+ Mystycx Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 (modificato) In una marmitta tutto inficia sulle prestazioni.più è dritta più assolve il suo riempimento le curve danno un abbassamento della fedeltà con cui lè onde acustiche viaggiano quindi influisce sulla risonanza oltre che ala espansione dei gas nel cono d estrazione. Teoricamente il risultato a parità di volumi e geometrie sia su uma con una sola curva che con due curve è lo stesso ..Ma di certo se le curve sono 2 o 3 tutte le variabili che determinano il funzionamento subiscono uno smorzamento è inevitabile . Un espansione completamente dritta da risultati superiori. Ad esempio una m3xc ha un rendimento maggiore di un altra che ha il collettore come la proma che però ha le stesse volumetrie e inclinazioni sulla carta...più è dritta più respira senza intralcio agli alti presenterà qualcosa in più in fuorigiri ed anche in coppia a patto che la netti nella condizione di esprimersi Modificato 2016 Dicembre 4 da Mystycx 1 Quota il 2 tempi tornera a gridare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ drop Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 Non mi pare proprio , drop... Un certo angolo su una certa lunghezza produce un solo diametro....è matematica... Ciao forse non mi sono spiegato puoi partire da un diametro differente e fare diverse marmitte con le stesse geometrie e lunghezze e cambiare solo il volume In una marmitta tutto inficia sulle prestazioni.più è dritta più assolve il suo riempimento le curve danno un abbassamento della fedeltà con cui lè onde acustiche viaggiano quindi influisce sulla risonanza oltre che ala espansione dei gas nel cono d estrazione. Teoricamente il risultato a parità di volumi e geometrie sia su uma con una sola curva che con due curve è lo stesso ..Ma di certo se le curve sono 2 o 3 tutte le variabili che determinano il funzionamento subiscono uno smorzamento è inevitabile . Un espansione completamente dritta da risultati superiori. Ad esempio una m3xc ha un rendimento maggiore di un altra che ha il collettore come la proma che però ha le stesse volumetrie e inclinazioni sulla carta...più è dritta più respira senza intralcio agli alti presenterà qualcosa in più in fuorigiri ed anche in coppia a patto che la netti nella condizione di esprimersi la mia non era una supposizione sono prove fatte al banco, poi se mi parli di una differenza di decimi di cavallo ok Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Mystycx Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 Drop roba trascurabile era per specificare . Sul fatto del collettore dritto della m3 stimo però una respirazione più spiccata agli alti . Credo che curve sul collettore inficino di più di una curva a metà pancia. .. Quota il 2 tempi tornera a gridare Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ mastrolindo77 Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 io ho provato entrambe sia la standard che l'artigianale su questa configurazione: 130 procup deluxe lavorato e spessorato collettore lamellare polini lavorato con carburatore 28 albero pinasco rianticipato cono 20 volano pinasco completo carter lavorati risultato con l'artigianale la potenza si sposta completamente in alto svuotando in basso rispetto alla vmc standard ma,per i miei gusti,è tutta un'altra musica Stessa storia su quest'altra configurazione: cilindro Malossi Ghisone aspirato al cilindro rivisto albero tameni spalle piene da 83 carburatore 28 dellorto volano pinasco completo Marmitta vmc artigianale tutta la vita Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 Quali sarebbero la standard e l'artigianale? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ HouseLover Inviata 2016 Dicembre 4 Share Inviata 2016 Dicembre 4 Suppongo la símil zirri silent Quota In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ HouseLover Inviata 2016 Dicembre 5 Share Inviata 2016 Dicembre 5 Bhe' a sto punto so curioso di sapere la ragione tecnica di questa cosa...( a meno che non sia la solita storia che "il motore vespa e' una cosa a se...") E poi vorrei pure sapere come fai ad avere , a parita' di geometria , un volume diverso....(o viceversa)... Ciao magari ce la spieghi tu visto che nel frattempo ti sei specializzato tanto... io da ignorante parlavo di angolazione dei coni a parità di altri fattori come la lunghezza ed il diametro degli stessi , ma ripeto in ambito marmitte 2 t sono al livello 2 (so di non sapere) con affetto , alfredo 2 Quota In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ Braga777 Inviata 2016 Dicembre 5 Share Inviata 2016 Dicembre 5 (modificato) Alfredo, di sicuro non c'entrano i volumi....se fai una marmitta con tante curve rispetto ad una con poche (montaggio dritto vs girato) , i gas perdono un pelo di energia e quindi rispondono alla risonanza in modo diverso. Resta il fatto che almeno io ho provato a capirci qualcosa e avendo realizzato 3-4 marmitte per motori completamente differenti che funzionano tutte abbastanza bene, quando parlo lo faccio con un minimo di cognizione di causa...tanti altri guardano la dimensione della pancia e dicono : ah questa è da giri....(per dire) Ciauzz Modificato 2016 Dicembre 5 da Braga777 2 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ponzi Inviata 2016 Dicembre 5 Share Inviata 2016 Dicembre 5 ragazzi alla fine della fiera la vmc evo quella che vendono in torno ai 200 euro è valida per un m1l 56? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ muttley Inviata 2016 Dicembre 5 Share Inviata 2016 Dicembre 5 Ponzi -Blaps , ieri mi sono riletto tutto il post e penso di non sbagliarmi ; se lo leggete trovate chi ha montato questa e quella che dite con tanto di loro personale parere , più qualche video da audio . Sforzatevi un attimo . 4 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ ponzi Inviata 2016 Dicembre 5 Share Inviata 2016 Dicembre 5 Ponzi -Blaps , ieri mi sono riletto tutto il post e penso di non sbagliarmi ; se lo leggete trovate chi ha montato questa e quella che dite con tanto di loro personale parere , più qualche video da audio . Sforzatevi un attimo . scusa stavo cercando la via più breve per saperlo ahaha Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ YENAGT Inviata 2016 Dicembre 8 Share Inviata 2016 Dicembre 8 Cambiano i volumi all'interno! Straquoto haus e lanza. A saldare sono capaci più o meno tutti. Io fatico a trovare operai però 1 Quota The Good , The Bad , and that Ugly of my cousin with the 181 pimped up Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 (modificato) Mi sono chiesto cosa cambia in funzione del volume nelle espansioni e la mia risposta, dopo ricerche, è stata questa: Il risuonatore di Helmoheltz Modificato 2016 Dicembre 8 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Dicembre 8 Share Inviata 2016 Dicembre 8 Quindi? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 (modificato) F=frequenza=giri/secondo S=sezione spillo L=lunghezza spillo V=volume C=velocità del suono Modificato 2016 Dicembre 8 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 Quindi se imposti le dimensioni dell'espansione per avere la risonanza ad un certo numero di giri avrai a 180 gradi dopo l'inizio della fase di scarico una contropressione che ributta la miscela sfuggita dallo scarico stesso. Sopra quella frequenza si comporta come un tubo chiuso e valgono le regole di "elaboriamo il due tempi". Personalmente mi sono fatto questa idea, ma potrei sbagliarmi. Sarebbe da provare, provare, provare, provare..... La cosa bella che non dipende dalla lunghezza dell'espansione Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 (modificato) Che poi è lo stesso principio sfruttato per i bass reflex nelle casse degli stereo. "Quindi" spero di aver scritto qualcosa di interessante e se qualcuno che fa espansioni nel forum ha riscontro mi piacerebbe saperlo. Modificato 2016 Dicembre 8 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 (modificato) V> : F< S> : F> L> : F< E viceversa Modificato 2016 Dicembre 8 da Architito2002 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2016 Dicembre 8 Share Inviata 2016 Dicembre 8 Il volume dello scarico é influenzato anche dalla lunghezza comunque.. Ma la cosa piu interessante é ciò che scrivi nel post in cui fissi i giri etc.. Su cosa basi questi assunti? Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 (modificato) Quella è la formula scoperta appunto da Helmoheltz. Nel caso delle nostre espansioni quindi avremo, credo, due frequenze di risonanza: una legata appunto al volume e alle dimensioni dello spillo ( non alla lunghezza dell'espa ) e un'altra legata alla lunghezza dell'espansione.Leggendo in giro, il principio viene sfruttato anche negli Air box, ma anche negli scarichi delle F1 è presente un risuonatore!!! Modificato 2016 Dicembre 8 da Architito2002 1 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Moderatore Architito2002 Inviata 2016 Dicembre 8 Moderatore Share Inviata 2016 Dicembre 8 Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ piecur01 Inviata 2017 Febbraio 17 Share Inviata 2017 Febbraio 17 Qualcuno ha provato questa marmitta? Con che configurazione? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ piecur01 Inviata 2017 Febbraio 17 Share Inviata 2017 Febbraio 17 Qualcuno ha provato questa marmitta? Con che configurazione? Quota Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
+ blaps_85 Inviata 2017 Marzo 8 Share Inviata 2017 Marzo 8 Allora, ho avuto una botta di culo e l'ho presa a un prezzo indicibile.Era un pò sporca ma con un pò di smack è tornata lustra. Ora, per la gioia degli scettici, non resta che provarla. Il banco è sempre quello: 130 rifasato, 27/69, 24 con lamellare polini. Sto valutando per dargli una chance un cluster da 20.Vi farò sapere. 3 Quota -- https://youtube.com/@blaps_85 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Messaggi consigliati
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.