$ Turbo99 Inviata 2016 Maggio 24 Share Inviata 2016 Maggio 24 La sella e' l'originale e ce l'ho da parecchi anni, vorrei modificarla leggermente per abbassarne un po il profilo. vedremo.... ma per ora va bene cosi'. Si la forcella e' pk hp con camma flottante ed ammortizzatore rs24 al quale devro' applicare una valvola per il gonfiaggio, anche lui per ora va bene... La R5 e' abbastanza famosa in Italia nel suo genere, e' uscita anche su Elaborare a Gennaio. Tutta rivista completamente nella meccanica, sospensioni e freni, per farla breve abbiamo 240 cavalli e 31 Kg di coppia, 830 kg di peso, fa i 200 orari in poco piu' di 800 metri . A parte l'elaborazione del motore e cambio fatti da un noto preparatore del sud italia.... tutto il resto e' stato assemblato da me a casa, se vi piace metto una foto migliore emilio è la stessa che ha provato davide cironi? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
McKenzie Inviata 2016 Maggio 24 Share Inviata 2016 Maggio 24 La R5 e' abbastanza famosa in Italia nel suo genere, e' uscita anche su Elaborare a Gennaio. Tutta rivista completamente nella meccanica, sospensioni e freni, per farla breve abbiamo 240 cavalli e 31 Kg di coppia, 830 kg di peso, fa i 200 orari in poco piu' di 800 metri . A parte l'elaborazione del motore e cambio fatti da un noto preparatore del sud italia.... tutto il resto e' stato assemblato da me a casa, se vi piace metto una foto migliore Se vuoi in vespaddock puoi avere una discussione dedicata alla tua auto dove puoi descriverne i particolari che hai adottato e mettere delle foto Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2016 Maggio 24 Autore Share Inviata 2016 Maggio 24 (modificato) Quella che ha provato Davide e' stata fatta dallo stesso meccanico qualche anno prima, la mia l'ha provata il direttore di elaborare, su youtube basta scrivere : automototv Renault 5 Foto fatta domenica a fine giornata, 2 turni in pista, come si dice? chiusura O.T Modificato 2016 Maggio 24 da emilio@ 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2016 Maggio 24 Share Inviata 2016 Maggio 24 Emilio, Ho fatto fare recentemente un'altro silenziatore diciamo classico con i fondelli in acciaio chiuso con i rivetti e lunghezza complessiva 27 cm. Il rumore è nettamente inferiore specialmente ai bassi regimi. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2016 Maggio 24 Autore Share Inviata 2016 Maggio 24 (modificato) Io ho soltanto allungato il mio con canna forata, tubo di alluminio piu' lungo e tiranti. Ad andatura da vespa 50 il rumore e' accettabile. secondo me per attutire il rumore bisogna proprio cambiare silenziatore. Il tuo come dimensioni di canna forata e fodero e' uguale? Modificato 2016 Maggio 24 da emilio@ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ AlexR Inviata 2016 Maggio 24 Share Inviata 2016 Maggio 24 Molto bella emilio ho visto il video e si vede che spinge. Un mio caro amico fa slalom e salite con l'R5 ma la sua l'ha preparata Fulvio Giuliani (Fluido Corse). Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ rudy Inviata 2016 Maggio 25 Share Inviata 2016 Maggio 25 si la canna forata è da 22 come il Quattrini. Ho notato che con i classici fondelli in acciaio il rumore viene smorzato di più. Il sound è molto più bello a parer mio. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Febbraio 9 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 9 Un saluto a tutti gli appassionati, dopo un anno di fermo ho finalmente richiuso il motore con M1LD60 . La buona ed inaspettata notizia e' che avendo biella 105 e basetta da 1 cm, non ho dovuto barenare il carter per far entrare il cilindro. Unico lavoro fatto e' stata la ribilanciatura dell' albero fatta da Andrea Vesparacing che ringrazio. Fatto piccolo giro di prova causa maltempo e gia' mi sono pentito di non averlo preso subito il D60, molto piu' pronto in basso del 56. Ciaooooo Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MJ71 Inviata 2018 Febbraio 10 Share Inviata 2018 Febbraio 10 Ciao Emilio bentornato, posso chiederti come mai hai deciso di togliere m1l56 .. per caso ti ha dato problemi o volevi + potenza. Qua di km ci avevi fatto? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Febbraio 14 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 14 Ciao, il 56 purtroppo si e' rotto, la fascia si e' agganciata sul travaso di scarico ed ha rotto la parte superiore del pistone con conseguente disastro su cilindro e testa. Km ne avevo fatti parecchi ma non ti so quantificare, ma sinceramente non mi aspettavo questa rottura. Penso che come kit, essendo relativamente piu' esasperato rispetto al 60, sia anche un po' piu' delicato. Un effetti il sotto coppia era un po' scarso, per questo ho deciso per il 60. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MJ71 Inviata 2018 Febbraio 17 Share Inviata 2018 Febbraio 17 Ok, ti chiedevo in quando anch’io ho un progetto simile che va avanti molto a rilento,già da 2 anni ormai,e che spero di realizzare. Avevo il malossi allumino nuovo che ho venduto ed ho deciso per m1l56 che possedevo anche.siccome lo monto in Biella 97 provvederò a barenare il carter anche per m1l60 ,non si sa mai Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Febbraio 23 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 23 Ciao a tutti, piccolo problema, ieri giro di prova e ho fatto caso che in quarta marcia in salita la frizione tende a slittare quando il motore e' in coppia.. Premetto, la frizione e' una piaggio HP 6 molle con Kit dischi Newfren Carbonio e le 12 molle rinforzate, carter Hp, e' molto morbida alla leva, non trascina e stacca benissino e sul 56 non mi ha mai dato problemi. Prima ho sempre usato olio motore 80/90 mentre nel rimontare il blocco mi trovavo un sae 30 e ho usato quello, non vorrei che abbia influito anche questo al problema. Comunque con calma dovro' prendere un nuovo kit dischi/molle anche perché hanno fatto il loro dovere per un anno, mi chiedevo, visto che il problema e' lieve, se esistono delle molle leggermente piu' cariche oppure dischi con materiale di attrito piu' morbido e eventualmente dove reperirle. Per quanto riguarda gli infradischi sicuramente gli faccio una sabbiatura. Grazie Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore fagio 72 Inviata 2018 Febbraio 23 Moderatore Share Inviata 2018 Febbraio 23 Era meglio che continuavi con 80/90 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Febbraio 23 Autore Share Inviata 2018 Febbraio 23 24 minuti fa, fagio 72 ha scritto: Era meglio che continuavi con 80/90 eh lo so, infatti l'ho rimesso nuovo, spero che facendo un po di km la frizione si riprende se no prendo un kit dischi nuovo e sto guardando che drt fa le molle rinforzate... Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod claudio7099 Inviata 2018 Febbraio 23 SuperMod Share Inviata 2018 Febbraio 23 ma il carbonio non và bene con il minerale sae30 mi pare di ricordare 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Marzo 10 Autore Share Inviata 2018 Marzo 10 Aggiornamento frizione: smontata, lavata per bene con benzina e pulitore freni, sabbiati gli infradischi e le due parti a contatto inferiore e superiore, allungate leggermente le molle piccole giusto per sicurezza, olio 80w90. Risolto il problema slittamento 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Maggio 4 Autore Share Inviata 2018 Maggio 4 Ultima evoluzione e stavolta credo l'ultima 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ MJ71 Inviata 2018 Maggio 4 Share Inviata 2018 Maggio 4 Ciao, e lo so si dice sempre così ‘questa è l’ultima’ (anch’io). Ma però poi.. mah lasciamo perdere va. Ci faresti sentire il sound se vuoi e quando vuoi. Intanto è diminuito il rumore? Come ti trovi col 60? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Maggio 5 Autore Share Inviata 2018 Maggio 5 Si appena posso faccio un video sia da fuori che in movimento, intanto posso finalmente dire che ora il rumore e' accettabile, andando piano e' assimilabile al mio T5, non piu' fastidioso come prima, mi rimane solo da portare, con calma, la marmitta dal Marri per rifare da zero la parte iniziale della marmitta fino all' inizio della pancia visto che sono gia' tre volte che me la ripara perché la lamiera e' troppo sottile e si crepa purtroppo. Per quanto riguarda le prestazioni ho notato che e' piu' pronta ai bassi giri ( come immaginavo ), pulisce meglio la carburazione in ripresa e forse c'e' un fuorigiri minore a vantaggio pero' del cambio marcia piu' pronto, il salto terza-quarta e' migliorato infatti. Il 60 rispetto al 56 : tutti e due sono stati montati di scatola, solo travasi di base raccordati e pulizia bave, secondo me la potenza massima e' pressoché la stessa, il 56 girava piu' alto e faceva qualche km/h in piu' in allungo, ma rispetto al 60 nel fuori coppia e in ripresa non c'e paragone. Si capisce bene che il 60 e' un kit meno "tirato" rispetto al 56. Il getto massimo e' ora un 170 rispetto al 168 del 56... siamo li Come ho gia' scritto prima, all'inizio presi il 56 per il fatto do non voler barenare l' imbocco carter, se avessi saputo che con biella 105 non serve barenare, non avrei avuto dubbi sulla scelta. Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Settembre 14 Autore Share Inviata 2018 Settembre 14 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
SuperMod filipporace Inviata 2018 Settembre 14 SuperMod Share Inviata 2018 Settembre 14 ciao Emilio, giusto per avere un termine di paragone che moto é quella da cross? un cr? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Settembre 14 Autore Share Inviata 2018 Settembre 14 (modificato) Si è un CR 250 del 92 Modificato 2018 Settembre 14 da emilio@ Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Settembre 16 Autore Share Inviata 2018 Settembre 16 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
$ emilio@ Inviata 2018 Settembre 16 Autore Share Inviata 2018 Settembre 16 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
robertoromano Inviata 2018 Settembre 16 Share Inviata 2018 Settembre 16 Emilio ci riassumi la configurazione con cui hai rullato ? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.