+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 12 Share Inviata 2012 Giugno 12 Ciao ragazzi mi sono rotte le lamelle pacco lamenllare della malossi VL15. che ci ho girato con il mio SP09 da 10.000-11.000 giri ( non qualcosa di più secondo la precisione dello strumento...ma sorvoliamo) Siccome ho comprato il pacco lamellare usato, ho preferito montare le lamelle nuove ricavato da un foglio di carbonio della polini dello 0.30. ci avro' fatto due pieni... forse le ho ritagliate male? oppure sono i deflettori di metallo che li dovevo togliere? o la qualità del materiale? ecco la foto appena ritagliate un paio di pieni fa.. ora il mio dubbio è se fossero troppo sottili che vanno in risonanza rompendosi . sono indeciso tra: mettere quelle da 0.35 con deflettore mettere quelle da 0.30 e mettere doppie a metà fatte a triangolo togliendo i deflettori di metallo o mettere da 0.40... o ditemi la vostra.... vi ricordo che non faccio gare VPI.... vorrei semplicemente una cosa quasi perenne....ed uso stradale-sportivo cià.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whine Inviata 2012 Giugno 12 Share Inviata 2012 Giugno 12 Forse è meglio se posti foto delle lamelle rotte. Quota Aloha! Whine S.D.M. MENO INTERNET, PIU' CABERNET! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 12 Autore Share Inviata 2012 Giugno 12 veramente non le ho smontate, mi è rimasto nel pozzetto metà di un petalo.... la parte esterna.... io smonto e sostituisco subito, non posso lasciare la vespa tutta smontata per strada... non ho garage... quindi correi comprare la "soluzione" giusta.... ho sentito parlare invece del carbonio il boysen.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 12 Autore Share Inviata 2012 Giugno 12 Soluzioni???? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ gian89 Inviata 2012 Giugno 12 Share Inviata 2012 Giugno 12 guarda qui http://www.ebay.it/itm/PACCO-LAMELLARE-TOP-TPR-8-PETALI-MOTORI-AM-6-MINARELLI-AM6-/140741846154?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20c4de248a Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 13 Autore Share Inviata 2012 Giugno 13 Si le ho già viste...ma non vedo gli stopper.... e poi sono da 0.30 poi dubb quando scrive miglioramento "SENSIBILISSIMA" sui bassi mi sembra di capire come per dì che c'è qualcosa o non c'è per nulla rimane come prima...... se avesse scritto un miglioramento fantastico sui bassi allora farei pure l'acquisto.... .. a volte i venditori se inventano le cose.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 13 Autore Share Inviata 2012 Giugno 13 comunque ho deciso ho preso le lamelle da 0.40 e faccio un monopetalo ..... e vediamo.... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Whine Inviata 2012 Giugno 14 Share Inviata 2012 Giugno 14 Il monopetalo dovrebbe essere più delicato rispetto al bipetalo perchè la superficie in cui la lamella non appoggia è molto maggiore quindi ha più possibilità di flettersi e quindi rompersi. Attento a modificare lo spessore delle lamelle perchè da 0,30 a 0,40 cambia molto l'erogazione.. con lamelle così spesse uccidi il motore ai bassi e ne aumenti l'utilizzo agli alti, e su un motore così potrebbe diventare poco gestibile per strada. Quota Aloha! Whine S.D.M. MENO INTERNET, PIU' CABERNET! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 14 Share Inviata 2012 Giugno 14 ti dico la mia....che son non so quanti anni combatto con le lamelle, sia nelle vespe che in altri campi... il monopetalo (a parita di spessore) FAVORISCE gli alti in quanto il motore forsa di piu per aprire una maggior superficie di lamella (in un unico pezzo),perche a parita di superficie un conto e sollevare un pezzo intero, un conto e sollevarne 2 della stessa supericie totale ma di minor peso, proprio perche sono 2 La stessa superficie, divisa in due(cioe bipetalo) il motore soffre meno per aprirle, pero poi in alto perde un pochetto, ecco perche SPESSo si opta per il bipetalo. poi ....aumentando di spessore la depressione per aprirle deve essere maggiore...cioe in due parole..SOTTO il motore sara molto piu ..LOFFO! e in alto ..non finisce piu di prender giri(se ci arriva!!) Si adottano lamelle spesse anche per i discorsi di risonanza..pero per i nostri casi...NON CI ARRIVEREMO MAI a far risuonare le lamelle..... io fossi in te visto, che hai optato per il monopetalo, andrei con un 0.35 -0.3 e forse anche piu sottili...tanto non e che si rompono perche vanno in risonanza...con la risonanza si inizia a BESTEMMIARCI dietro dai 12-13 ..in su. LE LAMELLE se si rompono le cause sono SEMPRE queste.... se sono come sfibrate,bruciate...CARBURAZIONE TROPPO TROPPO MAGRAAAAA se si spezzano....vuo dire che quando si aprono vanno A TOCCARE dove non dovrebbero, difficilmente si rompono perche non hanno gli stopper, oppure perche il pacco, dove chiudono le lamelle e di plastica schifosa e non in viton. ......ultima cosa(ma non per importanza)...quei fogli..POLINI (di qualsiasi spessore=colore) ...IO NON LI VOGLIO PIU VEDERE NEMMENO NEI CATALOGHI !!! usa carbonio serio, cioe quello delle lamelle delle moto da cross(suzuki,tm,honda etc etc) , SICURAMENTE non troverai una lamella PERFETTA al tuo pacco, ma ce ne sono talmente tante che adattarle(ritagliarle) per il tuo pacco sarà una sciocchezza. Parere personale e ...BUON SETTING Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 14 Share Inviata 2012 Giugno 14 ahh mi ero dimenticato... una domanda...PER CASO QUEL PACCO E IL MALOSSI???? se si e di plastica ... il problema..E' PRPRIO QUELLO!!! .......ci ho gia battuto i denti un paio d'anni fa.... e STAI ATTENTISSIMO a quelle fottute vitarelle che siccome si filettano nella plastica SCHIFOSA...si spanano SOLO A GUARDARLE!!! cambialo con quello sempre della malossi pero...IN VITON!!! (se non ne vuoi prendere un altro piu performante ma ...PIU COSTOSO!!) Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 16 Autore Share Inviata 2012 Giugno 16 (modificato) ahh mi ero dimenticato... una domanda...PER CASO QUEL PACCO E IL MALOSSI???? se si e di plastica ... il problema..E' PRPRIO QUELLO!!! .......ci ho gia battuto i denti un paio d'anni fa.... e STAI ATTENTISSIMO a quelle fottute vitarelle che siccome si filettano nella plastica SCHIFOSA...si spanano SOLO A GUARDARLE!!! cambialo con quello sempre della malossi pero...IN VITON!!! (se non ne vuoi prendere un altro piu performante ma ...PIU COSTOSO!!) grazie delle risposte preziose ma la soluzione che mi ha dato Gian89 puo' essere valida? oppure mi linki una soluzione valida per sostituire il malossi? comunque oggi ho sostituito le lamelle con il 0,40 a monopetalo e ho lasciato lo stopper allargandolo di poco... sembrerà strano va meglio queste da 0,40 che il 0,30....e addirittura ho riacquistato i bassi.. forse per l'SP09 sono troppo fini e vanno subito in risonanza?... comunque in rete ho trovato solo i fogli della polini.... non ho trovato altri marchi, io vorrei montare quelli bianchi, o addirittura in acciao come li hanno in alcuni scooter modificati... possibile che non si trovano in giro? Modificato 2012 Giugno 16 da Fra2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 16 Autore Share Inviata 2012 Giugno 16 (modificato) ecco le foto per qualcuno che melo ha chiesto....quelle rotte quella nuove con 0,40 a mono petalo Modificato 2012 Giugno 16 da Fra2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 18 Autore Share Inviata 2012 Giugno 18 Ragazzi mi date una mano a scegliere sulla qualià delle lamelle? Che cosa usate voi??? io trovo in giro lamelle in carbonio della polini in tutti spessori. e poi trovo quello della malossi senza indicare lo spessore, poi ho trovato questi della BOYESEN che è adattabile sl pacco lamellare AM6 ma non mi è chiaro parla per uso da 50cc e per cagiva 125 off-road e non parla di spessori... poi le lamelle in VITON neanche l'ombra... mi date una mano? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 te l'ho scritto sopra!! io uso quelle di un tm 125 da cross TAGLATE da me per adeguarle al pacco!!! le trovi da meccanici che riparano le moto da cross poi.. IN VITON E IL PACCO!!!!!! ma non e tutto in viton e rivstito o non so come si dice, èpraticamente ha una fodera tutta attorno per non far battere le lamelle nella plastica. le lamelle in viton non esistono!! Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 non sono le lamelle in viton! il viton è vulcanizzato sulla valvola lamellare. le boyesen sono tra le migliori a livello mondiale... mandagli una mail per saperne di più. oppure puoi contattare AKTIVE o la ALIEN ENGINEERING di joe romano. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 comunque oggi ho sostituito le lamelle con il 0,40 a monopetalo e ho lasciato lo stopper allargandolo di poco... sembrerà strano va meglio queste da 0,40 che il 0,30....e addirittura ho riacquistato i bassi.. forse per l'SP09 sono troppo fini e vanno subito in risonanza?... Se ti va bene...perche stai a spippolare..GODITI LA VESPA per la risonanza... NON CI CREDO NEMMENO SE LO VEDO che con quel motore RIESCI a faqrle risuonare... PERCHE NON RAGGIUNGERAI MAI un regime di rotazione tale da mandarle in risonanza!!!...tipo 13-14000 giri o giu di li Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 ma usi quella valvola senza inserto interno? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 non sono le lamelle in viton! il viton è vulcanizzato sulla valvola lamellare. le boyesen sono tra le migliori a livello mondiale... mandagli una mail per saperne di più. oppure puoi contattare AKTIVE o la ALIEN ENGINEERING di joe romano. ESATTO ma.. per una vespa...anche se da corsa...(per me!) non ne vale la pena... si trovano MILIONI di altre lamelle ad prezzo pari a 1/3 delle boisen, oltre al fatto che il discorso della doppia apertura delle boisen, SEMPRE SECONDO ME...in un motore vespa..difficilmente lo riesci a sfruttare perche non riuscirai MAI ad aprire la seconda lamella da 0.8-1 mm o forse anche piu spessa. Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite dany Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 hai rovinato gli stopper, fai prima a sostituirli con 2 lamierini..poi fai in modo che le lamelle non sporgano fuori dalla sagoma della cuspide,...e tagliate dritte per la trama.. in ogni caso fai prima a comprare il pacco della stage6 quello normale rivestito,non il troiaio wforce di plastica! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 18 Share Inviata 2012 Giugno 18 ESATTO ma.. per una vespa...anche se da corsa...(per me!) non ne vale la pena... si trovano MILIONI di altre lamelle ad prezzo pari a 1/3 delle boisen, oltre al fatto che il discorso della doppia apertura delle boisen, SEMPRE SECONDO ME...in un motore vespa..difficilmente lo riesci a sfruttare perche non riuscirai MAI ad aprire la seconda lamella da 0.8-1 mm o forse anche piu spessa. il tuo discorso è giusto, ma gli ho consigliato i "professionisti" per avere delle lamelle tagliate bene, perchè secondo mè uno dei problemi è anche quello, oltre che la battuta in plastica.ho visto lamelle tagliate con le forbici fare la stessa fine. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Fra2 Inviata 2012 Giugno 18 Autore Share Inviata 2012 Giugno 18 grazie mille per le risposte... purtroppo quando qualcuno mi dice che le lamelle polini fanno cagare io do ragione...me sono durate due pieni..ora con il 0,40 quando dureranno?... a me non mi va di avere un pensero fisso sulla lamellas voglio una cosa che duri anche costando 4 volte di più. 0,30 è incompatiblile per il SP09? o cosa?troppo morbido? 0,40 sarà eterno? io ho pensato al taglio che sebbene che sia affilatissime le mie forbici qualche microsfibbratura al microscopio lo farà... io stavo pensando di dare una botta di ferro caldo ai lati dove è tagliato..... senza sbavare.... come una corda tagliata e si squaglia un po' per non sfibrare... serve solo una una soluzione radicale... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 19 Share Inviata 2012 Giugno 19 le lamelle non durano in eterno ,di qualunque materiale o spessore siano. stesso discorso vale per l'accoppiata motore ,linea alimentazione ,lamelle.... non c'è una regola fissa per trovare lo spessore di lamelle perfetto( che poi lo spessore è solo un numero... ci sono anche altre cose che contano). quando mi capita io le lamelle le taglio con il dremel e dischetto da taglio( esistono dei dischetti apositi per il carbonio) e poi rifinisco i bordi con carta vetrata ad acqua 1000. secondo i fogli in carbonio hanno un precarico, che serve ad avere una perfetta chiusura tra lamella e pacco... se appoggi il foglio su una superficie piana ,ti accorgerai che il foglio in carbonio ha una curvatura. terzo potresti realizzare dei balestrini aggiuntivi sempre in carbonio. tipo questo quarto la conformazione del collettore d'aspirazione e il guidaflussi interno del pacco ,contano moltissimo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ M944 Inviata 2012 Giugno 19 Share Inviata 2012 Giugno 19 le lamelle non durano in eterno ,di qualunque materiale o spessore siano. stesso discorso vale per l'accoppiata motore ,linea alimentazione ,lamelle.... non c'è una regola fissa per trovare lo spessore di lamelle perfetto( che poi lo spessore è solo un numero... ci sono anche altre cose che contano). quando mi capita io le lamelle le taglio con il dremel e dischetto da taglio( esistono dei dischetti apositi per il carbonio) e poi rifinisco i bordi con carta vetrata ad acqua 1000. secondo i fogli in carbonio hanno un precarico, che serve ad avere una perfetta chiusura tra lamella e pacco... se appoggi il foglio su una superficie piana ,ti accorgerai che il foglio in carbonio ha una curvatura. terzo potresti realizzare dei balestrini aggiuntivi sempre in carbonio. tipo questo quarto la conformazione del collettore d'aspirazione e il guidaflussi interno del pacco ,contano moltissimo :A :A :A per me pero...sei andato GIA TROPPO oltre ..con i discorsi dei balestrini, aggiungo della FORMA dei balestrini, guidaflussi etc etc.... qui mi SEMBRA DI CAPIRE che ancora siamo a.... come taglaire le lamelle..... e dove trovarle....... Quota MOLTI NEMICI, MOLTO ONOREe comunque...W LA CICCIA BAFFETTA........ Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 19 Share Inviata 2012 Giugno 19 :A :A :A per me pero...sei andato GIA TROPPO oltre ..con i discorsi dei balestrini, aggiungo della FORMA dei balestrini, guidaflussi etc etc.... qui mi SEMBRA DI CAPIRE che ancora siamo a.... come taglaire le lamelle..... e dove trovarle....... questo è solo il punto di partenza .... lavoraci sù e otterrai degli ottimi risultati Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ kekko81 Inviata 2012 Giugno 19 Share Inviata 2012 Giugno 19 ecco le foto per qualcuno che melo ha chiesto....quelle rotte quella nuove con 0,40 a mono petalo guardando le foto delle lamelle blu polini spezzate, ho notato che sono state tagliate nel senso sbagliato....lo vedo dal senso della trama. fatte lavorare in quella posizione sono soggette a rottura in poco tempo. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.