+ BERGO Inviata 2015 Novembre 24 Share Inviata 2015 Novembre 24 Io con le frizioni Quattrini m2/m4 ho riscontrato lo stesso problema della molla storta. Con cestello originale e specialmente con la molla interna con filo 5 mm il piattello scende molto storto.Con la molla con filo da 4,8 è leggermente meglio. In alcuni casi il piattello toccava la parte inferiore del ragnetto, mentre nella parte opposta c'era una luce di 3 mm.Per misurare,raddrizzare e sistemare bene il tutto ho impiegato anche più di 2 ore... Oppure si può anche tornire il fondo del ragnetto per semplificare maggiormente la cosa. Comunque la prima operazione da fare è misurare l'altezza del cestello e verificare che la molla a pacco non sia più alta.Poi si mettono le molle una alla volta in morsa e si verifica dove siano storte andandole a spianare.Poi si rimonta e si verifica che tutto sia sistemato ed eventualmente si corregge.Comunque visto il costo iniziale, il tempo per sistemarla ecc non so se ne valga la pena. Se poi si vuole anche mettereil ragnetto nuovo o tornito ecc si spende assai e credo non ne valga la pena. 1 Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM Inviata 2015 Novembre 24 Share Inviata 2015 Novembre 24 Personalmente sono arrivato alla configurazione definitiva sulla monomolla,primo e ultimo disco spianati,disco bombato non maggiorato,molla con filo 4,5mm,4 dischi guarniti falc,3 infradischi da 1,2mm e olio bardahl per cambi da moto separati 20w40. 2 Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 4 dischi falc e infradischi in alu giusto? Anche io come te tm400sm , molla polini e olio ho sempre usato l'80w90 il bardhal 20w40 non l'ho mai provato... Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 (modificato) 4 dischi falc e infradischi in alu giusto? Anche io come te tm400sm , molla polini e olio ho sempre usato l'80w90 il bardhal 20w40 non l'ho mai provato... No infradischi normali in ferro.provalo il 20w40 vedrai che cambio morbido ti viene,e la frizione stacca ancora meglio,l'importante è che sia per cambi separati,e non olio motore Modificato 2015 Novembre 25 da TM400SM Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 perchè non in alluminio? Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 Perchè in alluminio sporcano in fretta l'olio.Li ho fatti fare quelli in alluminio per monomolla ma preferisco comunque quelli in ferro Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 Li ho fatti fare quelli in alluminio per monomolla ma preferisco comunque quelli in ferro Non si trovano anche già fatti da duepercento? Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM Inviata 2015 Novembre 25 Share Inviata 2015 Novembre 25 Puó essere,ma io li avevo fatti fare ancora parecchi anni fa Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ IL_TECNICO Inviata 2016 Luglio 18 Share Inviata 2016 Luglio 18 salve, come mai non riesco a vedere le foto inserite nella discussione? sono state rimosse? Quota La potenza è nulla senza la scienza ... il mio nome è sogliola, il tecnico sogliola ... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
McKenzie Inviata 2016 Luglio 18 Share Inviata 2016 Luglio 18 salve, come mai non riesco a vedere le foto inserite nella discussione? sono state rimosse? Questa discussione l'ho lasciata aperta per parlare di questo... Se sei in questa sezione la guida è stata raccolta e condensata in pdf da me ovviamente riportando tutte le preziose informazioni di tm400... e puoi trovarla ui: http://www.et3.it/topic/65931-guida-frizioni-smallframe/ Poi un piccolo approfondimento anche qui: http://www.et3.it/topic/69154-frizione-20/ E se cerchi in giro con la funzione cerca puoi trovare anche infromazioni riguardo ai vari carterini, guaine, leve e quant'altro per avere la frizione perfetta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ BERGO Inviata 2016 Settembre 11 Share Inviata 2016 Settembre 11 segnalo anche il mozzetto polini codice 230.0400 che dovrebbe essere correttamente centrato e con sedi per la molla pari, in vendita a circa 45 euro: 3 Quota " E' tutto calcolato ma non funziona niente" Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ 5 a day Inviata 2016 Ottobre 6 Share Inviata 2016 Ottobre 6 Ciao a tutti Ho letto tutta la guida frizione Volevo fare una domanda: Molti di voi montano il kit "4 dischi" ma dopo le dovute lavorazioni quindi usate solo una molla delle 2 forniite nei kit? ( tipo polini per esempio) cosi rimane piu morbida da azionare immagino.. O montante comunque 2 molle una dentro l altra... In poche parole ne basra una dinmolla ben settata per reggere un bel motore da 20 cv in su? GraIe Saluti 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Dany86 Inviata 2016 Ottobre 6 Autore Share Inviata 2016 Ottobre 6 Ho da poco montato il mozzetto polini e pare fatto bene, quantomeno gira ben dritto e le 2 molle hanno le sedi ben distinte. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ aplus Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 Spero di fare cosa gradita ai più che mi chiedono come modificare il coperchio frizione HP per avere maggiore escursione Si tratta di un intervento semplice ed alla portata di tutti. La foto parla da sé, a sinistra il leveraggio come usciva da mamma Piaggio ed a destra la modifica. Per piegarlo a 90° occorre togliere il braccetto dal carterino e scaldare a dovere il lamierino, se riuscite ad arroventarlo è meglio. Attenzione a farlo a freddo perché spesso il lamierino è saldato all'asse in modo approssimativo e rischiate che vi rimanga in mano. 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ TM400SM Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 ma con questa modifica che staffa del registro usi?e su che carter? Quota co coron fon fin fun Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ aplus Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 (modificato) Uso la staffa del leva lunga, ovviamente va ritoccata per far sì che il cavo scorra dritto verso il leveraggio del coperchio altrimenti si generano attriti inutili e dannosi per il cavo (che dopo un po' di spezza) Monto lo stesso coperchio sia su carter Special che Primavera che PK Sul monofilo ovviamente monto la sua staffa debitamente orientata sempre per evitare attriti Modificato 2016 Ottobre 28 da aplus 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
ivan Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 ragazzi sono disperato, la mia vespa 50 special non sale di giri nemmeno quando è in folle, in pratica arriva ad un tot di giri ma non và di più, la vespa è così configurata: è tutta originale tranne il gruppo termico nuovo 75 dr, il carburatore è un 12-10 con getto minimo originale e quello massimo di 54, poichè dopo svariate prove partendo da un minimo di 48 e alzando di due punti alla volta, fino ad arrivare al 60 ho stabilito che è quello con cui va meglio, il motore è stato rifatto tutto a nuovo cuscinetti, or, guarnizioni, paraoli ecc, è nuova anche la marmita, puntine e condensatore, bobbina,esterna ed interna filtro aria ecc, ora non so più che altro cambiarli o dove mettere le mani, spero che qualcuno mi possa aiutare. grazie ragazzi 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 Aplus, ma una cosa del genere vale anche sul classico carterino a leva lunga dei carter special ultima serie? O ci vuole sempre il carterino HP? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ aplus Inviata 2016 Ottobre 28 Share Inviata 2016 Ottobre 28 La modifica è valida sul carter HP e di questo ho pubblicato la foto. Sul leva lunga si può accorciare un po' il braccio di leva come ha fatto Whine ma i due tipi di coperchi hanno un rapporto corsa/alzata totalmente differente 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Simonjge79 Inviata 2018 Febbraio 12 Share Inviata 2018 Febbraio 12 Se può interessare occhio al kit newfren 4 dischi cod.F1192S Viene fornito con una molla rinforzata ma purtroppo limita la corsa in aprtura. Quindi la molla in dotazione non è idonea x il ragnetto originale. Allego foto della molla tutta compressa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Febbraio 12 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 12 anche la polini doppia molla fà lo stesso scherzo ,qui la montano in tanti senza nessun problema dichiarato, ma solo io ho accorciato la molla più grossa perchè andava a pacchetto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Febbraio 12 Share Inviata 2018 Febbraio 12 Confermo quanto detto da Claudio e aggiungo che scende storta! Tuttavia devo dire che funziona benone. Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Febbraio 12 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 12 per lo storto io ho ruotato le spire tenendo ferma quella al centro finchè non è scesa dritta ,ma ho aggiunto il rallino crimaz ed è diventata morbidissima 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2018 Aprile 4 Share Inviata 2018 Aprile 4 Claudio, mettendo il rallino a cremagliera hai messo anche il piattello spingimolla cuscinettato o hai lasciato quello classico? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Aprile 5 SuperMod Share Inviata 2018 Aprile 5 con cuscinetto ,ne ho provati 3 prima di trovare quello giusto ,ne ho fatto perfino uno in alluminio al tornio con un cuscinetto al centro ,bisogna fare attenzione che non vada a toccare sul dado del mozzetto essendo di altezza diversa Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.