Vai al contenuto

Rottura lamelle carbonio dubbi...


Messaggi consigliati

bhe ci mancava una guida..... di certo non stava qui su ET3 !!!!! ;)

 

ovviamente quelli blu sono stati tagliati con il dremmel a disco sicuramente saranno con il verso sbagliato....

 

i balestrini si li avevo capiti.... ma... c'è un ma da capire...

allora diciamo che io con il 0.40 mi trovo bene.... gli stopper che ho fatto così larghi è come se non ci fossero era questa la mia intenzione....

 

Ora se volessi fare la modifica con i balestrini dovrei farmi il petalo da 0,30 e il rinforzo da 0,30 ?

oppure il petalo da 0.25 e il balestrino da 0..30?...

 

il 0.40 con il balestrino diventerà troppo dura per aprire... o no?

 

c'è chi fa il balestrino a forma di triangolo....

 

comunque kekko81 tu hai usato un foglio bianco e sopra il balestrino in carbonio. che spessori hanno? e che materiale è quello bianco?

è bello capirci sopra e scambiarci idee...

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle varie ricerche che ho fatto , proprio per apportare le stesse modifiche anche al mio pacco , ho constatato che se si opta per l'eliminazione degli stopper (che tra l'altro devono consentire una apertura massima della lamella di circa 9mm , sicuramente minore di quella che hai sul tuo pacco...) usando un sistema a balestrino , quest'ultimo dovrebbe avere una rigidità maggiore della lamella vera e propria e una lunghezza pari a circa 1/3 di questa.

In questo modo si compensa la maggiore flessibilità della lamella morbida (ottima a bassi giri) con il rinforso ed il maggiore spessore del balestrino , giusto per regimi alti.

 

Sicuramente i maghi dei lamellari del VPI hanno consigli validi da suggerire.... :A

 

Seguo interessato!

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

bhe ci mancava una guida..... di certo non stava qui su ET3 !!!!! ;)

 

ovviamente quelli blu sono stati tagliati con il dremmel a disco sicuramente saranno con il verso sbagliato....

 

i balestrini si li avevo capiti.... ma... c'è un ma da capire...

allora diciamo che io con il 0.40 mi trovo bene.... gli stopper che ho fatto così larghi è come se non ci fossero era questa la mia intenzione....

 

Ora se volessi fare la modifica con i balestrini dovrei farmi il petalo da 0,30 e il rinforzo da 0,30 ?

oppure il petalo da 0.25 e il balestrino da 0..30?...

 

il 0.40 con il balestrino diventerà troppo dura per aprire... o no?

 

c'è chi fa il balestrino a forma di triangolo....

 

comunque kekko81 tu hai usato un foglio bianco e sopra il balestrino in carbonio. che spessori hanno? e che materiale è quello bianco?

è bello capirci sopra e scambiarci idee...

quella foto l'ho presa dal web, giusto per farti un esempio... comunque ,quelle lamelle chiare che vedi ,sono in vetronite.

come ti ho già scritto, non c'è una regola fissa per spessori lamelle-balestrini ecc... sta a tè sperimentare

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

allora 1° esperimento:

metterò in prova le lamelle della Boysen, ho ordinato queste ultime http://www.athenaparts.com/products/view/818/lamelle-power che si "adattano al pacco del lamellare AM6. il malossi è in Viton, farò una modifica alle vitarelle,, ci metto dei dadi e bulloni passanti in accaio inox 316 a testa piatta come in figura che mi ha mostrato kekko81 sicuramente dei dadi autobloccanti con tanto di serrafiletti .(così siamo sicuri.....ringrazzio l'avvertimento "ALLARMANTE" di M994.... C))

gli stopper ci lascio anche così allargati per protezione che le lamelle non vadino a sbattere sulle pareti del collettore. ho visto che nel rimontare dentro al pacco gli stopper strusciano leggermente sulle pareti..... .

.dimenticavo il guidaflussi l'ho rimosso....mi sembrava una strozzatura....per il mio VHSB34

 

Altri suggerimenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok eh eh le solite "burle" commerciali... Grazie delle info.... Credo che tu sappia più delle lamelle... Mi puoi suggerire un pacco lamellare per am6? Te ho trovati tanti in giro ma nessuno cita del materiale montato ....

Per es quello citato da GIAN89 all'inizio che vi sembra?

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sull'Am6 ci ho lavorato molto come vedi dal mio avatar,li ho provati un pò tutti e in varie soluzioni però quello che mi ha dato più soddisfazioni è il Tassinari Wforce,c'è da dire di contro x quello che ho potuto riscontrare io è che mal digerisce i carburatori grossi ,al max un 28-30 ,oltre è inutile ,non porta a niente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

ragazzi da 15 gg ho montato le lamelle BOYESEN per ktm 65 adattate sul pacco lamellare AM6.

è stata una vera svolta, ho acquistato i bassi regimi vuoti.... entrata in coppia è sempre bella e piena

 

dall 4° marcia da 70km/h ho aperto tutto fino a sfondare il fondoscala del contakm ...se scazza ad occhio ero sui 130....

 

comunque sia farà altri rilevamenti con contagiri elettronico e GPS...

 

per ora ho fatto già 1000km su tutte andature piano o forte o con accellerazioni fino adesso nessun problema...

sono davvero fantastiche!!!

 

una foto per farvi capire come le ho montate, gli stopper (non hanno nessuna finzione, le ho allargate tutte come se non ci fossero solo per fissaggio delle lamenlle con le sue viti ben serrate (senza spanarle) ed incollate con locite..

 

 

img2472kw.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...