Vai al contenuto

130 polini R C53 testa candela centrale! consigli


Messaggi consigliati

Salve.

A brev mi orienterò su un nuovo 130. Inizialmente ero indeciso tra M1 e polini EVO nuovo. Poi ero ricaduto sull'EVO.

Ma c'era qualcosa che non mi convinceva.

Pensa e ripensa ho deciso che non ho voglia di fare da tester alla polini. Cose piccole come il pistone, la camicia da tornire, mmmmhh....

Allora gira rigira becco il 130 ghisone classico... Penso alla versione con la testa nuova.

Ma poi dico, a casa ho la testa anodizzata del parmakit a candela centrale, come ricambio per il parma ho anche quella normale...

 

130 polini normale con la testa puffo centrale!!

La testa puffo mi sa che è una vecchissima versione, fra le prime, banda di squish kilometrica, 40/45% banda di squish e restante cupola. TROPPO!!

 

E qui vorrei chiedervi, a quanto potre ridurla la banda di squish?? Ovviamente rifatta al tornio e rivista l'inclinazione. Un ottima base di partenza per tirarci fuori una discreta testa.

 

Poi sul cilindro ci farei il giusto. raccordo lo scarico, gli do una pelata in larghezza, smusso gli spigoli, raccordo i travasi alla basetta (roba da poco). poi me la gioco quanto voglio con le basette per le fasature. Anche se io sarei propenso a metterci sotto la basetta da 2mm in modo da farlo lavorare con circa 128° di travaso e 180° di scarico. Circa quanto il parmakit ECV, solo con 6/7° in + di travaso.

 

Accetto consigli sulla conformazione della testa!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve.

A brev mi orienterò su un nuovo 130. Inizialmente ero indeciso tra M1 e polini EVO nuovo. Poi ero ricaduto sull'EVO.

Ma c'era qualcosa che non mi convinceva.

Pensa e ripensa ho deciso che non ho voglia di fare da tester alla polini. Cose piccole come il pistone, la camicia da tornire, mmmmhh....

Allora gira rigira becco il 130 ghisone classico... Penso alla versione con la testa nuova.

Ma poi dico, a casa ho la testa anodizzata del parmakit a candela centrale, come ricambio per il parma ho anche quella normale...

 

130 polini normale con la testa puffo centrale!!

La testa puffo mi sa che è una vecchissima versione, fra le prime, banda di squish kilometrica, 40/45% banda di squish e restante cupola. TROPPO!!

 

E qui vorrei chiedervi, a quanto potre ridurla la banda di squish?? Ovviamente rifatta al tornio e rivista l'inclinazione. Un ottima base di partenza per tirarci fuori una discreta testa.

 

Poi sul cilindro ci farei il giusto. raccordo lo scarico, gli do una pelata in larghezza, smusso gli spigoli, raccordo i travasi alla basetta (roba da poco). poi me la gioco quanto voglio con le basette per le fasature. Anche se io sarei propenso a metterci sotto la basetta da 2mm in modo da farlo lavorare con circa 128° di travaso e 180° di scarico. Circa quanto il parmakit ECV, solo con 6/7° in + di travaso.

 

Accetto consigli sulla conformazione della testa!!

a mio parere hai fatto la scelta giusta, volevo già consigliartelo nel vecchio post quando chiedevi cosa montare, poi ho visto che parlavi di alluminio e ho lasciato perdere.

per la testa io ti direi che se non hai intenzione di fare un motore da 10-11k rpm lascia pure la banda di squish un pò larga, che ti migliora i bassi regimi. per un pò larga intendo 55-60% max dell'area del pistone. rc stai sui 13-13,5:1 e come cupola a me piace di più una cupola emisferica sul motore vespa, la troncoconica dovrebbe rendere meglio sui regimi elevati.

 

detto questo divertiti e..................... RIFAI IL MOTORE SENZA IL LAMELLARE :M:M:M

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho pensato all'alluminio. Poi mi sono messo qui su ET e ho spulciato i vecchi post... quello su tormena, e tanti altri... ho pensato e voglio provare sto ghisone... Sul 100/110 le fasi di scatola erano 120/170 circa. ero arrivato con la basetta a 130/180° circa.

A me piace il travaso alto, se sul polinone escono uguali, con 128° di travaso e 178° circa di scarico a me andrebbe benissimo!!

 

Questa è la testa:

 

testacandelacentrale.jpg

 

Larga si, ma mica così!!!

 

Mentre questa è la testa laterale dell'ECV:

 

termicaecv.jpg

 

Così potrebbe andare bene.

 

Solo che non ho trovato qualcosa di specifico sulle testate.

 

Tipo "con una larghezza della banda X, un inclinazione X°, ecc ecc favorisci questo tipo di erogazione"

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto vedendo i prezzi!! Porco diavolo!!!

Ma quanto costano?? 160/170??!!!! Ho chiamato un ragazzo che un paio di anni fa li vendeva a 120/130 nuovi, ora li vende a 150/160, meno non li riesce a trovare!!!

 

Ma io me ne prendo uno grippatto e stra grippato e me lo porto a rettificare!!! Che la ghisa sarà sicuramente migliore!!! E mi scelgo il pistone che più mi piace!!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Sto vedendo i prezzi!! Porco diavolo!!!

Ma quanto costano?? 160/170??!!!! Ho chiamato un ragazzo che un paio di anni fa li vendeva a 120/130 nuovi, ora li vende a 150/160, meno non li riesce a trovare!!!

 

Ma io me ne prendo uno grippatto e stra grippato e me lo porto a rettificare!!! Che la ghisa sarà sicuramente migliore!!! E mi scelgo il pistone che più mi piace!!!

potresti fare un bel mix, pistone 57,5 malossi fasce cromate, abbassi il cilindro dei 5,5mm dovuti alla compressione inferiore del pistone, te li giochi come vuoi, così niente basette. io sul mio mono ho 127-181 circa e mi trovo molto bene in basso è bello pieno e riesco ancora a tirare la 4°(anche se non come una volta) con la 27dd pur avendo una tolleranza tra cilindro e pistone di circa 3-4 decimi.... :M

ma io ho il suo pistone polini e la sua testa, il tuo dovrebbe andare bene!

 

comunque per la testa, l'inclinazione della banda di squish è una conseguenza dell'altezza della cupola del pistone, di solito io sapevo che si fà 1-2° più inclinata della cupola del pistone. esempio mi pare che nel 100 polini sia 10° il pistone e la cupola viene fatta inclinata di 11-12°, in positivo.

 

per la larghezza della banda più viene fatta sottile più aiuta il rendimento ad alti giri, non vorrei dire caz.zate ma mi pare che nei motori che girano altissimi si arrivi intorno al 35-40% dell'area del pistone. in un motore come il tuo io starei sul 50-55% dell'area del pistone, DA NON CONFONDERE ASSOLUTAMENTE CON IL 50-55% DELL'ALESAGGIO.

 

quindi area del pistone :

A= (3,14/4)x57,5^2 = 2595.4 mm^2

 

nel caso di prendere il 50% dell'area:

 

50%A =(A/100)x50 = 1297.7 mm^2

 

ricaviamo il diametro della cupola :

 

D= rad[(50%A x 4) / 3,14] =40.66mm

 

ora il nostro pistone è largo 57,5mm quindi abbiamo che (Dpistone - Dcupola ) / 2 = spessore banda di squish quindi=

 

Sbanda= (57,5 - 40,66)/ 2 = 8.42mm la nostra banda dovrà essere spessa 8,4 mm per essere al 50% dell'area del pistone

 

 

per quanto riguarda invece la forma della cupola sò solo che la troncoconica aiuta gli alti regimi e la emisferica aiuta più lo spalmarsi della coppia su un arco di giri più ampio, correggetemi se sbaglio, per quando riguarda forme precise non sò aiutarti... :B

Link al commento
Condividi su altri siti

Occhio a mettere le fasce cromate nei cilindri in normale ghisa... In poco tempo potreste mangiarvi il cilindro...

non è affatto vero, le fasce malossi cromate scorrono nella normale ghisa.

le fasce che mangiano al canna sono quelle in s10 utilizzate nei cilindri in allu nichelati

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm... Avevo letto quà mi pare, che la ghisa del malossi fosse migliore rispetto a quella polini, dr e company, per questo l'uso di fasce cromate più dure oltre che più scorrevoli.

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, a vedere la testa blu la banda di squisch è attorno al 50% 55% Considera che anche 1 o 2 punti percentuali fanno la differenza, quindi determina con certezza l'ampiezza!!! comunque non scenderei mai sotto il 45%, altrimenti sei solo in perdita, nessun vantaggio!!! Piuttosto lavorerei sull'inclinazione di banda, se vuoi un motore estremo stai con il raggio del pistone, quindi angolo 0! Se vuoi sollecitare meno il motore stai intorno ai 2° che va benone!!! Ma miraccomando non scendere sotto il 45% non ti servirebbe a nulla! Io se fossi in te starei sul 49% con angolazione banda di 2° rispetto al pistone, vedrai che scaldi poco e vai forte!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei consigli.

Comunque vedo se stasera ce la fo a cambiare testa, tanto è un lavoro da poco tempo.

 

Così almeno avendola in mano posso fornire tutti i dati necessari, quali angolazione della banda, ampiezza della banda e tutto quello che vi serve!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmm... Avevo letto quà mi pare, che la ghisa del malossi fosse migliore rispetto a quella polini, dr e company, per questo l'uso di fasce cromate più dure oltre che più scorrevoli.

forse è l'esattto opposto... la ghisa malossi è la peggiore di tutte... dr è la migliore poi c'è polini e per ultimo malossi. quindi se la ghisa malossi tiene le fasce in ghisa cromate il polini le tiene egreggiamente.

l'importante è non confondere le fasce in ghisa cromate, come le malossi, con le fasce in s10 cromate (quelle dei vari falc, quattrini, gt in allu 125cc di derivazione moto vedi rotax, ktm, husqwarna, tm ecc....)

Link al commento
Condividi su altri siti

Eccomi con un dato.

 

Attualmene lo spessore della banda di squish è 10mm circa attualmente.

Quindi siamo al 60% della superficie del pistone.

 

Ma come calcolo l'inclinazione???

 

te l'ho spiegato sopra! devi prendere l'inclinazione del pistone e aggiungere 1 o 2 gradi.

 

comunque sia non hai bisogno di calcolarla, tanto la devi rifare da zero per il pistone polini che è molto più bombato del parma.

 

quindi la prima cosa da fare quando metti la testa nel tornio è fare l'inclinazione della banda, dopodichè ti segni la larghezza di 8,5mm a mano sulla banda, ci punti l'utensile lì e azzeri la misura in quel punto, di modo che sai dove fermarti a tornire quando rifai la cupola (la seconda cosa da fare).

poi provi a montare e misuri l'rc, se vuoi scendere ancora un pò, rifai da capo col tornio... :M

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, ma come fo a trovare l'inclinazione del piston??

 

Dalla foto però sembrano bombati uguali il pistone polini e il parma... Cioè simili non uguali...

 

La prima è rifare l'inclinazione per forza, poi allargo la cupola.

la trovi con autocad, apri scafuto che ti dà l'altezza della bombatura (che non è altro che un arco di crf.)

quindi disegni in 2d il pistone sezionato a metà, e poi disegni sopra un segmento di 8,5mm che sia "parallelo" alla bombatura, poi tracci un asse x e con l'opzione MISURA -----> angolo trovi quanto è la tyua banda di squish.

trovato quel dato aggiungi 1 o 2 gradi e trovi l'inclinazione da fare al tornio. ( io ti direi di fare 1° in più, in quanto io ho fatto così e mi trovo bene)

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche tu Ste.... Devo dirti io come avere in tutti i Pc che vuoi che vuoi autocad? :lost:C

Comunque sto facendo anche io il 130 Gianlu, se da scafuto trovo le misure faccio il disegno per me e te lo giro volentieri, tanto come dice Stè ci voglio 10 min. :D

"Così ho tirato giù la doppietta dalla parete 
e gli ho sparato due colpi d'avvertimento... 
...dritto in mezzo agli occhi."

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tutto procede, cilindro trovato.

Era un piccolo blocchettino di ruggine ma stamani con spazzola, lima e carta vetrata è tornato quasi nuovo.

E' completamente vergine.

 

Devo notare una cosa, la base di appoggio è veramente minuscola!!!!

Credo faticherò a raccordarlo alla basetta pre trovarmelo raccordato sui carter.

Che poi nient'altro sarebbe che scoprire il secondario un po, nemmeno tutto.

 

Poi gli darò una pelatina allo scarico, circa il 65%. Lo raccordo di fuori. Prendo le misure se c'è da spianare, per lo squish, fasi ecc e poi dritto in rettifica a portarlo a 57.4mm.

 

Per la testa posso gia farci un pensierino. Effettivamente si, il pistone polini è un po più bombato del parmakit. Comunque li ho tutti e due e li posso paragonare.

 

Devo anche vedere di portare il pistone polini circa a quello parmakit. sennò la bilanciatura dell'albero!!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Il tutto procede, cilindro trovato.

Era un piccolo blocchettino di ruggine ma stamani con spazzola, lima e carta vetrata è tornato quasi nuovo.

E' completamente vergine.

 

Devo notare una cosa, la base di appoggio è veramente minuscola!!!!

Credo faticherò a raccordarlo alla basetta pre trovarmelo raccordato sui carter.

Che poi nient'altro sarebbe che scoprire il secondario un po, nemmeno tutto.

 

Poi gli darò una pelatina allo scarico, circa il 65%. Lo raccordo di fuori. Prendo le misure se c'è da spianare, per lo squish, fasi ecc e poi dritto in rettifica a portarlo a 57.4mm.

 

Per la testa posso gia farci un pensierino. Effettivamente si, il pistone polini è un po più bombato del parmakit. Comunque li ho tutti e due e li posso paragonare.

 

Devo anche vedere di portare il pistone polini circa a quello parmakit. sennò la bilanciatura dell'albero!!!

ocio a lavorare il pistone polini, spece la finestra, parlo per esperienza....

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh appunto!!

Il pistone polini pesa 149gr, il parmakit 122gr. 27gr di differenza. Forse ne tolgo 10, ma la vedo dura... Il pistone parmakit all'interno è completamente diverso dall'asso della polini... Non ha nervature ne altro, è tutto liscio. Mentre il polini è tutto nervato.

 

Comunque primo preventivo dalla rettifica.

 

54,.. + IVA per il pistone (ASSO) + 30,00 euro circa di rettifica!! :shock::shock:

Sti cazzi... Ma quando mai 64 euro di pistone!! Che da DRT il Vertex me lo porto a casa con 53 euro, lo vende a 46!!!

Poi sui 30 euro di rettifica non, sapevo costava sui 20/25...

mmmh, mi sono sembrati un po carucci...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...