Vai al contenuto

la solita CLIO rompiballe.....


xx75ccy

Messaggi consigliati

ciao ragazzi, ho un problema con stà macchina sin da prima che la prendessi io, praticamente se non stai fermo tutto aposto, ma se sei in coda al semaforo o alla rotonda scalda scalda scalda scalda un casino. la ventola si attacca ma quando si attacca l'acqua è già a 3/4 del termostato e tutte le volte devo girare il riscaldamento a manetta per farla raffreddare.

ora il sensore della ventola io ce l'ho sul radiatore ed è pulito, non presenta incostrazioni ecc... il radiatore è nuovo, bolle d'aria nel circuito non ce ne sono. mi chiedevo se era possibile che fosse il termostato a far stò scherzo che mi fà entrare acqua nel radiatore troppo tardi....

voi cosa dite?

 

grazie in anticipo :B

 

stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

potresti provare... lo smonti e ci deve essere scritto la temperature di apertura ,un pentolino con dell'acqua, l'acqua la scaldi alla temperatura di apertura scritta sul termostato e con un tester controlli se chiude il contatto... se esempio sul termostato c'è scritto 80 gradi e chiude il contatto a 95 lo cambi ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il termostato è quello meccanico che sta sul motore e non quello elettrico ,devi controllarlo bene se a caldo ti fa scaldare uniformemente tutti i tubi dell'acqua,poi quello che devi controllare con un multimetro si chiama bulbo che è quello che ti fa attaccare la ventola ma se il termostato non ti porta acqua al bulbo la ventola non attaccherà mai,poi controlla se hai perdite internamente alla vettura sotto la pedaliera che riguarda il radiatorino del riscaldamento a volte si buca uscendoti acqua ed creandoti aria nel circuito del radiatore principale ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il termostato è quello meccanico che sta sul motore e non quello elettrico ,devi controllarlo bene se a caldo ti fa scaldare uniformemente tutti i tubi dell'acqua,poi quello che devi controllare con un multimetro si chiama bulbo che è quello che ti fa attaccare la ventola ma se il termostato non ti porta acqua al bulbo la ventola non attaccherà mai,poi controlla se hai perdite internamente alla vettura sotto la pedaliera che riguarda il radiatorino del riscaldamento a volte si buca uscendoti acqua ed creandoti aria nel circuito del radiatore principale ciao

 

esatto questo pensavo proprio! devo fare la prova del pentolino, solo che mi girano le palle tutte le volte che svuoto son 10 euro di liquido che se vanno nel tombino, e l'ho già vuotato tante tante tante volte.... :M

 

il radiatorino è nuovo (credo anche di aver coniato qualche bestemmia nel cambiarlo....), così come anche il radiatore grosso davanti

 

ecco ..allora una ragione c'era che poi bruciasti la gurnizione testata , Faoro t'ha suggerito esattamente cosa fare , ma credo che sarebbe stato piu' prudente averlo fatto prima e ancor di piu' dopo il problema guarnizione ...

 

comunque Stefano sappi che ti considero una persona veramente in gamba visto tutti i lavori che gia' hai fatto sull'auto e considerando la tua eta' ed esperienza :D , fai una un'altra cosina se puoi , misurati l'RC tanto per essere tranquilli sempreche' non fosse il termostato .

 

Ciao :-D

acentart ti ringrazio dei complimenti :-D , comunque quest'estate ho lavorato nell'officina di un concenssionario ford qui nella mia città e mi è servito moltissimo, ho imparato molte cose e se poi ci mettiamo che i motori 2t li conosco come il pane, il 4t un pò meno ma non mi spaventa conoscerli diciamo :M . comunque per risponderti:

 

NON ho mai bruciato la guarnizione della testa, ma ho spaccato la cinghia di distribuzione piegando 2 valvole, per quello avevo dovuto togliere la testata. :B

 

potresti provare... lo smonti e ci deve essere scritto la temperature di apertura ,un pentolino con dell'acqua, l'acqua la scaldi alla temperatura di apertura scritta sul termostato e con un tester controlli se chiude il contatto... se esempio sul termostato c'è scritto 80 gradi e chiude il contatto a 95 lo cambi ;-)

grazie lo farò sicuramente :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai dai dai che hai voglia di fare e la vinci tu anche stavolta. Massima stima.

 

Tornando IT, pure io mi sentirei di consigliarti di controllare il termostato, magari la cera al suo interno è vecchia e non attacca/stacca correttamente, fuori lui, credo che dovrai passare in rassegna tutto l'impianto di raffreddamento per trovare il difetto.

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Dai dai dai che hai voglia di fare e la vinci tu anche stavolta. Massima stima.

 

Tornando IT, pure io mi sentirei di consigliarti di controllare il termostato, magari la cera al suo interno è vecchia e non attacca/stacca correttamente, fuori lui, credo che dovrai passare in rassegna tutto l'impianto di raffreddamento per trovare il difetto.

grazie mille dany, spero vivamente che sia il termostato allora, altrimenti faccio che toglierlo fisicamente e la ventola ci metto un tastino che la accendo quando voglio io :M

e desso via in garages a levare il bastardo del termostato :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è anche da dire che non si fa una guarnizione della testa e non si cambia il termostato, io lo faccio sempre.

eh nos, la prima volta è sempre così, se le cose non si sanno è difficile farle...

l'altra volta che mi hanno fatto la testa non mi hanno nemmeno cambiato la cinghia di ditribuzione e non l'avevo fatta io...

desso non ho ancora fatto niente poichè non ho un termometro per poter misurare l'apertura del termostato, ma credo che non sia lui il colpevole, perchè pensandoci a volte funziona correttamente la ventola e altre volte invece non si accende, altre si accende a 3/4...

 

e se putacaso ti dimentichi di attivare l'elettroventola? :lol::lol:

non succede, fidati ci stò attento a ste cose...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite MastroBirraio

comprati un bulbo che attacchi a meno gradi la ventola,esempio anzichè 80 di serie lo compri a 65 .Così raffredda meglio e attacca prima la ventola .

Link al commento
Condividi su altri siti

comprati un bulbo che attacchi a meno gradi la ventola,esempio anzichè 80 di serie lo compri a 65 .Così raffredda meglio e attacca prima la ventola .

 

diminuendo il rendimento e aumentando i consumi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bunna , carriola carriola o la tua auto che definisci tale ? :-)

 

E' un modo affettuoso di definire un'auto di 14 anni e 230k :-)

 

Puo' essere la termostatica che rimane aperta e non chiude , livello basso di liquido raffreddamento , bolle d'aria nel circuito , il riscaldamento che fa' ? funziona ?

 

Ciao

 

Il livello del liquido di raffreddamento è ok e il riscaldamento funziona (climatizzatore). Per le bolle d'aria è possibile, mentre la termostatica dove è posizionata?

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Bunna , carriola carriola o la tua auto che definisci tale ? :-)

 

E' un modo affettuoso di definire un'auto di 14 anni e 230k :-)

 

Puo' essere la termostatica che rimane aperta e non chiude , livello basso di liquido raffreddamento , bolle d'aria nel circuito , il riscaldamento che fa' ? funziona ?

 

Ciao

 

Il livello del liquido di raffreddamento è ok e il riscaldamento funziona (climatizzatore). Per le bolle d'aria è possibile, mentre la termostatica dove è posizionata?

il termostato è posizionato sull'uscita del liquido della testata, dovrebbe esserci uno snodo di tubi grossi del liquido e dentro quello snodo dovrebbe esserci il termostato.

ci dici che macchina hai?

Link al commento
Condividi su altri siti

il termostato è posizionato sull'uscita del liquido della testata, dovrebbe esserci uno snodo di tubi grossi del liquido e dentro quello snodo dovrebbe esserci il termostato.

ci dici che macchina hai?

 

Controllerò, grazie :)

 

bunna se hai un auto motorizzata TDI secondo me stai scherzando :-D

 

Si ho una VECCHIA macchina motorizzata TDI :)

130 Doppia: Work In Progress...

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi stà macchina stà cadendo a pezzi, ma al momento non posso permettermi di cambiarla, visto che mia madre non si sà ancora per quanto avrà un lavoro.. la si deve aggiustare alla bene e meglio, per il fattore acqua non c'è problema ormai fà freddo e non mi crea più problemi, adesso ci sono un altro paio di problemi (ci son sempre stati, ma ultimamente peggiorano...)

- frizione completamente finita e parastrappi inesistenti, quando mollo la frizione per partire si sente una botta nel motore come se avessero gioco gli ingranaggi, ma credo sia il parastrappi che ha preso gioco, infatti non attutisce più un bel niente, è quasi inguidabile ormai, io ho la mano ma dovessi farla guidare ad un altro voglio vedere come riesce a partire... inoltre ultimamente a motore caldo la corsa della frizione si modifica a piacimento del motore... capace che fai 2 partenze nel giro di 30 metri e la prima volta stacca in cima come una frizione finita, e la seconda stacca a metà... E NON RIESCO A SPIEGARMI COSA POSSA ESSERE :shock:

 

-rumori al posteriore, quando prendo delle buche anche minime, o dei tombini o griglie ecc... la botta viene attutita perfettamente ma la macchina fà un rumore assurdo quando la ruota passa sul buco si sente un TAC enorme...

come se ci fosse qualcosa che ha preso gioco. cosa può essere?

 

scusate per tutto questo assillarvi, spero non mi lapidate :M

 

grazie in anticipo a chi mi risponderà :pray , ciao a tutti

 

stefano

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Stefano .

 

Credo che sia il cuscinetto frizione , insieme al parastrappi , poi ci sarebbe lo scorrevole anche che va' a piacimento sembra , dai pero' un'occhiata anche agli snodi delle ruote per quella botta che senti , tanto per essere sicuri che non ci sia dell'altro .

Guardati anche il meccanismo della leva frizione non vorrei che s'e solo allentato qualcosa e ti da' tutti sti problemi , da' l'impressione come se tu avessi la frizione fluttuante e non stady come dovrebbe essere .

 

Dietro controlla che i tamburi siano settati bene e che non ci sia gioco , sia che fossero allentati sia che qualche cuscinetto se ne fosse andato del tutto per cui hai una ruota piu' che libera , oltre a questo i "gommini" degli ammortizzatori , non so come si chiamino esattamente , credo che il rumore ti provenga da un lato solo spero no da tutte e due , in quest'ultimo caso fai un doppio controllo e guarda anche la marmitta che non fosse essa la causa .

 

Poi aspettiamo un buon meccanico che ti dia delle dritte , come gia ' sai non sono un tecnico ma un semplice amatore e che ho anche molta difficolta' ad esprimermi specie poi con lo scritto .

 

Ciao

ciao grazie mille dell'aiuto, per le tue espressioni sono ottime invece! scrivi molto molto meglio tu che tanta altra gente qua sul forum!! :B

 

per la frizione, il leveraggio esterno l'ho già controllato ed è tutto fissato, al cuscinetto spingi molla non ci avevo pensato, solo che se fosse quello dovrei tirar via il cambio e senza un ponte mi risulterebbe difficile....

quindi la domanda è: e se lo lasciassi così? a quali rischi vado in contro?

 

per le ruote dietro a me pare che venga da entrambe le ruote, comunque i mozzi ho già guardato son belli fissi e le ruote girano entrambe libere uguali....

Link al commento
Condividi su altri siti

Di nulla , ma che dici , potessi far di piu' lo farei volentieri , anche solo sul forum poi dipende dai giorni ,a volte so piu' libero di altri e se posso dare una mano la do' volentieri fintantoche ' mi riesco a far comprendere :RdR e non prendo cantonate :F cosa molto facile per me .

 

Purtroppo il rischio a cui vai incontro e alquanto alto e consisterebbe che si blocca tutto il sistema frizione senza possibilita di soluzione se non quella di tirare giu' tutto il cambio e cambiare tutto il kit frizione .

Visto che c'hai la mano , o piede :-D ora e se non puoi intervenire puoi provare ad andare per un po' ancora finche' ritieni non sia troppo pericoloso .

 

Per dietro controlla i supporti vari delle sospensioni , se hai una barra stabilizzatrice anche al posteriore controlla tutti i gommini e supporti vari e i supporti del ponte posteriore , non conosco purtroppo la meccanica della tua auto nello specifico pero ' questi sono i controlli che in generale si fanno , controlla anche cose che possono sembrare stupide , come dicevo la marma , il portellone e cosi via .

 

Senza ponte l'intervento e' snervante di sicuro , ma se puoi alzarla bene in alto e assicurarla con ragione , con un po di pazienza e l'aiuto di un buon crick ??!! si dice cosi ? :-) lo tiri giu' il cambio , consiglio anche l'aiuto di qualche amico , magari meccanico ?? del forum ?? na ' buon'anima che vorrebe farsi la buona azione annuale ?? ... :RdR , se cambi tutto il kit diciamo ti toglieresti un pensiero

 

Spero che risolvi presto ...ciao

al momento non posso proprio smontare, spero che regga fino in primavera di modo che posso riprendere la vespa, da me adesso fà già veramente freddo....

comunque se smonto cambio tutto il kit poco ma sicuro, cuscinetto, frizione parastrappi.

grazie mille acentart, appena posso controllo il ponte posteriore. :1:1

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...