Moderatore Gano 80 Inviata 2019 Settembre 16 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 16 4 ore fa, spillo ha scritto: 19 ore fa, fagio 72 ha scritto: Arrivare a quei giri ci sarà arrivato anche il mio quando ci montai la marmitta rr , (vedi i post sopra ) , poi ci può arrivre anche per inerzia e non in potenza .. Ci sarebbe da provare su banco entrambi le accensioni . Comunque se bisogna smagrire di 20 punti per arrivare a quei giri , qualcosa c'è che non va ... Beh, se hai una accensione fallata ci sta, io ci arrivavo non certo in inerzia e con un getto max di 162 sul 34 e poi 180 sul 39. Se smagrivo 20 punti inchiodavo sicuro. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 16 Autore Share Inviata 2019 Settembre 16 Guarda ne ho provate più di una di idm , già me ne resi conto quando avevo il doppia rifasato con su la stessa hp , e in alto girava da colui_il_quale . Poi mi venne la voglia di provare una ad anticipo variabile e comprai la Polini da 1.2Kg , e già mi resi conto che in alto non era più come prima , però avevo guadagnato molto in basso grazie all'anticipo alto.. Poi comprai il M1L d60 e ci misi la stessa polini . Quando lo rismontai per metterci le mani per lavorarlo , mi capitò un vespatronic e dato che pesava 200gr in meno , mi garbava molto e lo montai su al posto della idm polini. Dopo non molto di più di 100lt di miscela mi si è bruciato anche lo statore del vespatronic .. Comunque vi scrivo la carburazione che ho provato con entrambi le accensioni : vespatronic e Hp . Setting VHSB 34 con filtro Marchald di qualche giorno fà con accensione Vespatronic a circa 28° di anticipo : valvola 40 , spillo K57 alla 4à tacca dall'alto , DQ270 , getto min . B36 , getto max 155 . Con accensione 6 poli HP settata a 19° fissi circa : K57 alla 3à tacca (cioè centrale ) , DQ 270 , getto mi B36 , e mi ci va un 172 di getto max Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilfuggitivo2 Inviata 2019 Settembre 16 Share Inviata 2019 Settembre 16 Ciao io con Parmakit variabile sono messo circa a 25 gradi, cilindro m1 d60 di scatola e questa la è la prova, certo la strumentazione sip non è affidabile al 100% ma quanto si può sbagliare di 500/600 giri, sta di fatto che con 26/69 di seconda arriva anche a 80... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 16 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 16 53 minuti fa, spillo ha scritto: Guarda ne ho provate più di una di idm , già me ne resi conto quando avevo il doppia rifasato con su la stessa hp , e in alto girava da colui_il_quale . Poi mi venne la voglia di provare una ad anticipo variabile e comprai la Polini da 1.2Kg , e già mi resi conto che in alto non era più come prima , però avevo guadagnato molto in basso grazie all'anticipo alto.. Poi comprai il M1L d60 e ci misi la stessa polini . Quando lo rismontai per metterci le mani per lavorarlo , mi capitò un vespatronic e dato che pesava 200gr in meno , mi garbava molto e lo montai su al posto della idm polini. Dopo non molto di più di 100lt di miscela mi si è bruciato anche lo statore del vespatronic .. Comunque vi scrivo la carburazione che ho provato con entrambi le accensioni : vespatronic e Hp . Setting VHSB 34 con filtro Marchald di qualche giorno fà con accensione Vespatronic a circa 28° di anticipo : valvola 40 , spillo K57 alla 4à tacca dall'alto , DQ270 , getto min . B36 , getto max 155 . Con accensione 6 poli HP settata a 19° fissi circa : K57 alla 3à tacca (cioè centrale ) , DQ 270 , getto mi B36 , e mi ci va un 172 di getto max 28° di anticipo con il vespatronic poi non puoi chiederti perche non prende 12000 giri. Ecco spiegata anche la differente carburazione. Volevi sopperire ad un anticipo troppo elevato con lo smagrire di massimo. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2019 Settembre 16 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 16 1 ora fa, spillo ha scritto: Guarda ne ho provate più di una di idm , già me ne resi conto quando avevo il doppia rifasato con su la stessa hp , e in alto girava da colui_il_quale . Poi mi venne la voglia di provare una ad anticipo variabile e comprai la Polini da 1.2Kg , e già mi resi conto che in alto non era più come prima , però avevo guadagnato molto in basso grazie all'anticipo alto.. Poi comprai il M1L d60 e ci misi la stessa polini . Quando lo rismontai per metterci le mani per lavorarlo , mi capitò un vespatronic e dato che pesava 200gr in meno , mi garbava molto e lo montai su al posto della idm polini. Dopo non molto di più di 100lt di miscela mi si è bruciato anche lo statore del vespatronic .. Comunque vi scrivo la carburazione che ho provato con entrambi le accensioni : vespatronic e Hp . Setting VHSB 34 con filtro Marchald di qualche giorno fà con accensione Vespatronic a circa 28° di anticipo : valvola 40 , spillo K57 alla 4à tacca dall'alto , DQ270 , getto min . B36 , getto max 155 . Con accensione 6 poli HP settata a 19° fissi circa : K57 alla 3à tacca (cioè centrale ) , DQ 270 , getto mi B36 , e mi ci va un 172 di getto max Eh cavolo certo che con 28 gradi ti mura agli alti, ma non ti scaldava?? Perché con quell anticipo c è anche il rischio di bucare il pistone.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 16 Autore Share Inviata 2019 Settembre 16 Scusate ma 28gradi sono a 2/3 mila giri , poi dopo se ritarda di 8 gradi , sarebbero 20 fino a pieno regime , quindi non è moltooo differente dai 19 fissi della HP !! Sta di fatto che l'anticipo lo ho settato insieme ad un preparatore MOLTO ma molto più esperto di me .. e non è l'ultimo arrivato , ed abbiamo fatto diverse prove partendo dai 24 ° iniziali e salendo .. e anche lui la pensa come me riguardo alle idm 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 16 Autore Share Inviata 2019 Settembre 16 Comunque con la vespatronic settata in questa maniera , con questa carburazione ci ho girato per almeno 50 lt di miscela Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2019 Settembre 17 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 17 Beh, non iniziamo a mettere in ballo i preparatori dai, che poi si apre un mondo che è bene tener chiuso. Qui siamo tutti appassionati. Se per te le idm hanno questo problema, hai fatto bene a cambiare. Per me e per gli altri che le usano e stanno a posto, continueremo a usarle. Io non metterò mai una accensione idm come base a 28 gradi, poi ognuno fa le prove che vuole. L unica domanda che ti faccio, visto che hai scritto circa 28 gradi, come lo avete misurato l anticipo? Perché o sono 28 o 27 o 30 gradi, circa é un dato un po' così.. Comunque, sempre sul pezzo e avanti 🙂 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilfuggitivo2 Inviata 2019 Settembre 17 Share Inviata 2019 Settembre 17 Io l’unico problema che ho riscontrato che dopo un 5 mesi, a alti giri tipo 8000 in poi a volte sfarfallano i fari come se mancasse corrente... non ho capito dove sta il problema ma a livello di motore non si percepiscono problemi ! Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2019 Settembre 17 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 17 1 ora fa, ilfuggitivo2 ha scritto: Io l’unico problema che ho riscontrato che dopo un 5 mesi, a alti giri tipo 8000 in poi a volte sfarfallano i fari come se mancasse corrente... non ho capito dove sta il problema ma a livello di motore non si percepiscono problemi ! Controlla bene i collegamenti all interno del farò, che non si verifichi magari che con le vibrazioni ti fa qualche falso contatto la lampada.. Bisognerebbe vedere se sfarfalla tutti i fari o solo quello anteriore Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 17 Autore Share Inviata 2019 Settembre 17 4 ore fa, Gano 80 ha scritto: Beh, non iniziamo a mettere in ballo i preparatori dai, che poi si apre un mondo che è bene tener chiuso. Qui siamo tutti appassionati. Se per te le idm hanno questo problema, hai fatto bene a cambiare. Per me e per gli altri che le usano e stanno a posto, continueremo a usarle. Io non metterò mai una accensione idm come base a 28 gradi, poi ognuno fa le prove che vuole. L unica domanda che ti faccio, visto che hai scritto circa 28 gradi, come lo avete misurato l anticipo? Perché o sono 28 o 27 o 30 gradi, circa é un dato un po' così.. Comunque, sempre sul pezzo e avanti 🙂 Non dico che le idm non vanno , anzi per motori da 10 mila giri sono perfette , ma se si va oltre quei giri secondo me , secondo le mie prove ( non chiacchiere o per sentito dire) ,vanno in crisi . Anche perché non hanno un pickup per la scintilla come altre accensioni. Sarebbe da provare su banco le idm e poi una 6 poli .. Anche il mio motore col vespatronic arriva a 12 mila giri , però si è costretti a smagrire molto , e non è colpa dell’anticipo o squish ! Perché si prove ne ho fatte da 23’ sino a 28’ . Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 17 Autore Share Inviata 2019 Settembre 17 I gradi li avevo misurati con la stroboscopica , settandolo a 24’ iniziali , anche se non si riesce a leggerli molto facilmente per colpa di quella cavolo di “doppia scintilla” , che non só a cosa serve. Dopo aver trovato questi 24’ abbiamo girato lo statore in senso antiorario orario di alcuni mm , e secondo i calcoli della circonferenza sarei sui 28’ , giovandogli solo in meglio .. Allego la foto di come sta ora lo statore su carter pk 3 fori Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 17 Autore Share Inviata 2019 Settembre 17 Comunque questo è un forum è ognuno di noi racconta le proprie esperienze , e la pensa come vuole . Io dico que queste idm su motori da 10 mila giri vanno da Colui il quale , perchè di danno molta spinta sai sotto che sopra grazie all'anticipo variabile .. Ma oltre quei giri secondo me vanno in crisi e oltretutto A cosa serve il variabile che già a 8000 giri è tutto posticipato ?? Sui 2 tempi da 13 mila giri il motore ancora deve entrare in coppia a quei giri ... Potrebbero andar meglio se la curva di variabilità fosse diversa.. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Gano 80 Inviata 2019 Settembre 17 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 17 37 minuti fa, spillo ha scritto: Comunque questo è un forum è ognuno di noi racconta le proprie esperienze , e la pensa come vuole . Io dico que queste idm su motori da 10 mila giri vanno da Colui il quale , perchè di danno molta spinta sai sotto che sopra grazie all'anticipo variabile .. Ma oltre quei giri secondo me vanno in crisi e oltretutto A cosa serve il variabile che già a 8000 giri è tutto posticipato ?? Sui 2 tempi da 13 mila giri il motore ancora deve entrare in coppia a quei giri ... Potrebbero andar meglio se la curva di variabilità fosse diversa.. Ci mancherebbe, per me ognuno può perfino mettere l anticipo a 50. Ho solo consigliato di non iniziare a tirare in ballo i discorsi sui noti preparatori, che poi si sa che viene fuori. L importante è che tu sia contento del tuo motore, dal canto mio, sullo smagrimento da te riscontrato ti posso dire che sul mio motore si beveva tranquillamente quei getti la. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 17 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 17 30 minuti fa, spillo ha scritto: I gradi li avevo misurati con la stroboscopica , settandolo a 24’ iniziali , anche se non si riesce a leggerli molto facilmente per colpa di quella cavolo di “doppia scintilla” , che non só a cosa serve. Dopo aver trovato questi 24’ abbiamo girato lo statore in senso antiorario orario di alcuni mm , e secondo i calcoli della circonferenza sarei sui 28’ , giovandogli solo in meglio .. Allego la foto di come sta ora lo statore su carter pk 3 fori io sono in completo disaccordo su quel che dici. Scintilla persa che rende complessa la lettura con la strobo mi spiace, ma non centra nulla. Se no con un 2 cil o 4 cosa succede facciamo tipo discoteca? Una 6 poli é creata/ studiata per un motore che fá la metà dei giri elencati. Noti preparatori che settano l'accensione a mm misurati sulla circonferenza di un'angolo giro peggio che andar di notte. E con questo non ti sto dando dell'eretico neh. Ci possono essere, come sottolineato, accensioni idm difettose, questo é verissimo, ma come in ugual modo ci sono centraline delle 4/6 poli che a 9000 si ca...no addosso e non le smuovi. credo anche....proprio perché siamo su un forum di condivisione, che non sia per sentito dire che Ti hanno mostrato i giri a cui arriva una idm funzionante. Se hai settato una idm a 28° o giù di li non ti sei accorto che probabilmente c'era qualcosa che non funzionava nell'accensione? Hai visto mai scritto o su qualche istruzione di montaggio consigliare quel valore di anticipo...non credo proprio, o sbaglio. Poi se vuoi possiamo parlare di curve più o meno adatte ad un motore....come hai affermato 45 minuti fa, spillo ha scritto: A cosa serve il variabile che già a 8000 giri è tutto posticipato se dici che con la 6 poli a 18° fissi vá meglio e la idm a 18 é già alla frutta. 2 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 17 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 17 (modificato) Secondo me lo statore è posticipato ,non a 28 ,guardando la foto ,a occhio direi sui 18 -20 gradi Modificato 2019 Settembre 17 da claudio7099 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 18 Autore Share Inviata 2019 Settembre 18 Il 17/9/2019 in 13:33 , filipporace ha scritto: io sono in completo disaccordo su quel che dici. Scintilla persa che rende complessa la lettura con la strobo mi spiace, ma non centra nulla. Se no con un 2 cil o 4 cosa succede facciamo tipo discoteca? Una 6 poli é creata/ studiata per un motore che fá la metà dei giri elencati. Noti preparatori che settano l'accensione a mm misurati sulla circonferenza di un'angolo giro peggio che andar di notte. E con questo non ti sto dando dell'eretico neh. Ci possono essere, come sottolineato, accensioni idm difettose, questo é verissimo, ma come in ugual modo ci sono centraline delle 4/6 poli che a 9000 si ca...no addosso e non le smuovi. credo anche....proprio perché siamo su un forum di condivisione, che non sia per sentito dire che Ti hanno mostrato i giri a cui arriva una idm funzionante. Se hai settato una idm a 28° o giù di li non ti sei accorto che probabilmente c'era qualcosa che non funzionava nell'accensione? Hai visto mai scritto o su qualche istruzione di montaggio consigliare quel valore di anticipo...non credo proprio, o sbaglio. Poi se vuoi possiamo parlare di curve più o meno adatte ad un motore....come hai affermato se dici che con la 6 poli a 18° fissi vá meglio e la idm a 18 é già alla frutta. Ho messo l'anticipo a 28° perchè il motore va molto meglio che con i sui 24° , però bisogna saper carburare se no si rompe tutto , e per questo mi sono fatto aiutare da un'altra persona esperta , anche perchè giro con squish 0.9 scarso. In alto girava bene con 24° e con 28° gira anche meglio , non è questione di giri .. Quello che ho notato , e mi ha fatto scalpore , per cui ho discusso è che con su la 6 poli ci vuole un getto più grande e NON di poco . Per cui sono Convintissimo che a dei regimi oltre i 10 mila giri , funziona molto meglio una normalissima 6 poli che una idm. Chiaro che la 6 poli non è nata per funzionare a 12 mila giri, però secondo me funziona meglio di molte altre ... Inviterei, a chi ne avesse la possibilità, a ognuno di voi di provare a fare un confronto mettendo una 6 poli al posto della idm , come ho fatto io sulla mia vespa . 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2019 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 18 Io ho un amico che l'ha fatto tempo fa, accensione piaggio volano in alluminio, 6 poli della pk, leggermente tornito (proprio una pelatina per fare passare il cilindro), e senza ghiera. Prova il motore a cavalletto 2 sgasate, ok, tutto bene, va a fare un giro, torna, sempre tutto bene, poi vuole dare una sgasata a cavalletto per vedere a quanti giri arriva, senza forzare esageratamente, il volano, pensato per girare al massimo a 8000 giri è esploso, fortunatamente non è successo niente se non al telaio della vespa, quindi chi vuol montare volani pensati per non girare oltre gli 8000 giri può comodamente farlo, a proprio rischio e pericolo, io personalmente con le idm so come muovermi, se fanno lo scherzo di scoppiettare dopo tot giri, per sistemarle bastano 2 ranelle (e ho già detto troppo) negli ultimi 2 mesi ne ho recuperate ben 5 che pensavo di buttare. Da che facevano a stento 9000 giri sono arrivate a farne quasi 12000 (ovviamente dipendeva dal motore) 6 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ilfuggitivo2 Inviata 2019 Settembre 18 Share Inviata 2019 Settembre 18 8 minuti fa, The Armageddon ha scritto: Io ho un amico che l'ha fatto tempo fa, accensione piaggio volano in alluminio, 6 poli della pk, leggermente tornito (proprio una pelatina per fare passare il cilindro), e senza ghiera. Prova il motore a cavalletto 2 sgasate, ok, tutto bene, va a fare un giro, torna, sempre tutto bene, poi vuole dare una sgasata a cavalletto per vedere a quanti giri arriva, senza forzare esageratamente, il volano, pensato per girare al massimo a 8000 giri è esploso, fortunatamente non è successo niente se non al telaio della vespa, quindi chi vuol montare volani pensati per non girare oltre gli 8000 giri può comodamente farlo, a proprio rischio e pericolo, io personalmente con le idm so come muovermi, se fanno lo scherzo di scoppiettare dopo tot giri, per sistemarle bastano 2 ranelle (e ho già detto troppo) negli ultimi 2 mesi ne ho recuperate ben 5 che pensavo di buttare. Da che facevano a stento 9000 giri sono arrivate a farne quasi 12000 (ovviamente dipendeva dal motore) Scusami che cosa intendi per due ranelle? Soprattuto dove?? Io ogni tanto ho questo problema dello scoppiettio verso i 7000/8000 giri che sembra murare per poi andare e aprirsi ... capisco che non vuoi svelare i tuoi segreti ma condividere con gli altri ci può solo migliore l’uno con l’altro ... 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 18 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 18 brevemente le accensioni idm sono dotate di magneti sintetici....che dopo un più o meno breve utilizzo perdono una parte di magnetismo. Lo statore é molto spesso disallineato rispetto ai magneti del rotore che, in un primo momento, avendo un magnetismo più accentuato, funzionano in modo corretto. Quando questo campo magnetico viene meno, il disallineamento accentua il difetto e rende l'accensione irregolare; non essendo, lo statore, immerso correttamente nel campo. Solitamente, molto spesso, si tratta di statore troppo vicino al carter e rotore più esterno. Si vá a spessorare con delle ranelle le bobine dello statore allineandole con i magneti del rotore e per magia il difetto scompare....non scoppiettano e non murano più e non sfarfallio le luci. Questo segreto......😉 2 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ spillo Inviata 2019 Settembre 18 Autore Share Inviata 2019 Settembre 18 8 minuti fa, filipporace ha scritto: brevemente le accensioni idm sono dotate di magneti sintetici....che dopo un più o meno breve utilizzo perdono una parte di magnetismo. Lo statore é molto spesso disallineato rispetto ai magneti del rotore che, in un primo momento, avendo un magnetismo più accentuato, funzionano in modo corretto. Quando questo campo magnetico viene meno, il disallineamento accentua il difetto e rende l'accensione irregolare; non essendo, lo statore, immerso correttamente nel campo. Solitamente, molto spesso, si tratta di statore troppo vicino al carter e rotore più esterno. Si vá a spessorare con delle ranelle le bobine dello statore allineandole con i magneti del rotore e per magia il difetto scompare....non scoppiettano e non murano più e non sfarfallio le luci. Questo segreto......😉 Quindi da come dici uno deve spendere 300$ per un'accensione che non si sà se funziona e/o quanto dura !??! Allora alla fine c'è qualcosa di buono in quello che dico ! 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2019 Settembre 18 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 18 27 minuti fa, spillo ha scritto: Quindi da come dici uno deve spendere 300$ per un'accensione che non si sà se funziona e/o quanto dura !??! Allora alla fine c'è qualcosa di buono in quello che dico ! ma certo, ti hanno confermato tutti che alcuni prodotti dozzinali hanno dei difetti. É insindacabile ciò. Succedono anche cose peggiori....motori che grippano sul cavalletto e produttori che si arrampicano sui vetri con scuse tipo: non hai usato la dinamometrica. é solo un esempio, potrei elencartene a decide di difetti conclamati. l'mportante é non generalizzare e come hai ben detto condividere le esperienze. 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2019 Settembre 18 SuperMod Share Inviata 2019 Settembre 18 12 minuti fa, spillo ha scritto: Quindi da come dici uno deve spendere 300$ per un'accensione che non si sà se funziona e/o quanto dura !??! Allora alla fine c'è qualcosa di buono in quello che dico ! si ,purtroppo ................sono una cacca e continuano tutti con queste cinesate perchè è un businness incredibile ,il 200% di guadagno sicuro 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2019 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 18 1 ora fa, ilfuggitivo2 ha scritto: Scusami che cosa intendi per due ranelle? Soprattuto dove?? Io ogni tanto ho questo problema dello scoppiettio verso i 7000/8000 giri che sembra murare per poi andare e aprirsi ... capisco che non vuoi svelare i tuoi segreti ma condividere con gli altri ci può solo migliore l’uno con l’altro ... Si, perdonami, niente segreti, hai ragione, ha ben spiegato filippo il piccolo trucchetto da usare, io stavo per buttarne via 2 di accensioni, meno male che non l'ho fatto, con 2 mm di spessore tra piattello e statore si risolve e via veloci come li vento😜 in ogni caso concordo sul fatto che ad oggi molti, troppi prodotti valgono 1/4 di quello che costano, concordo anche che non posso spendere 300 bombe di accensione per poi doverle correggere, questo non va bene DC. 4 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore The Armageddon Inviata 2019 Settembre 18 Moderatore Share Inviata 2019 Settembre 18 (modificato) Continuo un attimo ponendo particolare attenzione ai volani originali/piaggio che siano, io personalmente non ho avuto danni fisici ma un conoscente alla lontana ha subito una sorte ben peggiore per colpa di un volano, se oggi fosse qui lo potrebbe raccontare. quindi mi raccomando anche quando si accende a cavalletto, mettete sempre il coprivolano (almeno) e state sempre dalla parte opposta del volano quando sgasate.👍 Modificato 2019 Settembre 18 da The Armageddon 4 Quota Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.