+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 13 Autore Share Inviata 2024 Settembre 13 Intanto ho dato un occhio al gioco valvola..ahimè non è uniforme quindi penso che le spalle non siano esattamente centrate tra loro. in una zona della tenuta non entrano i 0,05mm, mentre nella zona opposta 0,05 entrano ma non entra 0,1. cosa ne dite? Nel video guardando la luce che entra nel gioco valvola si nota che aumenta e diminuisce infatti.. IMG_2731.mov E ho verificato fasi albero e cilindro anticipo 130, ritardo 59 Scarico 180, primari 122, secondari e terziario 116. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 14 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 14 albero fuori centro ,o lo fai sistemare o ne metti uno nuovo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 14 Autore Share Inviata 2024 Settembre 14 Circa l oscillazione a quanto deve stare, 0,01-0,02mm? comunque lo farò sistemare se non ci riesco io 😅 Nel frattempo darò un alleggerita in questa zona della camicia cilindro e riporterò anche sul pistone.. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 14 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 14 non serve a niente smussare la camicia di traverso ,se vuoi liberare il secondario devi allargare dritto non inclinato 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 14 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 14 queste sono le basi del preparatore ,eliminare ciò che intralcia i travasi ,accorciare camicia ,smussarla ,accorciare pistone non serve a nulla ,sono preparazioni da bar o da web o forum ,il pistone deve avere l'appoggio in salita e discesa lato scarico e frontescarico se no si consuma velocemente o scampana i travasi si allargano verso i prigionieri non verso l'esterno ,ma non solo i travasi sul cilindro anche la camicia e di conseguenza i carter ,dritto non inclinato o a imbuto poi adegui le due finestre laterali sul pistone Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Turbinavespa Inviata 2024 Settembre 14 Share Inviata 2024 Settembre 14 (modificato) Qui c’è da aggiustare questo spigolo…quello sbrego proprio davanti all’ingresso del travaso bene non fa Modificato 2024 Settembre 14 da Turbinavespa 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 14 Autore Share Inviata 2024 Settembre 14 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: non serve a niente smussare la camicia di traverso ,se vuoi liberare il secondario devi allargare dritto non inclinato In realtà tra camicia e pistone vengono via diversi millimetri di materiale anche come l ho disegnato io sopra. Poi sono d accordo con te che seguendo il tuo profilo è sicuramente la cosa migliore. Ieri sera stavo proprio valutando se aprire il secondario alla base del cilindro e raccordare il carter, ma domanda: aprendo così come hai illustrato anche te Claudio, sul piano del cilindro rimane integro il piano per la guarnizione? Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 14 Autore Share Inviata 2024 Settembre 14 giusto per capire..il travaso sarebbe meglio lasciarlo della stessa forma a trapezio come in rosso oppure aprire come verde? in qualsiasi caso si arriva vicinissimo a sfondare il piano guarnizione.. in alternativa avevo pensato se abbassare il piano del cilindro al tornio fino al piano grezzo poco sopra così si riguadagna superficie per la guarnizione..immagino che qualcuno l abbia già provato.. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Settembre 14 SuperMod Share Inviata 2024 Settembre 14 (modificato) no non devi seguire la forma esci fuori sagoma ,ti devi allungare verso il prigioniero ,a occhio 5-6mm di camicia se ne vanno ,almeno 2-3mm di tenuta devi lasciarli sull'esterno se no sfiata Modificato 2024 Settembre 14 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 Ho centrato l albero, ora va bene, anche troppo..anche tastando sull estremità del cono oscilla solo 1-2 centesimi. IMG_2788.mov poi mi sono fatto un paio di distanziali per tenere centrato il cilindro e la guarnizione sul carter ho provato a montare la mia espa thm per vedere se avesse toccato con la 3.50-10..ci sta alla grande solo che la gomma striscerebbe sul carter..ci sono solo due millimetri di luce con il braccio motore. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 E ovviamente ho provato che non toccasse col cassettino e ci sta alla grande, mi piace molto..finora l avevo montata sotto la special. appena torno in officia comunque gli modifico la staffa e ne metto una a collare che si gestisce meglio il monta-smonta.. comunque ultimamente l espa malossi mi piace veramente un botto..se mai mi convincerò a spendere tutti quei soldi la proverò.. stupenda..qualcuno di voi sa se è già stata provata da qualche utente o amico? Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Settembre 27 Autore Share Inviata 2024 Settembre 27 Il 14/9/2024 in 18:16 , claudio7099 ha scritto: no non devi seguire la forma esci fuori sagoma ,ti devi allungare verso il prigioniero ,a occhio 5-6mm di camicia se ne vanno ,almeno 2-3mm di tenuta devi lasciarli sull'esterno se no sfiata Grazie per il consiglio Claudio, comunque per ora penso lo lascerò così e proverò la differenza con le modiche già fatte, l espansione, campana drt rinforzata con 26 e cluster con 4 da 21. se riesco poi appesantiró un pochino il volano polini da 1,2kg.. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 Buongiorno, ho rimediato questo bitubo da un vecchio telaio pk (😶🌫️): tra i due ammo ci sono quasi 2 cm di differenza (bitubo 39, contro 37,3mm del Sebac). Spostando il tampone special sul gambo bitubo secondo voi funziona correttamente? Aimè il bitubo sembra scarico, sapete se è possibile ripristinarlo ad un prezzo discreto? Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Ottobre 2 SuperMod Share Inviata 2024 Ottobre 2 (modificato) se il mono si apre si può revisionare ,dove entra lo stelo dovrebbe esserci un tappo che si svita ,togli la molla e guarda Modificato 2024 Ottobre 2 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 3 ore fa, claudio7099 ha scritto: se il mono si apre si può revisionare ,dove entra lo stelo dovrebbe esserci un tappo che si svita ,togli la molla e guarda Da quel che ho capito (non ne ho mai aperto uno) oltre alla ricarica dell olio e del gas, che non so assolutamente come si fa, potrebbe essere necessario cambiare anche delle guarnizioni.. Se riesco a trovare chi mi aiuta a ripristinarlo ad un prezzo decente bene, altrimenti prenderò un ammo nuovo con molla stretta tipo questo (il mio vecchio sebac con molla bombata è quasi 1 cm più grosso di diametro). Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Ottobre 2 SuperMod Share Inviata 2024 Ottobre 2 (modificato) io gas non ne uso ,uso aria normalissima se no ci vuole azoto dal gommista è semplice aprire e richiudere ,nulla di complicato Modificato 2024 Ottobre 2 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Ottobre 2 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 2 Grazie per le dritte. intanto cercando ho trovato la discussione dedicata: poi ho visto su Internet il kit revisione: tu Claudio, a parte le chiavi standard, di tutte le chiavi ‘speciali’ bitubo e spillo per gonfiare aria/azoto, ti sei comprato o autocostruito qualcosa? immagino che qualcosa bisognerà comprarsi o farsi da sé per smontare il tutto, no? Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Ottobre 3 SuperMod Share Inviata 2024 Ottobre 3 Si bisogna inventarsi la chiave per svitare il tappo con la tenuta idraulica dello stelo,non usare chiave a pappagallo o cacciavite perché butti tutto,non mi ricordo se ho modificato una chiave per stringere il disco sul flessibile grosso,boh, prima di prendere un kit revisione devi smontare,se sono solo or da sostituire li prendi con pochi euri da un rivenditore di cuscinetti Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Ottobre 3 SuperMod Share Inviata 2024 Ottobre 3 Olio per forcella sae 5 o 7,5 non il 20 o olio motore come si legge in giro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Ottobre 18 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 18 Scusate ragazzi, mi sapreste dire dove cavolo mi sono perso questa rondella in alluminio con foro 10mm che si vede smontata in foto? Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2024 Ottobre 19 SuperMod Share Inviata 2024 Ottobre 19 (modificato) da 10mm non cè nulla dentro o fuori il mutur ,solo il volano se è cono 19 ,il dado del mozzetto frizione se originale ma ci vuole una rontella piegata o una a tazza Modificato 2024 Ottobre 19 da claudio7099 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Ottobre 22 Share Inviata 2024 Ottobre 22 (modificato) La rondella del perno selettore la vendono.. Il Polini con quella marmitta uhmmm.... Devi aprire tutti i travasi di base facendo tornire il cilindro sotto fino a togliere la sagoma che ti impedisce di aprire tutto, ovvio che dovrai anche togliere lo scalino di appoggio sui carter, ora i travasi saranno molto più grandi.... tra base cilindro e carter aggiusti tutto con basetta da 2 o 2,4 allineando al PMI IL PISTONE ALLO SCARICO ok 0,5 mm sopra ma mai 0.1 sotto, così è ben altra storia! Il kit hai certo preso l erre con testata nuovo tipo io prendo sempre il vecchio modello con testa a minkia e va meglio per altro puoi gestire lo squish meglio...con quelle fasi e quella marmitta lo squish devi metterlo a 1 secco vedi tu come puoi con l erre... ALIMENTAZIONE dimentica il valvola.. Va fatto lamellare con collettore Italkast da 30 e carburo pwk da 30... in realtà va meglio un Dr di scatola con lamellare 24 polini e proma che non un polini bello che sia a valvola! Ma poi non comprendo.... ma tu hai un altra coppia di carter originali intonsi o stai lavorando i vmb1m? Perche detto fra noi se vuoi che cammini devi spianare carter cilindro e distruggere la valvola lavori che non permettono il ritorno all originalità. COMUNQUE il motore giusto su una Et3 è 130dr, siluro vmc base, carburatore 19 shbc con filtro Polini tre fori, primaria 27/69dd... costa poco e dura 100 anni ma certo non spara come il polini spianato lamelĺato e rifasato, però non si rovinano carter preziosi. Detta così è antipatica... ma se fai il Polini comediocomanda meglio era un ghisa Vmc 58 che va il doppio ma proprio il doppio in quel caso marmitta Vmc siluro sportiva pero! CON 180 DI SCARICO, 1 mm di SQUISH e marma esagerata.... abbina il cluster Drt 10 14 18 20 o la quarta si siede, a poco servirebbe il pignone corto da 26Dd che accorcia tutto e male, usalo solo se monti gomma 350 alta se serve... Modificato 2024 Ottobre 22 da PDD-Poeta aggiunta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Ottobre 22 Share Inviata 2024 Ottobre 22 (modificato) PER L' ACCENSIONE....mantieni statore sei poli 6v che ti semplifica la vita ma albero cono 20 e volano bgm sei poli alluminio 1, 6 kg... il volano originale ti castra il motore perche pesa quasi 3kg! E SE IL MOTORE GIRA AL 90% TRONCHI IL CONO da 19 , ma ci hai certo pensato... Immagino. Modificato 2024 Ottobre 22 da PDD-Poeta Aggiunta Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ pago-mini Inviata 2024 Ottobre 24 Autore Share Inviata 2024 Ottobre 24 Il 22/10/2024 in 13:28 , PDD-Poeta ha scritto: La rondella del perno selettore la vendono.. Il Polini con quella marmitta uhmmm.... Devi aprire tutti i travasi di base facendo tornire il cilindro sotto fino a togliere la sagoma che ti impedisce di aprire tutto, ovvio che dovrai anche togliere lo scalino di appoggio sui carter, ora i travasi saranno molto più grandi.... tra base cilindro e carter aggiusti tutto con basetta da 2 o 2,4 allineando al PMI IL PISTONE ALLO SCARICO ok 0,5 mm sopra ma mai 0.1 sotto, così è ben altra storia! Il kit hai certo preso l erre con testata nuovo tipo io prendo sempre il vecchio modello con testa a minkia e va meglio per altro puoi gestire lo squish meglio...con quelle fasi e quella marmitta lo squish devi metterlo a 1 secco vedi tu come puoi con l erre... ALIMENTAZIONE dimentica il valvola.. Va fatto lamellare con collettore Italkast da 30 e carburo pwk da 30... in realtà va meglio un Dr di scatola con lamellare 24 polini e proma che non un polini bello che sia a valvola! Ma poi non comprendo.... ma tu hai un altra coppia di carter originali intonsi o stai lavorando i vmb1m? Perche detto fra noi se vuoi che cammini devi spianare carter cilindro e distruggere la valvola lavori che non permettono il ritorno all originalità. COMUNQUE il motore giusto su una Et3 è 130dr, siluro vmc base, carburatore 19 shbc con filtro Polini tre fori, primaria 27/69dd... costa poco e dura 100 anni ma certo non spara come il polini spianato lamelĺato e rifasato, però non si rovinano carter preziosi. Detta così è antipatica... ma se fai il Polini comediocomanda meglio era un ghisa Vmc 58 che va il doppio ma proprio il doppio in quel caso marmitta Vmc siluro sportiva pero! CON 180 DI SCARICO, 1 mm di SQUISH e marma esagerata.... abbina il cluster Drt 10 14 18 20 o la quarta si siede, a poco servirebbe il pignone corto da 26Dd che accorcia tutto e male, usalo solo se monti gomma 350 alta se serve... questa segnata in rosso è la rondella che non ricordo dove va (ha un diametro del foro da 10mm) ed è in alluminio.. Comunque il motivo della mia configurazione è molto semplice. Il motore l' ho riaperto perchè si era rotta la crociera, non avevo intenzione di fare grandi cambiamenti quindi ho cambiato il necessario. CILINDRO: già lo avevo e l'ho rimontato con fasce nuove (squish già a 1,1). MARMITTA: la THM la proverò perchè ce l'avevo già (e andava forte su un polini ghisa rifasato con pacco lamellare MRT e VHST28), quindi la proverò e vedrò come va anche sul valvola con PHBL25 (che ho già). Se non mi soddisferà la vorrei sostituire e provare una siluro sportiva (non so eventualmente quale ancora). RAPPORTI: ho aprofittato per sostituire il cluster con uno da 10-14-18-21 e primaria 26-69 CARTER: si sono i suoi originali VMB1M e ho deciso di lavorarli il meno possibile, quindi ho solo adattato i travasi alla base del cilindro come il polini originale e ingrandito un po la valvola. Aggiungo che sull' ET3 vorrei un motore gestibile senza chissà che pretese..la uso veramente pochissimo purtroppo quindi della durata mi interesso ma il giusto. Non vedo perchè dover pensare ad un DR.. Grazie mille comunque del tuo parere poeta. Quota ..vespa forever.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ PDD-Poeta Inviata 2024 Ottobre 25 Share Inviata 2024 Ottobre 25 Rondelle casuali ignorale.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.