+ Tondo68 Inviata 2012 Novembre 30 Share Inviata 2012 Novembre 30 (modificato) Dunque, la pur eccellente V-power non ha arrecato alcun beneficio nemmeno ai miei motori Vespa afflitti dal medesimo problema. Ho risolto solo decomprimendo e/o rifasando. A proposito, leggo che monti la testa VRH per corsa 60, ergo deuco che non hai spessorato sotto. Se è così, potresti ottenere un miglioramento significativo mettendo sotto al cilindro uno spessore da 1,5 e utilizzando la testa VRH per corsa 57: il rapporto teorico di compressione resta immutato, ma il lavaggio migliora, così come le prestazioni, senza penalizzare significativamente l'elasticità di marcia. Io ormai lo faccio sistematicamente sui 200 originali con risultati a dir poco lusinghieri. Finisco sulla W-power: questo carburante mi ha dato grandi soddisfazioni su motori 4T elaborati (Ritmo 130 abarth preparato, A112 abarth preparato, honda VTR, Fiat Tipo 1600 preparato), ma non sulla Vespa, come ho scritto sopra. A quanto ho letto -qualcuno mi corregga se ha informazioni migliori- le benzine verdi sviluppano temperature un po' più elevate in combustione. Tanto -ammesso che la mia fonte sia attendibile- basterebbe a creare problemi di autoaccensione in un motore raffreddato ad aria e un po' antiquato come quello delle nostre amatissime Vespe. La prova in folle non è assolutamente attendibile per molte ragioni sulle quali non voglio qui tediare né te né gli altri utenti. Modificato 2012 Novembre 30 da Tondo68 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2012 Novembre 30 Autore Share Inviata 2012 Novembre 30 ... leggo che monti la testa VRH per corsa 60, ergo deuco che non hai spessorato sotto. Se è così, potresti ottenere un miglioramento significativo mettendo sotto al cilindro uno spessore da 1,5 e utilizzando la testa VRH per corsa 57: ... no dai! aspetta un attimo! fammi provare qualcos'altro prima di dover comprare un'altra testa, magari provo a spessorare in testa e vedo calando la compressione se va meglio. se comprassi una testa nuova e poi non servisse sai quante bestemmie tiro (...son veneto) Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ etoplasma Inviata 2012 Novembre 30 Share Inviata 2012 Novembre 30 esatto vai per passi, spessori sopra e magari giò che sei controlla dove arriva il pistona e al PMI. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2012 Dicembre 31 Autore Share Inviata 2012 Dicembre 31 ciao raga, oggi ho ripreso le osilità con la vespa, provo a ridurre la compressione e vediamo se cala lo sferragliamento. intanto vi posto le foto del gruppo termico. scusate la qualità telefonica delle foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ etoplasma Inviata 2013 Gennaio 7 Share Inviata 2013 Gennaio 7 le incrostazioni dovrebbero dirci qualche cosa, non mi sembra una buona combustione urge un parere autorevole. Se le foto non ingannano al pmi non scopri completamente travaso e scarico, magari potresti portarli a filo tanto per provare se ne hai voglia. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 8 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 8 le incrostazioni dovrebbero dirci qualche cosa, non mi sembra una buona combustione urge un parere autorevole. Se le foto non ingannano al pmi non scopri completamente travaso e scarico, magari potresti portarli a filo tanto per provare se ne hai voglia. la foto inganna, la luce di scarico è a filo del cielo del pistone Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 9 Share Inviata 2013 Gennaio 9 Se può essere utile posto la mia configurazione prima di distruggere la frizione , e montare un'ltro motore polinazzato (ma questa è un'altra storia) pinasco in corsa 60 testa VRH dedicata con boccole di centraggio, filtro T5 abbassato marmitta megatella v5 volano da 3 kg, x me e il piu indicato carburatore SI 24/24E completamente rivisto come consigliatemi dal greeeeyyyy carburazione? getto min. 55/160 vite miscela 2,5 giri getto max 128 emulsionatore BE3 QUELLO CHE MI HA CAMBIATO LA VITA E STATO IL FRENO ARIA CHE PIAN PIANO L'HO PORTATO A 180 accellerazione , e ripresa di quarta marcia eccellente, senza tentennamenti e imbrodamenti, rapporti originali C.G. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ospite smilzopx125e Inviata 2013 Gennaio 9 Share Inviata 2013 Gennaio 9 io con i 55-160 ho il minimo grasso anche con la vite ad 1,5 giri a 35-40kmh in 4° ma anche in 3° borbotta da fare schifo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 9 Share Inviata 2013 Gennaio 9 A me lo faceva quando ho sollevato di tre millimetri il portagalleggiante, quando l'ho tolto, tutto e ritornato come prima vallo a capire Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 9 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 9 Se può essere utile posto la mia configurazione prima di distruggere la frizione , e montare un'ltro motore polinazzato (ma questa è un'altra storia) pinasco in corsa 60 testa VRH dedicata con boccole di centraggio, filtro T5 abbassato marmitta megatella v5 volano da 3 kg, x me e il piu indicato carburatore SI 24/24E completamente rivisto come consigliatemi dal greeeeyyyy carburazione? getto min. 55/160 vite miscela 2,5 giri getto max 128 emulsionatore BE3 QUELLO CHE MI HA CAMBIATO LA VITA E STATO IL FRENO ARIA CHE PIAN PIANO L'HO PORTATO A 180 accellerazione , e ripresa di quarta marcia eccellente, senza tentennamenti e imbrodamenti, rapporti originali C.G. Io non sono molto distante dalla tua configurazione, anzi non ero. Adesso ho provato conun volano più leggero. L'unico risultato pttenuto però è quello che appena accesa, avendo la frizione che da fredda strappa, punta a spegnersi appena accesa, poi quando si scalda tutto come prima. ho leggermente ridotto la compressione con una guarnizione in testa ma lo sferragliamento non molla. Prossimo passo sarà provare a ridurre ulteriormente, poi se non va proverò a cambiare strada. La cosa però a me non torna, c'è chi ha scritto vai tranquillo è un rumore normale del pinasco, altri invece hanno detto occhio che son problemi di lavaggio cilindro e troppa compressione, tradotto... "spacchi tutto". La seconda ipotesi mi pare (spero) inverosimile, in quanto mi parrebbe strano... pinasco prima di mettere in produzione avrà pur fatto 2 test. il mio cilindro è stato montato da scatola senza modifiche a travasi e/o scarico, pertanto visto che è fatto per lavorare con i carter originali vuoi che abbia problemi di lavaggio... La prima ipotesi però mi fa capire che il mio non è un caso isolato, perciò mi fa pensare che l'ipotesi scarso lavaggio potrebbe anche essere vera... BOOOOOHHHHHH! Va a finire che il primo giorno di sole salgo sui colli, tiro il collo al motore e vediamo che succede. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 9 Share Inviata 2013 Gennaio 9 Alt, aspetta un'attimo, mandami un M.P. che chiariamo tutto C.G. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 10 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 10 Alt, aspetta un'attimo, mandami un M.P. che chiariamo tutto C.G. e che ti scrivo nell'MP? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 10 Share Inviata 2013 Gennaio 10 Riportami la tua configurazione completa dalla a, alla zeta, per poter capire bene come sei messo e poterti aiutare al meglio, non ti scoraggiare che molto probabilmente e una sciocchezza risolvibbile C.G. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ tmth Inviata 2013 Gennaio 10 Share Inviata 2013 Gennaio 10 Puoi anche scrivere qua......comunque ora di traferro come sei messo? Quota arcobaleno 177 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 10 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 10 Puoi anche scrivere qua......comunque ora di traferro come sei messo? scusa ma.... che cos'è il traferro Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 10 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 10 Riportami la tua configurazione completa dalla a, alla zeta, per poter capire bene come sei messo e poterti aiutare al meglio, non ti scoraggiare che molto probabilmente e una sciocchezza risolvibbile C.G. carter 200 mix con valvola aperta sia in apertura che chiusura albero ant. corsa 60 mazzucchelli pinasco in alu carburatore si 24/24 con getti originali tranne il max che c'è un 125 (o almeno mi par di ricordare e comunque da candela sarebbe un po' grassa) marmitta originale volano elestart senza ghiera frizione (che secondo me è lei che sferraglia) originale rapporti lunghi polini con parastrappi da revisionare Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 10 Share Inviata 2013 Gennaio 10 O.K. allora, inizia a revisionare il parastrappi, poi da quello che vedo la testa e quella dedicata quindi basta misurare con un filo di stagno, la distanza tra cielo pistone e testata ed avrai il trasferro, che x un motore come il tuo una distanza giusta non deve essere inferiore ad 1,6 mm, x il filtro dell'aria vedi se sono stati fatti i due fori in corrispondenza dei freni aria , come getto max dato che ai il mix va bene il 125, quello che mi fa un po pensare, ma e una mia opinione e il lavoro fatto sulla valvola, in aggiunta all'albero in corsa 60 che già di suo e e abbastanza generoso come ritardo, il volano rimonta quello originale che x un pinasco e quello che ri permette di allungare, riprendi i chiodi ribattendoli, xche a me e successo che si era leggermente allentato e mi faceva confondere con i rumori prova e facci sapere C.G. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Gennaio 11 Autore Share Inviata 2013 Gennaio 11 O.K. allora, inizia a revisionare il parastrappi, poi da quello che vedo la testa e quella dedicata quindi basta misurare con un filo di stagno, la distanza tra cielo pistone e testata ed avrai il trasferro, che x un motore come il tuo una distanza giusta non deve essere inferiore ad 1,6 mm, x il filtro dell'aria vedi se sono stati fatti i due fori in corrispondenza dei freni aria , come getto max dato che ai il mix va bene il 125, quello che mi fa un po pensare, ma e una mia opinione e il lavoro fatto sulla valvola, in aggiunta all'albero in corsa 60 che già di suo e e abbastanza generoso come ritardo, il volano rimonta quello originale che x un pinasco e quello che ri permette di allungare, riprendi i chiodi ribattendoli, xche a me e successo che si era leggermente allentato e mi faceva confondere con i rumori prova e facci sapere C.G. ok grazie, ma tutto quello che mi hai consigliato mi risulta molto difficile da metterein pratica, in quanto trannne i fori filtro aria che ci sono, la valvola è così dagli anni 90 e cambiarla non si può, il volano non si può cambiare perchè l'originale ha la conicità rovinata, il trafero invece non so cosa lo misurerei a fare, anche se non andasse bene non so neanche da dove cominciare per trovare qualcuno che mi modifica la testa, poi non me ne vogliate ma guardare i decimi su un motore vespa mi pare esagerato. per il parastrappi prima o poi lo revisionerò perchè va fatto, ma posso garantirti che non è quello che sferraglia, ho fatto migliaia di km com motori con parastrappi andati e tranne rumore in folle altri sferragliamenti non produce. la strada per me ora è quella di ridurre ulteriormente la compressione per vedere se il rumore almeno cala, cosa di cui dubito; dopodicchè toccherà alla frizione. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ falco7064 Inviata 2013 Gennaio 11 Share Inviata 2013 Gennaio 11 O.K. iniziamo a fare un passo alla volta, pesa il volano tanto x avere un'idea del peso,x quanto riguarda il trasferro e molto impOrtante x un motore, anche con elaboraziobne non troppo esasperata, se non sbaglio monti una testa dedicata che comunque non ha bisogno di essere lavorata, perche come cupola, e come corona va gia bene, una sola osservazione dato che monti un albero corsa 60, la testa che monti e x pinasco corsa 60? non ricordo se sono state fatte teste a candela centrale x corsa 57,se x caso e una testa x corsa 57 metti una guarnizione di rame da 1.5 mm , riguardando misurare il trasferro e molto importante,serve x ottimizzare il rendimento del motore, in genere con testa dedicata in corsa 60 come trasferro ci si trova ,serve solo x vedere se la distanza tra P.M.S. e cielo pistone non scenda sotto 1.6mm se scende sotto si pessora la testa con una guarnizione di rame.(Il mio motore senza guarnizione in corsa 60 era 1.8mm) controlla l'anticipo, metti lo statore sulla tacca I.T. (il 200 la tacca di riferimento e la lettera A) Facci sapere C.G. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ maovic Inviata 2013 Maggio 21 Autore Share Inviata 2013 Maggio 21 Ciao ragazzi, dopo un lungo periodo di fermo invernale sono andato avanti con i lavori. Spessorare in testa 1 mm non è servito a ridurre lo sferragliamento perciò o spessorato 1.5 mm sotto il cilindro. il risultato è stato notevole il rumore è quasi sparito nel senso che non si sente quasi più inteso come volume, però è presente a tutti i regimi eccetto agli altissimi, mentre prima era presente solo ai medi. Comunque sicuramente meglio di prima. La compressione è notevolmente diminuita ed anche prestazioni e vibrazioni sono calate. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.