Vai al contenuto

parte il restauro del mio p200e '82


Messaggi consigliati

ciao ragazzi finalmente dopo aver messo a posto il px parto col p200e con un restauro completo!

il mezzo non è malmesso, l aveva comprato mio padre nell '82 e ora dopo qwuasi 30 anni ha 0 mila km e gli abbiamo cambiato solo le ganasce posteriori e 2 cavetti frizione...ah quasi dimenticavo manopole e una copertura della sella :RdR

ora non è per niente marcio ma ha perso quasi tutta la vernice(originale blu metallizzato) e non ha bozze, la nostra idea era quella di farlo del colore dell suzuki rizla del motogp(ovviamente senza adesivi, solo quell azzurrino bellissimo) e rimettere un po in sesto le varie cromature come il portapacchi e il bordo scudo(classici accorgimenti)

come sospensione ero deciso di mettere i bitubo ma su duepercento ho visto degli ammortizzatore SIP davvero belli(sono senza il serbatoio dell azoto e costano 125 l uno) quindi opterei per quelli, qualcuno li ha gia provati?

poi cerchi in lega sempre di 2percento(quelli neri con la banda color alluminio)

gomme metzeler me1

per quanto riguarda il motore è dove sono piu confuso, diciamo che sicuramente monterò un espansione, vuoi per avere un po piu di potenza in alto e per il suono e per la linea, poi vorre un motore piuttosto lineare che si possa guidare bene anche in basso ma con bei medi e alti(se per un pe si possono chiamare cosi :lol: )

quindi pensavo:

 

il nuovo 210? polini in alluminio ovviamente raccordato

 

albero originale se in buone condizioni con una bella fasata (io vengo dalle small quindi vi chiedero due consigli)

 

carburatore e collettore per phbh 28(io mi sono trovato sempre benissimo e lo monto anche sul px ed è meraviglioso)

 

rapporti????qui non mi so proprio muovere

 

frizione? pensavo solo alle molle rinforzate e all anello saldato sulla campana che dite?

 

cambio originale che pero dovro rivedere in qualche particolare perche ormai non riuscivo piu ad andare con la vespa perche mi scappavano sempre le marce (direi crocera)

 

accensione originale(magari poi ci piazzo uno alleggerito)

 

sarà un progetto abbastanza lungo che facendo 2 conti mi costera circa 1800 euro pero se il proprio mezzo lo si ama si possono anche spendere dai!

 

criticatemi e datemi consigli su tutto grazie a tutti!! ;-)

 

appena iniziera nno i lavori postero foto :D

alti giri a meeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

se posso io ti consiglio di farla di uno dei colori originali che hai a disposizione perchè non so come andrà a finire con gli euro zero... per il motore dipende cosa vuoi, io sono innamorato del polini, monto il ghisa ma quello in alluminio sicuramente è migliore, come marmitta ti consiglio una megadella, per il carburatore ok il 28, rapporti originali e anche il cambio, volano elestart e accensione originale, frizione con molle e dischi (4) DR e anello di rinforzo, se l'albero non è in buone condizioni ti consiglio un pinasco in corsa 60, basetta alla base da 1,5 mm poi devi farti la testa, se la trovi io mi sto trovando bene con una pinasco vecchia serie se no ne prendi una tipo MMW ma non so dirti com'è fatto il nuovo pistone per l'alluminio, ma mi sembra uguale (squish 1,7), mi sembra di aver detto tutto.. a si per gli ammortizzatori ti consiglio gli YSS (scooter-center) costano poco e sono fantastici io monto i classici regolabili e dopo 1 anno e mezzo e parecchi km in 2 sono ancora perfetti.. gomme ok per le ME1 le monto anche io, per i cerchi non ti so aiutare, io monto gli originali non ho mai avuto a che fare con i tubless..

Link al commento
Condividi su altri siti

originale come colore è il consiglio...se scappano le marce,prima di aprire cambia il selettore,molte volte è quello...per il motore,io lo lascerei originale,tanto il 200 non ha problemi di tiro,se poi vuoi che cammini di piu,la scelta è vasta,dipende dal dinero che vuoi spendere.

Kingdoms of Camelots

 

non importa chi sei,da dove vieni,in quale colui_il_quale credi...se ami la Vespa sei mio fratello

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti, allora valutero il fatto della vernice originale se mi dite cosi!

come prezzi mi sa che supero di un po le 1500 tra una balla e l altra e lo scopo è proprio quello di farlo camminare di piu eheh!

il collettore per il 28 è lo stesso del 150 o cambia qualcosa?

per il miscelatore cosa mi consigliate?

 

ps i cerchi non sono tubless:)

alti giri a meeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

l'affidabilità del miscelatore io non la metto in dubbio visto che è un ingranaggio, controlla per bene che non ci siano danneggiamenti e via... sulla questione colore ti ho consigliato di farla del colore originale in quanto stanno iniziando a bloccare la circolazione degli euro zero e visto che sicuramente tu per un bel po d'anni non restaurerai più la vespa se entra in vigore la legge dovrai iscrivere la vespa ad un registro storico ASI o FMI per circolare e per registrarla serve tutto originale..

Link al commento
Condividi su altri siti

be il collaudo lo si fa ogni due anni.. per la certificazione bisogna mandare le foto all'esaminatore e lui rilascia un attestato.. la vespa deve essere come in origine...

 

No, quella è la revisione, il collaudo lo fai solo se non hai i documenti e la devi reimmatricolare

La patata lessa!

 

logo-ufficiale-ico.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo al tuo post solo per consigliarti l'accoppiata Me1 + Yss.

 

Per il resto, lascia perdere il discorso "money", dove c'è passione non c'è perdenza ;-)

Buon lavoro

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

be il collaudo lo si fa ogni due anni.. per la certificazione bisogna mandare le foto all'esaminatore e lui rilascia un attestato.. la vespa deve essere come in origine...

 

No, quella è la revisione, il collaudo lo fai solo se non hai i documenti e la devi reimmatricolare

 

vero!! mi sono confuso.. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

sticazz, appena appena pericoloso, comunque non so vedo un attimo quali prendere almeno c e qualcuno che recensiona sti sip! eheh

per quanto riguarda la fase dell albero cosa consigliate?ne vengo dalle small e non so qui come fate di solito, avevo pensato ad un 120 60 ma aspetto consigli !

alti giri a meeeeeeeee

Link al commento
Condividi su altri siti

per gli ammo:l'anteriore volevo montare anche io il sip,ma l'utente Scr@mble lo ha scoppiato dopo poco,quindi non volendo fare la stessa fine magari a velocità non proprio da passeggio,ho voluto sperimentare l'yss....che ho pagato una stupidata,ma anche con il disco all'anteriore lavora egregiamente.....secondo me per uso stradale come rapporto qualità/prestazioni/prezzo sono i migliori....magari non fighi come gli altri ma io mi trovo da colui_il_quale

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...