automaticamente calcola quanto ritardo si ottiene. L'idea è quella di ottenere una curva simile a quella rossa dell'accensione SIP. In giro leggevo che qualcuno aveva provato valori del trimmer intorno ai 180-220 ohm (non trovo più il topic, se qualcuno lo vede metta il link per favore). Più è alto il valore del trimmer più si ritarda l'anticipo. Provando sul foglio ho notato che già con 180 ritarda tantissimo, troppo. A 8000 rpm si arriva a 13,5° di anticipo accensione, contro i 17° della curva SIP (mettendo di partire da 24°, 17=24-7). Per arrivare ad avere 17° bisognerebbe regolare il trimmer a 120 ohm. Altra cosa importante: Se guardiamo la curva SIP, vediamo che a 4000 rpm è il momento in cui l'accensione incomincia a ritardare, e dovremmo trovarci a 25° di anticipo. Con il trimmer impostato a 120 invece c'è un'amara sorpresa, a 4000 rpm siamo già ritardati, precisamente ci troviamo a 20,5°. E' evidente che non va bene e anzi, perdiamo buona parte di quello che volevamo guadagnare. Quindi ho provato con valori di trimmer minori, ma diminuisce il ritardo di accensione e si scende a fatica a 17°. L'unica cosa che si poteva ancora fare è ruotare lo statore, da 24° tutto anticipato lo riportiamo all'origine a 22° (Vespa Primavera in questo caso). Purtroppo così è ancora peggio perché ci troviamo a 4000 rpm a 19,6°. Conclusioni: ruotare lo statore più anticipato possibile, impostare trimmer in modo che agli rpm massimi, real timing sia minore dell'anticipo consigliato e non inferiore a 16° (consultare tabella sul foglio, tenere presente che questi calcoli e gli anticipi riportati sono riferiti a motori originali e poco elaborati, per elaborazioni più spinte è caldamente suggerito di acquistare un'accensione variabile aftermarket). Qualcuno ha idea di come fare per far partire il delayer solo dopo i 4000 rpm? Modificato 2019 Maggio 12 da teddboy Quota in terza non si sterza..in quarta, la gomma si squarta Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.